Benvenuto Benvenuta su Wikipedia, Margherita!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario
Aggiungo che, come è scritto nel rettangolo qui sopra, puoi cliccare su login in alto a destra per far sì che il sistema riporti la tua firma e non il tuo IP. Anche nel mio caso, non era possibile registrarmi con il nick che volevo io, ma è possibile comunque personalizzare la tua firma dopo che il sistema ti ha riconosciuto, andando su preferenze. Ciao, M/

Ciao Paola ben arrivata fra i sempre verdi: giovani non si nasce...si diventa--Enzo 07:10, Ago 31, 2004 (UTC)

Ciao Paola,
un tardivo ma sentito benvenuto anche da parte nostra !! Rinina25 e [[Utente:Twice25|Tw.25 (talk)]]

Scusate il ritardo, ma credo di aver capito solo ora come si fa a rispondervi. Ma sto facendo in modo giusto? Grazie per l'accoglienza. --82.84.136.28 14:19, Ago 31, 2004 (UTC) P.S. Ma come oggetto, cosa devo mettere?

Va molto meglio: è giusto rispondere qui, dal momento che l'etiquette su Wikipedia non consente a noi di rispondere sulla tua pagina, che non viene quindi utilizzata per le discussioni, come invece accade per questa.
Se posso insistere, cerca di fare in modo che il sistema ti riconosca utilizzando il login in alto a destra. Se tutto sembra non funzionare, controlla di aver abilitato i cookie (con internet explorer, clicca sul simbolo di divieto d'accesso in basso sulla barra di stato e abilita i cookie per wikipedia.org).
L'oggetto viene riportato nella cronologia e anche compare nei log delle modifiche recenti, quindi può essere utile una descrizione sommaria dell'intervento effettuato sulla pagine (p.es. Risposto con spiegazioni su login e oggetto), ma il suo utilizzo non è obbligatorio. Ciao, M/ 14:44, Ago 31, 2004 (UTC)

Mandolino

Un bravo liutaio saprà darti sicuramente tutte le indicazioni sulle origini del tuo strumento. L'articolo sul Mandolino già contiene qualche illustrazione ma se lo credi opportuno, finito il restauro, potrai senz'altro aggiungerne un'altra. Le mie conoscenze in campo musicale non sono di carattere professionale, sono prevalentemente un ascoltatore di musica barocca, anche se leggo la musica e suono a livello del tutto amatoriale qualche strumento. Ciao, M/ 15:11, Ago 31, 2004 (UTC)

Grazie al cielo! Sei un angelo! Vai un pò a vedere nella tua pagina di discussione o in quella di Enzo. Credo di aver combinato un gran pasticcio e non so che cosa fare.

Ciao--82.84.136.28 15:24, Ago 31, 2004 (UTC) Margherita/Paola


Caricare immagini

Ciao Paola, x caricare le immagini devi innanzi tutto entrare con il login attivato (non in modo anonimo). Clicka su Upload (penultimo a sx). Cerca la posizione del file che intendi caricare sul tuo PC. È importante averne prima definito un nome significativo, xchè quello sarà poi il nome che avrà in Wiki, aggiungi una descrizione esaustiva nel commento, leggi le avvertenze e spunta l'assunzione di responsabilità per il copyright. Ci dovrebbe essere da qualche parte una pagina che spiega meglio tutto ciò, ma non la sto trovando. Circa il grassetto non ho capito la domanda. Forse ti riferisci alla spunta che appare sotto l'oggetto della funzione di modifica, Tieni d'occhio questo articolo? :) Buon lavoro, a presto --Enzo 15:32, Ago 31, 2004 (UTC) P.S.: Io imparo molto andando in modifica sugli articoli e confrontando il codice con l'anteprima della pagina.

forse ho capito cosa intendi con grassetto: le sezioni. Per separare le sezioni all'interno di un articolo si usa

== Titolo della sezione ==. Il risultato è lo stesso che vedi all'inizio di questa sezione, con il titolo in grassetto che in questo caso è Caricare immagini. Inoltre all'interno di ogni sezione, puoi creare delle sottosezioni, semplicemente aumentando il numero di segni = sia a sinistra sia a destra del titolo della sottosezione. Quando hai tempo, dai un'occhiata a Wikipedia:Come_si_edita_una_pagina. Ciao, M/ 16:08, Ago 31, 2004 (UTC)

Grazie M/7 mi stai aiutando molto. Vedrai che in pochi giorni imparerò. seguirò le tue indicazioni e adesso annrò a leggermi Come si edita una pagina. In effetti era la prima cosa che dovevo fare! A proposito posso scrivere qualcosa su il tuo coccodrillo per prova? Avevo iniziato a scrivere qualcosa su Giacomo Zanella ma non ne ho visti i risultati, Ciao --Paola 16:36, Ago 31, 2004 (UTC)

spero di non aver bisogno ancora del coccodrillo, almeno per qualche anno <hi hi hi>, se vuoi fare delle prove, puoi utilizzare la Wikipedia:Sandbox. Ciao, M/

La firma negli articoli

Ciao Margherita-Paola, ho tolto da Giacomo Zanella la tua firma in fondo: mentre nelle pagine di discussione è importante firmare, nelle voci dell'enciclopedia non lo si fa mai, in quanto sono un lavoro collettivo. Lo trovi un po' meglio qui: Wikipedia:Uso della firma Ciao e grazie, [[Utente:Ancem|Matteo (scrivimi)]] 17:11, Ago 31, 2004 (UTC)

Ciao Paola! Non ti preoccupare, ho visto che sei appena appena arrivata..se mi è uscito con un tono di rimprovero non era mia intenzione, immagino che ora come ora ti stia destreggiando tra un sacco di cose che ancora non sono chiare (come hanno fatto tutti), stai andando benissimo: prendila più come un aiuto che come una correzione, davvero. Già che ci sono (e anche questo è un aiuto), ti aggiungo un appunto: ho spostato quello che mi hai scritto dalla mia pagina utente alla mia pagina discussione, perchè come puoi vedere su Wikipedia:Pagina utente, su wiki si usa che la pagina utente venga cambiata solo dall'utente stesso..se vedo qualcos'altro, ti scrivo di nuovo (o almeno ci provo!) Ciao! [[Utente:Ancem|Matteo (scrivimi)]] 17:42, Ago 31, 2004 (UTC)