Diocesi di Uruaçu

Versione del 3 mag 2008 alle 21:18 di BotSottile (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-==[sS]erie dei [Vv]escovi== +==Cronotassi dei vescovi==))

La diocesi di Uruaçu (in latino: Dioecesis Uruassuensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Brasília appartenente alla regione ecclesiastica Centro-Oeste. È stata costituita il 26 marzo 1956 e nel 2004 contava 298.000 battezzati su 350.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Messias dos Reis Silveira.

diocesi di Uruaçu
Dioecesis Uruassuensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Brasília
Consiglio episcopaleCentro-Oeste
 
VescovoMessias dos Reis Silveira
Vescovi emeritiJosé da Silva Chaves
Presbiteri37, di cui 29 secolari e 8 regolari
8.054 battezzati per presbitero
Religiosi8 uomini, 38 donne
 
Abitanti350.000
Battezzati298.000 (85,1% del totale)
StatoBrasile
Superficie43.000 km²
Parrocchie23
 
Erezione26 marzo 1956
Ritoromano
IndirizzoC.P. 32, Rua Benedito Almeida Campos 21, 76400-000 Uruacu, GO, Brazil
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Brasile

Territorio

La diocesi comprende la maggior parte dei comuni (municípios) della zona settentrionale dello stato del Goiás, nel Brasile ed ha sede nella città di Uruaçu (Uruassu). Il territorio si estende su 43.000 Kmq. ed è suddiviso in 23 parrocchie.

La chiesa madre della diocesi è la cattedrale Sant’Ana, di Uruaçu.

Storia

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 350.000 persone contava 298.000 battezzati, corrispondenti al 85,1% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1966 178.667 0,0 12 4 8 0 8 12 7
1970 300.000 300.000 100,0 14 4 10 21.428 10 26 8
1976 270.000 300.000 90,0 17 2 15 15.882 20 46 13
1980 312.000 347.000 89,9 19 3 16 16.421 17 70 20
1990 315.000 350.000 90,0 7 7 45.000 63 17
1999 380.000 400.000 95,0 28 18 10 13.571 1 11 38 18
2000 380.000 400.000 95,0 31 21 10 12.258 2 12 39 20
2001 380.000 400.000 95,0 30 21 9 12.666 2 11 39 20
2002 380.000 400.000 95,0 33 24 9 11.515 2 11 57 20
2003 380.000 400.000 95,0 35 27 8 10.857 8 38 23
2004 298.000 350.000 85,1 37 29 8 8.054 8 38 23

Fonti