Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Bar del calcio
Bar del calcio

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012/Testata

Standardizzazione Record & Statistiche

Dato che in seguito all'edit-war nella pagina dei Record e statistiche dell'Internazionale Football Club mi è stata richiesta una standardizzazione centralizzata dei criteri relative alle pagine delle statistiche delle varie squadre, apro qui la discussione.
Il primo aspetto è quello del bilancio statistico. Propongo di considerare come modello quello utilizzato per il Milan, che elenca le competizioni ufficiali nazionali (campionato, coppe nazionali e di lega, supercoppa nazionale, coppe europee, altre coppe internazionali purchè organizzate dalle federazioni ufficiali, coppa intercontinentale). Nel caso delle squadre italiane, le varie competizioni devono fare blocco unico, senza eccessive sottospecificazioni (nel campionato si inseriscano indifferentemente serie A, B, C e spareggi), usando come modello quello dell'Almanacco Panini, da usarsi come fonte autorevole e sicura.--Lochness 23:43, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

non sono d'accordo, io propongo il modello utilizzato per l'AS Roma, inoltre sull'ufficialità delle competizioni ancora non è stato raggiunto un accordo dalla Comunità. Ti ripeto che seguendo il tuo principio una competizione come la Mitropa Cup non sarebbe da considerarsi ufficiale e questo sarebbe assurdo considerando che negli anni '30 tale competizione era la massima espressione per club a livello continentale. 12:16, 7 feb 2008 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.220.71.152 (discussioni · contributi). Sistemato da --Mau db 12:28, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Ma veramente nella pagina della Roma non c'è una tabella con le partite ufficiali giocate, l'hai trovata in qualche sottopagina?--Lochness 14:36, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Per me il modello Milan va bene (in attesa di vedere questo sulla Roma che non trovo), però manifestazioni come la Mitropa Cup a mio parere vanno calcolate. ---krol- 14:47, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

  • Sottosezione. Oltre all'aspetto di cui sopra, c'è da vagliare quello dei record. Al momento esistono vari modelli, alcuni in sottopagine, altri nel corpo della voce principale. Mi sembra molto ordinato il modello della Juve, coi vari record individuali e di squadra elencati in maniera schematica; andrebbero solo meglio evidenziati quelli che sono anche record assoluti in serie A e nelle varie coppe (tipo il record di imbattibilità, il record di punti, ecc...). La pagina della Lazio è priva di una sezione di record, ma presenta una sottopagina sulle gare giocate. La pagina del Napoli ha incorporata una sezione abbastanza ben fatta, schematica come quella della Juve. La pagina del Milan ha solo una sezione discorsiva, senza dati schematici, come la Roma (quest'ultima piena di grossolanità ed errori, come l'ultimo punto attualmente ineliminabile per il blocco della voce). La pagina dell'Inter è il punto dolente: pur avendo in sè un riassunto statistico, ha una sottopagina conflittata le cui possibili alternative le riporto qui.
    Proporrei di discutere di adottare il modello Juve-Napoli-Sampdoria in quanto appare il più schematico ed oggettivo; in particolare, per le statistiche, propongo che siano costruite su di un solo parametro (tipo la squadra italiana che... o la squadra campione d'Europa che... o la squadra che nell'anno 19xx...), onde evitare record fasulli costruiti su misura per una squadra per farne lievitare i meriti (scrivendo cose tipo la Calcina FC è l'unica squadra italiana che nell'anno 19XX in campionato nel mese di maggio prima della luna piena...).--Lochness 15:45, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Una cosa sono statistiche totali (con competizione antiche del tipo Coppa delle Alpi, Mitropa, Centroeuropea, C.Internazionale, Campionato di Guerra, Coppa de 1916 ecc.) perché rappresentano partite di campionati giocate da una squadra (ben diverso e' il Birra Moretti...), altra statistiche UFFICIALI (di competizioni riconosciuti sia da una societa', la FIGC, la Lega Calcio, l'UEFA e la FIFA). A livello ENCICLOPEDICO, come questo, il dato piu' importante e' quello di ufficialita'. Ad esempio, se qui dice que nel 2007 Gilardino ha fatto il goal 4000 della storia del Milan (info sul sito ufficiale, ecco), perché il bilancio statistico del suo articolo in wikipedia versione in italiano dice "Il Milan ha fatto 6242 goal fino a gennaio 2007"? Non e' questo un contrasenso si non e' possibile che tale club avvia fatto 2000 reti in poco meno di una stagione? Tal volta... --Danteilperuaviano 23:09, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Sono Turbagina, dal momento che sono uno di quelli che vi ha lavorato di più, penso di avere il diritto di dire la mia in merito alla questione.
1) Sui risultati statistici io reputo che il formato presente attualmente nella pagina, quello del sito ufficiale dell’Inter, sia il più chiaro e facile da controllare e tenere aggiornato. Non penso ci sia fonte migliore e più aggiornata dell’archivio sito ufficiale dell’Inter [1].
2) Sul modello da adottare della pagina dei record…….Chi ha detto che quello attuale non vada bene?? Noi che abbiamo curato la pagina al massimo abbiamo approvato per molto tempo tale modello e abbiamo discusso sui dati immessi, ma non sulla struttura della pagina attuale che reputo sia esaustiva, chiara e completa!
Andiamo a vedere i punti controversi che ho elencato in maniera chiara nella pagina di discussione della pagina dei record dell’Inter e partiamo da lì [2]. Turbagina 07:53, 08 feb 2008 (CEST)Rispondi

Perdonatemi, parlando della pagina dell'AS Roma io mi riferivo solo al palmares e non alla sottopagina sulle statistiche ed i record che deve effettivamente essere ancora creata. In merito alle coppe riconosciute purtroppo c'è stata un ampia discussione tra me e Lochness che al momento ancora non è stata difinita. Io sono dell'opinione che parlando di ufficialità delle competizioni si debba far riferimento non solo ai tornei organizzati dalla FIFA, dalle Confederazioni continentali (ad es. l'UEFA) e da leghe e federazioni nazionali e locali, ma anche competizioni che sono state organizzate da enti poi scomparsi o comunque confluiti in FIFA e UEFA (è questo il caso per esempio della Coppa dell'Europa Centrale o Mitropa Cup oppure della Coppa delle Fiere); ovvero organismi comunque riconosciuti dalla FIFA (è il caso dell'IFFHS e dell'RSSSF). In merito avevo predisposto una classificazione dell competizioni internazionali che avevo messo nella mia sandbox, in attesa di un confronto e con i contributi di tutta la comunità: Utente:Toshiro70/Sandbox1. La stessa cosa sto elaborando per le competizioni nazionali. Spero che il dibattito prosegua e che presto sia possibile definire il tutto.

Toshiro70 11:08, 08 feb 2008 (CEST)Rispondi

Lista dei trofei internazionali riconosciute dall'UEFA (pagina 23.pdf) --Danteilperuaviano 01:42, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

scusami ma è un documento che non esplicita nulla sull'argomento in oggetto Toshiro70 13:11, 11 feb 2008 (CEST)Rispondi


Ho letto quasi tutte le discussioni fatte nella pagina di discussione della pagina dei record dell’Inter. Esprimo la mia idea mel merito della questione. A) Sulla divisione dei record assoluti e relativi e sul fatto che si possono inserire sia i record maggiori che i record minori concordo con Turbagina. Chi dice che bisogna mettere alcuni record non mettere altri…? Io penso che bisogna metterli tutti così non ci sono problemi. Zucchero non guasta bevanda….L’importante è che sono dati veri! E se i dati sono divisi non si fa confusione, al posto di essere tutti accorpati….. è meglio per la chiarezza. B) Un altro problema, che ha esposto l’utente Piddu, è comprendere se il campionato a 20 squadre è diverso da quello a 22 a 18 e a 16 squadre, il numero è molto rilevante. Una squadra che vince un campionato di 16 squadre senza sconfitte compie uno sforzo minore di una squadra che vince imbattuta un campionato di 22 squadre. In un campionato a 16 squadre c’è uno stress minore e diverso. Come i record di campionati con tre punti per vittoria sono diversi dai record conseguiti in campionati con due punti per vittoria. Nei primi l’incentivo a vincere è molto superiore e il pareggio è quasi una sconfitta. Io penso quindi che i record conseguiti in campionati diversi (con 22 squadre o con 16 squadre e con tre punti per vittoria o con due punti per vittoria) non sono paragonabili e confrontabili. In questi casi, quando riguardano un ben preciso campionato, sono detti relativi. Negli casi, si parla di record assoluti. C) I record condivisi vanno inseriti comunque, perché sono sempre risultati sportivi mai conseguiti prima. Nel caso si specifica con chi è condiviso. D) I record conseguiti in circostanze poco chiare e ambigue o in situazioni dove c’è stata una sentenza della giustizia sportiva a dimostrare l’illecito sportivo commesso non possono e non devono essere presi in considerazione. Come nel caso della Juventus nelle stagioni 2004/05 e 2005/06 per la violazione dell’art. 1 e dell’art. 6 del codice di giustizia sportiva. E) Ho visto che c’è una discussione sulla ripetizione dei record …..ad esempio quello di Crespo sul gol più veloce di un giocatore subentrato è messo sia tra i record della stagione 2006/07, che tra i record dei giocatori in maglia nerazzurra. Io credo che sia corretto perché il record a rigor di logica dovrebbe stare tra quelli dei giocatori in maglia nerazzurra, ma siccome è stato conseguito anche quell’anno necessariamente dev’essere anche citato nell’altro capitoletto. F) Il distacco dal Milan è sempre un record seppur minore che può essere messo……..il confronto nella stracittadine è un dato-evento particolare……il Milan non è una squadra qualsiasi per l’Inter. G) il record di non essere mai retrocesso di categoria è certamente un record e, in questo caso non minore…!!! Poco importa se in questo caso coincide con il fatto di aver sempre militato nel campionato di Serie A

Ritengo in linea di massima corretti i 19 punti, ma concordo con Piddu per la modifica di questi 5 punti:

1) Il record dei gol realizzati non è un record assoluto, ma relativo bisogna toglierlo da assoluto, e lasciarlo come record solo della squadra nerazzurra come indica anche la fonte

2) Il record delle 11 vittorie consecutive concordo con voi, va modificato è immesso come record solo della società nerazzurra raggiunto nel 2006/07. Bisogna anche aggiungere che nel 2006/07

3) Il record della punizione più veloce di Adriano va cancellato perché come Piddu ha rilevato sono registrate punizioni più veloci.

4) Il record di imbattibilità delle 33 partite consecutive in Serie A va modificato come miglior serie iniziale di sempre nella serie A a 20 squadre di partite senza sconfitte come conferma il Corriere della sera [3].

5) L’Inter, con il Milan, è l’unico club italiano a vincere, nella stagione 1909/10, il titolo nazionale dopo soli due anni di attività. Il Milan stabilì lo stesso record nel stagione 1900/01. Questa è la dicitura di Piddu. --Daltanius 10:08, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Ma chi dice que le statistiche dei campionati italiani 2004-05 e 2005-06 non sono veri? In qualle articolo della "sentenza" dice che "tutte le partite sono (o devve essere subito) annulate"? Per carita', con tale discorso Perché non eliminare le statistiche del campionato 1927 (scudetto revocato al Torino) o del 1980 (Milan in B)? Vedi qui o qua, dove non furono eliminati le statistiche di partite vinte o persa o i reti ecluso, quindi sono valiti fino a prova contraria. Ecluso all'estero (ESPN, ESPN2 o ESPN + o ESPN Classic), GOLTV, Rai International, ecc. si facce quello perché non togliarono quelle statistiche né suoi risoltati sul campo, i reti fatti o subiti, ecc. Cosa non fatta da 2 anni fa!
Unico club italiano a vincere il campionato a solo due anni della propria fondazione e' un dato mancante di vera importanza, sopratutto a livello enciclopedico. 1) Quale aveva stato il numero di squadre iscrite al primo campionato italiano? Ecluso il campionato si gioco' per la prima volta anni dopo della fondazioni delle piu' antiche squadre italiane. Ripetto, e' un dato inutile e mi fare piu' da "curiosita'" che di "record". --Danteilperuaviano 03:02, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Standard nomi delle qualificazioni

Volevo far notare che attualmente esistono tre tipi diversi di nomenclatura per le pagine sulle qualificazioni ai tornei per nazionali:

  1. Qualificazioni ai mondiali di calcio Germania 2006
  2. Coppa delle Nazioni Africane 2008 (qualificazioni)
  3. Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni

Io direi di trovare un modo univoco per scriverle tutte... Secondo voi qual'è il tipo migliore da utilizzare? --Wetto (Icche c'è?) 14:21, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

La terza, come funzionano le sottopagine, con la sbarra / al posto del trattino.--Lochness 14:34, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
dato che nel ns0 non esistono le sottopagine è bene non fare voci tipo "Argomento/Approfondimento", deciasmente la prima. --Superchilum(scrivimi) 14:40, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Aggiungo intanto che tra l'altro questo standard dovrà essere applicato anche per le pagine con le rose delle squadre come nel caso delle Convocazioni Mondiali di calcio Germania 2006 (il cui titolo a mio avviso andrebbe cambiato in Convocazioni per i Mondiali di calcio Germania 2006). --Wetto (Icche c'è?) 13:03, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Concordo anche io con la prima. Per le rose poi ovviamente si segue lo stesso criterio. Ricordo che tempo fa qui si discuteva per la standardizzazione anche del titolo delle voci di mondiali, europei etc., ma non si giunse a una conclusione. Prima di (eventualmente) spostare le pagine sarebbe meglio decidere che standard debbano avere le pagine (mi rifescico in particolare a quelle dei mondiali che è uno dei pochi casi se non l'unico, dove si riporta anche il paese organizzatore e non solo evento anno) --Simo82 (scrivimi) 14:23, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Visto che il caso dei Mondiali era davvero singolare, raccogliendo questi pareri che condivido ho provveduto a spostare le pagine delle edizioni della Coppa del mondo alla dicitura "Campionato mondiale di calcio anno". Ora andrebbero invertiti i redirect. Ci pensa il bot di Simo? --Freddyballo 20:27, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Invertire i redirect si può fare anche a mano (dovrebbero essere 4/5 per voce), se invece si vogliono sistemare i wikilink allora conviene usare il bot visto che saranno parecchi... --Simo82 (scrivimi) 13:03, 11 feb 2008 (CET)Rispondi
Sì, si può fare l'inversione anche manualmente, ma dovremmo fare 5 redirect * 18 edizioni dei Mondiali=90 edit solo per portare a termine questa operazione. Conviene, a questo punto, utilizzare il bot, così, giacché stiamo, sistemiamo i wikilink. --Freddyballo 13:47, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Dato dubbio

Cerco sempre di avere più di una conferma su un dato ma se questo fosse dubbio qualcuno sa dirmi come bisogna comportarsi riguardo lo stile: inserisco una nota ? Per chiarirvi la situazione è questa: ho alcuni dubbi sulle stagioni da allenatore di Lido Vieri, Massese e Carrarese, non avendo trovato fonti attendibili in cui ha allenato le due squadre. Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi delucidazioni. RamblerBiondo 13:08, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

gli anni piu o meno?--Mpiz 22:16, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Voce "Claudio Lotito"

La voce Claudio Lotito è vittima di vandalismi, ho cercato di intervenire ma bisogna tornare indietro di 5 versioni della voce. Sono un po' inesperto, c'è qualche moderatore che può intervenire? --Cranfan 12:24, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Ciao, no problem, ho fatto io. Leggi bene aiuto:Rollback e la prossima volta ce le farai a rimuovere i vandalismi anche tu ;) buon lavoro--Gacio dimmi 12:37, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
Tra parentesi, data la contestazione perpetua cui è sottoposto Lotito sarebbe meglio se la sua voce fosse tenuta d'occhio da un buon numero di persone. E date una controllata alla lista di soprannomi nel tmp sinottico, già che ci siete :) --Gacio dimmi 12:44, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
IMHO il template sportivo può anche essere eliminato dalla voce. Non è propriamente uno sportivo ma una persona che ha a che fare con il mondo dello sport (e tra l'altro è l'unico presidente ad averlo...) --Simo82 (scrivimi) 17:01, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione voce

 
La pagina «Israel Sesay», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Freddyballo 20:04, 12 feb 2008 (CET)Rispondi


Amauri

vi segnalo un problema per quanto riguarda la stagione al bellinzona di Amauri: come dimostrato dalle note che ho messo Amauri ha giocato 5 partite segnando una sola rete nella squadra svizzera. L'utente Ros9 continua a scrivere che sarebbero 45 gol segnati in 37 partite senza peraltro dare spiegazioni ne dimostrazioni di questi dati. vi invito a fare questo ragionamento (oltre comunque all'evidenza delle statistiche del sito del bellinzona, opportunamente segnalate come nota nella pagina relativa): amauri è arrivato a marzo del 2000 a bellinzona dopo il viareggio e se ne è andato nel gennaio 2001. in questo periodo (9 mesi tra cui l estate) si è infortunato al ginocchio. qualcuno mi spiega come possa aver giocato cotante partite, e soprattutto segnato cosi tanto, dai 45 gol in 37 partite è da extraterrestri, dopo uno score del genere mi chiedo a) come diavolo han fatto i bellinzonesi a non rinnovargli il contratto e b) come ha fatto ad arrivare in Italia in sordina e fare una carriera anonima fino agli ultimi anni di verona. a me sembra un po impossibile ma se avete dati per smentirmi ben vengano--Mpiz 23:14, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

E' logico che Amauri a Bellinzona giocò solo 5 partite ed è un dato ormai consolidato. Quindi chi dice un'altra cosa, dice una sciocchezza. Sempre che non si riferisca alle partitelle 7 contro 7 del giovedì.... ---krol- 13:58, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Incontro Nazionale

Creando delle cronologie nazionale di alcuni giocatori ho notato questo: {{Cronopar|26/02/1977|Roma|ITA|2|1|BEL||Amichevole|}} che poi è sicuramente e giustamente presa dalla cronologia della voce della Nazionale: {{Cronopar|26/02/1977|Roma|ITA|2|1|BEL|<small>[[Francesco Graziani]]<br/>autorete</small>|Amichevole|||||<small>All:[[Fulvio Bernardini|Bernardini]]-[[Enzo Bearzot|Bearzot]]<br/>Cap:[[Dino Zoff|D. Zoff]]</small>}} Ora, in alcuni siti risulta che la partita è stata giocata il 26 gennaio e non a febbraio. Purtroppo non ho fonti cartacee su cui documentarmi. Vorrei capire l'errore è di Wiki oppure no, prima di fare la modifica e cercare di rintracciare tutte le cronologie vorrei una conferma. Qualcuno può controllare ? RamblerBiondo 14:45, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Dall'Almanacco Panini la gara si è giocata il 26 gennaio 1977. ---krol- 14:50, 13 feb 2008 (CET)Rispondi
L'unico sito che riporta come data il 26/02 (che è un mercoledì) è quello della FIGC, gli altri il 26/01 (un sabato). Gurdando il calendario di quell'anno (Serie A 1976-1977) sembra più plausibile che si fosse giocata a gennaio, infatti il 21 e 28 febbraio si sono disputate la 2a e 3a giornata di ritorno, mentre il 26 gennaio non si giocò (13a giornata il 16 e 14a il 30). --Simo82 (scrivimi) 15:19, 13 feb 2008 (CET)Rispondi
Allora faccio la modifica RamblerBiondo 15:33, 13 feb 2008 (CET)Rispondi


IFFHS Award Trophy

Pongo l'attenzione della comunità di questo riconoscimento che viene assegnato alla squadra che alla conclusione di un anno solare risulti in testa alla classifica Ifhhs (organismo riconosciuto dalla FIFA), vedere il seguente link: http://www.iffhs.de/?03611f92a54af6054e13617fa3d17f7370eff3702bb1f37bb3e28f1b. Secondo me tale riconoscimento andrebbe menzionato nei palmares delle squadre che lo hanno vinto in quanto si tratta di una classifica basata sui risultati degli incontri ufficiali (campionati e coppe nazionali e internazionali) tenuti nell'anno solare in corso. Prendo letteralmente dalla pagina relativa di wikipedia: "I risultati domestici vengono valutati secondo un coefficiente nazionale - i club delle leghe più importanti ricevono 4 punti per una vittoria, 2 per un pareggio, zero per una sconfitta, il 3° livello assegna rispettivamente 3, 1.5 e 0 punti e poi a scendere fino al 1° livello - mentre i risultati internazionali di uno stesso continente valgono gli stessi punti - una vittoria in una qualsiasi competizione UEFA vale più di una vittoria in CONMEBOL e ancora più di una nelle altre federazioni. I trofei intercontinentali vengono valutati singolarmente, quelli non ufficiali (non riconosciuti dalla FIFA) non vengono conteggiati". Si tratta quindi a ben vedere di una classifica stilata in base a risultati di competizioni ufficiali, non quindi riconoscimento basato su votazioni (com'è il caso per esempio della Classifica per club della rivista World Soccer o dei premi a singoli giocatori assegnati sulla base di votazioni di giornalisti ed esperti). Cosa ne pensate della proposta ? Toshiro70 15:48, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Ha senso a livello enciclopedico una cassifica sulla base di votazioni? Non credo nonostante si vede incredibilemente all'inizio di voce di vetrina come nel Milan. Tal volta aggiungare dopo la redazione del palmares cosi': "La squadra ha ricevuto il "IFFHS trophy nel..." --Danteilperuaviano 01:56, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Valgasi ad illuminare la questione un passaggio di un articolo del Guerin Sportivo di questa settimana: "alla IFFHS, con le loro cervellotiche statistiche, manca solo che facciano quella della sfiga", con testuali parole. Tradotto: sono statistiche che lasciano il tempo che trovano e non hanno valore ufficiale.--Lochness 13:30, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

A Dante il Peruviano dico che è proprio perchè si tratta di una classifica NON basata su votazioni (come il pallone d'oro per esempio) bensi' sulla base di risultati in competizioni ufficiali che secondo me ha senso. A Lochness dico invece che il Guerin non è la Bibbia, un enciclopedia deve avere il coraggio di enunciare anche riconoscimenti che la stampa ufficiale (ma solo in Italia) prende sottogamba. A Siviglia ed in Spagna per esempio è una classifica che viene molto presa in considerazione. Aspetto altri contributi. --Toshiro70 15:29, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Sulla votazione diceva sul dato della voce del Milan rispetto alla squadra dei olandesi (rivista World Soccer credo). --Danteilperuaviano 20:47, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Caro Dante quella della World Soccer è una'ltra classifica basata appunto su votazioni, ma non c'entra nulla con la classifica IFFHS !

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «José Ignacio Castillo‎», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Associazione Sportiva Portuense», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Aggiungo che la procedura di Castillo è IMHO scandalosa.- --Freddyballo 13:32, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Inoltre:

 
La pagina «Classifica calcio Eccellenza Abruzzo 1992», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Classifica calcio Eccellenza Abruzzo 1993», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

se non ricordo male si era deciso di tenere classifiche fino al sesto livello, calciofobia--Stepho 20:20, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Invito

Per chi fosse interessato qui si discute sull'opportunità di rimuovere o tenere un paragrafo. --Freddyballo 15:50, 17 feb 2008 (CET)Rispondi


Cancellazione

 
La pagina «Davide Scantamburlo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Costa Rica

Qualcuno mi può dare una mano ad inserire tutti i campionati del costa rica ? ho appena iniziato e un aiuto sarebbe il top.

i risultati li trovate su unafut.com.. grazie comunque --Alexxander992 10:43, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Lavoro lodevole, ma bisogna che ti conformi agli standard:
  1. La pagina si deve chiamare "Primera División costaricana anno" e non "Primera Division Costaricana anno"
  2. La tabella della classifica finale deve essere preceduta dal titolo "Classifica finale" che annuncia il paragrafo seguente e deve essere chiusa correttamente con la parte finale di codice |}, altrimenti quello che si trova sotto la tabella viene posizionato male nella pagina.
  3. Le voci devono essere wikificate, cioè adeguate agli standard di formattazione di Wikipedia (wikilink alle pagine delle squadre, degli anni, del campionato, ...)
  4. È inutile creare un paragrafo "Capocannoniere" per scrivere semplicemente chi è stato il miglior marcatore, infatti la frase la si può mettere all'inizio, dopo l'introduzione.
  5. Alla fine della voce va inserita la scritta '''{{Portale|calcio|sport}}''' per far comparire i template navigazionali corrispondenti.
Per le voci che hai creato finora ho sistemato io le cose, in futuro spero che tali norme ti siano utili. --Freddyballo 12:35, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Ma non si dovrebbero spostarle a "Campionato di calcio costaricano xxxx-xxxx"? --Animaccianera 13:40, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Se vi interessa potete avvertirmi con quelle che finite che inserisco la tabella un po' più "bellina". Mercury2 15:26, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

@Animaccia: Sì, però nel caso in cui non esista la pagina relativa alla massima serie di quel campionato. L'intenzione (qui credo di parlare a nome di tutti i partecipanti al Progetto) è quella di creare per ogni nazione una pagina del campionato che funga da punto di partenza per rimandare alle pagine delle singole divisioni. Al momento questa formula è adottata per alcuni tra i campionati europei più importanti come i tornei inglese, francese, tedesco, spagnolo, nonché per i campionati messicano e costaricano, appunto. Ci sono altri campionati dove questa divisione non è stata fatta e andrebbe fatta, almeno per i campionati di maggiore rilievo. Ricapitolando, se c'è la divisione tra pagina del campionato e pagina delle varie divisioni è meglio scegliere il titolo "Primera División nazionalità xxxx-xxxx" o "Liga XYZ di Quel Paese xxxx-xxxx", mentre in caso contrario optiamo per "Campionato di calcio nazionalità xxxx-xxxx". --Freddyballo 19:10, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Guardate la voce sulla Primera División costaricana 1921 perfavore e ditemi se si può adottare come standard che così sistemo anche le altre. Grazie. ;) Mercury2 19:14, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho fatto una piccola modifica, per me va più che bene. --Freddyballo 19:28, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Raffaele Di Fusco

Ho scritto la voce su Raffaele Di Fusco, storico secondo portiere del Napoli ai tempi di Maradona, ma non riesco a wikificarla, ho problemi a fare lo schemino con i dati anagrafici e di carriera, se qualcuno può wikificarla per favore.

Grazie,

Bartimeo

  Fatto --Mediano88 (scrivimi) 15:37, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Sergio Brighenti

Vorrei migliorare la voce di Sergio Brighenti, da calciatore ho tutti i dati, ma dopo il ritiro ne ho raccolti pochi e alcuni solo a memoria personale: nel '69 e nel '71 ha allenato il Varese, nel '73 e nel '75 il Lecce e ricordo incarichi nella Nazionale Olimpica, nella Nazionale A (era il vice di Vicini o aveva un incarico da dirigente ?), selezionatore serie B e commentatore RAI (a tutta B nel 1998, se non sbaglio). Qualcuno può aiutarmi ? RamblerBiondo 15:02, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Template Rose di squadra di calcio

Volevo porvi un quesito in merito alla uniformtià dei template sulle rose di calcio (quelli che per intendersi, appaiono nelle pagine dei giocatori). Inizialmente avevo previsto di correggerle, aggiornando le rose alle numerazioni depositate in lega-calcio in tempo reale. Mi è stato fatto notare poi, la non enciclopedicità dei giocatori primavera aggregati, così come li avevo immessi (cioè dotati di wikilink). A questo punto mi chiedevo se non fosse meglio inserirli ugualmente nel template senza wikilink, lasciando quindi traccia di questi giocatori che anche se primavera? Attendo notizie e pareri qui. ;-) Utente:Yamboss

la questione è se abbiano giocato (anche almeno un minuto) in competizioni ufficiali oppure no.--Lochness 16:10, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
quindi dovremmo limitarci a chi ha giocato e escludere ad esempio chi è andato solo in panca? Questo mi sembra più il criterio per la creazione del wikilink più che per l'apparizione nell'elenco. secondo me è meglio inserirli senza wikilink, oppure precisare che sono aggregati dalla primavera, ma comunque non trascurarli Yamboss

io sono per inserirli, anche perche fanno parte della rosa della stagione, indipendentemente dal fatto che giochino o meno. mi ripeto con un esempio fatto qualche tempo fa: Ronaldo quando si è spaccato il ginocchio all'inter non ha giocato per un intera stagione ma della rosa faceva èparte ugualmente e la stessa cosa per Van Basten al Milan negli ultimi 2 anni. come han fatto parte della rosa loro ne fanno parte anche i giovani integrati dalla primavera. senza la rosa ufficiale sarebbe incompleta--Mpiz 10:30, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

IMHO non è proprio la stessa cosa, dato che Ronaldo e van Basten non erano dei primavera... Secondo me si potrebbero inserire nei vari template delle rose i primavera che hanno giocato almeno una partita, gli altri si porebbero aggiungere nella pagina del club della relativa stagione come "giovani aggregati dalla primavera", come per esempio in Juventus Football Club 2006-2007, Football Club Internazionale Milano 2006-2007 o Associazione Sportiva Roma 2006-2007. --Simo82 (scrivimi) 13:00, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

comunque qui mi sembra si parli del template presente in fondo alla pagina relativa al giocatore della squadra, quindi non vedo dove sia il problema di inserire anche i primavera, dato che è un semplice elenco di numero maglia e nome--Mpiz 15:33, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Propongo di trovare una linea comune definitiva... io direi di inserire tutta la rosa, comprensiva dei primavera inseriti in lega-calcio (cioè cui è stato dato un numero di maglia e che d'altronde hanno lo stesso diritto di giocare degli altri ;)) ma il wikilink solo a chi ha almeno una presenza in competizioni ufficiali (o magari solo nel campionato). Che ne dite? Yamboss

d'accordo, anche perche non sono molti i primavera ad avere una pagina descrittiva.--Mpiz 13:20, 22 feb 2008 (CET)Rispondi
Io resto contrario perché quei template sono template di navigazione, ossia per passare da una voce all'altra, che senso hanno quindi voci senza wikilink? Inserirei solo quelli di cui è presente la voce, come fatto finora, altrimenti non è più un template di navigazione... Aspetto comunque pareri anche da parte di altri, visto che per prendere una decisione definitiva bisognerebbe essere più di 2/3... --Simo82 (scrivimi) 18:13, 22 feb 2008 (CET)Rispondi
I support Simo.--Lochness 18:20, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

anch'io metterei solo nomi con wikilink, ma non necessariamente con wikilink blu.. se un giocatore in rosa è enciclopedico ma non esiste la sua voce su wikipedia si mette lo stesso. --Superchilum(scrivimi) 18:29, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Io credo che vadano inseriti solo coloro che gravitano in maniera fissa nell'orbita della prima squadra. Ci sono alcuni club, come l'Inter ad esempio (ma anche tanti altri), che da il numero a tutta la Rosa della Primavera. Lo fa per precauzione e perchè non costa nulla farlo. Ma molti di questi ragazzi con la 1^ squadra non c'entrano nulla. Che senso ha fornire informazioni a potenziali milioni di utenti da tutto il mondo in cui nella Rosa dell'Inter appaiono calciatori di 17 anni che sono dei ragazzini e basta? Di Balotelli ce ne sono pochissimi (e vanno ovviamente inseriti), gli altri sono dei Primavera e basta. ---krol- 13:25, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

UEFA Champions League 2007-2008

Ciao a tutti. Ho messo sulla pagina della UEFA Champions League 2007-2008 la cronaca del girone C, perchè, essendoci la Lazio, era quello che conoscevo meglio. Invito però i tifosi di Inter, Milan e Roma a mettere la cronaca del proprio girone per uniformare la cosa, e se qualcuno conoscesse gli altri gironi gliene sarei grato. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 15:43, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Ma è nuova questa cosa?!?! ---krol- 15:09, 22 feb 2008 (CET)Rispondi
Cioè?--Lãzîalë93 ...Ekkime! 13:10, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Nelle stagioni precedenti non sono mai stati inseriti commenti, quindi credo che non debbano essere inseriti neanche in questa stagione. O mi sbaglio? ---krol- 13:21, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Beh, Wikipedia si evolve, se qualcuno si mette ad inserire delle informazioni in più non vedo quale sia il problema --Lãzîalë93 ...Ekkime! 14:19, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione della voce Giovanni Ferrari

Sono un tantinello basito: è stata cestinata la voce Giovanni Ferrari (copia della cache). Capisco che la motivazione data dall'amministratore ("rimuovo bestemmie") faccia riferimento a un episodio non dei più piacevoli, ma non bastava fare un caspita di rollback? --(Murray) 17:19, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Di primo acchito parrebbe un abuso...--Lochness 17:46, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

di secondo parrebbe scandaloso--Mpiz 18:05, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

di terzo dico ripristiniamo la voce|--?888?-?888-Arena? 19:17, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Tra l'altro era una voce ben fatta ma essendo di moda cancellare voci inerenti al calcio non mi stupisco più di tanto... Leo78 22:41, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho lasciato un messaggio all'amministratore che ha fatto tale azione. Vediamo cosa risponde. --Animaccianera 23:13, 21 feb 2008 (CET)Rispondi
mi scuso per l'inconveniente ma nella ripulitura avrei dovuto cliccare "tab" e poi "invio" ed invece ho cliccato solo su "invio" dimenticando così di recuperare la voce --Vito You bought yourself a second chance 23:17, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Nazionali europee

Alcune richieste di pareri della comunità sul Template:Nazionali di calcio UEFA‎. Per quanto rigurda l'inserimento della Serbia&Montenegro come distinta dalla Serbia, lo trovo cavilloso ed improprio. A parte il fatto che Ser&Mon e Serbia puntano alla stessa pagina wiki, differentemente dalla disgregazione della Jugoslavia nel 1991, il distacco del Montenegro è stato considerato dagli organi competenti come una semplice secessione di una regione (data la sproporzione fra le parti), non inficiante le caratteristiche basilari della nazionale. Dal sito della FIFA, nella pagina sulla Serbia si legge, fra l'altro, Serbia and Montenegro put in a disappointing showing at Germany 2006, where they registered three defeats in as many matches, despite having been the surprise package of the qualifiers. Serbia and Montenegro beat off stiff competition in Group 7 from Spain, Bosnia and Herzegovina and Belgium and were one of eight European teams to remain undefeated throughout the qualifying campaign, winning six of their ten fixtures and drawing the other four. (...) At France 1998, led by star player Pedrag Mijatovic, they only went down 2-1 to Netherlands in the Round of 16. (...) Having separated from Montenegro in June 2006, Serbia are nevertheless still rich in attacking talent with the likes of Dejan Stankovic, Marko Pantelic and Nikola Zigic. (...) They put up the continent's meanest performance in their ten Germany 2006 qualifying fixtures with just one goal condeded, Spain's effort in the 1-1 draw in Madrid, ciò a dimostrazione che la FIFA non fa alcuna differenza. Peraltro, il probabilissimo distacco del Kossovo, a meno di non attaccarsi solo a questioni puramente lessicali, non può essere trattato diversamente da quello del Montenegro: ne deriverà un'ulteriore suddivisione, tipo Serbia1 e Serbia2??
Quanto alla CSI, e alla relativa pagina, è sbagliato l'uso di quello (sgorbio di) bandiera, che all'epoca non fu mai vista. A memoria, fu usata una bandiera bianca, la vecchia bandiera rossa e, se la memoria non mi tradisce, la bandiera olimpica. Va modificato il tutto.
Capitolo Groenlandia. Su Gibilterra si è molto scritto, ma siamo sicuri che la Groenlandia sia in attesa di riconoscimento? Qualcuno ha mai sentito che abbia fatto richiesta di ammissione?--Lochness 18:44, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Concordo sul fatto che la Serbia & Montenegro e la Serbia sono la medesima nazione e la storia e le presenze vanno calcolate insieme seguendo un comune filo. E' il Montenegro che si è staccato dalla Serbia creando una nuova nazione (così come sta avvenendo per il Kosovo). ---krol- 15:07, 22 feb 2008 (CET)Rispondi
Secondo me chi legge il template deve essere informato sulle differenti denominazioni che le Nazionali hanno assunto nel corso dei decenni, tanto più che la Nazionale serbomontenegrina ha partecipato al Mondiale 2006 proprio come "Serbia & Montenegro". Perciò lascerei il template così com'è, con la dicitura "Jugoslavia / Serbia & Montenegro" tra le Nazionali scomparse e le relative bandiere a fianco del nome. Concorderei, invece, con la rimozione della bandiera della CSI qualora non si sia davvero vista mai sui campi, ma è necessaria una fonte sicura per poter dire con certezza che non fu mai adoperata in ambito calcistico. --Freddyballo 19:42, 22 feb 2008 (CET) PS Se Gibilterra sia in attesa di riconoscimento o meno, beh, non ne ho la più pallida idea!Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Mario Donadoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Freddyballo 19:18, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Dubbio sulla nomenclatura

Ciao.

