Capitan America (Ultimate Marvel)

versione alternativa del personaggio dei fumetti Marvel

Capitan America, il cui vero nome è Steve Rogers, è un personaggio creato da Mark Millar e Bryan Hitch, pubblicato dalla Marvel Comics. È la versione dell'universo Ultimate di Capitan America, il famoso supereroe.[1][2]

Capitan America
Capitan America e gli Ultimates, disegni di Bryan Hitch
UniversoUltimate Marvel
Nome orig.Captain America
Lingua orig.Inglese
Basato suCapitan America di
Autori
EditoreMarvel Comics - Ultimate Marvel
1ª app.gennaio 2002
1ª app. inUltimates n. 1
Editore it.Panini Comics - Marvel Italia
app. it.novembre 2002
app. it. inUltimates n. 1
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
  • Steven "Steve" Rogers
  • The Captain
  • Test Subject 55
Soprannome
  • The Backbone of the Battle of Normandy
  • Blue Man
  • Cap
  • Captain Jerk of the Ultimate Jerk Squad of America
  • The Patron Saint of Omaha Beach
  • President Cap
  • Stevie
Specieumano potenziato
SessoMaschio
Etniastatunitense
Luogo di nascitaBrooklyn, New York City, New York, USA
Professione
Poteri
  • forza, durata, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani
  • guarigione accelerata
  • biologicamente immune agli effetti di alcool, droghe e altri composti chimici
  • invecchiamento rallentato
  • intelligenza migliorata
  • esperto nel combattimento corpo a corpo e nell'uso di uno scudo e di armi da fuoco
Affiliazione

Rispetto alla versione classica del personaggio, più nobile e altruista, capace di andare anche contro il proprio governo in difesa dei propri principi (come in Civil War), questo Cap ha un'impostazione nazionalista di stampo militare, non discute gli ordini ma li esegue, pur non essendo sprovvisto di aspetti molto umani come il rimpianto per la sua epoca e gli amici dei tempi passati.

Biografia del personaggio

Ultimates 1

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimates 1.

Durante la seconda guerra mondiale Steve Rogers, desideroso di servire la patria, accettò di farsi iniettare il siero del supersoldato, acquisendo così capacità fisiche sovrumane.[3]

Rogers divenne Capitan America, simbolo del sogno americano, e combatté il nazismo nel cuore dell'Europa o nel Pacifico, accompagnato da Bucky, un amico d'infanzia che divenne il suo fotografo ufficiale durante le sue missioni.

Verso la fine della guerra, fu messo al comando di una missione in Germania il cui intento era quello di impedire il lancio di un missile su Washington. Nel disinnescare il razzo, Cap cadde nell'oceano Atlantico, e fu considerato morto.[4] In realtà rimase congelato per decenni finché non venne ritrovato da un'équipe dell'esercito.[5]

Risvegliatosi ai giorni nostri, Cap per prima cosa fece visita alla sua ex-spalla, ormai divenuto nonno. Scoprì che Bucky si era sposato e aveva formato una famiglia con Gail, la sua ex fidanzata.[6]

Successivamente fu invitato a unirsi agli Ultimates da Nick Fury, dei quali divenne il capo data la sua vasta esperienza sul campo durante le missioni. Il loro primo compito fu quello di fermare Hulk, mentre in seguito dovettero scontrarsi con Magneto. La guida di Cap fu determinante per sconfiggere i Chitauri, alieni mutaforma che si erano infiltrati nella società umana dagli anni '40, alleandosi con i nazisti. Capitan America si era già scontrato all'epoca con il loro leader, non sapendo però che si trattasse di un alieno.

In seguito instaurò una relazione con Wasp dopo la sua rottura con il marito Hank Pym, a cui Steve causerà molte fratture, a causa delle violenze domestiche subite.

I Sei

  Lo stesso argomento in dettaglio: I Sei.

Tutti i nemici sconfitti da Spider-Man erano rinchiusi al Triskelion, base degli Ultimates e prigione di superumani. Il Dottor Octopus si fece credere pentito delle proprie azioni per poter usare di nuovo le sue braccia meccaniche e liberare gli altri detenuti. Data l'emergenza Fury convocò Peter al Triskelion e fece nascondere tutte le persone collegate a Peter.

Il Triskelion venne però attaccato dai Sei, che rapirono Peter. Osborn, la mente del gruppo, ricattò il ragazzo per ottenere il suo aiuto per sconfiggere gli Ultimates, minacciandolo di uccidere sua zia May.

I Sei arrivarono alla casa Bianca per uccidere il Presidente. Là si scontrarono con gli Ultimates, ma Capitan America tranquillizzò Peter dicendogli che sua zia May era al sicuro. Spider-Man si alleò quindi con gli Ultimates. Quando Goblin stava tornando umano venne colpito da Iron Man e il figlio di Osborn, Harry, assistette alla scena. Goblin venne poi colpito da Fury con dei mitra. Finita la battaglia, Harry minacciò di uccidere tutti.

Peter venne riaccompagnato da sua zia e tornarono a casa, mentre Cap capì che Fury non aveva ucciso i criminali allo scopo di studiare i loro geni in caso di una futura guerra genetica. Fury tuttavia si giustificò spiegando a Cap che queste ricerche erano indirettamente collegate ai successi di Cap durante la seconda guerra mondiale, paragonandolo ad una bomba atomica: alla fine del conflitto, ogni nazione della terra voleva il proprio esercito di super-soldati, così erano iniziate numerose ricerche sia per la replica del siero del supersoldato (di cui si occuparono anche Bruce Banner, Henry Pym e Norman Osborn), sia nuovi studi sull'ingegneria genetica (cosa che porterà alle conseguenze narrate in Ultimates 2). Cap si dichiarò scioccato e deluso, in quanto non erano stati questi i motivi che lo avevano spinto ad arruolarsi e a sottoporsi all'esperimento.

Gah Lak Tus

Ultimates 2

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimates 2.

Un anno dopo Thor viene accusato di aver divulgato informazioni top secret, tra cui la vera identità di Banner/Hulk; Thor si dichiara vittima di un complotto eseguito da Loki, ma ormai tutti lo ritengono uno squilibrato in possesso di un martello ipertecnologico e non un dio nordico. Gli Ultimates vengono incaricati di arrestarlo e, al termine di una furiosa battaglia, Thor venne imprigionato.

In seguito all'omicidio di Occhio di Falco e della sua famiglia, Fury capisce che c'è una spia tra gli Ultimates, e i suoi sospetti ricadono su Capitan America, che viene catturato mentre si trova nel cimitero di Arlington con Bucky.

Quando gli Stati Uniti d'America vengono invasi e messi in ginocchio dai Liberatori, un gruppo di superumani creati dal governo Iraniano in collaborazione con Cina e Russia, si scopre che la traditrice era in realtà la Vedova nera e che era stata lei ad incastrare Cap e Thor e ad aver ucciso la famiglia di Occhio di Falco; solo grazie all'intervento di Iron man il suo doppiogioco viene scoperto.

Steve Rogers si libera grazie a Wasp e dopo aver ucciso molti criminali i due trovano Occhio di Falco, creduto morto con la sua famiglia; insieme i tre liberano il presidente e i suoi familiari.

Cap affronta Abdul Al-Raham, il supersoldato dei Liberatori, unico altro uomo al mondo in cui il siero del supersoldato ha avuto effetto, il quale possiede una spada laser simile a quella di Darth Maul; durante lo scontro Cap viene immobilizzato da centinaia di copie di Madrox e, proprio mentre sta per essere decapitato da Abdul, Hulk, in quel momento controllato da Banner, lancia il suo scudo amputando le mani ad Abdul. Il Capitano si libera per poi uccidere a sangue freddo Abdul, dopodiché Loki appare sulla scena, rivelando così fondata la teoria di Thor.

Mentre gli Ultimates combattono contro i Liberatori, Thor richiama al suo fianco i guerrieri di Asgard per affrontare Loki e suoi alleati, e insieme riescono a sconfiggerli.

Supremeverse

Ultimates 3

Ultimatum

New Ultimates

Recentemente Cap ha scoperto di aver avuto un figlio con l'ex fidanzata Gail Richards: costui è in realtà il Teschio Rosso, un criminale apparso pubblicamente subito dopo l'inondazione di New York vista in Ultimatum. Per scoprirne di più, Cap ha disertato e si è messo alla ricerca di informazioni. Allora, Nick Fury decide di formare una nuova squadra di Vendicatori per rintracciare Cap.

Presidente Rogers

Comprimari

Frank Simpson: Nuke

Frank Simpson è un altro fallito esperimento del governo statunitense di ricreare un supersoldato al pari di Captain America durante il suo periodo di scomparsa. Tuttavia, a differenza di Cap, questo superumano è disturbato mentalmente e dopo anni passati a seguire gli ordini dei superiori, ha disertato, facendo perdere le sue tracce. Fino a che il Capitano non trova un segno evidente della sua presenza nelle giungle Cambogiane, andandogli dunque a dare la caccia. Simpson, noto anche col nome di Nuke, ha iniettato il siero del supersoldato a tutti gli abitanti del piccolo villaggio, rendendogli possibile catturare il Capitano e imprigionarlo. In seguito, Cap riuscirà a liberarsi e sconfiggerà Nuke in combattimento. Alla fine, gli abitanti del villaggio si arrenderanno a lui e Cap si ritroverà a leggere a Nuke dei brani della Bibbia, per 'ricambiargli il favore'.

Teschio Rosso

Nell'universo Ultimate, il Teschio Rosso, è il figlio biologico di Captain America e Gail Richards, concepito prima della scomparsa dell'eroe[7] e ceduto in seguito dalla madre alle cure del Governo degli Stati Uniti. Avendo il siero del supersoldato nel sangue, si dimostrerà eccellente in tutte le prove fisiche ed anche un ottimo stratega ma mostrerà la sua vera personalità soltanto a 17 anni, quando, da solo, ucciderà tutti gli uomini della base in cui è cresciuto e si strapperà la faccia con un coltello per liberarsi di ogni somiglianza che aveva con il proprio padre. Passerà gli anni seguenti a lavorare come assassino fino ad arruolarsi nell'AIM ed a ricongiungersi finalmente con il proprio padre per disputarsi il Tesseract. Captain America, poi, per impedire che il proprio figlio compia altri danni lo trafiggerà con la punta di un aereo che stava pilotando, contro una montagna. Il Teschio Rosso verrà ucciso da Petra Laskov con un colpo di pistola dopo aver spiegato le proprie vere intenzioni: di utilizzare il Tesseract per tornare indietro nel tempo, impedire la scomparsa del proprio padre e crescere un'infanzia normale, lontano dal mondo militare e da così grandi aspettative. Verrà poi rivelato che dietro questi avvenimenti vi fosse lo zampino di Nick Fury, per il quale la morte del Teschio Rosso era fondamentale per il proprio ritorno nello SHIELD.[8]

Poteri e abilità

Capitan America nasce durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il giovane Steve Rogers, desideroso di combattere per il suo paese ma respinto dall'esercito a causa del suo corpo minuto e delle sue capacità fisiche scarse (in contrasto con un'intelligenza notevole), si fa iniettare il siero del supersoldato creato dal Dottor Erskine, divenendo l'arma più potente e importante al servizio degli Alleati. Il corpo di Rogers è cresciuto, sviluppando una stazza possente, un fisico scultoreo e forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani. Il supersoldato dispone anche di una totale immunità all'alcool, alle droghe e a molte altre tossine, oltre che di un'efficace guarigione accelerata, la quale gli permette di guarire dalle ferite più gravi (anche da quelle mortali) in meno di 24 ore. Essendo stato addestrato come un vero e proprio soldato, è esperto in molte tecniche di combattimento corpo a corpo, nell'uso di molte armi e nella guida di molti veicoli. È un grande genio della tattica e della strategia, in grado di pensare e agire molto più velocemente di un essere umano grazie ai processi mentali potenziati. In combattimento fa sempre uso di uno speciale scudo circolare e dai bordi taglienti, realizzato in vibranio e quindi virtualmente indistruttibile; è divenuto esperto nel suo utilizzo sia come strumento offensivo (arrivando ad utilizzarlo persino come arma da lancio) che difensivo.[8]

Altre versioni

Ultimate Universe

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimate Universe.

Nel secondo Ultimate Universe Capitan America era un super-soldato nato durante la seconda guerra mondiale, che ha partecipato al conflitto al fianco dell'androide Torcia Umana prima di essere congelato nel Circolo polare artico. Quando il criminale extra-dimensionale Creatore cercò di alterare il mondo e rimodellarlo, impiegò la sua preconoscenza del percorso predeterminato della storia per prevenire l'emergere dei supereroi. Questo è stato fatto al fine di neutralizzare preventivamente qualsiasi potenziale minaccia ai suoi piani. Tuttavia, non fu in grado di identificare la posizione dei resti congelati di Capitan America e quindi concluse che non era mai esistito all'interno di questo universo.

In realtà, il corpo conservato di Rogers era stato recuperato da Iron Lad e Doom prima che il Creatore potesse eliminarlo. La coppia aveva viaggiato nel tempo grazie alla macchina del tempo Immortus Engine e aveva cercato Capitan America dopo aver identificato una lacuna nei file rubati appartenenti al Creatore. Essi compresero che dovevano essere loro i preordinati a localizzarlo e ad arruolarlo nella loro missione di rettificare il mondo. Tuttavia, riconoscendo l'assenza di un metodo praticabile per scongelarlo dal ghiaccio senza conseguenze negative per il suo benessere, Iron Lad scelse di tenerlo alla Stark Tower fino a quando non fosse stata escogitata una soluzione.

Capitan Americat

Capitan Americat è una parodia di Capitan America in cui Steven Mouser è un gatto antropomorfo. Era un eroe perduto da tempo il cui ritorno aveva scatenato l'ascesa dei supereroi. Era un membro degli Ultipets, con i quali respinse i Chiuauatari.

Capitan Americat molto probabilmente morì quando l'universo giunse alla fine come conseguenza del suo decadimento e della sua eventuale distruzione, causata da spaccature nel continuum spazio-temporale.

Altri media

Cinema

Capitan America compare in:

Marvel Cinematic Universe

L'aspetto del costume di Ultimate Capitan America è stato utilizzato per il design del personaggio nell'MCU, interpretata da Chris Evans[9], tuttavia, la maggior parte dei costumi e delle caratteristiche sono simili alla sua controparte principale.

Televisione

Captian America compare in:

Videogiochi

Captian America compare in:

Note

  1. ^ (EN) Brenton Stewart, Ultimate Captain America Was Marvel's BEST Captain America, su CBR, 5 maggio 2020. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Steve Rogers/Captain America (Ultimate Marvel), su Loathsome Characters Wiki, 3 settembre 2025. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  3. ^ Ultimate Origins n. 2.
  4. ^ Ultimates n. 1.
  5. ^ Ultimates n. 2.
  6. ^ Ultimates n. 3.
  7. ^ Ultimate Avengers n. 2.
  8. ^ a b (EN) David Harth, 5 Reasons Why The Ultimate Version Of Captain America Is Better Than The Original (& 5 Why He Never Will Be), su CBR, 11 giugno 2020. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  9. ^ (EN) Matthew Kimball, The MCU is Based On [SPOILER], Not Marvel's Original Avengers, su ScreenRant, 3 maggio 2020. URL consultato il 3 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/154109
  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics