Il Ferrara Balloons Festival è un festival organizzato dalla Provincia e dal Comune di Ferrara dedicato alle mongolfiere e al mondo dell'aria.

Mister Bup al Ferrara Balloons Festival

Si svolge nel Parco Urbano G. Bassani, a poche centinaia di metri dal centro storico della città, durante l'ultima settimana di settembre.

Il festival

Il Ferrara Balloons Festival, organizzato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, ha una durata media di 10 giorni e, per l'edizione 2008, si svolgerà al Parco Urbano dal 19 al 28 settembre. Il festival delle mongolfiere è divenuto il più importante d'Italia e uno fra i più importanti nel mondo tanto da richiamare nell'edizione 2007 più di 350.000 spettatori e turisti a Ferrara [1][1]. Sono circa 50 gli equipaggi tradizionali, italiani e stranieri, da Europa, Russia, Stati Uniti che prendono parte all'iniziativa e sette le Special Shapes, ovvero mongolfiere dalle forme più strane e divertenti. Al festival partecipano anche le Frecce Tricolori che tanto riscuotono successo nelle loro esibizioni all'Aeroporto di Ferrara.

 
Le Frecce Tricolori sul Castello Estense di Ferrara

Villaggio dell'Aria

All'interno del Parco Urbano è stata allestita una vasta area verde di 23.000 mq chiamata Villaggio dell'Aria ovvero il luogo cardine di tutto il festival, dove prende avvio ogni iniziativa legata alla manifestazione. Nel Villaggio dell'Aria prendono vita anche attività non legate al mondo dell'aria come il Villaggio dello Sport adibito alla pratica di diverse attività sportive, La Città Magica che ricostruisce un villaggio rinascimentale a cura dell'Ente Palio di Ferrara, stand promozionale interattivo dell'[Aeronautica militare]], spettacoli e concerti dal vivo, l'area ristoro e stand gastronomici, l'infopoint, il noleggio bici e il Balloons Store che vende gadget del festival. Il Villaggio sarà aperto dalle 7.30 fino alle 23.00 per tutta la durata della manifestazione.

File:IMGP4775.jpg.JPG
Il Volo libero del mattino al Ferrara Balloons Festival

Voli in mongolfiera

Il festival offre due modalità di volo sulle mongolfiere:

  • i voli vincolati permettono la disponibilità di alcuni palloni per il pubblico con i quali potranno elevarsi dal suolo per circa 20 metri per pochi minuti. La partecipazione al volo sarà vagliata dall'Organizzazione del festival in base alle norme di sicurezza e deciderà la durata del volo e il numero di persone che ne prendono parte; inoltre è richiesta ai partecipanti un'offerta libera che andrà a sostenere il progetto benefico promosso dall'ADO e dall’Associazione di Volontariato e Solidarietà Umana Giulia per i bambini ferraresi affetti da gravi patologie tumorali;
  • i voli liberi, prenotati in anticipo dai partecipanti, permettono di volare in mongolfiera sul centro storico di Ferrara patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e sulle foci del Delta del Po. La partecipazione è a quota fissa e, sulla mongolfiera più grande d'Italia presente al festival, possono salirvi fino a 12 persone.

Voli volovelistici

Oltre ai voli in mongolfiera vengono anche offerte attività volovelistiche all'Aeroporto di Ferrara:

  • voli in aliante della durata di 25 minuti per una persona alla volta sulla città;
  • volo in aeroplano sulla città della durata di 15 minuti per 3 persone;
  • volo in aeroplano sul Delta della durata di 60 minuti per 3 persone;
  • lancio tandem in paracadute con paracadutista esperto e la possibilità di essere ripresi durante la caduta.

Attività scolastiche

Il Ferrara Balloons Festival offrendo numerose attività anche non necessariamente legate all'aria edessendo ubicato in una importante città storica offre dei pacchetti turistici a tutte le scolaresche che decidono di visitare Ferrara e il festival. Le proposte avanzate dall'Organizzazione sono 3:

  • Opzione A: visita al festival con volo vincolato e laboratori didattici su previsioni meteorologiche e attività delle forze aeree. E' gratuito su prenotazione e dura 6 giorni;
  • OPzione B: visita al festival con volo vincolato e gita a Ferrara di una giornata comprensiva di guida turistica e un pasto al Parco Urbano. E' a pagamento su prenotazione e dura 6 giorni;
  • Opzione C: visita al festival con volo vincolato e gita a Ferrara di due giorni comprensiva di guida turistica, pernottamento, un pasto al Parco Urbano e una gratuità ogni 25 paganti. E' a pagamento e dura 6 giorni.

Balloons Festival Tour

Per la promozione e divulgazione del festival delle mongolfiere è stato creato il Balloons Festival in Tour che farà tappa in molte città italiane e straniere fra le quali Mantova, Ravenna, Roma, Castelli della Loira (Francia), Poggio Renatico, Londra (Gran Bretagna), Bruxelles (Belgio), Torresina, Cento, Torino, San Benedetto del Tronto, Faenza, Milano, Mesola, Igualada (Spagna), Riviera Romagnola, Zurigo(Svizzera), Madonna di Campiglio, Montemerano, Mondovì, Bianco, Caorle, San Lazzaro di Savena, Vienna (Austria), Bristol (Gran Bretagna), Comacchio, Rimini, Verona, Sint-Niklaas (Belgio), Sanremo, Modena, Albareto, Monza.

 
rightGli aerostati illuminati nella notte

Night Glow

Alla sera gli aerostati vengono accesi creando suggestive ambientazioni nel verde del Parco Urbano immerso nella natura. Questo evento è strettamente legato a condizioni climatiche favorevoli; nel caso dovesse essere il contrario l'evento può essere cancellato.

Mobilità

Il Festival si svolge nel Parco Urbano di Ferrara che è situato a nord della città sulla via Bacchelli, raggiungibile in diversi modi:

  • in auto
    • dal casello Ferrara Nord dell'Autostrada A13 seguire direzione via Modena, via Porta Catena;
    • dal casello Ferrara Sud dell'Autostrada A13 seguire direzione via Bologna, via Darsena, viale IV Novembre, via Porta Catena;
  • in bus
    • per il festival l'azienda di trasporto pubblico di Ferrara, AMI, mette a disposizione una linea speciale ad alta frequenza che collega il Parco Urbano con l'Aeroporto passando per la stazione.

Voci correlate

Altri progetti

Note

  1. ^ Secondo quanto riportato sulla home page del sito ufficiale

Collegamenti esterni