La musica, nell'impero achemenide, tra i principali imperi dell'antica persia (la cui parabola è ascrivible tra il 550 e il 330 a.C) ebbe decisamente un ruolo di primissimo piano.

Una tromba metallica di Karnay, risalente a circa il 500 a.C. dell'Impero achemenide

Sfondo

L'Impero achemenide fu tra i principali imperi dell'antica persia dal 550 a.C. al 330 a.C. Nacque dalle conquiste di Ciro il Grande, la cui dinastia familiare prese il nome dal loro mitico progenitore/antenato Achemene. [1] Al suo apice, era il più grande impero fino a quel momento nella storia, estendendosi dai Balcani all'antico Egitto settentrionale e alla valle dell'Indo.[2] Un'ulteriore fonte di unificazione nacque dalla diffusa adozione dello zoroastrismo come stabilito dal profeta Zoroastro alcuni secoli prima. L'impero cadde sotto le conquiste di Alessandro Magno, sotto i cui successori formarono l'Impero seleucide.[3]

La musica più antica in Persia è difficile da individuare, a causa della scarsità di registrazioni esistenti. [4] La musica persiana esiste in Persia almeno da ca. 3300–3100 a.C. del periodo Elam, da quando sono datate le prime rappresentazioni artistiche di arpe ad arco; è possibile che questi strumenti esistessero molto prima delle loro rappresentazioni visive.[5] Gli strumenti sopravvissuti più tardi includono lire a toro del 2450 a.C. circa, piccole trombe Oxus del 2200–1750 a.C. circa,[6] e molto più tardi, liuti 1300 a.C. circa, che sembrano essere stati popolari tra la classe superiore.[7] I rilievi rupestri di Kul-e Farah del I secolo a.C., includono sofisticati ensemble di corte persiani, in cui l'arpa ad arco è centrale.[8]

Panoramica

Durante l'impero achemenide (550-330 a.C.), l'influenza della cultura persiana raggiunse tutto lo stato.[9] Come nei periodi precedenti, sopravvivono relativamente poche registrazioni musicali.[10][11] L'etnomusicologo Hormoz Farhat descrive la terribile situazione: "la dinastia achemenide, con tutta la sua grandezza e gloria, non ci ha lasciato nulla che riveli la natura della sua cultura musicale".[12] La musica tradizionale persiana fu sviluppata per la prima volta all'incirca in questo periodo, fiorendo in seguito nell'età d'oro della musica sasanide.[13] La maggior parte delle conoscenze sulla cultura musicale achemenide proviene dagli antichi storici greci.[14][15][16]

Nelle sue Storie, Erodoto notò che i sacerdoti achemenidi non usavano la musica aulos nelle loro cerimonie, [17] mentre Senofonte rifletté sulla sua visita in Persia nella Ciropedia, menzionando la presenza di molte cantanti a corte.[18] Anche Ateneo menziona cantanti quando nota che 329 di loro erano state prese al re dei re Dario III dal generale macedone Parmenione. Queste musiciste potrebbero essere state un precursore della successiva tradizione islamica Qiyan.[19]

Testi persiani successivi affermano che i menestrelli poeti-musicisti gōsān erano importanti e di considerevole prestigio a corte.[20]

L'influenza della cultura musicale persiana si diffuse fino all'antica Cina ; una cetra del II secolo a.C. è decorata con immagini achemenidi.[21][22][23]

Vedi anche

Note

  1. ^ Lawergren, 2001
  2. ^ Lawergren, 2001
  3. ^ Lawergren, 2001
  4. ^ During, 1991
  5. ^ Lawergren, 2001
  6. ^ Lawergren, 2001
  7. ^ Lawergren, 2001
  8. ^ Lawergren, 2001
  9. ^ Miller, 2012
  10. ^ Lawergren, 2001
  11. ^ Farhat, 2004
  12. ^ Farhat, 2004
  13. ^ Miller, 2012
  14. ^ Farhat, 2004
  15. ^ Zonis, 1973
  16. ^ Jacobs, 2021
  17. ^ Erodoto, 1920
  18. ^ Lawergren, 2001
  19. ^ Lawergren, 2001
  20. ^ Boyce, 1957
  21. ^ Lawergren, 2000
  22. ^ Blum, 2001
  23. ^ Lawergren, 2003

Bibliografia

Articoli

Altri progetti