Mutant Fighter

videogioco del 1992

Death Brade (conosciuto come Mutant Fighter fuori dal Giappone) è un videogioco di tipo Picchiaduro versus multidirezionale sviluppato e pubblicato nel 1992 dalla Data East.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaArcade
GenerePicchiaduro versus multidirezionale
SviluppoData East
PubblicazioneData East
Periferiche di inputJoystick a 8 direzioni con 2 tasti

Il gioco ha riscosso un successo modesto frutto dell'innovazione rappresentata da un tipo di gioco orientato al combattimento Wrestling con la presenza di personaggi ispirati alla mitologia mondiale. In questo si può considerare il seguito di Hippodrome del 1989, gioco sempre targato Data East ma dal successo pressochè nullo.

Tra le nuove proposte del gioco c'è la presenza di una barra indicatrice che si carica durante il combattimento e, una volta piena, permette di effettuare una mossa speciale; tale particolarità diventerà un cliche per molti successivi picchiaduro.

Gameplay

Death Brade è anche uno dei primi picchiaduro a presentare una vasta scelta di personaggi da utilizzare, ben otto, tutti ispirati a figure della mitologia o della cultura fantasy.

Si lotta in differenti arene ognuna caratterizzata da vari ostacoli presenti sul campo (ghiaccio, zone incandescenti, lame, ...). Lo scorrimento del gioco è multidirezionale, e si hanno a disposizione due pulsanti: col primo si attacca con una combo di colpi e con il secondo si effettua un attacco in salto o un calcio (in generale un attacco lento e forte). Andando in collisione con l'avversario lo si afferra per tentare di effettuare una presa tipica del Wrestling: per avere la meglio si deve continuare a premere il tasto di attacco e in base alla direzione del controllo si effettua una differente mossa.

Quando l'indicatore in basso è al massimo è possibile effettuare una mossa speciale che toglie molta energia all'avversario.

A differenza dei classici videogiochi del Wrestling non è necessario schienare l'avversario per vincere, ma basta portare al minimo la sua barra di energia.

E' possibile anche effettuare attacchi in corsa.

Personaggi

Utilizzabili

personaggio apparentemente ispirato a Guile di Street Fighter II, è maggiormente orientato sulla velocità che non sulla potenza.
è il personaggio più debole e veloce del gioco.
personaggio orientato molto più sulla potenza che non sulla velocità, è molto abile con i Piledriver.
agilissimo lupo mannaro, abile negli attacchi in salto; la CPU sfrutta molto la veloce corsa del personaggio.
personaggio mirato un po' più sulla potenza che non sull'agilità, è pericolosissimo quando carica con le corna.
personaggio totalmente orientato sulla potenza; la combo di colpi non ha effetto su di lui, ma la grossa mole lo penalizza quando subisce proiezioni, togliendogli parecchia energia nella caduta a terra.
personaggio molto abile con i calci, ha nell'utilizzo del fuoco un'arma in più.
abile negli attacchi in salto, la sua mossa Neckbreaker è tra le più efficaci del gioco.

Non Utilizzabili

in assoluto uno dei personaggi più difficili da sconfiggere, ha delle prese molto efficaci; lo si affronta in un ring sospeso nel vuoto, l'unica arena con tanto di corde elastiche ai lati.
personaggio dalle qualità sconosciute, in quanto si muta nel suo stesso avversario; esteticamente lo si può riconoscere dal proprio personaggio perchè il Doppelgänger ha una luminosità leggermente più bassa.
è il personaggio più forte in assoluto, con tutte le qualità (attacco, difesa e velocità) al massimo.
curiosamente pur essendo l'ultimo nemico da sconfiggere è anche il più debole in assoluto nei valori utili al combattimento (attacco, difesa e velocità): questo per il fatto che non combatte corpo a corpo ma utilizza magie a distanza, ed è difficilmente attaccabile.

Curiosità

  • Esiste un cheat che permette, modificando i valori di alcuni registri del gioco, di poter selezionare anche i personaggi non normalmente utilizzabili.
  • Alcuni dei personaggi diDeath Brade sono chiaramente ispirati a personaggi del precedente Hippodrome:
    • il Guerriero è molto simile al guerriero protagonista di Hippodrome;
    • l'Ercole è chiaramente ispirato a Pon, personaggio di razza Gigante di Hippodrome;
    • il Drago è ispirato da Sharon, personaggio di razza Drago con armatura di Hippodrome;
    • il Doppelgänger esteticamente assomiglia molto a Gran, personaggio di razza Gargoyle di Hippodrome;
    • il Mago è ispirato da Solomon, personaggio anch'esso di razza Mago di Hippodrome.