Wikipedia:Svuota la sezione curiosità

Versione del 19 apr 2008 alle 17:53 di Fale (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 213.140.16.187; ritorno alla versione di Michele Mainardi ; vandalismo)
Abbreviazioni
WP:CURIOSITA
WP:CURIOSITA'
WP:CURIOSITÁ
WP:CURIOSITÀ

Alcune voci raggruppano delle informazioni isolate (spesso prive di fonti) in sezioni denominate "Curiosità", ma anche "Miscellanea", "Altre informazioni", o altro; siccome Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, evita di organizzare la voce come una serie di fatti isolati sull'argomento e svuota questo tipo di sezioni secondo le indicazioni che trovi in questa pagina.

La presente guida non intende disquisire se questi fatti siano effettivamente note curiose o se le curiosità vadano inserite o meno in una voce di enciclopedia, ma semplicemente il modo in cui questi fatti dovrebbero essere organizzati all'interno della voce.

Motivazioni e limiti

Le liste di informazioni varie possono essere utili per lo sviluppo di una voce, dal momento che inducono gli utenti meno esperti ad inserire informazioni nuove, semplicemente aggiungendole all'elenco, senza bisogno di pensare all'organizzazione complessiva della voce e al modo di presentare le informazioni.

Man mano però che il testo si fa più corposo queste liste diventano ingovernabili, disorganizzate e difficili da leggere. L'ideale è raggruppare e ordinare logicamente i fatti e organizzare ciascun raggruppamento così ottenuto in piccole sezioni, fornendole di una breve presentazione (in cui sia esplicitato il contesto) e possibilmente rendendole in forma colloquiale.

È inoltre evidente come sia preferibile avere delle informazioni inserite nel contesto della voce, trattate e analizzate come si conviene ad una voce enciclopedica (una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica): è più utile e più adatto di un puro elenco di notizie spicciole.

Linee guida

  • Ogni volta che ti è possibile integra i contenuti delle sezioni di curiosità nel corpo della voce con intento logico ed estetico: alcuni fatti riportati possono essere facilmente ricondotti ad una sezione del testo, altri in una nuova sezione creata apposta.
  • Converti in prosa i vari punti dell'elenco dove possibile, sebbene in certi casi una breve lista sia inevitabile (nelle voci dei film, ad esempio, la lista degli errori di continuità, ma non quella dei cameo, che può benissimo essere resa in prosa).
  • Potrebbe rendersi necessario effettuare qualche ricerca per contestualizzare i diversi fatti, o aggiungere delle note laddove assenti. In quest'ultimo caso presta attenzione ai fatti speculativi, scorretti, o semplicemente troppo inusuali (usa il buon senso), perché questi contributi vanno rimossi.
  • Alcuni fatti potrebbero competere a voci differenti da quella in cui sono stati inseriti: in questo caso sei invitato a trasferirli in sede più opportuna.
  • Alcuni fatti potrebbero essere ritenuti marginali o irrilevanti: con cautela, e avviando una breve discussione in cui motivi questa scelta, rimuovili.
  • Tieni comunque in mente le altre linee guida di Wikipedia: i fatti devono rispettare un punto di vista neutrale, devono essere sostenuti dalle opportune fonti e le ricerche originali vanno evitate.

Template di avviso

Si può segnalare una sezione contenente informazioni isolate (curiosità), eccessive o improprie con il template {{Curiosità}}.