Template:Politica Italia Nell'ordinamento italiano è detto prosindaco il consigliere comunale delegato dal sindaco a svolgere le sue funzioni di ufficiale del Governo nei quartieri e nelle frazioni del comune di appartenenza. Nei comuni divisi in circoscrizioni di decentramento comunale la delega può, invece, essere data esclusivamente al presidente del consiglio circoscrizionale.

Il prosindaco della frazione più grande d'Italia è quello di Mestre, che conta circa 180.000 abitanti, nel comune di Venezia.

La legge 142/1990 aveva denominato prosindaco anche l'organo che, assieme a due consultori, era eletto dai cittadini residenti in un municipio, contestualmente all'elezione del consiglio del comune di appartenenza. Dopo la riforma operata dalla Legge 265/99, ora confluita nel D.Lgs. 267/2000 (art. 16), la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento dei municipi è demandata agli statuti e regolamenti comunali, sicché in sede legislativa le figure del prosindaco e dei consultori non sono più citate.

E' detto prosindaco anche l'assessore che sostituisce il sindaco in caso di assenza o impedimento.

Voci correlate