Cillian Murphy
Cillian Murphy (AFI: [ˈkʰɪliən] in inglese[1]; Cork, 25 maggio 1976) è un attore e produttore cinematografico irlandese.


Dopo aver inizialmente intrapreso una carriera da musicista[2], iniziò a recitare a teatro e a prendere parte a pellicole indipendenti irlandesi verso la fine degli anni '90. È salito alla ribalta grazie al ruolo da protagonista nel film horror-fantascientifico 28 giorni dopo (2002) e ha ottenuto fama mondiale per aver interpretato Thomas Shelby nella serie televisiva Peaky Blinders. Nel 2020 The Irish Times lo ha nominato come uno dei più grandi attori cinematografici irlandesi.[3]
Ha collaborato con il regista Christopher Nolan interpretando lo Spaventapasseri nella trilogia del cavaliere oscuro[4] (2005-2012), Robert Michael Fischer nel thriller Inception (2010), un soldato nel dramma Dunkirk (2017) e J. Robert Oppenheimer nell'epopea biografica Oppenheimer (2023).[5] Per quest'ultima pellicola si è aggiudicato un Premio BAFTA[6], un premio Golden Globe[7], un Critics' Choice Award, due Screen Actors Guild Awards[8] e un Premio Oscar nella categoria "migliore attore protagonista"[9][10][11].
Biografia
Cillian Murphy è nato il 25 maggio 1976 a Douglas, un sobborgo di Cork, in Irlanda. Sua madre insegnava francese, mentre il padre, Brendan, lavorava per il Dipartimento dell'Istruzione.[12] Anche il nonno, alcune zie e zii erano insegnanti. È cresciuto nel quartiere di Ballintemple, a Cork, insieme al fratello minore Páidi e alle sorelle minori Sile e Orla.[13] Ha iniziato a scrivere e interpretare canzoni all'età di dieci anni.[14] È stato educato secondo la tradizione cattolica e ha frequentato il Presentation Brothers College[15], una scuola secondaria cattolica privata. Pur ottenendo buoni risultati accademici, ebbe alcuni problemi disciplinari e venne sospeso più volte; durante il quarto anno decise che il comportamento ribelle non valeva le conseguenze.[16] Poco interessato agli sport, componente centrale del curriculum scolastico, notò come le attività artistiche fossero spesso trascurate all'interno dell’istituto.[17]
Murphy ebbe il suo primo approccio alla recitazione durante gli anni delle scuole superiori, partecipando a un laboratorio teatrale condotto da Pat Kiernan, regista della Corcadorca Theatre Company.[18] In seguito descrisse quell’esperienza come un’“enorme euforia” e una sensazione di “piena vitalità” che cercò poi di inseguire nella sua carriera.[19] Il romanziere William Wall, suo insegnante di inglese, lo incoraggiò a intraprendere la carriera attoriale[20], ma all’epoca Murphy era deciso a diventare una rockstar. Durante la tarda adolescenza e i primi vent’anni, cantò e suonò la chitarra in diverse band insieme al fratello Páidi. Ispirati dai Beatles e da Frank Zappa, i due fondarono il gruppo The Sons of Mr. Green Genes[21], nome ripreso da una canzone di Zappa. In seguito Murphy descrisse la band come “specializzata in testi stravaganti e infiniti assoli di chitarra”. La Acid Jazz Records offrì al gruppo un contratto discografico per cinque album, ma i fratelli rifiutarono: Páidi era ancora a scuola, e non erano disposti ad accettare le condizioni economiche e contrattuali, che prevedevano la cessione dei diritti delle composizioni di Murphy.[22] Riguardo alla decisione, l’attore ha dichiarato: “Sono molto contento, a posteriori, di non aver firmato, perché in un certo senso è come cedere la propria vita a un’etichetta e tutta la propria musica”.[23]
Nel 1996, Murphy si iscrisse al corso di laurea in giurisprudenza presso l'University College Cork (UCC)[24], ma non superò gli esami del primo anno, dichiarando in seguito di non avere alcuna ambizione reale di intraprendere la professione legale. Oltre all’impegno con la sua band musicale, affermò di aver capito, pochi giorni dopo l’inizio del corso, che quella carriera non faceva per lui. Fu durante gli anni all'UCC che assistette a una rappresentazione teatrale di Arancia Meccanica, prodotta dalla Corcadorca Theatre Company e diretta da Pat Kiernan, esperienza che lo spinse a dedicarsi alla recitazione.[25] Il suo primo ruolo importante fu nella produzione amatoriale della UCC Drama Society di Observe the Sons of Ulster Marching Towards the Somme, con protagonista il comico irlandese-americano Des Bishop.[26] In seguito interpretò anche il ruolo principale nel musical Little Shop of Horrors, messo in scena al Cork Opera House.[27] Murphy ha successivamente ammesso che, in quel periodo, la sua motivazione principale nel partecipare alle attività teatrali non era tanto l’ambizione di diventare attore, quanto il desiderio di frequentare feste e conoscere ragazze.[28]
Carriera
Dopo qualche ruolo minore in film quali Come Harry divenne un albero, Murphy si fa notare in piccoli film irlandesi come Disco Pigs (2001) e On the Edge (2001), nei quali interpreta ruoli di adolescente problematico. Nel 2002 il regista Danny Boyle lo scrittura per il ruolo di protagonista nel film 28 giorni dopo, un horror a basso budget che inaspettatamente ottiene grande successo in tutto il mondo.
