Niccolò Banfi
Niccolò Banfi (Milano, 16 dicembre 1987) è un esploratore, scrittore e fotografo italiano.
Biografia
Dopo una carriera nel settore marketing presso una casa di moda milanese, ha intrapreso un percorso dedicato all’esplorazione e alla narrazione visiva. Attraverso il progetto Remoteness – Eyes to the Edge,[1] esplora le zone più remote del mondo unendo fotografia, video e scrittura, per documentare gli effetti del cambiamento climatico, le condizioni delle popolazioni più isolate e le problematiche ambientali.[2]
Carriera
Nel 2022 ha preso parte a una spedizione di 52 giorni attraverso l’Oceano Atlantico meridionale, percorrendo 5.600 miglia nautiche da Ushuaia (Argentina) fino a Cape Town (Sudafrica),[3] con tappe nella Penisola Antartica, in Georgia del Sud e sull’isola di Tristan da Cunha,[4] l’isola abitata più remota del pianeta, dove vive una comunità di circa 200 abitanti.[5] Durante la sosta a Grytviken, in Georgia del Sud, ha assistito alle celebrazioni per il ritrovamento dell’Endurance, la nave di Ernest Shackleton affondata nel 1915 e rinvenuta pochi giorni prima nel Mare di Weddell dalla missione Endurance22.[6][7]
Nel 2024 ha partecipato a una seconda spedizione nell'Oceano Pacifico meridionale, durata tre mesi per circa 6500 miglia nautiche, navigando dall’Isola di Pasqua alle Isole Fiji, con tappe intermedie a Pitcairn,[8] nella Polinesia Francese e a Tonga. Durante la sosta a Pitcairn (abitata oggi da 42 persone), ha intervistato Meralda Warren, diretta discendente degli ammutinati del Bounty, documentando la vita quotidiana della piccola comunità.[9]
Nel 2025 ha pubblicato il suo primo libro, Alla ricerca dell’isola che non c’è, edito da Mondadori, ispirato a queste esperienze.[10][11]
Collaborazioni
Negli anni ha collaborato con numerose realtà impegnate nella lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico, come The Ocean Cleanup.[12]
Insieme a Umberto Pellizzari, Mauro Pelaschiar e altre personalità legate al mondo del mare, è ambassador di One Ocean Foundation,[13] fondazione con sede a Washington nata con lo scopo di sostenere le organizzazioni che tutelano gli ambienti oceanici in tutto il mondo.
Spedizioni
- Atlantico Meridionale, 2022. Spedizione di 52 giorni (5.600 miglia nautiche) da Ushuaia a Cape Town, con tappe nella Penisola Antartica, Georgia del Sud e Tristan da Cunha.
- Pacifico Meridionale, 2024. Spedizione di 90 giorni (6.500 miglia nautiche) dall’Isola di Pasqua alle Fiji, passando per Pitcairn, Polinesia Francese e Tonga.
Libri
- Alla ricerca dell’isola che non c’è, Mondadori, 2025, ISBN 978-8891843258
Note
- ^ Giornale della Vela, Niccolò Banfi e quel richiamo ancestrale dei mari del Sud, su Giornale della Vela, 7 maggio 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Kilimangiaro 2024/25 - Niccolò Banfi, fotografo, esploratore e velista - Kilimangiaro - 23/02/2025 - Video, su RaiPlay. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Chiara Beretta, Il richiamo dell’oceano | A bordo di un antico veliero per scoprire le terre più colpite dalla crisi climatica, su Linkiesta.it, 21 maggio 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Navigare nell’Atlantico su un veliero di inizio ‘900: 52 giorni tra Antartide e pinguini, su Geopop, 18 aprile 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Carolina Saporiti, Niccolò Banfi, l'esploratore italiano delle isole più remote del mondo, su Vanity Fair Italia, 5 gennaio 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Endurance: Shackleton's lost ship is found in Antarctic, 9 marzo 2022. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Giornale della Vela, “Sono andato a trovare Shackleton. Il più grande marinaio del '900", su Giornale della Vela, 29 gennaio 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Navigare nell’oceano Pacifico per 90 giorni su un veliero di inizio ‘900: intervista a Niccolò Banfi, su Geopop, 20 dicembre 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Niccolò Banfi, Navigando nei paradisi del Pacifico tra l’isola del Bounty e gli inferni di plastica portati dalla corrente, su Corriere della Sera, 27 ottobre 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Il tempo del viaggio - Impronte: video sintesi dell’intervento di Niccolò Banfi del 23 novembre 2024, su video.corriere.it, 10 dicembre 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Niccolò Banfi: ascoltare l'oceano per capire sé stessi, su Wise Society. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Niccolò Banfi, a vela verso le isole più remote minacciate da plastica e crisi del clima, su la Repubblica, 6 luglio 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Ambassadors, su 1ocean.org. URL consultato il 16 settembre 2025.