Francesco Profumo
Francesco Profumo (Savona, 3 maggio 1953) è un ingegnere, politico e dirigente d'azienda italiano, ex presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Francesco Profumo | |
---|---|
![]() | |
Magnifico rettore del Politecnico di Torino | |
Durata mandato | 1º ottobre 2005 – 16 marzo 2012 |
Predecessore | Giovanni Del Tin |
Successore | Marco Gilli |
Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca con delega all'Innovazione tecnologica | |
Durata mandato | 16 novembre 2011 – 28 aprile 2013 |
Capo del governo | Mario Monti |
Predecessore | Mariastella Gelmini |
Successore | Maria Chiara Carrozza |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Laurea in Ingegneria elettrotecnica |
Università | Politecnico di Torino |
Professione | Ingegnere, docente universitario |
È stato Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del Governo Monti dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013. Dal 2016 al 2024 ha presieduto la Compagnia di San Paolo. Dal 2014 è presidente della business school ESCP Business School presso il campus di Torino e rettore di OPIT - Open Institute of Technology.[1][2]
Dal 2022 è membro del Board dell’European Innovation Council della Commissione europea.
Da maggio 2024 è presidente di Isibank, la banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo.[3]
Biografia
Francesco Profumo si è laureato nel 1977 in Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino. Ha iniziato la carriera nel 1978 nella ricerca e sviluppo all'Ansaldo di Genova. Nel 1985 si trasferisce a Torino dove intraprende la carriera di ricercatore universitario e nel 1995 diviene professore ordinario nel settore convertitori, macchine ed azionamenti elettrici nello stesso ateneo. È preside della prima facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico dal 2003 al 2005 e dal 1º ottobre 2005 al 2011 ne diviene rettore.
Professore di Electrical Machines and Drives al Politecnico di Torino, è oggi Professore Emerito dell'Ateneo e autore di circa 250 contributi tra articoli e pubblicazioni su riviste internazionali ed è membro di diverse associazioni scientifiche: IEEE, JIEE, IEE e EPE. È inoltre presidente di Associazione Uni-Italia.
In passato è stato membro del CdA di Reply, di FIDIA S.p.A., Unicredit Private Bank[4], il 12 aprile 2011 è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di Telecom Italia[5]. Ha svolto inoltre ruoli di Consigliere per Il Sole 24 Ore e di Pirelli & C.[6]; è membro del comitato di indirizzo di Italianieuropei[7]. Dall'agosto 2011 al gennaio 2012 è stato nominato presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche[8].
Ministro dell'istruzione
Il 16 novembre 2011 è stato nominato Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del governo Monti[9], ruolo che mantenne fino al 2013 con la fine del governo.
Il 30 gennaio 2012 Profumo rassegna le dimissioni da Presidente del CNR (dopo essere stato nominato pochi mesi prima dall'ex ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini), la cui nomina è designata dal Governo, dopo le polemiche scatenate sulla contemporanea carica di ministro. Prima della nomina ministeriale Profumo si autosospende lasciando la gestione delle sue deleghe al vicepresidente.
Dopo l'incarico ministeriale
La sua carriera successiva è costellata di incarichi in importanti società, a partire della società energetica Iren di cui fu presidente dal 2013 al 2016.
Il 13 dicembre 2014 viene nominato presidente della Fondazione Bruno Kessler di Trento ed il 5 settembre 2014 viene nominato presidente della Scuola di Alta Formazione al Management (SAFM) di Torino[10]. Il 18 maggio 2015 è stato nominato presidente del CdA di INWIT, Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A., società del gruppo Telecom Italia.[11] Nel 2019 viene eletto presidente di ACRI all'unanimità[12]. Ha mantenuto la carica fino al 21 febbraio 2024.
Nel 2016 guida la Compagnia di San Paolo, viene confermato per un secondo mandato nel 2020, lascia l’incarico il 16 aprile 2024[13], quando gli subentra Marco Gilli.
Dal 2018 è membro della Fondazione Giovanni Agnelli.[14]
Dal 2020 è presidente di Associazione Uni-Italia. Nel 2024 diventa presidente di isybank[15], del Fondo Quadrivio[16] e della Fondazione Reggio Children‑Centro Loris Malaguzzi‑ETS.
Dal 2025 è presidente della Società Gasdotti Italia[17] e continua inoltre a ricoprire dal 2022 l’incarico di rettore di OPIT - Open Institute of Technology[18] e, dal 2014, quello di presidente del campus di Torino della ESCP Business School.[19] È inoltre membro dello European Innovation Council della Commissione Europea[20].
Pubblicazioni
- F. Profumo, a cura di, "Leadership per l'innovazione nella Scuola", Il Mulino, 2018
- F. Profumo, A. Tenconi, S. Facelli, B. Passerini, "Implementation and Validation of a New Thermal Model for Analysis, Design and Characterization of Multichip Power Electronics Devices", IEEE Transactions on Industry Applications, vol. 35, n. 3, maggio/giugno 1999, pagg. 663–669.
- F. Profumo, A. Tenconi, S. Facelli, B. Passerini, "Instantaneous Junction Temperature Evaluation of High-Power Diodes (Thyristors) During Current Transients", IEEE Transactions on Power Electronics, vol. 14, n. 2, marzo 1999, pagg. 292–299.
- S. Gair, F. Eastham, F. Profumo, "Permanent Magnet Brushless DC Drives for Electric Vehicles", Electromotion Journal, vol. 2, n. 4, dicembre 1995, pagg. 173–179.
- G. Griva, T. Habetler, M. Pastorelli, F. Profumo, "Performance Evaluation of a Direct Torque Controlled Drive in the Continuous PWM-Square Wave Transition Region", IEEE Transactions on Power Electronics, luglio 1995, vol. 10, n. 4, pagg. 464–471.
- A. Boglietti, P. Ferraris, M. Lazzari, F. Profumo, "Test Procedures for Very High Speed Spindle Motors", Electric Machines and Power Systems Journal, vol. 23, n. 4, luglio/agosto 1995, pagg. 443–458.
- A. Boglietti, P. Ferraris, M. Lazzari, F. Profumo, "Energetic Behaviour of Soft Magnetic Materials in the Case of Inverter Supply", IEEE Transactions on Industry Applications, settembre/ottobre 1994, vol. IA-30, n. 6, pagg. 1580–1587.
Onorificenze
Note
- ^ Francesco Profumo lancia l’ateneo Opit: “Ci affianchiamo al sistema”, su torino.repubblica.it. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ Francesco Profumo racconta Opit, nuova istituzione accademica all'insegna di computer science e AI, su Il Sole 24 Ore.
- ^ L’ex ministro Francesco Profumo è il nuovo presidente di isibank, su economymagazine.it. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ Crui: Conferenza dei Rettori delle Università italiane - Atenei e Rettori CRUI: Francesco Profumo (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
- ^ Francesco Profumo (PDF), su telecomitalia.com, 28 aprile 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
- ^ PIRELLI - Francesco Profumo [collegamento interrotto], su it.pirelli.com, 19 maggio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ Buon lavoro, 18 novembre 2011.
- ^ Cnr, Francesco Profumo nominato presidente da Gelmini, su ansa.it, 13 agosto 2011. URL consultato il 13 agosto 2011.
- ^ Profumo e Fornero ministri Torino torna nel governo, Repubblica, 16 novembre 2011.
- ^ Scuola di Alta Formazione al Management, Nomina del Prof. Profumo a presidente della SAFM, su safm.it (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
- ^ Francesco Profumo - Presidente del Consiglio di Amministrazione, su inwit.it. URL consultato il 4 giugno 2015.
- ^ ANSA: Acri: Francesco Profumo nuovo presidente, 21 maggio 2019..
- ^ Francesco Profumo si dimette dalla Compagnia di San Paolo: nel suo futuro c’è Intesa Sanpaolo, su torino.repubblica.it.
- ^ Fondazione Agnelli, Valeria Fedeli sostituisce Sergio Marchionne.
- ^ isybank, Francesco Profumo nuovo presidente. Antonio Valitutti confermato AD, su finanza.lastampa.it.
- ^ Francesco Profumo nominato Presidente di Quadrivio Group, su quadriviogroup.com.
- ^ Francesco Profumo nuovo Presidente di Società Gasdotti Italia, su sgispa.com.
- ^ Opit, l'istituzione accademica guidata da Profumo che vuole cambiare la formazione universitaria, su innovation-nation.it.
- ^ ESCP Europe: Francesco Profumo alla presidenza del campus italiano, su guidamaster.it.
- ^ European Innovation Council, nel nuovo board gli italiani Profumo e Petrioli, su corrierecomunicazioni.it.
- ^ Profumo Prof.Ing. Francesco, su quirinale.it, 3 giugno 2023.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Profumo
Collegamenti esterni
- Profumo, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Profumo, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Registrazioni di Francesco Profumo, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90186737 · SBN CFIV169118 |
---|