Successivamente viene chiamato a Hollywood per partecipare (in ruoli minori) ai film La ragazza con l'orecchino di perla e Ritorno a Cold Mountain, entrambi del 2003. Qualche tempo dopo, ritorna in Irlanda per partecipare alla pellicola Intermission, accanto a Colin Farrell. Nel 2005 riscuote grande plauso da parte della critica la sua interpretazione in Breakfast on Pluto[7] di Neil Jordan, per cui riceve la sua prima candidatura al Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale.
Il 2005 è anche l'anno della sua interpretazione del villain Spaventapasseri in Batman Begins, di Christopher Nolan[11]: inizialmente Nolan fece un provino all'attore per il ruolo principale di Batman e non ne rimase colpito, tuttavia gli assegnò il ruolo di Spaventapasseri, affascinato dalle sue capacità recitative.[29] Del provino sono rimaste comunque alcune scene in cui Cillian indossa il costume dell'Uomo Pipistrello. Lo stesso anno è anche protagonista, insieme a Rachel McAdams, del thriller Red Eye di Wes Craven. L'anno successivo è scelto come attore principale per Il vento che accarezza l'erba di Ken Loach, film sulla guerra civile irlandese. Nel 2007 è uno dei protagonisti di Sunshine, ancora diretto da Danny Boyle, e di I Love Movies, accanto a Lucy Liu.
Nel 2008 lo si rivede, in un cameo, nel ruolo del Dr. Jonathan Crane/lo Spaventapasseri nel seguito di Batman Begins Il cavaliere oscuro, sempre diretto da Nolan.[11] Nello stesso anno interpreta il ruolo di Willam Killick nel film The Edge of Love, ambientato durante la seconda guerra mondiale, assieme all'attrice Keira Knightley.
Nel 2010 è tra i protagonisti di un altro film di Nolan, Inception,[11] mentre fa una breve apparizione in Tron: Legacy nel ruolo del figlio di Dillinger, Ed Dillinger, Jr.
Nel 2011 interpreta "Il Custode del Tempo" Raymond Leon, nella pellicola fantascientifica In Time, ambientata in una futuristica Los Angeles. Nel 2012 torna nel ruolo del Dr. Jonathan Crane, nel film di Nolan Il cavaliere oscuro - Il ritorno.
Dal 2013 al 2022 è protagonista della serie TV della BBC Two, Peaky Blinders, nelle vesti di Thomas Shelby, leader dell'omonima gang di matrice criminale, attiva nella Birmingham del 1919.
Nel 2014 è co-protagonista, con Jennifer Connelly e Mélanie Laurent, del film drammatico Il volo del falco della regista peruviana Claudia Llosa, dove interpreta il tormentato e malinconico Ivan Ephron. Nel 2015 ricopre il ruolo di Matthew Joy, marinaio di una nave baleniera, nella pellicola di Ron Howard Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick. Nel 2017 interpreta il ruolo di un soldato vittima di stress post traumatico nel film Dunkirk.[30][11] Diretto nuovamente da Nolan, nel 2023, per la prima volta da quando si è instaurato un sodalizio artistico con il regista britannico, ricopre il ruolo di protagonista di Oppenheimer, film biografico basato sulla storia dell'omonimo scienziato e della creazione della bomba atomica.[5][11] Grazie a questa performance si aggiudica il Premio Oscar come miglior attore protagonista.
Nel 2024 ha lanciato la società di produzione indipendente Big Things Film con Alan Moloney.
Vita privata
Dal 2004 è sposato con Yvonne McGuinness, conosciuta durante un suo concerto[31] e da cui ha avuto due figli nati nel 2005 e nel 2007.
L'attore è stato vegetariano per molti anni, ma recentemente ha ripreso a consumare carne per il suo ruolo in Peaky Blinders e ha dichiarato che ciò che lo ha reso vegetariano è stato vedere soprattutto le condizioni di alcuni allevamenti di animali.[32] Nel 2024 ritorna sui suoi passi e decide di diventare vegano.
L'attore non ama diffondere notizie sulla sua vita privata. Ha anche dichiarato che non ama girare film a Hollywood, preferendo piuttosto prendere parte a pellicole di produzione europea.[33][34]
Cillian è molto amico degli attori connazionali Liam Neeson, Colin Farrell e Jonathan Rhys Meyers.
Filmografia
Attore
Cinema
- The Tale of Sweety Barrett, regia di Stephen Bradley (1998)
- Sunburn, regia di Nelson Hume (1999)
- The Trench - La trincea (The Trench), regia di William Boyd (1999)
- On the Edge, regia di John Carney (2001)
- Come Harry divenne un albero (How Harry Became a Tree), regia di Goran Paskaljevic (2001)
- Disco Pigs, regia di Kirsten Sheridan (2001)
- 28 giorni dopo (28 Days Later), regia di Danny Boyle (2002)
- Intermission, regia di John Crowley (2003)
- La ragazza con l'orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring), regia di Peter Webber (2003)
- Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain), regia di Anthony Minghella (2003)
- Batman Begins, regia di Christopher Nolan (2005)
- Red Eye, regia di Wes Craven (2005)
- Breakfast on Pluto, regia di Neil Jordan (2005)
- Il vento che accarezza l'erba (The Wind That Shakes the Barley), regia di Ken Loach (2006)
- Sunshine, regia di Danny Boyle (2007)
- I Love Movies (Watching the Detectives), regia di Paul Soter (2007)
- The Edge of Love, regia di John Maybury (2008)
- Il cavaliere oscuro (The Dark Knight), regia di Christopher Nolan (2008)
- Perrier's Bounty, regia di Ian Fitzgibbon (2009)
- Peacock, regia di Michael Lander (2010)
- Inception, regia di Christopher Nolan (2010)
- Tron: Legacy, regia di Joseph Kosinski (2010) - cameo non accreditato
- Hippie Hippie Shake, regia di Beeban Kidron (2010)
- In Time, regia di Andrew Niccol (2011)
- Retreat - Nessuna via di fuga (Retreat), regia di Carl Tibbets (2011)
- Red Lights, regia di Rodrigo Cortés (2012)
- Il cavaliere oscuro - Il ritorno (The Dark Knight Rises), regia di Christopher Nolan (2012)
- Broken - Una vita spezzata (Broken), regia di Rufus Norris (2012)
- Transcendence, regia di Wally Pfister (2014)
- Il volo del falco (Aloft), regia di Claudia Llosa (2014)
- Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick (In the Heart of the Sea), regia di Ron Howard (2015)
- Missione Anthropoid (Anthropoid), regia di Sean Ellis (2016)
- Free Fire, regia di Ben Wheatley (2016)
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan (2017)
- The Party, regia di Sally Potter (2017)
- The Delinquent Season, regia di Mark O'Rowe (2018)
- Anna, regia di Luc Besson (2019)
- A Quiet Place II (A Quiet Place: Part II), regia di John Krasinski (2020)
- Kensuke's Kingdom, regia di Neil Boyle e Kirk Hendry (2023)
- Oppenheimer, regia di Christopher Nolan (2023)
- Piccole cose come queste (Small Things Like These), regia di Tim Mielants (2024)
Televisione
- The Way We Live Now, regia di David Yates – miniserie TV (2001)
- Peaky Blinders – serie TV, 36 episodi (2013-2022)
Sceneggiatore
Cortometraggi
- The Silent City, regia di Ruairi Robinson (2006)
Produttore
- Piccole cose come queste (Small Things Like These), regia di Tim Mielants (2024)
- 28 anni dopo (28 Years Later), regia di Danny Boyle (2025) - produttore esecutivo
Doppiatore
- Batman Begins – videogioco (2005)[35]
Riconoscimenti
- Premio Oscar
- Golden Globe[7]
- 2006 – Candidatura al miglior attore in film commedia o musicale per Breakfast on Pluto
- 2024 – Miglior attore in un film drammatico per Oppenheimer
- British Academy Film Awards
- 2007 – Candidatura alla miglior stella emergente
- 2024 – Miglior attore protagonista per Oppenheimer[36]
- British Academy Television Awards
- 2023 – Candidatura al miglior attore per Peaky Blinders
- Critics' Choice Awards
- 2024 – Candidatura al miglior attore per Oppenheimer[9]
- 2024 – Miglior cast corale per Oppenheimer
- MTV Movie & TV Awards
- 2004 – Candidatura alla miglior performance rivelazione maschile per 28 giorni dopo
- 2006 – Candidatura al miglior cattivo per Batman Begins
- Screen Actors Guild Award
- 2024 – Migliore attore protagonista per Oppenheimer[8]
- 2024 – Miglior cast cinematografico per Oppenheimer
- Satellite Award
- 2005 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Breakfast on Pluto
- 2024 – Miglior attore in un film drammatico per Oppenheimer
- Saturn Award
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Cillian Murphy è stato doppiato da:
- Simone D'Andrea in 28 giorni dopo, Batman Begins, I Love Movies, The Edge of Love, Il cavaliere oscuro, Inception, Red Lights, Il cavaliere oscuro - Il ritorno, Peaky Blinders, Il volo del falco, Dunkirk, Anna, Oppenheimer, Piccole cose come queste
- Loris Loddi in Red Eye, Il vento che accarezza l'erba, Peacock, Retreat - Nessuna via di fuga, Broken - Una vita spezzata, Missione Anthropoid
- Francesco Pezzulli in Come Harry divenne un albero, Intermission
- Francesco Bulckaen in La ragazza con l'orecchino di perla, In Time
- Alessandro Quarta in Breakfast on Pluto, Transcendence
- Emiliano Coltorti in Tron Legacy, The Party
- Renato Novara in The Trench - La trincea
- David Chevalier in Sunshine
- Edoardo Stoppacciaro in Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick
- Federico Di Pofi in Free Fire
- Christian Iansante in A Quiet Place II
Da doppiatore è sostituito da:
- Simone D'Andrea in Batman Begins (videogioco)
Note
- ^ (EN) Laura Grainger, 'Cillian': The correct pronunciation and meaning behind Oppenheimer star's name, su Irish Star, 4 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2023).
- ^ (EN) Luck of the Irish, su backstage.com, 18 novembre 2005. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ (EN) Donald Clarke e Tara Brady, The 50 greatest Irish film actors of all time – in order, su irishtimes.com, 13 giugno 2020. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ Batman Begins, Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro - Il ritorno
- ^ a b Cillian Murphy tra Oppenheimer e Peaky Blinders è sempre l'uomo del momento, su GQ Italia, 13 febbraio 2024. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ (EN) Baftas 2024: Cillian Murphy scoops best actor award for Oppenheimer, su The Irish Times. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ a b c (EN) Cillian Murphy / Golden Globes, su goldenglobes.com.
- ^ a b Andrea Francesco Berni, Le nomination ai SAG Awards e altri premi di categoria, su Badtaste.it, 10 gennaio 2024. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ a b (EN) Pete Hammond, The Critics Choice Is ‘Barbie’ With 18 CCA Nominations; ‘Oppenheimer’, ‘Poor Things’ Follow With 13 Each, su Deadline, 13 dicembre 2023. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ a b Tutto quello che c’è da sapere sugli Oscar 2024, su gqitalia.it, 15 gennaio 2024. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ a b c d e f Aspettando Oppenheimer, le collaborazioni tra Cillian Murphy e Christopher Nolan, su Movieplayer.it. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ (EN) INM, Murphy's lore: Meet the action hero who looks on the verge of tears - Features, Film & TV - The Independent, su www.independent.co.uk. URL consultato l'11 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
- ^ (EN) Ireland: Sane boy of the western world - Times Online, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato l'11 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
- ^ (EN) Andrew Mercal, Cillian Murphy's History in Music - ID Times, su id-times.com, 7 novembre 2024. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) Presentation Brothers College Cork praises past pupil Cillian Murphy on Golden Globe win, su Irish Independent, 8 gennaio 2024. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) INM, Murphy's lore: Meet the action hero who looks on the verge of tears - Features, Film & TV - The Independent, su www.independent.co.uk. URL consultato l'11 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
- ^ (EN) Ireland: Sane boy of the western world - Times Online, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato l'11 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
- ^ (EN) Alan O’Riordan, Cillian Muphy happier on stage than chasing stardom, su Irish Examiner, 27 giugno 2014. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) Brian O'Connell, Out of site, out of this world, su The Irish Times. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) Dyane Connor, Watch: Murphy was 'natural performer' says ex-teacher, 8 gennaio 2024. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) Sam Moore, Cillian Murphy recalls how his teenage band were once offered a record deal, su NME, 16 ottobre 2020. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) Sean O'Hagan e Sean O’Hagan, 'I just want to challenge myself with each role', in The Guardian, 11 giugno 2006. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ Hollywood star Cillian Murphy has swapped his movie script to spin the disks this week. He went from Disco Pigs to disc jockey after agreeing to present a special edition of Revolver on 2FM's new digital station 2XM. In a show broadcast this morning, the Cork-born thespian revealed in an exclusive interview his passion for music, which saw himfront a rock band, Sons of Mister Green Jeans., 10 febbraio 2009. URL consultato l'11 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
- ^ (EN) I almost became a lawyer - Cillian Murphy, su Irish Independent, 21 luglio 2014. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) How failing law school led Cillian Murphy to his acting career, su IrishCentral.com, 10 gennaio 2017. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) When Murphy waved goodbye to law, su Irish Independent, 22 settembre 2001. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (VI) Cillian Murphy Almost Missed His Calling—Until This Wild Play Changed Everything, su tinseltowntales.com. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ (EN) Chris Wallace, The Shy Man's Revenge, su Interview Magazine, 17 novembre 2014. URL consultato l'11 agosto 2025.
- ^ BEATRICE PAGAN, Christopher Nolan ricorda il suo primo incontro con Cillian Murphy: "C'era qualcosa di speciale", su Movieplayer.it, 13 febbraio 2024. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ Letizia Rogolino, Cillian Murphy, un talento carismatico al servizio di Nolan in Dunkirk, su Cinema.Everyeye.it, 25 agosto 2017. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ McLean, Craig, A Close Shave, in Telegraph Magazine, 24 dicembre 2005.
- ^ Wallick, Lee, A, B, Cillian–Z, in Wonderland, April–May 2007.
- ^ (EN) Lorna Siggins, 'Persevere...and keep having a laugh,' actor Cillian Murphy tells youth groups in Galway, in Irish Times, 3 febbraio 2014. URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ (EN) Tenorman, Scott, 60 Second Interview: Cillian Murphy, in Metro, 12 gennaio 2006. URL consultato il 22 agosto 2007.
- ^ Artisti del film doppiano il gioco Batman Begins, su Everyeye.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ Bafta 2024, tutte le nomination. 13 a Oppenheimer, su tg24.sky.it, 18 gennaio 2024. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ Saturn Awards 2023, Avatar 2 domina le nomination: segue Oppenheimer, su Everyeye Cinema, 8 dicembre 2023. URL consultato l'8 dicembre 2023.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cillian Murphy
Collegamenti esterni
- (EN) Adam Augustyn, Cillian Murphy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cillian Murphy, su Models.com, Models.com, Inc.
- (EN) Cillian Murphy, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Cillian Murphy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Cillian Murphy, su WhoSampled.
- (EN) Cillian Murphy, su Comic Vine, Fandom.
- Cillian Murphy, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Cillian Murphy, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Cillian Murphy, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Cillian Murphy, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Cillian Murphy, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- Cillian Murphy, su FilmItalia.org, Cinecittà.
- (EN) Cillian Murphy, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Cillian Murphy, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Cillian Murphy, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Cillian Murphy, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Cillian Murphy, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Cillian Murphy, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Cillian Murphy, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN) Cillian Murphy, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Cillian Murphy, su filmportal.de.
- (EN) Cillian Murphy, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85587420 · ISNI (EN) 0000 0001 1576 6955 · LCCN (EN) no2004014572 · GND (DE) 140681841 · BNE (ES) XX1596850 (data) · BNF (FR) cb146285025 (data) · J9U (EN, HE) 987007378745605171 · CONOR.SI (SL) 6943843 |
---|