Enneratto

Versione del 10 gen 2010 alle 03:07 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui))

Template:Avvisounicode

Rappresentazione bidimensionale di un enneratto a 9 dimensioni

Un enneratto è una forma geometrica regolare di 9 dimensioni spaziali che possiede 512 vertici, 2304 spigoli, 4608 facce quadrate, 5376 celle cubiche, 4032 ipercelle tesserattiche, 2016 celle penterattiche (di 5 dimensioni spaziali), 672 celle esserattiche (di 6 dimensioni spaziali), 144 celle etterattiche (di 7 dimensioni spaziali) e 18 celle otterattiche (di 8 dimensioni spaziali). Il nome enneratto deriva dalla fusione tra la parola tesseratto e la parola greca ἑννέα (nove).

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica