Assemblea

riunione degli appartenenti a una comunità
Versione del 16 lug 2025 alle 20:11 di Pequod76 (discussione | contributi) (Tipologie: fx (vd. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assemblea&diff=prev&oldid=1785517))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando organo collegiale deliberativo della società per azioni, vedi Assemblea (società per azioni).
Disambiguazione – Se stai cercando le assemblee dei popoli dell'Eurasia settentrionale, vedi Assemblea generale.

L'assemblea è una riunione degli appartenenti a una collettività per discutere problemi di interesse comune e generalmente assumere decisioni ad essi inerenti.

Etimologia

Tipologie

Esistono assemblee prive di valore legale - ad esempio le assemblee popolari che si formano in occasione di tumulti o semplici manifestazioni. Nella maggior parte dei casi, però, esistono leggi, regolamenti, statuti o altre norme che definiscono i membri di un gruppo. L'assemblea differisce da altre riunioni perché hanno diritto legale a parteciparvi tutti i membri del gruppo così definito.

Le modalità di convocazione e di voto, l'eventuale requisito di un numero legale e altre particolarità operative sono altresì determinate da norme di varia natura.

A titolo di esempio, citiamo alcuni tipi di assemblee:

Un esempio particolare di assemblea è l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a cui partecipano non singole persone, ma stati rappresentati da appositi delegati.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 15178