Mi sto occupando delle pagine storiche del campionato del Costa Rica e mi è venuto un dubbio sulla nomenclatura. Finora ho inserito i nomi come CS Herediano o LD Alajuelense che, traslato in Italia, sarebbe come mettere Inter FC, Brescia Calcio o SSC Napoli. Il mio dubbio sta nel fatto se sia più corretto fare così o scrivere semplicemete Herediano o Alajuelense.

Vi saluto aspettando chiarimenti (per ora proseguo come prima). Ciao. Mercury2 13:50, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Se non c'è ambiguità con il nome della città dove la squadra ha sede direi di optare per [[Club Sport Herediano|Herediano]] e [[Liga Deportiva Alajuelense|Alajuelense]] (inoltre le città sono Heredia e Alajuela, quindi possibilità di confusione non c'è). --Freddyballo 14:58, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Andrea Giacomini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Frazzone (Scrivimi) 15:11, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

 
La pagina «Polisportiva Real Ebolitana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Associazione Sportiva Castelsardo Calcio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Stepho 11:04, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Olimpiadi 1928

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1928 non mi risulta questa rosa che ha vinto il bronzo alle olimpiadi, qui ci sono 5 giocatori in meno (Degani Ferraris IV Gasperi Pastore Viviano). Secondo voi è il caso di fare qualche taglio o avete qualche fonte più completa?--Stepho 17:41, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Sicuramente il problema sta nel fatto di chi ha giocato le 5 partite e chi invece faceva parte della spedizione ma non ha mai giocato (se non sbaglio a quel tempo non c'erano le sostituzioni). Bisognerebbe risalire alle convocazioni ma non penso sia tanto facile. Penso che nelle statistiche delle olimpiadi, per gli sport di squadra, risulti vincitore della medaglia solo chi ha giocato. RamblerBiondo 18:20, 25 feb 2008 (CET)Rispondi
Però nello stesso sito sono riportate le rose complete delle ultime olimpiadi (18 giocatori) che comprendono tutti i medagliati comprese le riserve--Stepho 20:08, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Se nessuno ha qualcosa in contrario procedo con i tagli--Stepho 15:25, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Allora... sul sito italiano delle olimpiadi sono segnati solo i giocatori scesi in campo, mentre sul sito internazionale ci sono tutti, anche le riserve [4]--Stepho 15:49, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Oriundi

Vorrei mettere un po' in ordine le voci degli oriundi. Per usare con tutti la stessa procedura, mi date alcuni consigli ? Inserisco le due nazionalità insieme o uso nazionalità e passaporto ? Oppure c'è un'altro sistema ? In alcuni casi c'è anche la nazione in cui erano tesserati prima di arrivare in Itlia (es. Montuori, Firmani, Puricelli e Uslenghi) in questo caso come posso comportarmi ? Attendo i vostri consigli. Grazie. RamblerBiondo 18:06, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Seguendo il manuale del template sportivo, bisognerebbe inserire in paese di nascita la nazione dove sono nati e in codicenazione quella di naturalizzazione. Inoltre credo che vada sistemato anche il template bio inserendo tutte e due la nazionalità (si può usare il parametro NazionalitàNaturalizzato altrimenti bisogna inserire a mano le relative categorie per la seconda nazionalità). --Simo82 (scrivimi) 19:22, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Attaccanti famosi

Vi segnalo una discussione a proposito degli attaccanti famosi. --Animaccianera 21:34, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Template RuoliCalcistici

Faccio notare che il template {{RuoliCalcistici}} non rispetta gli standard dei colori, infatti le scritte in bianco non si vedono quasi per nulla e sono una difficoltà per le persone ipovedenti. Ci deve essere un contrasto abbastanza netto tra sfondo e scritte. --ßøuñçêY2K 22:53, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Ora dovrebbe andare meglio. --Simo82 (scrivimi) 23:12, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Nomi squadre

Un saluto a tutti i calciofili! Volevo sapere una cosa: perchè vedo nomi di squadra abbastanza diversi, come titolo della voce, quando si tratta di squadre di città il cui nome esiste in versione italianizzata? Esempi: Futbol Club Barcelona, Olympique Lyonnais e Paris Saint Germain da una parte, Hertha Berlino, RC Strasburgo e Bayern Monaco dall'altra? Io credo sia sempre da lasciare il nome in lingua originale e non italianizzato, sarebbe strano leggere Parigi Saint Germaine... al massimo alla versione in lingua italiana mettiamo un wikilink all'altra come accade ora in Hertha Berlin. In ogni caso, stabilirei un criterio unico ed uniforme. Uzemie 05:12, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

in effetti si nota anche per esempio il caso di FK Šakhtar, e quello di Barcellona Guayaquil che non ricalca il nome ufficiale del club (Barcelona Sporting Club), mentre sarebbe più corretto che Barcellona Guayaquil puntasse a Barcelona Sporting Club e non il contrario...comunque anche secondo me meglio nomi in lingua originale e redirect dalla versione italianizzata che il contrario...--?888?-?888-Arena? 10:15, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Incollo ciò che dissi qui:
se c'è il nome italiano della città andrebbe messo, tranne rarissime eccezioni. Del resto stiamo parlando di nomi di città, tema su cui ci illumina la pagina Aiuto:Esonimi italiani (cito: Sono in ogni caso da usare i toponimi italiani laddove siano ufficialmente riconosciuti). Secondo me bisogna decidere caso per caso. In alcuni casi può essere preferibile lasciare il nome ufficiale, in altri distinguerei tra nome ufficiale e nome con cui la squadra è nota in Italia, più naturale. Ad esempio trovo "Bayern Monaco" preferibile a "FC Bayern München" come titolo della voce, non fosse altro che per ragioni storiche (il Bayern è storicamente e diffusamente conosciuto in Italia come Bayern Monaco, quindi in Italia il nome "ufficiale" è quello).
--Freddyballo 12:37, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho provveduto a spostare Barcellona Guayaquil a Barcelona Sporting Club perché qui non è una traduzione ma un vero e proprio errore (come per Club Deportivo Olimpia e Sporting Clube de Portugal: confusione tra nome ufficiale e nome usato impropriamente). --Freddyballo 12:39, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Freddyballo, comprendo la tua posizione ma imho è una contraddizione assoluta usare due sistemi diversi, Strasburgo e Lyonnais. Io preferirei sempre usare il nome originale anche perchè siamo all'interno di un nome proprio, non sto dicendo la squadra di Londra, ma sto citando un'associazione con un nome suo. Tradurre Bayern Monaco sarebbe un pò come mettere nella voce sulla famosa software-house di Steve Jobs "Mela". Io direi quindi: un sistema unico, qualunque sia, preferibilmente mantenere il nome originale. Uzemie 16:05, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Non possiamo paragonare i nomi RC Strasburgo e Olympique Lyonnais in quanto il secondo non è il nome proprio della città ma l'aggettivo della stessa; non vorremmo mica chiamare la squadra Olimpica lionese no? Per quanto riguarda il resto (Bayern Monaco, VfB Stoccarda) io userei il nome "all'italiana" in quanto le squadre in Italia sono note così. Aggiungo inoltre che se volessimo cambiare mettendo i nomi originali (VfB Stoccarda -> VfB Stuttgart) allora la questione si farebbe diciamo "extra-calcistica" in quanto coinvolgerebbe i progetti Geografia, Storia e chissà quali altri. --Animaccianera 16:46, 26 feb 2008 (CET) EDIT: il Barcellona però adesso mi accorgo ha il nome ufficiale, laddove in Italia dovrebbe essere scritto Barcellona con due L. La questione si fa ingarbugliata...Rispondi
Potrebbe andare bene ma attenzione a quelle squadre che, come il Paris Saint Germain, sono conosciute col nome originale e non con quello italiano. Mercury2 16:51, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Io a leggere Alemannia AQUISGRANA o MAGONZA, AUGUSTA, COBLENZA cado un po' in depressione... anche perché poi si cade in errori "storici" come l'Amburgo, il cui vero nome sarebbe Associazione Sportiva Amburghese. Finché si parla di club famosi ci può anche stare il ragionamento "ma in Italia è famoso come Paris SG o come Parigi SG?", ma la squadra di Coblenza da noi è famosa con quel nome o come Koblenz!? Chi può dirlo?! Io sarei assolutamente per il nome originale! Più che altro perché sono nomi propri e sarebbe bello vederli rispettati. Il Bayern Mǖnchen dovrebbe essere così in tutto il mondo, perché quello è il nome della squadra, che compare sulle maglie da gioco, sui gagliardetti, ecc. ecc. poi ovvio che diremo che la squadra è di Monaco, che nell'incipit subito dopo al nome verrà indicato "conosciuto in Italia come Bayern Monaco" e tutto il resto... e ci sarà una pagina di redirect... ma io sarei per mantenere originali i nomi propri delle società! Oh è solo la mia opinione eh... fate i bravi! ;) --Il Fantasma 15:32, 28 feb 2008 (CET)Rispondi
È anche pero verò che all'estero, a parte l'Inter conosciuto come Inter Milan, tutte lesquadre italiane mantengono il loro nome. Mercury2 15:37, 28 feb 2008 (CET)Rispondi
No no ti assicuro che in Germania vedi delle robe tristi come AC Florenz, AC Mailand, SSC Neapel, Juventus Turin, AS Rom, FC Genua 1893 e così via... :D --Il Fantasma 16:15, 28 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho fatto caso solo ora del nome della pagina dell'Amburgo SV. Tanto per cominciare, direi di eliminare il redirect "Hamburger SV" per spostare la pagina a quel titolo, così per mettere la denominazione giusta come su Stuttgarter Kickers o Frankfurter FC Viktoria. --Animaccianera 19:16, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Nuovo template per i partecipanti

Segnalo che ho appena importato da en.wiki il Template:Utente Progetto Calcio, che i membri del progetto possono, volendo, utilizzare nelle proprie pagine utente. --Freddyballo 13:16, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Questioni di carattere generale (prese dalla discussione sui record dell'Inter)

La pagina dei Record e statistiche dell'Internazionale Football Club è stata a lungo sotto una edit war che si è appena conclusa (per blocco dell'altra parte, cioè Utente:Army79). Ora però a me preme cercare di raggiungere un consenso più generale su alcune questioni "base", da cui dipendono molti dei vari punti in discussione (chi avesse voglia di leggerli tutti con precisione li trova nel paragrafo "Discussione su alcuni punti della pagina dei record", che più o meno racchiude tutte le parti contestate), che eviti almeno in parte la ripartenza dell'edit war come nulla fosse una volta scaduto il blocco di Army.

