Golan (città)

città citata nella Bibbia
Versione del 26 ago 2025 alle 00:01 di Umilitatem ancillae suae (discussione | contributi) (Aggiunte nuove fonti in note.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Golan o Gaulanitis (in ebraico גּולן, gōlān, in arabo الجولان?, in greco Γαυλανῖτις, Gaulanítis) è un'antica città della Terra di Israele, citata nell'Antico Testamento.[1] Si trova sulle alture omonime[2] contese tra Israele e Siria[3] ed il suo territorio è lambito dal lago di Tiberiade.

Golan
Gaulonitis - גּולן - gōlān - الجولان - Γαυλανῖτις - Gaulanítis
UtilizzoCittà
Localizzazione
StatoTerritorio conteso tra Israele e Siria
Mappa di localizzazione
Map
Mappa di localizzazione: Israele
Golan
Golan
Localizzazione di Golan in Israele.

Golan nella Bibbia

Si trovava nel territorio della tribù di Manasse, nella regione di Bashan, ed era la seconda più settentrionale delle sei città del rifugio ad est del fiume Giordano[4]. Manasse concesse la città ai Leviti Ghersoniti[5]. Stando alla Bibbia era una città grande e importante.

Note

  1. ^ (EN) Pietro A. Kaswalder, Galilea, terra della luce: Descrizione geografica storica e archeologica di Galilea e Golan, Edizioni Terra Santa, 28 maggio 2014, ISBN 978-88-6240-259-0. URL consultato il 25 agosto 2025.
  2. ^ (EN) Pietro A. Kaswalder, La terra della promessa: Elementi di geografia biblica, Edizioni Terra Santa, 20 maggio 2014, ISBN 978-88-6240-257-6. URL consultato il 25 agosto 2025.
  3. ^ (DE) Gregor Geiger e Heinrich Fürst, Terra Santa (II ed.): Guida francescana per pellegrini e viaggiatori, Edizioni Terra Santa, 6 giugno 2018, ISBN 978-88-6240-586-7. URL consultato il 25 agosto 2025.
  4. ^ Deuteronomio, 4, 43: "Esse furono Betser, nel deserto, nella regione piana, per i Rubeniti; Ramoth, in Galaad, per i Gaditi, e Golan, in Basan, per i Manassiti". Su Wikisource è disponibile il testo integrale.
  5. ^ Giosuè, 21, 27: "Ai figliuoli di Gherson, che erano delle famiglie de' Leviti, furon date: della mezza tribù di Manasse, la città di rifugio per l'omicida, Golan in Basan e il suo contado, e Beeshtra col suo contado: due città". Su Wikisource è disponibile il testo integrale.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 6258 5446
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia