Jacqueline Comerre-Paton
Jacqueline Comerre-Paton (Parigi, 1º maggio 1859 – Parigi, 1955) è stata una pittrice francese.
ritratto di Léon Comerre
Biografia
Jacqueline Paton nacque a Parigi dalla scrittrice Émilie Paton (il cui pseudonimo è Jacques Rozier, dal nome della madre Jacqueline Rozier), nata Émilie Euphémie Thérèse Pacini, figlia del compositore Antonio, e del giornalista finanziario Jules Paton (noto anche con lo pseudonimo di Jules Fleurichamp)[1][2] e, dotata di buon talento e sensibilità, si iscrisse presto all'"École des Beaux arts" divenendo allieva di Alexandre Cabanel [3].
Terminati gli studi sposò il pittore Léon Comerre, e rimase al suo fianco per tutta la vita. Dal matrimonio ebbe un figlio, Maxime, che divenne architetto, e da questi una nipote, Denise.
Fu, come suo marito, una pittrice fondamentalmente accademica, seppur con forti connotazioni post-impressioniste.
Sua grande amica fu la ritrattista Fanny Caillé, allieva di Charles Chaplin.
Costei, come omaggio, riprodusse uno dei suoi quadri più conosciuti: At the spring.
Ebbe una menzione d'onore nel 1881 e una Medaglia alla mostra di Versailles.
Jacqueline visse sino a 96 anni e si spense a Parigi dieci anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando ormai da tempo aveva smesso di impegnarsi nella pittura.
Opere principali
- Portrait de paysanne - (Ritratto di contadina)
- Jeune fille aux papillons - (Ragazza con farfalle)
- Jeune Hollandaise, 1889, Museo di Belle arti di Lilla [4] - (Giovane olandese)
- L'Honorable Rodolphe Lemieux, président de la Chambre des communes, (1922-1930), c. 1924 - (L'onorevole Rodolphe Lemieux)
- La Chanson des bois, Museo di Morlaix - (La canzone dei boschi)
- L'Ignorance (presentato al "Salon de Paris") - (L'ignoranza)
- An ass skin - (Pelle d'asino)
- At the spring - (In primavera)
- Chaperon rouge - (Cappuccetto rosso)
- Mignon - (Mignon)
- Mlle Marguerite Ugalde - (Ritratto di Marguerite Ugalde)
- Faneuse - (La fienatrice)
Note
- ^ Franz Brulliot, Table générale des monogrammes, chiffres, lettres initiales et marques figurées sous lesquels les plus célèbres peintres, dessinateurs, graveurs et sculpteurs ont designé leurs noms, J.G. Zeller, 1820. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ Jules Getty Research Institute, Nos peintres et sculpteurs, graveurs, dessinateurs : portraits et biographies suivis d'une notice sur les Salons français depuis 1673, les Sociétés de Beaux-Arts, la Proriété aertistique, etc., Paris : E. Flammarion, 1897. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ Nos peintres et sculpteurs, graveurs, dessinateurs : portraits et biographies suivis d'une notice sur les Salons français depuis 1673, les Sociétés de Beaux-Arts, la Propriété artistique, etc. (1897)
- ^ Notizia nº 000PE019400 (archivio) Base Joconde, Ministero francese della Cultura
Bibliografia
- Emmanuel Bénézit, Dictionaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays. Ediz. Grund, Parigi, 1999.
- Jules Martin, "Nos peintres et.....". Editore Ernest Flammarion, Parigi, 1897. Vedi collegamento on line in nota [1].
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacqueline Comerre-Paton
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103660591 · ISNI (EN) 0000 0000 8171 6641 · ULAN (EN) 500109380 · BNF (FR) cb14965555c (data) |
---|