Non so se questi punti sono già stati trattati, io li propongo nella loro completezza qua ora, casomai mi reindirizzerete. Con precisione, le questioni che io ho individuato sono:

1. In quale tipo di record il numero di squadre presenti nel campionato è rilevante?
Spiegazione con esempio: Alcuni dei record contestati sono per esempio Nel 2006/07 l'Inter ha stabilito il nuovo record assoluto di imbattibilità con 33 turni utili consecutivi nel campionato di Serie A a 20 squadre, che io e Lochness contestiamo, perché il fatto che sia una striscia di partite consecutive rende totalmente ininfluente che il record sia stato fatto in un campionato a 20 squadre o a 18 o a 16, poiché l'unica cosa che conta è la sequenza di partite una dopo l'altra. Dunque secondo me e Lochness tale record non esiste in quanto il Milan ne ha fatte 50equalcosa nel 91-93, adesso non ricordo con precisione.
Tanto per dire, un record che è influenzato dal numero di squadre è per esempio il numero di vittorie o sconfitte.
2. Un record eguagliato non è un record?
Spiegazione con esempio: Il record Nel 2006/07 l'Inter ha chiuso il Campionato con una sola sconfitta stabilendo un record per il Campionato di Serie A a 20 squadre. viene contestato da Lochness sulle basi che la Juventus lo ha raggiunto prima dell'Inter, quindi l'Inter non avrebbe stabilito alcun record in quanto anticipata dalla Juve.
3. I record relativi al numero di punti vanno resi confrontabili tra loro o si guarda al numero assoluto?"
Spiegazione con esempio: Il record contestato è questo: Nel 2006/07 l'Inter ha distanziato a fine Campionato di 22 punti la seconda in classifica. Il fatto è che nel 1948 il Torino ha staccato la seconda di 16 punti, che calcolando con tre punti a vittoria diventerebbero 24, quindi renderebbero il distacco dell'Inter non da record
4. I record eventuali della Juventus conseguiti nelle stagioni punite da calciopoli (2004/2005 e 2005/2006) sono da considerarsi validi (punti, vittorie, ecc...)?
Spiegazione con esempio: Nel 2006/07 L’Inter ha stabilito il record di 51 punti nel girone di andata.. Ma la Juventus nel campionato precedente, quello colpito da Calciopoli, ne ha stabiliti 52. I risultati sportivi della Juventus nelle due stagioni legalmente riconosciute come "falsate" non vanno considerati per niente?
5. Esiste una "prima fascia" di campionati europei?
Spiegazione con esempio: un buon numero di record (ad esempio, Nel 2006/07 l’Inter chiude un campionato nazionale con la media inglese più alta e Nel 2006/07 l'Inter ha stabilito il record di punti: 97 punti o quello delle famose 17 vittorie consecutive) sono ristretti esclusivamente ad una "prima fascia" di campionati europei, che comprende Italia, Francia, Spagna, Germania e Inghilterra (definizione data dalla Gazzetta). Se riferiti a tutta l'Europa (se vogliamo anche essere più precisi, all'UEFA) sono falsi, in quanto ad esempio il Celtic nel 2004 ha vinto con 98 punti e il Benfica nel 73 ha fatto 29 vittorie consecutive
6. Nel conto delle partite ufficiali, gli spareggi vanno staccati dalle partite di campionato?
Spiegazione: Esiste una tabella "Partite ufficiali dell'Inter" in cui ci sono, come dice il nome, il numero totale di vittorie/pareggi/sconfitte in serie A e in tutte le coppe. Io e Lochness l'abbiamo redatta seguendo il modello dell'Almanacco Panini (vedere paragrafo "Staccare spareggi?"), che racchiude dentro la voce Campionato tutte le partite decisive per la definizione della classifica di campionato (es. uno spareggio per il quarto posto o salvezza). Army79 invece vuole usare i dati presenti nel sito ufficiale, che non so quale regola seguano ma sono diversi dai nostri (che abbiamo ricostruito con l'elenco di tutte le partite giocate, disponibile a questo link).

Se mi viene in mente altro aggiungerò. Vi prego di esprimervi il più possibile punto per punto (1: vero 2: falso e così via), senza mescolare le varie domande--Piddu 20:53, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Qualcuno dirà che la mia opinione sarà influenzata dalla squadra che tifo, comunque la scrivo lo stesso:
1 sono d'accordo con te e Lochness, tale record si misura che ci siano 16 o 30 squadre nel campionato
2 qua non sono d'accordo, un record seppur eguagliato è sempre un record, non a caso quando vengono premiati i cannonieri della serie A a parimerito, non vince quello che ha raggiunto tot reti prima del suo avversario (non so se mi sono spiegato)
3 IMHO l'Inter detiene il "record di maggior distacco sulla seconda classificata in un campionato a 20 squadre con la vittoria che vale 3 punti"
4 La Juve purtroppo quel campionato è come se lo avesse terminato a 0 punti, ergo il record non è valido. Come soluzione estrema si può mettere una nota (si vede per chi tengo eh :))) ? )
5 i record non si valutano per fascie come la Scarpa d'oro. Il guinness dei primati, per esempio, non va a zone del mondo.
6 Gli spareggi io li metterei da parte, dato che non influenzano i punteggi finali di un campionato, ma "solo" la posizione in classifica di 2 o più determinate squadre.
Spero di essere stato utile. --Animaccianera 22:18, 26 feb 2008 (CET)Rispondi
Concordo con Animaccianera e aggiungo:
2. Indicare con chi il record è in "coabitazione".
4. Una nota non farebbe male, così la situazione dovrebbe essere più chiara.
6. Gli spareggi si possono mettere anche insieme alle "normali" gare di campionato, a patto che si aggiunga una nota nel caso si siano giocati per specificarlo. --Simo82 (scrivimi) 11:35, 27 feb 2008 (CET)Rispondi
Tutto il resto concordando, sottolineo che:
3 possiamo sì scrivere che l'Inter detiene il "record di maggior distacco sulla seconda classificata in un campionato a 20 squadre con la vittoria che vale 3 punti", però bisogna notare che questi campionati a 20 squadre con la vittoria che vale 3 punti sono solo 3, di cui uno quello in oggetto, uno invalidato, ed uno annullato.... in pratica, un record su un'evento singolo.... :-o
4 della questione già se ne parlò. Il campionato falsato, secondo l'inchiesta di Napoli, è quello del 2005, non quello del 2006. Il campionato 2006 è quello su cui si sono scaricate le sentenze, per il semplice fatto che lo scandalo è scoppiato nella primavera 2006. In più, le gare della Juve non sono state annullate (non sono stati dati 6 punti a tutte le altre squadre), indi IMHO se la Juve nel girone d'andata 2005/06 ha conseguito 17 vittorie e un pareggio in 19 gare ritenute VALIDE dalle sentenze, il record è suo.
6 se parliamo di Serie A a girone unico, è uso statistico non ricomprendervi gli spareggi, ma se si parla di campionato tout court (quindi anche serie B, Prima Divisione, etc) bisogna ricomprendervi tutte le gare ascrivibili al campionato, che hanno influenzato gli esiti finali degli stessi. Sarebbe un pò assurdo dire che Bologna-Inter del 1964 non fu una gara di campionato, visto che addirittura del campionato decise il vincitore.--Lochness 12:23, 27 feb 2008 (CET)Rispondi


Questa è la mia opinione in merito

1 Il numero di squadre è molto importante (campionati nazionali di 16 o di 20 o 22 squadre)……però dipende dal record che si prende come riferimento. Nel caso delle partite utili consecutive però non è importante il numero di squadre. Sarebbe invece opportuno scindere tra campionati che assegnano tre punti a vittoria e campionati che assegnano due punti a vittoria. In questo caso (con tre punti per vittoria) le 33 partite utili consecutive sono diverse da quelle raggiunte nell’altro caso (con due punti per vittoria) perché con tre punti per vittoria il campionato ha una filosofia diversa. Il nostro caso non riguarda questo però. Nel caso nostro dell’Inter non si parla di 33 partite utili consecutive, ma si parla della migliore serie iniziale come conferma il corriere della sera e sarebbe difficile contraddire una fonte di tal genere [5] ( il precedente primato apparteneva alla Juventus con 17 nella stagione 1949-50).

2 Il record condiviso deve essere comunque messo sono d’accordo con animaccianera e Simo82. Però direi di indicare con chi è che è condiviso.

3 Ribadisco un campionato con due punti per vittoria è totalmente diverso da una campionato che assegna tre punti per vittoria. Anch’io concordo con Animaccianera che si dovrebbe scrivere: l'Inter detiene il "record di maggior distacco sulla seconda classificata in un campionato a 20 squadre che assegna tre punti per la vittoria”. Non capisco la puntualizzazione di Lochness sul fatto che fino adesso ci sono stati appena 3 campionati con 20 squadre e tre punti per la vittoria. Fino adesso, in questa categoria, per questi tre campionati, il record è questo. Allora alla prima Olimpiade non c’erano record perché si era svolta solo un’Olimpiade….i record sarebbero stati presi in considerazione dall’ottava Olimpiade in poi…….ma che ragionamento è questo!

4 Ho visto che la questione era già stata affrontata concordo con Simo82, Army79, Animaccia nera, Turbagina: i risultati conseguiti dalla Juventus in quegli non si possono prendere in considerazione. Nel sito della lega calcio [6] la Juventus è a “senza punti” (attenzione non a due o a zero punti) nella stagione 2005/06 quell’anno (non come il Milan, la Fiorentina, la Lazio e la Reggina penalizzate che hanno il punteggio penalizzato) ……. Ma poi anche quando nel campionato 2005/06 avessero scaricato le sentenze dell’anno precedente…. C’è differenza tra i campionati tra i campionati revocati 2004/05 e 2005/06??? ………assolutamente no i protagonisti tra i dirigenti degli arbitri e quelli delle squadre coinvolte sono assolutamente gli stessi. Ma secondo voi, tra un campionato e l’altro, Moggi, non ancora inquisito, può aver cambiato atteggiamento? Assolutamente no. Avete sentito parlare di Calciopoli-Bis? E di Calciopoli-Ter? Non sto a mettere in merito fonti perché internet è piena. Nel 2005/06, come i P.M. di Napoli Beatrice e Narducci hanno ampiamente dimostrato, Moggi è stato + furbo, dopo aver ricevuto una soffiata sulle intercettazione in corso (Sono state intercettate + di 100.000 telefonate di Moggi agli arbitri e 107 partite controllate solo nel 2004/05!), decise di creare una rete più subdola e sicura e, coadiuvato dall’ex direttore sportivo del Messina Fabiani, regalò agli arbitri 42 schede svizzere e del Lichtenstein non intercettabili. Quando si parla del 2005/06 si può vedere cosa afferma per il 2005/06 Trefoloni [7] o oppure la deposizione alla procura di Napoli di Maurizio Capobianco ex dirigente della Juventus F.C. per più di 10 anni e soprattutto all’epoca in cui Moggi era direttore generale [8] che avrebbe invalidato anche altri trofei della Juventus precedentemente conquistati ma ormai prescritti… Moggi è stato 12 anni alla Juventus e i maneggi non li h iniziati nel 2004. … Non potendo solo per prescrizione toccare i trofei prima della stagione 2004/05, non è proprio possibile considerare “considerabile e pulito”, come infatti ha fatto la lega-calcio, il “gemellare” campionato successivo 2005/06. Ricordo che per violare l’art.1 del codice di giustizia sportiva basta soltanto “il tentativo di frode e di alterazione” (regalare schede agli arbitri è già molto + che un tentativo), ma la Juventus non sarà più punita per queste accuse per la vigenza del principio di diritto penale “ne bis in idem”, (per chi non sa il latino) non si può punire un soggetto due volte per lo stesso reato. NON SI POSSONO PRENDERE COME RIFERIMENTO RECORD CONSEGUITI COMMETTENDO ILLECITI SPORTIVI, VIOLANDO GLI ARTICOLI 1 E 6 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA!!! I CAMPIONATI DOVE SI CONSEGUONO I RECORD DEVONO ESSERE PULITI AL DI LA’ DI OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO!!!

5 Certo che esiste la prima fascia (o fascia A) dei campionati europei. Ma scusate il campionato scozzese, dove ci sono praticamente solo 2 squadre il Rangers (51 scudetti) e il Celtic (41 scudetti), non può paragonarsi a quello Italiano o spagnolo ad esempio. Allora se in Lituania, nel proprio campionato di calcio a 20 squadre, ci fosse solo una squadra di calcio forte senza avversari che vince sempre e totalizza 104 punti….il record europeo sarebbe di questa ….non è possibile….E se a livello mondiale ad esempio in Uganda, nel proprio campionato di calcio a 20 squadre, ci fosse solo una squadra che totalizzerebbe 106 punti il record mondiale di punti sarebbe di questa squadra…..a livello di record assoluto penso di sì se fosse un campionato riconosciuto dall’UEFA, ma ci dovrebbe essere anche un record relativo dove si paragonano campionati di pari livello come quello italiano, spagnolo, inglese, tedesco…... I record assolutamente vanno comparati con campionati di pari valore. Anche la stessa l’UEFA fa una sorta di prima fascia e di seconda e terza fascia……basta vedere quante squadre porta in Champions league l’Italia (4) e quante la Scozia (1). Squadra scozzese che praticamente non si qualifica “mai“ per la seconda fase della competizione. Bisogna mettere, come dice la fonte italiana più autorevole in materia sportiva, La Gazzetta dello sport, che sono “record per i campionati europei di prima fascia” (e non metterli come record assoluti!). Chi siamo noi per contraddire la Gazzetta dello sport [9], [10], [11].

6 Io non ho l’almanacco Panini però a quanto vedo i dati dell’almanacco corrispondono a quelli dell’archivio dell’Inter. Io preferirei prendere come riferimento i dati ufficiali della società Internazionale F.C. che sono espletati dal proprio sito ufficiale poiché mi sembra la fonte + autorevole, ma soprattutto più aggiornata. Se si sbagliasse qualche volta nell’aggiornamento, l’errore sarebbe subito evidenziabile con il confronto con l’archivio dell’Inter. In questo caso però credo che il problema non si pone perché i dati sono gli stessi. --Daltanius 10:21, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Dico la mia, scusate se arrivo tardi nella discussione. Punto per punto:
1)d'accordo con Piddu e Lochness, il numero di squadre non influenza la striscia (al massimo meno sono le squadre più è difficile fare tante partite in serie perchè il livello mediamente sarà più alto)
2)non sono d'accordo con Lochness: un record eguagliato è sempre un record (si veda per esempio nei 100 metri quando Gatlin ha eguagliato Powell)
3)Andrebbero fatte due statistiche diverse, con la regola dei due punti e con quella dei tre: un diverso valore della vittoria provoca diverse reazioni nel gioco di una squadra, dobbiamo tenerne conto
4)No, le prestazioni della Juve in quegli anni non vanno considerate, ufficialmente è come se non fossero mai avvenute
5)esiste una prima fascia di campionati europei, identificabile nei coefficienti usati per la classifica della Scarpa d'oro. detto questo non so quanto sia utile una statistica come questa, visto che poi nel tempo questa prima fascia potrebbe anche cambiare
6)non so, sono due metodi che possono essere entrambi validi RdocB 11:59, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Rileggendo sopra, mi bastava dire Quoto Animaccianera--RdocB 12:10, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Sono Veleno30...mi rivolgo a Daltanius e Piddu...per me il numero di squadre di un Campionato influenza le partite utili consecutive.......--Veleno30 15,59 29 feb 2008 (CET)

Sui punti 1., 3., 6. la penso come Animaccianera e sul punto 2. come Rdcob. Per il resto:
4. Specificare nel testo della voce (e non in nota) chi ha deteneva prima quel record e con quanti punti.
5. La prima fascia esiste. Come dice Rdcob, esiste una classifica dei campionati in base al coefficiente UEFA. Per quanto soggetta a mutamenti, è piuttosto stabile, cioè è difficile che vi siano variazioni notevoli di posizioni nella graduatoria. Quindi il primato di punti nei campionati di prima fascia a mio modo di vedere è degno di essere menzionato.
--Freddyballo 16:07, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

2. L'Inter eguaglia il record della Juve nell'andata del 2005-06. Como non furono cancelatte le gare della stagione 2005-06 a nessuno dei clubs (non solo fu la Juve la del calciopoli), tali incontri sono valiti. 4. I record della Juve restanno come record perché né le statistiche né i suoi risoltati furonno anullate cosi' come nel Milan, Lazio e Firenze nonostante loro hanno perso punti da tale scandalo. Il discorso dell'ultimo posto e' azione amministrativa per una retrocezzione. E' come il caso Mc Laren: Suoi punti nel torneo di pilota 2007 furono annulate, ma i risoltati dei pilota Mc Laren, NON o nel caso dello scommesse brasiliano dove SI furono annulate le gare. Allora, sul 12 anni di gestione di Moggi: il calciopoli NON DICE NULLA - né con TELECOM, né con sentenze - sui campionati italiani dal 1995 al 2004, quindi SUOI RISOLTATI SONO VALITI fino a sentenza (stavolta senza Telecom, Rossi o Moratti per favore) contraria e sul caso doping: Il risoltato finale fu: assolto (da Cassazzione e il CAS del COI, il quale e' superiore al CONI) tutti i carghi a Juventus Football Club S.p.A. Rispetto a Agricola, il suo cargo fu prescrito e Giraudo fu assolto nella prima sentenza senza apellazione del Tribunale, quindi tutto quello e VERO E VALITO. 5. NON esiste "prima fascia di campionati", quello e' "classifica di stampa" come tante altre. Un record ASSOLUTO e' il maggior aggiuntato sia a Milano, Italia, Europa o il Mondo come i 108 trofei ufficiali del Rangers FC (il quale e' record mondiale nonostante 1 solo internazionale)... --Danteilperuaviano 04:01, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Ciao a tutti, forse sono l’unica donna, ma non mi interessa…..spero però che mi teniate in considerazione anche se parlo di calcio…. ho visto e letto tutti gli interventi e devo dire che li ho capiti tutti tranne quello di Dante il peruviano….Non si capisce nulla di quello che ha scritto e di quello che voglia dire. Penso che forse sia straniero. Io non ho alcun pregiudizio, ma gli spiego come le cose vanno in Italia. Se si è dimostrato che la Juventus, il Milan, la Fiorentina e la Lazio hanno barato in quegli anni ed hanno violato l’art.1 (e l’art.6 nel caso della Juventus) del codice di giustizia sportiva, verranno punite per illecito sportivo, verranno penalizzate in classifica e con ammende, ma le loro partite non saranno cancellate……SI CAPISCE PERO’ CHE IN PRESENZA DI QUALSIASI ILLECITO SPORTIVO NON SI PUO’ PRENDERE COME RIFERIMENTO ALCUN RECORD. Scusami, Dante, ma chi lo ha scritto che se è presente un illecito si devono cancellare tutte le partite giocate da quella squadra? Consiglio, per cultura personale, a Dante di cliccare sul collegamento immesso dal signor Daltanius della lega calcio e li potrà visualizzare che la società Juventus non solo è stata penalizzata come le altre squadre, ma le hanno tolto tutti i punti……non ha neanche zero punti. Per quanto riguarda gli altri 10 anni precedenti in cui vi è stato Moggi a noi non deve interessare ci sono molti sospetti che lui abbia controllato anche quei campionati, ma a noi deve interessare solo quello dimostrato dalla giustizia sportiva e dalla giustizia ordinaria…..ti dico un’altra cosa: l’anno scorso non si è aperto un altro processo su quegli altri anni di Moggi anche perché tutto ormai era prescritto! Sul processo per doping, solo per informazione di Dante, la Cassazione (l’ultimo grado di giudizio e anche il più autorevole) ha ribaltato l’assoluzione in Corte di Appello di Agricola (condannato in primo grado) e di Giraudo. Sai perché non sono stati condannati? Solo per il decorso del termine di prescrizione!!!….. Riguardo, quindi, ai campionati dei 10 anni precedenti purtroppo non ci sono né intercettazioni (come nel 2005/06), né le schede regalate agli arbitri (come nel 2005/06). Dell’intervento del Peruviano ho solo capito che è poco obbiettivo e anche poco informato! Gli consiglio, almeno in questa sede, di cercare di mantenersi equilibrato. Ho apprezzato molto invece l’intervento di Animaccianera che, anche se è un tifoso bianconero, ha ammesso che quelle annate della Juventus, inficiate e legalmente riconosciute come falsate, non possono essere prese in considerazione. Per il resto questa è la mia opinione:

1 I campionati con il numero di squadre diversi non sono paragonabili.
2 Un record seppur eguagliato è sempre un record
3 I campionati che assegnano tre punti per vittoria non sono paragonabili assolutamente a campionati che ne assegnano due.
4 Siamo qui praticamente tutti d’accordo, la penso come Piddu, Army79, Animaccianera, Simo82, Turbagina, Daltanius, Freddyballo, RdocB, Veleno30: << I risultati conseguiti commettendo un illecito sportivo (che vuol dire barare o anche tentare di barare) non possono essere presi in considerazione >>
5 I record devono essere valutati con la clausola <<ceteris paribus>>, e quindi i record certamente vanno valutati come indica, non per nulla, la Gazzetta dello sport per “fasce” …….il colmo è che lo ha testimoniato proprio il Peruviano contraddicendosi e dicendo che i Rangers vincendo 108 trofei, di cui “solo uno internazionale”, sono il club che ha vinto di più al mondo……i Rangers allora sono molto + forti del Real Madrid e Milan …..ma non scherziamo!…….da questo si capisce e si deduce che il campionato scozzese è inparagonabile a quello Italiano e Spagnolo e che la divisione in fasce accolta dalla Gazzetta e dall’Uefa è una regola doverosa da seguire.
6 Io prenderei come riferimento quello che scrive il sito ufficiale. --Pavia36 13:01 02 mar 2008 (CET)
Scusa, questo e' wikipedia versione italiana, NON wikipedia d'Italia, quindi -come nel resto del mondo- una risoluzione internazionale (con carratere di sentenza definitiva) come la del CAS di Losanna (organizazzione del COI) e' molto piu' importante rispetto a la giustizia di un paese. Cosi', per tutto il mondo -meno in Italia- il caso doping e' finita con la risoluzione-sentenza del CAS nell'aprile 2005 che assolve DI SUOI CARGHI a la Juventus Football Club S.p.A (ripetto per gli italiani "obbiettivi", carghi solo alla Societa' Juventus nel giudizio, non a Giraudo, Moggi o Steven Spielberg), dato di fatto riconosciuto dalla Casazzione italiana nel marzo 2007 (i carghi a Agricola furono prescriti dalla cassazione ma quello e' altro discorso (in tale caso Italia e' un paese da terzo mondo). Rispetto a Giraudo, dopo la sua assoluzione in primo grado nel 2004 (lo stesso della condanna a Agricola) non fu nominato nessuna altra volta né in Corte d'Apello né in cassazione, quindi lui fu assolto) Allora dicere questo e' non di essere obbiettivo?????? Scusa, per la "obbiettivita' assoluta" non esiste nel mondo reale né meno qui. I record mondiali del Rangers FC di suoi 108 trofei ufficiali vinti e 51 tornei di lega nazionale -ad esempio nel mio intervento precedente- sono riconosciuti dalla FIFA come tante altre nel calcio - perché nessuna altra squadra al mondo ha vinto maggior numero di trofei di loro, ripetto NUMERO DI TROFEI, LA SUMMA DEI TROFEI VINTI per carita' - nessuno dice che sia "la squadra piu' titolata" né che sia "piu' forte di"..., stesso discorso al caso Milan e suoi trofei internazionali (chi dice che e' la squadra "piu' titolata al mondo"? Berlusconi? Milan Channel?). QUELLO NON VUOLE né devve DICERE che il Milan sea storicamente piu' forte, perché NON e' la prima squadra né in Italia né in Europa e al Mondo la Squadra del XX secolo FIFA fu eletta il Real Madrid, NON quella squadra lombarda o il Rangers. Quindi, le vittorie consecutivi dell'Inter (17 credo) nel passatto campionato NON puo' essere chiamati "record europeo" perché il SL Benfica ha vinto 29 gare consecutivi a Portogallo nel 1971-72 e 1972-73 e quello fatto e' riconosciuto da UEFA. Tale record interista e' tra i "top-5 leagues" (Italia, Inghilterra, Spagna, Germania e Francia) e DA UN'ENCICLOPEDIA COME QUESTA, cose tipo "record europee" sono ufficiali per tutta l'Europa cosi' come le record delle competizioni organizzate dall'UEFA sono per tutte le coppe sia "minori" che "maggiori", NON per tre o cinque campionati o un solo torneo come dice certa stampa quasi Biblia per molti.
Per finire, qui, qui, qui e qui (fonti della voce statistica dell'Inter, impropriamente Inter FC) sono nominati i precedenti record della Juve di Fabio Capello (a lui non si toglia il suo role di allenatore juventino) prima di nominare i "nuovi" record dell'Inter, quindi tali (ex)record juventini -i punti furono eliminati secondo C.U. FIGC n. 001/CF- restano perché non furono, fino ad oggi, togliati da NESSUNA SENTENZA (né le altre statistiche di quello torneo come le gare vinte (27), pareggiate (10) o perse (1), i reti a favore (71) o in contro (24), tutto secondo il sito ufficiale della Lega-Calcio furono togliate, quindi restano come prima, per questo sono valiti da wikipedia, citizendium ecluso a Marte u altro sistema stellare).
P.S. Per carita', cara italiana, cerca una definizione vera, ENCICLOPEDICA e "obbiettiva" di "obbiettivita'". Grazie. --Danteilperuaviano 23:23, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Buonasera, ho più tempo e posso dire con più calma la mia:

Divago un attimo e mi rivolgo al tifoso juventino peruviano: a fine marzo 2007 la Cassazione ha annullato l'assoluzione in appello del medico della Juventus, Riccardo Agricola, e dell'ex amministratore delegato, Antonio Giraudo, e ha stabilito che il reato di frode sportiva da doping c'era, ma è caduto in prescrizione. Poi, per quello che ho compreso dal discorso di Dante, lo so che l’italiano non è facile (forse sei in Italia da poco……non nessun pregiudizio contro gli stranieri anzi) ….ma secondo TE, anche quando, per pura logica, Agricola dopava i giocatori (come ha dimostrato la Cassazione e anche dalle testimonianze di Zidane e compagni) e Giraudo e Moggi non sapevano nulla??? Lo sai che per una società che dopa i suoi giocatori c’è il ritiro dei titoli sportivi conquistati in quegli anni? Anche per me non sei obbiettivo e qui, lo sai, non è un forum dei tifosi bianconeri……su internet ne troverai tanti. Ti dò dei link per informarti meglio, se vorrai farlo, ma valgono per tutti gli altri utenti: [12], [13], [14], [15], [16], [17], [18], [19], [20]], [21]. Molti articoli sono di Paolo Ziliani, uno dei giornalisti italiani più autorevoli e preparati, il quale porta a conforto, di quanto dice, fatti inconfutabili.

La situazione è molto, molto incresciosa e non vale la pena commentare……..purtroppo si rischia di non seguire più il calcio a vita. Prima di attaccare quella ragazza (sicuramente da quanto ho rilevato + informata e obbiettiva di te…), ti consiglio di informarti la prossima volta per bene……


Ora ecco la mia risposta ai sei punti:

1 Al contrario di Daltanius per me “in ogni caso” è importante il numero di squadre.
2 Anch’io come praticamente tutti nella pagina dico che il record seppur eguagliato è sempre un record
3 Confermo che I campionati che assegnano tre punti per vittoria sono “cose diverse” dai campionati che ne assegnano due. Cambia totalmente le mentalità.
4 Concordo praticamente con tutti che record sono tutti i risultati mai conseguiti prima, ma sono record solo quelli assolutamente puliti al di là di ogni ragionevole dubbio …….e non mi sembra “proprio” il caso della Juventus…..(anzi che, solo per l’avvenuta prescrizione, si lasciano intatti gli altri 10 anni di gestione Moggi!)…..condannata aia dalla Caf che dalla Corte federale contro la quale hanno indagato e indagano ancora per altri illeciti commessi ben 5 procure: Napoli, Milano, Torino, Perugia e Roma!!! Se
5 Per valutare un record non è che si possono mettere le fasce, ma “si devono mettere” le fasce…..altrimenti possiamo anche confrontare <<il campionato Italiano con quello dell’Uganda>>. Non c’è alcun problema.
6 Non ci ho capito molto di quello che ha scritto Piddu, però ritengo che sia da prendere come riferimento quello che scrive in merito il sito ufficiale, così non sbaglieremo mai negli aggiornamenti perché copieremo “dati ufficiali”. --Veleno30 14:10 04 mar 2008 (CET)
Rispondo solo all'ultimo messaggio di Veleno: una volta copiati i dati una volta, gli aggiornamenti si fanno a manina facendo i conti da noi, non c'è bisogno di guardare ogni volta il sito ufficiale --Piddu 20:34, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Anomalia immagine

Alle voci Karl Aage Præst e John Hansen è presente la stessa fotografia (due file immagine diversi) che raffigua ora l'uno ora l'altro giocatore della Juventus. Io penso che la foto raffiguri John Hansen ma, anche se appassionato della storia del calcio, essendo tifoso granata e non riconosco a memoria tutti giocatori della Juve :) . Qualcuno può controllare ? RamblerBiondo 13:04, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

sulla wiki inglese la foto è nella voce Karl Aage Præst...credo quindi che sia lui e non Hansen quello raffigurato nella foto...--?888?-?888-Arena? 14:14, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Come già scritto qui da altri, ci sono tantissimi link rossi per voci che poi molto facilmente, se scritte, verranno messe in cancellazione. Controllando dati su questa cancellazione mi sono accorto che Calcio Padova ne contiene parecchi. Sicuramente non sarà la sola voce in questo stato. Qualcuno di voi (io non sono competente) potrebbe prendersi la briga d'eliminare le quadre dove necessario?

Sarebbe altresì utile che indicaste delle linee guida nel progetto, per limitare questo fenomeno nel futuro. Grazie dell'attenzione. -- Ma c'ero anch'io! 01:58, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Soprannomi

Segnalo questa discussione in corso, dato che il progetto:Calcio è fra quelli più coinvolti nel problema dei "soprannomi": Discussioni_template:Sportivo#Soprannomi --Paul Gascoigne 10:58, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Anomalia Template:Squadra di calcio

Ehi gente... ma cos'è successo al template in oggetto?! Pare che dalla maggior parte delle squadre sia sparita la terza divisa e lo stemma si sia spostato quasi sulla spalla destra (vedi pagine del Borussia Mönchengladbach o dell'Associazione Calcio Milan), mentre per altre squadre, che usano lo stesso identico template, sia rimasto tutto uguale (vedi Rangers F.C.)... Qualcuno sa delucidarmi?! :| --Il Fantasma 16:20, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Ora dovrebbe andare, ma non so quale fosse il problema (praticamente ho solo integrato il codice di un sottotemplate nel template principale...) --Simo82 (scrivimi) 14:11, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Criteri squadre sportive

Segnalo questa importante discussione mai chiusa ed in cui non si era mai venuti a capo di nulla. Leo78 16:26, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Forse sarebbe meglio farla nel posto giusto, Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi, visto che riguarda «voci relative a biografie di persone o gruppi di persone». --ChemicalBit - scrivimi 14:32, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
Come altri utenti penso che questa discussione possa continuare separatamente da quella sulle biografie, comunque l'importante è arrivare (finalmente) ad una posizione chiara e condivisa dalla comunità. Leo78 15:46, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

almanacco 1981

se qualcuno ha l'almanacco panini 1981, con le statistiche del 1979-80 mi puo contattare?--Mpiz 13:43, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Fonti su trofei AS Roma in passato cassati

Vi segnalo una fonte dove poter reperire le informazioni inerenti la vittoria della Roma nel Trofeo Picchi, nel Trofeo del Sol, nella Coppa delle Alpi, ed in altre competizioni internazionali minori (ma comunque ufficiali):

Nino Santarelli: Un solo urlo: Roma! 1927-2007: 80 anni di passione giallorossa | 1ª ed. Editore: Reality Book

Alberto Pallotta e Angelo Olivieri: Magica Roma 2 - 3000 partite ufficiali Editore: Un mondo a parte

--Toshiro70 14:57, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Puoi dirci qualche passo in cui si evince l'ufficialità di tali tornei? Sulla vittoria nessuno ha mai dubitato.--Stepho 15:39, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Template:Rosa Olympiakos Nicosia

Come mai esiste un template come questo pieno di link rossi???--?888?-?888-Arena? 19:02, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

L'ho creato io per migliorare la pagina della squadra: un anonimo e assiduo contributore da tempo modifica la voce del club e la creazione del template poteva essere un invito a completare le voci dei calciatori. --Freddyballo 19:13, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
Grazie della delucidazione :)--?888?-?888-Arena? 19:20, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Nazionale di calcio della Padania

A proposito di questa nuova voce ho sollevato il dubbio di enciclopedicità per i motivi che potete leggere nella relativa pagina di discussione. L'autore della voce mi ha chiesto di aprire qui una discussione che coinvolga più utenti prima di proporla, eventualmente, per la cancellazione.--Kōji parla con me 01:52, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Dico la mia. A parte il fatto che andrebbero rinominate tutte le voci da "Nazionale" a "Rappresentativa", il fatto di far parte dell'NF-Board e di partecipare al VIVA WC le rende enciclopediche. Non guardiamo la cosa in modo italocentrico, nessuno ha mai mosso dubbi sull'Occitania, è il termine Padania che ci provoca facile antipatia.--Stepho 23:18, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
Secondo me, infatti, basta e avanza la voce NF-Board.--Kōji parla con me 00:18, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Immagini Coppa del Mondo per club

File:FIFA Club World Cup.svg
File:FIFA Club World Cup2.svg

Ho creato due immagini per la Coppa del Mondo per club FIFA (che è diversa dalla Coppa Intercontinentale), una con dello spazio vuoto sopra (per non incasinare i palmarès delle squadre all'interno del {{Squadra di calcio}}) e l'altra senza. Se qualcuno più pratico coi file SVG (sono le prime due immagini che realizzo in questo formato) ritiene si possano migliorare, ben venga! --Simo82 (scrivimi) 14:37, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Complimenti, le immagini rendono perfettamente l'idea! Anche se qui un utente ti ha scambiato per un altro :D --Freddyballo 14:20, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Principali giocatori odierni

Mi sono accorto, dopo il caso della Bolivia, che alcune nazionali centroamericane appeartenenti alla CONCACAF contengono nella sezione denominata appunto Principali giocatori odierni nomi di calciatori che non trovano riscontro nella mia fonte principale, vale a dire en.wiki.Un esempio su tutti è Panama, nella cui pagina non vi è traccia di giocatori che invece risultano su en.wiki e sembrano non esistere al di fuori di it.wiki (ad esempio:provate a digitare su un qualsiasi motore di ricerca Ajez Blenho o Gonzalo Palbana):io mi chiedo se non sia il caso di provvedere ad un aggiornamento delle rose di tali nazionali basandosi sulle altre wiki invece che su fonti incerte...cosa ne pensate???--?888?-?888-Arena? 21:27, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Sono d'accordo, sostituiamo le attuali liste di giocatori celebri con quelle presenti su en.wiki. --Freddyballo 14:13, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
Ho sistemato Panama e Guatemala, i dati delle altre sembrano essere corretti...--?888?-?888-Arena? 14:31, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
OK. In ogni caso eliminerei quelle orrende parentesi con l'iniziale del ruolo (tra l'altro senza neanche uno spazio). --Freddyballo 14:39, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Se non ti piacciono, prova a partire dal Template:Nazionali di calcio CAF e clicca su qualche nazionale africana a caso:lì tutti i giocatori principali sono nella forma LinkNomeGiocatore (ruolo), e spesso i link indirizzano per esempio a Emelson (attaccante) o roba così...ci sarebbe da fare un lavoraccio anche su quelli...--?888?-?888-Arena? 14:52, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

La questione è che sono fuori standard. Il lavoro prima o poi lo si dovrà fare. Mi riprometto di proseguirlo. --Freddyballo 14:54, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Template per i palmarès

Ho visto che sono stati realizzati dei template (anche se manca la categorizzazione) per i premi sportivi (Template:Calciopalm/Guerin d'oro, Template:Calciopalm/Pallone d'oro, Template:Calciopalm/Scarpa d'oro, Template:Calciopalm/Capocannoniere serie a). IMHO così sono poco utili, visto che oltre al link inseriscono sempre la stessa immagine di un pallone. Passi magari per i capocannonieri (però, dovrebbe essere Serie A), ma per tutti i premi mi sembra eccessivo, più che un palmarès diventa un insieme di palloni :). Se nessuno ha motivazioni per tenrli sarei propenso a cancellarli. --Simo82 (scrivimi) 15:19, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Avevo gia avvisato quell'utente, i suoi contributi (come anche il suo nome) sono sempre al limite del vandalismo. Inoltre è inutile scrivere "calciopalm/scarpa d'oro" piuttosto che "scarpa d'oro" solo per avere una sfilza di  . Daccordo per l'immediata--Stepho 15:45, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Avvisi di cancellazioni

 
La pagina «Martin Olsson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Federico Raúl Laurito‎», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Freddyballo 19:09, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Se date un'occhiata a Wikipedia:Pagine da cancellare ne noterete moltissime altre riguardanti i calciatori (IMHO parecchie guistificate, altre meno). Vi risegnalo questa pagina dove si è cercato di risistemare e chiarire gli attuali criteri (validi comunque per tutti gli sportivi). --Simo82 (scrivimi) 12:39, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Fonti su trofei AS Roma in passato cassati

In merito al Trofeo Costa del Sol, segnalo la seguente pagina: http://torneocostadelsol.com/participantes.shtm#reglamento nell'articolo 15 del regolamento del Torneo viene esplicitata la Commissione organizzatrice della manifestazione, dove assieme agli enti locali di Malaga è presente la Federación Andaluza de Fútbol (Federazione Territoriale della RFEF Federazione Spagnola, come specificato nel seguente link: http://www.rfef.es/index.jsp?nodo=182&autonomia=1 Spero che il tutto possa contribuire a considerare il trofeo nella sua ufficialità, seppur minore, grazie a tutti

Sulla Coppa delle Alpi, invece non comprendo perchè non sia stata inserita tra le competizioni internazionali minori in quanto in tutte la pagine di wikipedia è esplicitata che è stata organizzata dalle federazioni calcistiche dei club partecipanti

--Toshirto70 17:02, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Da quando la Roma si è iscritta alla Federcalcio Andalusa?--Lochness 18:09, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Come pùo essere un torneo ufficiale se una delle due squadre è sempre il Malaga? E' paragonabile al trofeo Berlusconi. Inoltre dove sta scritto che è chiamato "mundialito"? ho rimosso la denominazione dall'incipit della voce--Stepho 01:49, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Lochness fare del sarcasmo anzichè rispondere con delle argomentazioni valide evidenzia la tua scarsa propensione alla logica, ma non è colpa tua, l'intelligenza non si compra al supermercato...;)) (non te la prendere si scherza)

Stepho, la denominazione mundialito c'è stata fino all'edizione dell'82. L'ufficialità di un torneo si basa sull'organismo organizzatore dello stesso (che deve essere FIFA, UEFA o federazioni/leghe associate a UEFA/FIFA): il trofeo del Sol è organizzato dalla Federazione Andalusa, Federazione Territoriale della RFEF (la FIGC spagnola, come si evidenzia dai link che ho inserito). Il Malaga viene sempre invitato semplicemente in quanto il trofeo si disputa a Malaga. Il Trofeo Berlusconi invece è organizzato dal Milan e la federazione italiana non c'entra nulla; ragionando puoi ben capire che si tratta di due cose differenti.

--Toshiro70 12:00, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Test d'intelligenza da supermercato: hai presente quando Pannella voleva diventare segretario del PD senza iscrivervisi, e cosa gli hanno risposto? --Lochness 12:20, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

sai come si dice dalle mie parti...? stai bene cosi'... poverino...;)) (si scherza sempre in assoluta amicizia eh...;)) --Toshiro70 12:25, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Dalla risposta, ne deduco che non hai presente.--Lochness 12:36, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Credo che en wiki dia la risposta definitiva alla questione (en:Trofeo Costa del Sol. Il trofeo è patrocinato da un ente ufficiale (come asserisce Toshiro) ma è una competizione AMICHEVOLE. Anche es wiki è chiara: "es un torneo amistoso de fútbol, patrocinado RFEF" (amichevole e patrocinato)--Stepho 13:43, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Stepho il carattere amichevole di un torneo non ne esclude l'ufficialità (il contrario di ufficiale è "non ufficiale", non amichevole). La pagina di wiki en parla di torneo amichevole, ma se vai sul sito ufficiale della stessa manifestazione la parola amichevole non viene menzionata, viene invece messa in evidenza nei link che ho segnalato l'ufficialità del torneo in quanto l'organizzazione è demandata alla federazione andalusa (federeazione territoriale della RFEF). Credo che occorra ragionare di piu' sul tema anzichè giungere a conclusioni affrettate. --Toshiro70 11:04, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Aiuto per un template

Ciao, qualcuno di voi sa se esiste un template simile a questo da poter usare ad esempio nella pagina della Champions in corso in modo tale da "abbellire" e aggiungere informazioni? Ho provato con {{Competizione calcistica internazionale}} ma non si adatta molto bene, soprattutto perchè non c'è una singola nazione che lo organizza e c'è l'obbligatorietà di inserire un vincitore. Grazie per l'aiuto TøW€®MªN ™ scrivimi 10:14, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Il corrispondente è proprio {{Competizione calcistica internazionale}}. Se è necessario si può modificarlo in modo che si possa inserire anche nelle voci di tornei per squadre di club organizzati dalle federazioni continentali (fate sapere che nel caso ci penso). --Simo82 (scrivimi) 11:03, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Traendo spunto da una discussione in talk utente con Towerman, chiedo di rendere opzionali i parametri relativi ai piazzamenti

primo=
secondo=
terzo=
quarto=

così da evitare di veder comparire "Classifica finale" nel caso in cui il template sia in incompleto (perché il torneo non è finito). Ora che è stato reso opzionale il parametro

nazione=

si può procedere anche con questi altri parametri? L'esigenza è sorta dopo l'inserimento dell'infobox nella pagina UEFA Champions League 2007-2008. --Freddyballo 18:00, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Erano già opzionali, ma non mi ero accorto che, se non inseriti, visualizzava comunque "Classifica finale". Ora è a posto. Per la compilazione c'è il relativo manuale (c'erano un paio di errori di compilazione nella voce della Champions di questa stagione che ho corretto). --Simo82 (scrivimi) 18:24, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Perfetto, del resto sarebbero comparsi se non fossero stati opzionali. Grazie. --Freddyballo 18:34, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Champions League 2007-2008

L'utente Laziale93 secondo me sta facendo un po' di confusione nella voce UEFA Champions League 2007-2008, va bene non mettere tutte le partite della fase a gironi, ma togliere i {{footballbox}} anche dagli ottavi in poi, creando voci in più...Che pensate voi? TøW€®MªN ™ scrivimi 16:18, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Avevo già parlato con l'utente in merito alla necessità di discutere prima di procedere con modifiche così radicali, che rischiano di contravvenire agli standard del progetto, non fosse altro per i titoli che hanno. Trattandosi di un precedente non di poco conto che si sarebbe venuto a creare, avrei posto all'attenzione dei partecipanti al progetto il cambiamento, così da sentire il parere di tutti. Ho preferito attendere come chiesto dall'utente, ma ora che la questione è stata sollevata dico la mia. L'utente ha adottato il modello inglese, che secondo me spezzetta eccessivamente i dati. Io sarei per l'eliminazione delle voci e per l'accorpamento di tutte le informazioni in più (che consistono solo nei {{footballbox}})) nella pagina principale. Opinioni? --Freddyballo 16:25, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Anche io la penso come Freddyballo, soprattutto per quanto riguarda la necessità di discutere con gli utenti del progetto prima di apportare dei cambiamenti di tale portata che potrebbero essere in conflitto con gli standard prefissati. --Leo78 16:39, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Mi convince la posizione di Freddyballo.--Lochness 17:25, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
+1 Assolutamente d'accordo con Freddyballo. --Mediano88 (scrivimi) 17:39, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
+1D'accordo anche io. --Simo82 (scrivimi) 18:24, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
-1 Non mi trovate d'accordo: una volta che ci saranno anche quarti di finale, semifinali e finale, la voce diventerà eccessivamente lunga (e già adesso con gli approfondimenti non è molto breve). Penso che debba rimanere così --Lãzîalë93 ...Ekkime! 12:34, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

A mio parere bisogna tornare il prima possibile allo schema utilizzato nelle stagioni precedenti. Non mi piacciono per nulla quei commenti inseriti tra i risultati e soprattutto preferivo i risultati più dettagliati come stavano prima e non in formato ridottissimo come ora (gruppo A per il momento). ---krol- 14:43, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Preciso che quando scrivevo il mio precedente intervento non era stata ancora introdotta questa ulteriore modifica allo standard, cioè non era stata inserita la tabellina formato "mignon" che condensa i risultati a mo' di pastrocchio ed è esteticamente orribile. Secondo me un motivo in più per procedere ad un ripristino. --Freddyballo 15:13, 7 mar 2008 (CET)Rispondi
Per un'informazione più corretta riporto le spiegazioni delle modifiche lasciatemi in talk utente da Laziale93:
«Allora, per non creare un po' di dubbi ti faccio una specie di programma: nella pagina principale della Champions League 2007-2008, nella fase a gironi andrà la classifica del girone, uno schema per i risultati come quello inglese e un breve riassunto delle partite di quel girone. Inoltre ci sarà un approfondimento nella pagina in cui le partite saranno segnate con i marcatori e tutto il resto e magari i riassunti potranno essere più lunghi. Per quanto riguarda le fasi eliminatorie la stessa cosa: nella pagina principale verranno solamente appuntati i risultati e i brevi riassunti delle partite, nell'approfondimento i risultati saranno indicati con i marcatori e il resto e magari i riassunti saranno più lunghi.

Ora capisci che questo richiede lungo tempo (specialmente per i riassunti), ma ti assicuro che alla fine verrà fuori una cosa ben fatta.»

La cosa a mignon (XD) se volete si può togliere, ma per il resto penso che sia adatto come avevo detto nel quote qui sopra --Lãzîalë93 ...Ekkime! 15:44, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Nuove cancellazioni

Invito ad esprimere il proprio parere su alcune voci proposte per la cancellazione: Raffaele Bianco, Romano Perticone, Nicola Barasso, Aldo Ammazzalorso, Osvaldo Jaconi, Simon Barjie, quest'ultimo nazionale del Gambia. --Freddyballo 19:06, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Aggiungo Massimiliano Marsili e soprattutto Vitangelo Spadavecchia dell'Under-21 2002--Stepho 20:41, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012".