Discussione:Talmud

Versione del 16 gen 2006 alle 00:01 di Barracocco (discussione | contributi) (Qualche osservazione a scanso di equivoci)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Barracocco in merito all'argomento Qualche osservazione a scanso di equivoci

Riportato da Wikipedia:Sospette violazioni di copyright:

L'autore originario del testo Joram nella sua pagina utente ringrazia il proprietario del sito per la concessione dei testi. --Civvi 12:58, Dic 2, 2004 (UTC)

Qualche osservazione a scanso di equivoci

Nel paragrafo I Maestri del Talmud ed il loro insegnamento appariva (in tutte le edizioni) questa frase:
In ogni epoca i quesiti posti al Talmud hanno permesso di applicano tenendo conto dei nuovi dati scientifici, economici, sociali. Così viene garantita la continuità della tradizione vivente, da Mosè ai giorni nostri.
Io ho corretto applicano con applicarlo ma non so se è quello che voleva dire l'autore originario. Pareri?


Nel paragrafo Il Talmud ricchezza sconosciuta appare questa frase:

Nell'opinione pubblica, questa condanna ebbe come effetto la diffidenza: si era convinti che il Talmud contenesse cose malvagie, contro ogni ragione e diritto, cose che gli ebrei utilizzavano per trarne malefici. Gli autori antisemiti avrebbero sfruttato questo tema fino ai nostri giorni. Anche i filosofi del XVI Il secolo, che pure reclamavano l'emancipazione degli ebrei, consideravano il Talmud una raccolta di leggi ridicole.

Le parti in corsivo mi sembrano citazioni. Pensavo che sarebbe opportuno citarne la fonte.--Barracocco 23:01, 15 gen 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Talmud".