Eduardo Rescigno
Prof. Eduardo Rescigno (Milano, 1931) è un musicologo, scrittore e commediografo italiano.

Biografia
Ha insegnato come docente di Storia ed Estetica della musica nel Conservatorio di Parma, dal 1979 al 1984, e nel Conservatorio di Como, dal 1984 al 1998. Rescigno è considerato uno dei massimi studiosi ed esperti di Giuseppe Verdi e in genere della musica classica dell'Ottocento.[1][2] Si è occupato in particolare di divulgazione dell'opera lirica e di teatro musicale, con al suo attivo diversi saggi e libri. Per Casa Ricordi ha diretto una collana con le edizioni critiche di molti libretti d'opera.
Nell'ambito della divulgazione musicale è stato molto attivo in diverse collaborazioni ai programmi di sala del Teatro alla Scala di Milano e del Teatro La Fenice di Venezia.
Vive a Monza.
Nel 2021 ha donato la maggior parte della sua biblioteca, costituita da circa 2.500 volumi specializzati in musica lirica e operistica, all'associazione Astrolabio APS di Vigevano (PV) con la denominazione di Fondo Eduardo Rescigno (FER). I volumi sono consultabili su appuntamento presso i locali della Diocesi di Vigevano (PV) oppure sul sito del Catalogo Unico Pavese.
Opere
- Mozart, collana I Grandi della Musica, con contributi di Alfredo Mandelli e Sergio Martinotti, Milano, Fabbri Editori, 1978.
- Beethoven, collana I Grandi della Musica, Milano, Fabbri Editori, 1979.
- Bach, collana I Grandi della Musica, Milano, Fabbri Editori, 1980.
- La Forza del destino di Verdi. Guida all'ascolto, collana Il Formichiere, Testo a cura di Olimpio Cescatti, esempi musicali a cura di Luigi Caglio, Milano, Emme Edizioni, 1981.
- E. Rescigno-Piero Rattalino, Chopin, collana I Grandi della Musica, Milano, Fabbri Editori, febbraio 1982.
- E. Rescigno e Rubens Tedeschi, L'opera romantica: Weber, Bellini e Donizetti, in Grande Storia della Musica, Milano, Fabbri Editore, 1983, ISBN 82-882-5103-784-2.
- Macbeth di Giuseppe Verdi. Guida all'opera, collana Oscar Musica n.8, Milano, Mondadori, 1983.
- Mozart, collana I Grandi della Musica, Milano, Fabbri Editori, 1987.
- Da Ponte: poeta e libertino tra Mozart e il Nuovo Mondo, collana Saggi, Postfazione di Giovanni Carli Ballola, Milano, Bompiani, febbraio 1989, ISBN 978-88-452-1350-2. - col titolo Lorenzo Da Ponte, Collezione Le Grandi Biografie, Milano, Fabbri Editori, 2001.
- L'anello magico. Scenario di Carlo Goldoni, Lissone, Càlamo, 1994.
- Quelle trame svelate, Milano, Càlamo, 1995, ISBN 88-86-519-06-0.
- Sette commedie, Lissone, Càlamo, 1999.
- Le trame dell'opera. Tutto sui 50 capolavori del teatro operistico, Milano, Ricordi Leggera, 2000, 2008, ISBN 978-88-870-1810-3.
- Dizionario verdiano, collana BUR Dizionari, Milano, Rizzoli, 7 marzo 2001, ISBN 978-88-178-6628-6.
- VivaVerdi. Dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera, collana BUR Saggi, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-586-3902-3.
- Dizionario rossiniano, collana BUR Dizionari, Milano, Rizzoli, =2 maggio 2002, ISBN 978-88-171-2894-0.
- Trame e soggetti. 1010 opere dalle origini al 1950, collana La Ricordina, Milano, Ricordi Leggera, 17 settembre 2003, ISBN 978-88-870-1823-3.
- Dizionario pucciniano, Milano, Casa Ricordi, 24 febbraio 2004, ISBN 978-88-759-2767-7.
- Alla ricerca di Penelope Mozart, collana Art Stories, Milano, Skira, 2006, ISBN 978-88-762-4656-2.
- Una voce poco fa. 550 frasi celebri del melodramma italiano, collana Citazioni, Proverbi, Milano, Hoepli, 2007, ISBN 978-88-203-3921-0.
- Dizionario belliniano, collana Harmonia Mundi, Palermo, L'Epos, 1º luglio 2009, ISBN 978-88-830-2393-4.
- VivaVerdi. Dalla A alla Z. Giuseppe Verdi e la sua opera, collana BUR Saggi, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-170-6246-6.
- Marianna Barbieri Nini. I mezzi-successi, le semi-cadute, le compiute sconfitte e i mancati trionfi di una grande cantante, Varese, Zecchini, 2015, ISBN 978-88-654-0140-8.
- Verdi, collana Biografie, Milano, Mind Edizioni, 2017, ISBN 978-88-693-9182-8. - nuova ed., Mind, 2025, ISBN 88-693-9585-5. [Collana Le Grandi Biografie, Milano, Fabbri Editori, 2004]
- Mozart, collana Biografie, Milano, Mind Edizioni, 2017, ISBN 978-88-693-9183-5. - nuova ed., Mind, 2025, ISBN 88-69-395-86-3.
- Rossini, collana Biografie, Milano, Mind Edizioni, 2018, ISBN 978-88-693-9236-8.
- La famiglia R. Ricordi di un bambino in mezzo alla guerra, collana Tavola Rotonda, Firenze, Goware, 2021, ISBN 978-88-336-3478-4.
- E tu, chi sei?, Milano, Zacinto Edizioni, 2023, ISBN 978-88-313-2337-6.
- Felice Lattuada, Villanova di Castenaso, P&V Edizioni, 2024, ISBN 979-12-802-1771-4.
- E. Rescigno-Andrea Sessa, Milano. Dal Verme. La singolare storia di un Teatro (1872-2001), collana Cultura musicale, Merone, Manzoni Editore, 2024, ISBN 979-12-806-3534-1.
- Dizionario dei Promessi Sposi, collana L'ospite speciale, Prefazione di Giulia Raboni, Merone, Manzoni Editore, novembre 2024, ISBN 979-12-806-3542-6.
Curatele
- I Grandi Musicisti, nuova ed.,[3] 11 voll., Milano, Fabbri Editori, 1978. [vol. I : Dal Seicento al Settecento; vol. II : Il Settecento strumentale; vol. III : Il primo Romanticismo; vol. IV : Il tardo Romanticismo; vol. V : Dall'Ottocento al Novecento; vol. VI : Il grande artigiano Bach; vol. VII : Il titano della musica: Beethoven; vol. VIII : L'anima della musica: Mozart; vol. IX : Il trionfo del pianoforte; vol. X : Le scuole nazionali; vol. XI : Aspetti della musica moderna]
- Giuseppe Verdi, Lettere, collana I Millenni, Torino, Einaudi, 23 ottobre 2012, ISBN 978-88-062-1353-4.
Note
Bibliografia
- Eduardo Rescigno, su rcslibri.it.
- Eduardo Rescigno, su Einaudi.it.
- Fondo Eduardo Rescigno, su opac.unipv.it
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eduardo Rescigno
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17443200 · ISNI (EN) 0000 0001 0875 4577 · SBN CFIV007318 · LCCN (EN) n80030921 · GND (DE) 133523438 · BNF (FR) cb14442881r (data) · J9U (EN, HE) 987007271058705171 |
---|
- ^ Eduardo Rescigno, su rcslibri.it.
- ^ Eduardo Rescigno, su Einaudi.it.
- ^ I ed., Milano Fabbri Editori, 1965