Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox

Versione del 14 ago 2025 alle 11:02 di Lorenzo Brunelli WP (discussione | contributi) (inserita richiesta spostamento pagina)
Bruno Brunelli italian physicist


Bruno Brunelli

Bruno Brunelli (Verona 25 luglio 1923, Frascati 15 Maggio 1993) è stato un fisico italiano, pioniere dello studio della fisica del Plasma e dei Reattori a Fusione.

Si laureò in Fisica nel 1947 all’Università di Bologna, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e Gilberto Bernardini, che seguì all’Università di Roma per lo studio dei raggi cosmici conducendo diversi esperimenti anche al Laboratorio di Testa Grigia (gruppo del Cervino) a 3500 m slm. Nel 1957 Edoardo Amaldi gli affidò la responsabilità degli studi sui Plasmi, che lo portò nel 1960 ad avviare il Laboratorio Gas Ionizzati di Frascati, diretto da Brunelli fino al 1970. Sotto la sua guida il laboratorio svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei laser.

Lavorò in quegli anni al Progetto Ignitor, in collaborazione con l’MIT ed alla progettazione e la costruzione del “Frascati Tokamak”, macchina che permise successivamente di raggiungere importanti risultati nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico.

Successivamente Brunelli fu chiamato dalla Comunità Europea a partecipare al gruppo di progetto del “Next European Tokamak” .

Negli ultimi anni (1990-93) ha lavorato per l’ENEA sulla Sicurezza dei Reattori Nucleari come Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione.

Sempre sensibile agli impatti del progresso scientifico sulla società, Brunelli ha partecipato ai lavori del Pugwash, all’inizio degli anni 70.

Attività didattica

Brunelli fu sempre un appassionato insegnante. All’Università di Roma La Sapienza tenne dal 1951 al 1962 il Corso di Istituzioni di Matematica per gli studenti di Chimica e Scienze Naturali. Ha organizzato nel 1955 il “Corso per l’Applicazione dei Radioisotopi” e nel 1956 il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata. Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica della stessa Università.

Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di Fisica Atomica per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma.

Negli anni 70 e 80 organizzò e diresse presso la Scuola di Erice la “International School of Fusion Reactor Technology”.

La sua passione per l’insegnamento e per la fisica lo portò ad organizzare diverse iniziative di divulgazione scientifica presso le Scuole e le Istituzioni Pubbliche del Territorio Tuscolano, dove abitava.