Blame It on the Boogie

Versione del 23 set 2025 alle 01:54 di MJJ-777 (discussione | contributi) (Aggiunte informazioni, correzioni)

Blame It on the Boogie è una canzone interpretata dal gruppo musicale statunitense The Jacksons e pubblicata dalla Epic Records il 19 marzo 1978 come primo singolo estratto dal loro album in studio dello stesso anno, Destiny.

Blame It on the Boogie
singolo discografico
Lato A del disco grammofono americano
ArtistaThe Jacksons
Pubblicazione19 marzo 1978
Durata3:36
Album di provenienzaDestiny
Dischi1
Tracce2
GenereDisco
EtichettaEpic
ProduttoreThe Jacksons
Registrazione12 marzo 1978
Formati7"/12"
Certificazioni
Dischi di platinoDanimarca (bandiera) Danimarca[1]
(vendite: 90 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 600 000+)
The Jacksons - cronologia
Singolo precedente
(1977)

Descrizione

Il brano fu scritto e composto dall'autore britannico, e omonimo di Michael Jackson, Michael "Mick" Jackson e da suo fratello David, con l'aiuto di Elmar Krohn, e da loro anche inciso come demo tra il 1977 e il 1978. La canzone venne poi spedita al MIDEM, una fiera annuale internazionale focalizzata sull'industria musicale che si tiene a Cannes, Francia. Fu lì che Joe Jackson, padre e manager dei Jacksons, ascoltò la canzone, e decise che era il sound di cui i suoi figli avevano bisogno per fare il loro grande ritorno dopo i loro primi due album di modesto successo alla Epic. I Jacksons si affrettarono a registrare la loro versione per primi e alla fine le due versioni, quella originale del gruppo britannico e quella dei Jacksons, uscirono a distanza di un giorno l'una dall'altra; i giornali britannici la definirono allora la "battle of the boogie".[3]

La versione dei Jacksons ebbe però la meglio, generando un grande successo a livello globale e divenne così una tra le più conosciute del gruppo e fu successivamente inclusa anche in alcune raccolte sia dei Jacksons che di Michael Jackson da solista come The Very Best of The Jacksons del 2004 e The Essential Michael Jackson del 2005. Il lato B del singolo è la canzone Do What You Wanna, tratta dall'album Goin' Places dell'anno precedente.

Molti artisti ne fecero una loro versione. Fra questi i Big Fun,[4] Luis Miguel (Será que no me amas),[5] i Clock[6] e Susan Wong.[7]

Video musicale

Il videoclip, il secondo della band dopo quello realizzato per Enjoy Yourself, venne girato nel 1978 e vedeva i cinque fratelli, distorti da alcuni effetti grafici, ballare di fronte ad uno sfondo nero. Il video si basava in gran parte su effetti ottici "di scia", creati dalla Image West, Ltd. utilizzando apparecchiature all'avanguardia per l'epoca come il sistema informatico analogico Scanimate e un frame store digitale chiamato Quantel DFS 3000.[8]

Nel 2010 il video fu incluso nella triplice raccolta in DVD Michael Jackson's Vision.

Tracce

Versione vinile 7"

  1. Blame It on the Boogie – 3:36 (Mick Jackson, David Jackson, E. Krohn)
  2. Do What You Wanna – 3:31 (The Jacksons)

Versioni ufficiali

  1. Blame It on the Boogie (Album/Single Version) – 3:36
  2. Blame It on the Boogie (John Luongo Disco Mix) – 6:59

Formazione

Principale

Musicisti

Tecnici

Classifiche

Versione di Mick Jackson

Classifica (1978) Posizione

Massima

Regno Unito[9] 15
Stati Uniti[10] 61

Versione dei Jacksons

Classifica (1978-1980) Posizione

Massima

Australia[11] 4
Belgio (Fiandre)[12] 7
Nuova Zelanda[13] 2
Paesi Bassi[14] 6
Regno Unito[15] 8
Spagna[16] 2
Stati Uniti[17] 54
Stati Uniti (R&B)[17] 3
Stati Uniti (dance)[17] 20

Versioni

Titolo Artista Anno Nota aggiuntiva
Blame It on the Boogie Mick Jackson[18] 3 marzo 1978[18] Prima uscita[18]
Blame It on the Boogie The Jacksons[18] 23 agosto 1978
Blame It on the Boogie Top of the Pops[18] ottobre 1978
Blame It on the Boogie Inger Lise Rypdal[18] 1978
Blame It on the Boogie Rita Pavone[18] 1979
Blame It on the Boogie Piet Noordijk[18] 1979 Strumentale
Muž č. 1 Marie Rottrová[18] 1981
Blame It on the Boogie Brotherhood of Man[18] 1981
Blame It on the Boogie Big Fun[18] 1989
Será que no me amas Luis Miguel[18] 18 maggio 1990 Adattato in spagnolo da Juan Carlos Calderón[18]
Blame It on the Boogie The Gary Tesca Orchestra[18] 1994 Strumentale
Blame It on the Boogie Dynamo's Rhythm Aces[18] 1999
Blame It on the Boogie The BB Band[18] 1999
Blame It on the Boogie The Dartmouth Cords[18] 2002 A cappella
Blame It on the Boogie Jay-Kid[18] 2003
Blame It on the Boogie Captain Jack[18] 2003
Blame It on the Boogie Big Mama[18] 2005
Blame It on the Boogie Marcia Hines[18] 2006
Blame It on the Boogie Las seventies[18] 2007
Blame It on the Boogie Tina Charles[18] 2008
Blame It on the Boogie Susan Wong[18] maggio 2009
Blame It on the Boogie AVID All Stars[18] 2009
Blame It on the Boogie Big Mama[18] 2009
Blame It on the Boogie Ron Kingston[18] 22 maggio 2010 Live
Blame It on the Boogie Joo Kraus & Tales in Tones Trío[18] 20 agosto 2010 Strumentale
Blame It on the Boogie Lullaby Players[18] 26 ottobre 2010 Strumentale
Blame It on the Boogie Fool Moon[18] 30dicembre 2011 A cappella
Blame It on the Boogie Sweet Little Band[18] 15 ottobre 2012 Strumentale
Blame It on the Boogie Marwie[18] 6 novembre 2012
Blame It on the Boogie Rockapella[18] marzo 2013
Blame It on the Boogie Voice Male[18] 18 ottobre 2013 A cappella
Deine Mutti Jon Flemming Olsen[18] 2014
Será que no me amas Tony Succar feat Michael Stuart[18] 14 aprile 2015
Blame It on the Boogie Mark Botkai with the Liam Dunachie Trio[18] 7 maggio 2015
Blame It on the Boogie The Schwings Band feat. Migloko[18] 13 aprile 2016
Blame It on the Boogie Eve St. Jones[18] 12 luglio 2016
Blame It on the Boogie Out of the Blue (British band)[18] 12 agosto 2016 A cappella
Blame It on the Boogie Ida Landsberg[18] 2016
Blame It on the Boogie The Cat and Owl[18] 19 maggio 2017 Strumentale
Blame It on the Boogie Jon Mero[18] 6 novembre 2017 Versione per TV talent show
Can't Stop the Boogie M-pact[18] 20 novembre 2020 A cappella Mash-up


Note

  1. ^ (DA) Blame It on the Boogie, su IFPI Danmark. URL consultato il 6 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Blame It on the Boogie, su British Phonographic Industry. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  3. ^ Top 2000 a gogo, Mick Jackson - Blame It On The Boogie | The Story Behind The Song | Top 2000 a gogo, 13 giugno 2018. URL consultato il 22 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Big Fun Cover of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie', su whosampled.com. URL consultato il 22 settembre 2017.
  5. ^ (EN) Sera que no me amas (Blame It on the Boogie) - Luis Miguel [collegamento interrotto], su 10.98.10.210:15871. URL consultato il 22 settembre 2017.
  6. ^ (EN) Clock's 'Blame It on the Boogie' Sample of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie', su whosampled.com. URL consultato il 22 settembre 2017.
  7. ^ Susan Wong's Cover of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie', su whosampled.com. URL consultato il 22 settembre 2017.
  8. ^ The Jacksons - Blame It On The Boogie (1978), su The RnB Talk Show - Instagram, 1º gennaio 2025. URL consultato il 22 settembre 2025.
  9. ^ (EN) MICK JACKSON, su Official Charts, 30 settembre 1978. URL consultato il 22 settembre 2025.
  10. ^ (EN) Mick Jackson Songs, Albums, Reviews, Bio & Mor..., su AllMusic. URL consultato il 22 settembre 2025.
  11. ^ National Top 100 Singles for 1980, in Kent Music Report, n. 341, 5 gennaio 1981.
  12. ^ The Jacksons - Blame It On The Boogie, su ultratop.be. URL consultato il 22 settembre 2025.
  13. ^ charts.org.nz - The Jacksons - Blame It On The Boogie, su charts.nz. URL consultato il 22 settembre 2025.
  14. ^ Steffen Hung, The Jacksons - Blame It On The Boogie, su hitparade.ch. URL consultato il 22 settembre 2025.
  15. ^ (EN) JACKSONS, su Official Charts, 23 settembre 1978. URL consultato il 22 settembre 2025.
  16. ^ (EN) Nielsen Business Media Inc, Billboard, Nielsen Business Media, Inc., 23 giugno 1979. URL consultato il 22 settembre 2025.
  17. ^ a b c (EN) The Jacksons | Biography, Music & News, su Billboard. URL consultato il 22 settembre 2025.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar Versioni

Collegamenti esterni