Discussione:Glioblastoma

Versione del 16 mag 2008 alle 12:44 di Giovanni Camporeale (discussione | contributi) (Ooops, mancava la firma al N°9. Chiedo scusa.)

Ultimo commento: 17 anni fa di GdaBaskerville

1. Ho modificato la voce aggiungendo il nome ufficiale "Glioblastoma" con il quale sin dal 2000 è censito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale nome è stato confermato dall'ultima classificazione (2007) dell'OMS. Nella pagina ho indicato dove trovare la classificazione WHO-2007 e le precedenti. Non me la sento di proporre di cambiare nome alla pagina perché la dizione "Glioblastoma Multiforme" è molto comune tra i pazienti ed è ancora molto usata in letteratura medica.

2. Nel caso di Glioblastoma le metastasi sono molto molto rare. In letteratura sono presenti pochissimi casi clinici (cfr http://www.brainlife.org ). Nella stragrande maggioranza si tratta di espansione del tumore principale eventualmente a tutto il cervello e verso il midollo spinale. Però non me la sento di cancellare la parola metastasi, in nome del fatto che tali casi non sono zero.

3. Ho cancellato dalle “Voci Correlate” le voci “Classificazione TNM” e “Stadio Tumorale”. Pur essendo il Glioblastoma un tumore maligno (cioè che si ripresenta), per esso la “Classificazione TNM” non viene mai usata in letteratura (cfr http://www.brainlife.org oppure http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez). Stesso discorso vale per “Stadio Tumorale”. In effetti il Glioblastoma è già il massimo grado per un Astrocitoma, cioè si è già all’ultimo “stadio” e nessuno parla di Glioblastomi di stadi diversi. Sconsiglio quindi di reinserire le voci correlate suddette. Si confronti almeno l’edizione inglese di Wikipedia. --GdaBaskerville (msg) 15:36, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

4. PROGNOSI. Ho inserito il corretto riferimento alla letteratura per Scott,1998. On line il testo completo dell'articolo, per vicissitudini dell'editore originario, si può trovare, praticamente, solo su BrainLife.org: http://www.brainlife.org/reprint/1998/scott_jn9808.pdf. --GdaBaskerville (msg) 10:05, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

5. PROGNOSI. Gli studi di Probabilità Condizionale di Sopravvivenza sono pochi. Le informazioni che ne derivano sono però molto importanti per i pazienti. Sottoposti a cure terribili, molti di essi rinunciano a continuare la lotta contro la malattia. Dagli studi di Lin (ce ne sono altri, ma questo è forse il più chiaro nell'esposizione) si capisce che basta resistere 1 anno o meglio 2 anni per quasi farcela... E stiamo parlando di uno dei tumori maligni più terribili. Mi piacerebbe aggiungere alla voce il perchè ci sono dei pazienti di lunga sopravvivenza (più di 3 anni o 5 anni, a seconda degli autori) con tanto di ipotesi e letteratura. Ma temo di andare fuori argomento o peggio di sbilanciare la voce. --GdaBaskerville (msg) 10:34, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

6. PROGNOSI. Nella linea del punto precedente, al fine di infondere un minimo di speranza in chi verrà a leggere la voce Glioblastoma, ho inserito il riferimento a E. Mancini Camporeale. E' tratto da Wikipedia Inglese. Il database BrainLife è certificato HonCode ed è suggerito dalle più importanti organizzazioni del settore. --GdaBaskerville (msg) 11:03, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

7. PATOGENESI. Modifica minore. Ho inserito il testo "1)" che mancava. --GdaBaskerville (msg) 12:07, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

8. CLINICA. Ho inserito un elenco esplicito dei sintomi. Più in là mi riservo di rivedere questa sezione e di renderla più utile (spero) a chi legge. --GdaBaskerville (msg) 12:26, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

9. NEI MEDIA. Sono sempre stato contrario a quanto c'era scritto in questa sezione. (Tolto il contenuto, ho tolto pure la sezione.) Il motivo è che questa malattia va affrontata tenendo fuori dalla porta l'emotività per quanto più è possibile. Chi viene a leggere la voce probabilmente sa già dei sintomi ed ha un'infarinatura di cosa sta succedendo. Probabilmente vuole più sapere come uscirne. Bisogna parlare di morte il più tardi possibile e solo quando non c'è più niente da fare. Il che accade spesso ma non sempre. Critiche al mio punto di vista sono benvenute. --GdaBaskerville (msg) 12:44, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Glioblastoma".