Discussione:UniCredit
Questa voce non necessita di un aggiornamento?
Infobox
I dati dell'Infobox mi sembrano piuttosto sballati, in particolare quelli relativi al fatturato e ai dipendenti, per cui mi piacerebbe discuterne con chi li ha inseriti. In particolare noto:
- non si riesce a capire da dove sia stato estratto il dato di 170.000 dipendenti, tra l'altro 2007, visto che la relazione trimestrale al 30 giugno 2007 (Pag. 7) riporta alla data esattamente 135.880 dipendenti;
- il dato di fatturato 2006 è incomprensibile: stabilito che comunque appare piuttosto difficile definire un fatturato in senso stretto per una banca (a meno di considerare le sole commissioni attive, che nel 2006 sono state di 9,966 miliardi), il dato riportato di 23,464 miliardi è in effetti il margine di intermediazione (che in effetti è una sorta di utile operativo), cosa ben doversa da un fatturato (Vedi bilancio consolidato 2006, Pag. 11).
Qualora il problema fosse l'Infobox stesso, che non accetta altri parametri diversi dal fatturato, non sarebbe il caso di crearne uno più specifico per le banche?--Frazzone 22:10, 21 set 2007 (CEST)
- Il dato sui 170000 deve essese stato inserito da qualcuno che ha compreso oltre ai dipendenti di Unicredit 137.197 (2006), anche quelli di Capitalia (prossima acquisita)[1]
- Il dato sul fatturato (2006) è corretto.[2]
Il margine d'intermediazione è il fatturato delle banche. L'utile operativo o risultato di gestione, è la differenza tra il margine d'intermediazione e il costi operativi. Secondo me, l'infobox va bene così.--79.8.6.252 01:21, 22 set 2007 (CEST)
- Mi permetto di contestare: il margine di intermediazione è l'utile prima dei costi amministrativi e di struttura, delle rivalutazioni e svalutazioni delle attività finanziarie, delle partite straordinarie e delle imposte; un fatturato è, per definizione, un ricavo delle vendite che, per una banca, al limite potrebbe essere rappresentato dalle commissioni attive. Se vogliamo considerarlo come un indice dell'operatività della banca, mi sta anche bene, ma è sbagliato comunque chiamarlo fatturato; Wikipedia è un'enciclopedia, sarebbe meglio se usassimo i termini esatti.--Frazzone 09:33, 22 set 2007 (CEST)
Probabilmente c'è confusione tra ricavo e fatturato (ho visto che le pagine della wikipedia italiana portano sempre alla pagina inglese revenue), forse bisogna cambiare nel template Infobox Azienda (per tutte le aziende) il termine fatturato con ricavo.
Questa è una definizione di Mediobanca:
Margine d'intermediazione = ricavi (totale ricavi) = Margine d’interesse + commissioni attive ed altri ricavi al netto delle commissioni passive ed altri oneri + dividendi e quote di utili + utili e perdite di negoziazione--79.8.6.134 12:49, 22 set 2007 (CEST)
- Cito dalla voce Basilea II: Secondo lo schema di conto economico degli standard IFRS/IAS e secondo Basilea II il margine di intermediazione è definito come somma del reddito (NdR: reddito, non ricavo) netto senza interessi e reddito netto con interessi e deve essere al lordo di ogni accantonamento (ad esempio, per interessi di mora), dei costi operativi, comprese le commissioni corrisposte a fornitori di servizi esternalizzati (mentre include le commissioni pagate alla banca per tali servizi), deve escludere i profitti o le perdite realizzati sulla vendita di titoli del "banking book", e le partite straordinarie o irregolari, nonché i proventi derivanti da assicurazioni. D'altra parte, il concetto stesso di margine indica una differenza tra poste attive e passive, mentre un ricavo è un valore assoluto.--Frazzone 14:04, 22 set 2007 (CEST)
- P.S. L'incipit della voce ricavo riporta testualmente Si definiscono in economia aziendale ricavo, detto anche fatturato.--Frazzone 14:05, 22 set 2007 (CEST)
Ho inserito nel template la voce margine d'intermediazione, è la soluzione migliore.--79.3.32.129 18:00, 22 set 2007 (CEST)
- Concordo; l'avrei fatto io ma non sapevo bene come metterci le mani.--Frazzone 18:30, 22 set 2007 (CEST)
Capitalizzazione
Giustamente viene citata una fonte che dice che Unicredit è quinta in Europa in capitalizzazione, però questa voce in Wikipedia dice che Unicredit è quinta al mondo, terza in Europa e prima nell'area Euro, e anche questa ha una fonte... chi ha ragione?
- Non dimenticare di firmarti; qui si parla del gruppo Unicredit attuale, mentre la voce che tu citi tiene conto (come da nota) della situazione successiva alla fusione con Capitalia: la discrepanza nasce da questo.--Frazzone 19:42, 8 ott 2007 (CEST)
ops chiedo venia, il pc è saltato mentre stavo firmando, lo so della discrepanza...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 14:05, 10 ott 2007 (CEST)
Nome banca
Secondo me la voce deve essere spostata all'indirizzo UniCredit Group in quanto UniCredit si definisce banca europea prima che italiana. Poi diversifica i brand in UniCredit Banca, Banca di Roma (UniCredit Group) e Banco di Sicilia (UniCredit Group) in Italia. In europa poi assume diverse denominazioni da paese a paese, ma tutti facenti riferimentoa UniCredit Group. --Noname (msg) 00:00, 3 apr 2008 (CEST)
- Si tratta di una discussione già fatta a proposito di un altro gruppo: in effetti "Unicredit Group" è soltanto il marchio sotto il quale sono raccolte tutte le società del gruppo, mentre la società capogruppo si chiama "Unicredito Italiano S.p.A.", tanto che Infoimprese (l'archivio delle società delle Camere di Commercio) dà esito negativo alla ricerca di "Unicredit Group". Il termine "Unicredit" viene usato per le diverse controllate (Unicredit Banca di Roma, Unicredit Banca, Unicredit Xelion Banca, ecc.) e nemmeno tutte.--Frazzone (Scrivimi) 07:58, 3 apr 2008 (CEST)