Megera

una delle Erinni nella mitologia greca
Versione del 6 ott 2025 alle 12:05 di AnticoMu90 (discussione | contributi) (Aggiungo una nota di disambiguazione.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando il lepidottero, vedi Lasiommata megera.
Disambiguazione – "Megaira" rimanda qui. Se stai cercando l'asteroide, vedi 464 Megaira.

Megera (in greco antico: Μέγαιρα?, Mégaira) è un personaggio della mitologia greca ed era una delle Erinni o Furie insieme ad Aletto e Tisifone.

Megera
«...quest'è Megera dal sinistro canto»

(cit. dalla Divina Commedia di Dante, IX canto dell'Inferno, verso 46, illustrazione di John Flaxman)

Nome orig.Μέγαιρα
Caratteristiche immaginarie
Epitetol'invidiosa
SessoFemmina

Mitologia

Megera era preposta all'invidia e alla gelosia e induceva a commettere delitti, come l'infedeltà matrimoniale.

«Su la cima di Teumeso Megera

scuote la chioma serpentina, e i fischi
mesce a le trombe e fa più acuto il suono»

«Vedi Megera in gran faccenda, vedi

le sue sorelle orribilmente allegre
ir preparando i mantici e le incudi»

L'asteroide scoperto nel 1901 464 Megaira è stato battezzato in suo onore.

Oggi il termine, per antonomasia, è rimasto nell'uso popolare per indicare una donna anziana dall'aspetto brutto e perfido, talora sinonimo di strega.[1]

Note

  1. ^ Megerico, su unaparolaalgiorno.it, 10 Maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca