Template:S comuni Template:Comune Palagiano ( Pala'scen o Pola'scen in dialetto) è un comune di 16.789 abitanti della provincia di Taranto.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Puglia e Storia del Salento.

Luoghi di interesse

  • Chiesa madre della Santissima Annunziata, risalente al XVIII secolo, presenta una semplice facciata, opera di transizione dal barocco al neoclassico. All'interno, ad una navata, una tela dell'Annunciazione, di autore ignoto del XVIII secolo, tela ad olio "Madonna dei Miracoli", attribuita a Domenico Carella, sempre del XVIII secolo, la tela "Crocifissione tra le anime purganti", della prima metà del XIX secolo attribuita a Gioacchino Toma il coro ligneo e uno splendido organo, pure settecentesco, e una pregevole statua lignea raffigurante San Francesco vestito da conventuale, della prima metà del XVI sec., appartenente al soppresso convento di Santa Maria della Nova.
  • Chiesa dell'Immacolata, consacrata nel 1582, presenta una semplice facciata ingentilita da un rosone (oggi in non buone condizioni). conserva una tela dell'Immacolata della prima metà del XVIII secolo, e una statua lignea (purtroppo in pessime condizioni) della seconda metà del XVII secolo raffigurante San Gaetano, attribuita all'ischitano Gaetano Patalano. Un tempo l'edificio apparteneva all'ex convento dei francescani conventuali, soppresso agli inizi del XIX secolo.
  • Chiesa benedettina di Santa Maria di Lenne, menzionata la prima volta nel 1110, presenta all'interno tracce di affreschi che una volta dovevano ricoprirla interamente. Si nota, nella nicchia absidale una Madonna con Bambino, alquanto rovinata, che il Dalena accosta come tipo iconografico alla Platytera.
  • Villa romana detta "Parete Pinto", del I sec. a.C., che conserva resti di un recinto in opus reticolatum che presenta tre ingressi, due ai vertici del lato nor, uno, più stretto, al centro del lato sud. Qualche centinaio di metri più a ovest è visibile, nascosta da vigneti, un cisterna coeva e che probabilmente rientrava nel pars rustica della villa.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Nativi di Palagiano

  • Kinnamos il Calligrafo, primo palagianese a essere menzionato in un documento del 1016, conservato nell'Abazia di Montecassino
  • Eunofrius Sabellus, storico, che descrisse, insieme a due cronisti tarantini, la distruzione di Mottola nel 1112 ad opera dei Normanni di Muarcaldo
  • Padre Giovanni Maria Sforza, filosofo e teologo, vissuto nel XVII sec., figura di spicco del suo tempo. Tra le sue opere, Scotus corroboratus, Aphorismi pro Confessariurum, Metereologicae lucubrationes ex Aristotelis mentem desumptae, l'Apostolo di Japigia, la Sofronia Romana, Il Pellegrino amante.

Trasporti

File:Province of Taranto map.png
Collegamenti della Provincia di Taranto

I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:

L'aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta" effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter. Gli aeroporti più vicini sono:

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione


Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Dmoz


Template:Provincia di Taranto

  1. ^ Dati tratti da: