Dango

dolce giapponese
Versione del 6 lug 2008 alle 23:28 di SieBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: ms:Dango)

Dango (団子?) è una sorta di gnocco giapponese ricavato dal mochiko (farina di riso). Viene spesso servito con tè verde.

Bocchan dango (Sanshoku dango 三色団子).
Mitarashi dango servito con il Sake.

I dango vengono mangiati tutto l'anno, ma le differenti varietà sono tradizionalmente mangiate in date stagioni. Da tre a quattro dango sono spesso serviti in uno spiedo. Una varietà di dango di Hokkaidō è fatta di farina di patate e cotta in forno con shoyu (salsa di soia).

Tipi di dango

Esistono molte varietà di dango che prendono solitamente il nome dal condimento servito su o con essi.

  • Anko: Comunemente conosciuto come una pasta di fagioli rossi (addolciti), mentre ingredienti diversi dagli azuki vengono usati in rare occasioni. An-Dango è il gusto più popolare in Giappone.
  • Bocchan dango: Dango che ha tre colori. Il primo è colorato dai fagioli rossi, il secondo da uova, e il terzo dal tè verde.
  • Chichi dango: Leggeri treats un po' dolci mangiati solitamente come dolci.
  • Goma: semi di sesamo. È sia salato che dolce.
  • Kinako: Farina di soia tostata.
  • Kushi dango: Dango tenuti da uno spiedo
  • Mitarashi: Uno sciroppo ricavato dallo shouyu (salsa di soia), dallo zucchero e dall'amido.
  • Teppanyaki: Dango in uno spiedo con un sapore piccante di teppanyaki.

Termini derivati

Un comune proverbio giapponese "Hana yori dango" (花より団子? che è traducibile come "meglio i dango che i fiori") si riferisce più alla preferenza alle cose pratiche che estetiche.

Dango è usato internazionalmente tra i giocatori di go come termine sprezzante per un gruppo di pietre inefficiente e simile a degli gnocchi nel gioco del go. È anche il nome di una variante del dango go inventata nel 1991.

Vi è anche un'acconciatura che consiste in due chignogns simili a dei dango in entrambi i lati della testa conosciuta talvolta come odango.

Crescita della popolarità

  • Nel 1999, i dango ebbero un'ondata di popolarità in Giappone a seguito del rilascio di una canzone intitolata "Dango san kyōdai" (tre fratelli dango) was released. In a play on words, la canzone è un tango. Il signolo vendette oltre 2.9 milioni di copie, rendendolo il 4° miglior disco singolo venduto in Giappone tra il 1968 e il 2006.
  • In una serie di film giapponese estremamente famosa Otoko wa Tsurai yo, la famiglia del personaggio principale Kuruma Torajirō (Tora-san) gestiva un piccolo e tradizionale negozio di dango a Shibamata, Katsushika, Tokyo.
  • Nella serie anime di Sailor Moon, la protagonista Usagi Tsukino viene ironicamente chiamata odango-atama, "testa-dumpling", a causa della sua acconciatura.
  • Nella serie anime di Clannad, i dango sono l'oggetto principale della canzone finale, intitolata "Dango Daikazoku" (letteralmente tradotta come la Grande Famiglia dei Dango). Il video finale presenta la personificazione di molti tipi di dango che si muovono seguendo la canzone. Nelle serie (ma anche nella originale visual novel), l'eroina principale Nagisa Furukawa è appassionatissima delle personificazioni dei dango che lei trova veramente carini, e le piace cantare l'inizio di "Dango Daikazoku" che semplicemente consiste nella parola "dango" ripetuta parecchie volte.
  • Mitarashi Anko (Naruto) è stato visto mangiare dango durante il secondo test dell'esame Chuunin. Il suo nome viene anche dal dolce derivato dalla pasta di fagioli verdi usata nei dango.
  • Nel manga e nella serie anime "Ufo Baby" famosa come "Dā! Dā! Dā!" in alcuni paesi, il babysitter di Lou, Baumiau, è un amante dei dango, più comunemente noti come Mitarashi Dango.
  • Nelle serie Mokke, i Mitarashi Dango vengono spesso mangiati da uno dei personaggi principali, Mizuki.
  • Nella serie anime Samurai Champloo, i dango sono solitamente l'unico cibo che i personaggi principali possono permettersi.
  • Nella popolare serie manga Fruits Basket, Hanajima e suo fratello possono essere visti spesso mangiare dango.

Altri progetti