SkyAlps

compagnia aerea italiana
Versione del 24 giu 2025 alle 22:13 di 151.34.246.18 (discussione) (Correzione lettera)

Sky Alps è una compagnia aerea regionale con sede a Bolzano. È stata la prima aviolinea a ripristinare i voli di linea dall'aeroporto di Bolzano dopo che la svizzera Darwin Airline li aveva sospesi nel 2015. Sky Alps opera con l'obiettivo dichiarato di portare più turisti in Alto Adige.[2]

SkyAlps
Logo
Logo
Uno dei DHC-8 in fase di atterraggio
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societarias.r.l.
Fondazione2019 a Bolzano
Sede principaleBolzano
Persone chiave
  • Alfredo Sostero (Accountable Manager)
  • Josef Gostner (Presidente)
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Fatturato24 182 422[1] (2023)
Utile netto - 4 653 886 (2023)
Dipendenti83 (2023)
Slogan«Holidays non-stop!

Siamo Ambasciatori delle Alpi!»

Sito webskyalps.com
Compagnia aerea regionale
Codice IATABQ
Codice ICAOSWU
Indicativo di chiamataSKYALPS
COAI-200
Primo volo17 giugno 2021
HubBolzano
Flotta8 (nel 2025)
Destinazioni28 (nel 2025)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Storia

La compagnia aerea è stata fondata nel 2019 dall'imprenditore altoatesino Josef Gostner, titolare di ABD Holding, una società che ha acquistato anche l'aeroporto di Bolzano dalla Provincia Autonoma di Bolzano nello stesso anno.[3] Originariamente la società intendeva iniziare le operazioni nel maggio 2020 con un volo giornaliero tra Bolzano e Roma; in seguito collegamenti con Vienna e Monaco e anche voli charter per l'Italia meridionale durante la stagione estiva. Gostner aveva anche in programma di allungare la pista dell'aeroporto di Bolzano per consentire ad aerei di maggiori dimensioni di operare in sicurezza.[4] Tuttavia, l'azienda ha ritardato di un anno l'inizio delle operazioni.

L'aerolinea ha effettuato i primi voli il 17 giugno 2021 per Olbia e Ibiza,[5] quindi, il 30 giugno, ha iniziato voli bisettimanali per l'aeroporto di Berlino-Brandeburgo, tutti con moderni biturbina DeHavilland Canada DHC 8.[6] I primi voli sono stati operati da Luxwing, una compagnia aerea charter maltese, in attesa che Sky Alps ottenesse un proprio COA.[7] L'azienda ha sospeso le operazioni alla fine del 2021 mentre nell'aeroporto di Bolzano si allungava la pista da 1.293 a 1.462 metri per consentire l'agibilità anche ad aeromobili di maggiori dimensioni.

Il certificato di operatore aereo (COA) è stato rilasciato nel gennaio 2023, e Sky Alps ha effettuato subito un volo di prova da Bolzano.[8] Il 25 settembre 2023 Sky Alps ha inaugurato anche i voli dall'aeroporto di Verona-Villafranca a quello di Roma-Fiumicino, il 2 ottobre dall'aeroporto "Pitagora" di Crotone a quello di Roma-Fiumicino;[9]infine, Il 30 ottobre, ha iniziato i voli dall'aeroporto di Cuneo-Levaldigi a quello di Roma-Fiumicino e quelli tra l'aeroporto di Düsseldorf e di Linz.[10][11] Il 13 dicembre sono stati inaugurati i voli dall'aeroporto di Bolzano a quello di Londra-Stansted.[12]

Il 3 marzo 2025, L’Ente Nazionale Aviazione Civile ha proibito alla compagnia altoatesina SkyAlps di operare con 7 aerei su 8 della propria flotta per ragioni di non conformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo. Inoltre il responsabile CAMO (Continuing Airworthiness Management Organisation) ha rassegnato le proprie dimissioni motivandole con la mancanza dei requisiti richieste dall’Easa (European Aviation Safety Agency).[13]

Il 13 marzo 2025 a seguito di ristrutturazione aziendale per rafforzare la sicurezza operativa, il comandante Alberto Casamatti assume il ruolo di Accountable Manager, prendendo il posto del sig. Alex Spinato che a sua volta diventa Accountable Manager dell’azienda SkyTechnik SRL, azienda controllata del gruppo Fri-el che esegue le manutenzioni per i velivoli SkyAlps presso l’aeroporto Altoatesino.[14]

Viene inoltre assegnato il ruolo di CAMO Post Holder al sig. Valerio Dell’Angela.

Entrambi i nuovi inserimenti vantano decenni di esperienza nel campo aeronautico e si pongono l’obiettivo comune di riportare la flotta allo stato originale.

Il 23 giugno 2025, la proprietà nomina il sig. Alfredo Sostero come nuovo Accountable Manager al posto di Alberto Casamatti, che ha rassegnato le proprie dimissioni la settimana prima.

Destinazioni

A ottobre 2024 la rete Sky Alps toccava 22 aeroporti in Italia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Danimarca, Germania, Regno Unito e Svezia.[15]

Flotta

Flotta attuale

 
Un De Havilland DHC-8 di SkyAlps.

A gennaio 2025 la flotta di SkyAlps risulta composta dai seguenti aerei:[16]

Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
Y
De Havilland DHC-8-400 8 6 78 [17]
Totale 8 6

Note

  1. ^ companyreports.it, https://www.companyreports.it/sky_alps_srl-03067170211.
  2. ^ (EN) Italy’s Sky Alps Resumes Operations With Regional Routes, su Routes. URL consultato il 1º novembre 2022.
  3. ^ (DE) Südtirol bekommt eine eigene Fluggesellschaft, su aeroTELEGRAPH, 31 dicembre 2019. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  4. ^ Aeroporto, a maggio 2020 torna il volo Bolzano -Roma - Bolzano, su Alto Adige. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  5. ^ (DE) Bozen: Flugbetrieb von Sky Alps hat begonnen - TGR Tagesschau, su TGR. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  6. ^ Skyalps commences scheduled operations, operated by LuxWing, su worldairlinenews.com. URL consultato il 1º novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2022).
  7. ^ Italiavola, SkyAlps: il primo DHC-8 è in volo di consegna. Ma atterrerà a Malta, su Italiavola & Travel, 23 maggio 2021. URL consultato il 1º novembre 2022.
  8. ^ SkyAlps ottiene licenza di esercizio di trasporto aereo - Trentino AA/S, su Agenzia ANSA, 16 gennaio 2023. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  9. ^ Italiavola, SkyAlps, partito il primo Crotone-Roma, su Italiavola & Travel, 2 ottobre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  10. ^ Italiavola, SkyAlps è arrivata anche a Cuneo, su Italiavola & Travel, 31 ottobre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  11. ^ Italiavola, SkyAlps, al via la Dusseldorf-Linz-Dusseldorf, su Italiavola & Travel, 31 ottobre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  12. ^ Italiavola, SkyAlps aprirà i voli Bolzano – Londra da metà dicembre. Atterrerà a Stansted, su Italiavola & Travel, 9 agosto 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  13. ^ A.daiello, Il caso della compagnia italiana SkyAlps: l'inchesta del Corriere, su Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, 13 marzo 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  14. ^ Alberto Vita, Il ritorno della flotta SkyAlps. Grazie a un team operativo rafforzato, su BusinessMobility.travel, 2 maggio 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  15. ^ (EN) All destinations, su Sky Alps. URL consultato il 2 novembre 2023.
  16. ^ (EN) SkyAlps Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 24 settembre 2024.
  17. ^ Marche 9H-ALE, 9H-BEL, 9H-EVA, 9H-MATI, 9H-MAYA, 9H-PAUL, 9H-PET e 9H-SOP.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su skyalps.com.