Tango
Template:Stub musica Il tango argentino è un ballo di coppia, che è molto probabilmente nato nelle città di Montevideo, Uruguay e di Buenos Aires, Argentina.
Le sue radici affondano nel contesto sociale e culturale della fine del XIX secolo. Miscelando apporti iniziali di musiche e stili diversi (fenomeno tipico della maggior parte dei balli) il tango arrivò nei decenni 1890 - 1920 alla forma più classica e famosa. Contemporanei del tango erano balli quali: la habanera, la polca, il valzer, ecc.
Ma il tango si distingue proprio per una sua partecipazione estremamente popolare. Non si dimentichi che Buenos Aires nel periodo sopra indicato passò dai 210.000 abitanti a 1.200.000, un crogiuolo di sangue e culture diverse in rapido e tumultuoso sviluppo. Non si dimentichi neanche che il ballo era la forma più economica e immediata di divertimento collettivo.
Il tango è anche un genere di musica.
I luoghi dove si ballano tango, milonga e vals, si chiamano milonghe.
Musica
Tra i grandi del Tango in musica vanno ricordati il cantante Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Francisco Canaro, Carlos Di Sarli, Osvaldo Fesedo, Hector Varela, Ricardo Tanturi. Oggi nuovi interpreti come Orchestra Color Tango o Orchestra Gotan Project stanno rivisitando il tango con un certo successo.
Stili e interpreti
I ballerini di tango praticano molti stili, facenti capo a grandi interpreti. Vengono spesso ricordati José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", o Carlos Gavito recentemente deceduto e noto per aver introdotto un tipico abbraccio "sbilanciato".
Collegamenti esterni
- ita.tango.info: paesi, gente, festivali
- Libri, Film, Blog sul Tango Argentino
- (EN) (ES) (PL) alTango! orquesta de tango
- (EN) (ES) TodoTango: musica & canzoni e ballo
- (EN) (ES) ABCtango