Cratone

tipo di tavolato
Versione del 27 gen 2006 alle 03:49 di Lilja (discussione | contributi) (roccie -> rocce)

Un cratone è una parte antica e stabile della crosta continentale che è sopravvissuta alla fusione e separazione di continenti e supercontinenti per almeno 500 milioni di anni. I cratoni si trovano generalmente all'interno dei continenti e sono composti da una crosta di rocce ignee felsiche come il granito, collegata ad una sezione del mantello superiore. Un cratone può estendersi fino a profondità di 200 km.


Suddivisioni

I cratoni sono suddivisi geograficamente in province, ognuna delle quale è definita come Arcona, Protona, Tectona in relazione all'età geologica:

  • Arcona: consiste di rocce risalenti all'Archeano, antiche più di 2,5 miliardi di anni. (2,5 Ga) o Giga Anni.
  • Protona: consiste di rocce formatesi tra l'inzio e il medio Proterozoico, più di 1,6 Ga.
  • Tetcona: consiste di rocce dell'ultima parte del Proterozoico, tra 1,6 Ga e 800 milioni di anni.

I Cratoni più antichi rivestono grande interesse per le compagnie minerarie in quanto vi si possono trovare preziosi depositi di minerali e di diamanti.


Localizzazioni

Alcuni cratoni, elencati per continente, includono:

  • Australia
    • Cratone Altjawarra
    • Cratone Centrale
    • Cratone Curnamona, Sud Australia
    • Cratone Gawler, Sud Australia centrale
    • Cratone Pilbara, Australia Occidentale
    • Cratone Yilgarn, Australia Occidentale
  • Americhe
  • Africa
  • Eurasia
    • Cratone Est Europeo
      • Scudo Baltico (o Scudo Fennocanadese), parte del Cratone Est Europeo
    • Cratone Dharwar, India
    • Cratone Cinese Orientale
    • Cratone Indiano
    • Cratone Careliano, Finlandia
    • Cratone delle Midland, Inghilterra e Galles
    • Cratone Cinese Settentrionale
    • Cratone Sarmatiano
    • Cratone Siberiano
    • Cratone Sino-Coreano, Cina settentrionale
    • Cratone Tarim, Cina
    • Cratone Volgo-Uraliano, Russia
    • Cratone dello Yangtze
    • Cratone Nord Atlantico