Luca Tomassini (Pisa, 1965) è un imprenditore, saggista e dirigente d'azienda italiano.

File:Cav.Lav. Luca Tomassini.jpg
Luca Tomassini

Biografia

Inizia la carriera nel 1987 presso la SIP (oggi TIM), occupandosi dello sviluppo di servizi e terminali mobili per le reti RTMS 450 ed ETACS 900.[1] Nello stesso anno rappresenta l’Italia al Groupe Spécial Mobile, contribuendo alla definizione dello standard GSM.[2]

Partecipa successivamente ai lavori dell’ETSI per gli standard GSM, DECT e UMTS, collaborando anche con l’ITU.[3]

Nel 2008 è nominato direttore dell’Innovazione di Telecom Italia, con responsabilità sulle attività MVNO e broadband content.[4] Nel 2010 fonda il gruppo Vetrya, attivo nelle telecomunicazioni e nei media digitali, successivamente quotato alla Borsa Italiana.[5]

È membro di organismi e associazioni, tra cui l’Associazione bilaterale Italia–Stati Uniti, il Comitato Leonardo e il Quadrato della Radio, fondato dalla Fondazione Guglielmo Marconi.[6]

In ambito accademico è stato professore a contratto in diverse università italiane, tra cui la LUISS, e membro del consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi della Tuscia.[7]

Nel 2019 co-fonda VatiVision, piattaforma OTT per la distribuzione di contenuti culturali e religiosi promossa dalla Santa Sede.[8] Nel 2024 lancia Macchine, un podcast realizzato con tecnologie di intelligenza artificiale.[9] È presidente di TETI, società operante nei settori ICT e AI.[10][11]

Attività e innovazioni

Tra i progetti sviluppati:

  • 2003 – primo servizio di mobile TV su rete 2.5G/3G per TIM;[12]
  • 2008 – piattaforma di broadband television Cubovision (oggi TIMvision);[13]
  • 2012 – piattaforma multidevice VatiVision;[14]
  • 2019 – servizio di mobile streaming multi view su rete 5G presentato al Mobile World Congress;[15]
  • 2020 – progetto europeo di tracciamento dei contagi Pj19, proposto al governo italiano durante la pandemia di COVID-19.[16][17]

Opere principali

  • Oltre. Il ruolo dell’uomo nella società dell’intelligenza artificiale, Franco Angeli, 2024.
  • Il grande salto. L’uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia, LUISS Press, 2020.
  • L’innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale, Franco Angeli, 2018.
  • Vite connesse. La sfida del futuro nell’era digitale, Franco Angeli, 2017.
  • Internet@TV. Dalla televisione alla retevisione, Franco Angeli, 2010.

Onorificenze

— 21 maggio 2015
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 2 giugno 2019[18]

Riconoscimenti

  • Premio Nazionale per l’Innovazione (2010, 2013, 2014, 2017).[19]
  • 2018 – Premio Margutta per l’imprenditoria.[20]
  • 2018 – European Business Awards, National Winner (espansione internazionale).[21]

Vita privata

È sposato e ha due figlie.[22]

Note

  1. ^ Curriculum Luca Tomassini – Vetrya (PDF), su 25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net, Vetrya. URL consultato il 12 settembre 2025.
  2. ^ Curriculum Luca Tomassini – Vetrya (PDF), su 25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net, Vetrya. URL consultato il 12 settembre 2025.
  3. ^ Curriculum Luca Tomassini – Vetrya (PDF), su 25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net, Vetrya. URL consultato il 12 settembre 2025.
  4. ^ Curriculum Luca Tomassini – Vetrya (PDF), su 25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net, Vetrya. URL consultato il 12 settembre 2025.
  5. ^ Vetrya, il made in Italy digitale che guarda al mercato globale, su corrierecomunicazioni.it, Corriere Comunicazioni, 13 maggio 2016. URL consultato il 12 settembre 2025.
  6. ^ Curriculum Luca Tomassini – Vetrya (PDF), su 25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net, Vetrya. URL consultato il 12 settembre 2025.
  7. ^ Tomassini Grande ufficiale Repubblica, su ansa.it, ANSA, 20 settembre 2019. URL consultato il 12 settembre 2025.
  8. ^ Tomassini: «Il digitale aiuterà il rilancio del dopo Covid», su cavalieridellavoro.it, Cavalieri del Lavoro, 31 dicembre 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
  9. ^ MACCHINE :: Parole pensate da una mente, raccontate da una macchina – Spotify, su creators.spotify.com, Spotify. URL consultato il 12 settembre 2025.
  10. ^ Tomassini Luca – Presidente di TETI, su italianelfuturo.com, ItalianelFuturo. URL consultato il 12 settembre 2025.
  11. ^ TETI – Profilo su LinkedIn, su it.linkedin.com, LinkedIn. URL consultato il 12 settembre 2025.
  12. ^ Curriculum Luca Tomassini – Vetrya (PDF), su 25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net, Vetrya. URL consultato il 12 settembre 2025.
  13. ^ Vetrya, il made in Italy digitale che guarda al mercato globale, su corrierecomunicazioni.it, Corriere Comunicazioni, 13 maggio 2016. URL consultato il 12 settembre 2025.
  14. ^ Tomassini: «Il digitale aiuterà il rilancio del dopo Covid», su cavalieridellavoro.it, Cavalieri del Lavoro, 31 dicembre 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
  15. ^ Fonte
  16. ^ Luca Tomassini (Vetrya) su Sky TG24: «Ecco la nostra soluzione tecnologica anti Covid-19…», su key4biz.it, Key4biz, 24 marzo 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
  17. ^ Pj19: la proposta di Vetrya al Governo per il tracciamento della diffusione del Covid-19, su ternidigitalweek.com, Terni Digital Week, 5 aprile 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
  18. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  19. ^ Fonte
  20. ^ Premio Margutta 2018, assegnati i riconoscimenti a Luca Tomassini e TooItaly, su orvietonews.it, OrvietoNews, 16 giugno 2018. URL consultato il 12 settembre 2025.
  21. ^ European Business Awards: l’Italia sarà rappresentata Vetrya, “National Winner” nella categoria relativa all’espansione internazionale, su bitmat.it, BitMAT, 16 maggio 2018. URL consultato il 12 settembre 2025.
  22. ^ Fonte

Collegamenti esterni



Onorificenze

— 21 maggio 2015[1]
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 19 settembre 2005[2]

Onorificenze accademiche

Medaglia d'Onore
«Un riconoscimento ad un protagonista internazionale della rivoluzione digitale che ha anticipato e affrontato le grandi scommesse che quest'epoca pone all'umanità in termini di evoluzione, sviluppo e consapevolezza. Alla sua capacità di leggere il futuro in tempo reale e alla sua creatività scientifica nel trasmettere alle nuove generazioni saperi e i linguaggi del mondo digitale.»
— Università per Stranieri di Perugia
— 2018
Innovazione e Sviluppo
«Per aver avuto la capacità di interpretare i mutamenti degli scenari di mercato e aver saputo cogliere con coraggio e lungimiranza le sfide lanciate dal mondo della comunicazione, sperimentando un modello di business innovativo»
— Università La Sapienza, Roma
— 2006

Opere

Riconoscimenti

Negli anni sono stati attribuiti a Luca Tomassini numerosi riconoscimenti fra i quali:

  • 2019 - Premio "Il Perugino, artista e imprenditore"[4]
  • 2018 - Premio Margutta per l'imprenditoria[5][6]
  • 2018 - European Business Awards 2018, National Winner per l’espansione internazionale[7]
  • 2017 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • 2017 - Premio Innovazione Tecnologica NC Digital Awards[8]
  • 2017 - Premio Imprese x Innovazione. Confindustria.
  • 2014 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • 2014 - Premio Imprese x Innovazione. Confindustria.
  • 2013 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • 2010 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza della Repubblica.

Vita privata

Luca Tomassini è sposato e ha due figlie.

Note

  1. ^ Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro, su cavalieridellavoro.it.
  2. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  3. ^ Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia, su lastampa.it. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  4. ^ A Luca Tomassini il Premio "Il Perugino", su askanews.it, su askanews.it.
  5. ^ Premio Margutta a Luca Tomassini, su premiomargutta.com.
  6. ^ Luca Tomassini riceve a Roma il "Premio Margutta", su orvietosi.it.
  7. ^ European Business Awards a Luca Tomassini, su key4biz.it.
  8. ^ NC Digital Awards - Il Festival della comunicazione digitale, su ncdigitalawards.it, 28 maggio 2024. URL consultato il 24 luglio 2025.