Discussioni aiuto:Wikilink
Link interni a wikipedia
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 17:17, 2 feb 2006 (CET)
ho una domanda riguardo il modo in cui wikificare i testi. supponiamo che all'interno di un testo c'è da linkare diverse parole. dunque: le parole da linkare devono essere attinenti all'articolo oppure è possibile linkare tutte le parole che possono trovarsi sul wiki? faccio un esempio: se all'interno dell'articolo "Linux" c'è la parola "sociologia" bisogna linkarla anche se la parola sociologia non è attinente all'articolo oppure no?
- il troppo stroppia... insomma collegamenti pochi ma buoni, nel senso di utili. -- .mau. ✉ 16:51, 31 gen 2006 (CET)
- Giusta - per me - l'ultima che hai detto, cioè sì (v. anche aiuto:wikilink :) --Twice25 • (disc.) 17:05, 31 gen 2006 (CET)
- p.s. bonus link: ipertesto ^^ Tw.
- Il che mi ricorda che sono secoli che ho in mente di eliminare i link a Tre, Quattro e Cinquanta dal primo paragrafo di PKNA - Paperinik New Adventures. In altre parole, condivido l'opinione di .mau. E chissà perché le cose più semplici continuo a rimandarle... --“Ricordati…” 18:46, 31 gen 2006 (CET)
- Preciso mio punto di vista. Sono d'accordo anch'io con .mau. : oltre tutto ho antipatia per eccessivi link rossi (specie per quelli improbabili); se posso, personalmente, evito di inserirne molti (e in anteprima li tolgo se col search non ne ho trovati sotto titoli alternativi); parto dalla supposizione che, chi intenderà sviluppare una nuova voce sulla base di un link rosso, potrà sempre reinserirlo. --Twice25 • (disc.) 19:21, 31 gen 2006 (CET)
- Bisogna linkare ciò che può essere utile per espandere il tema trattato dalla voce; è inutile linkare ogni parola che ricordi una voce della Wikipedia. Ad esempio, se voglio dire che PKNA ha avuto 52 numeri (speciali esclusi) non ha senso linkare 52 alla voce sul numero cinquantadue. -- Laurentius 21:28, 31 gen 2006 (CET)
-->> vedi anche Festival della qualità: settimana del de-link ? --Twice25 • (disc.) 02:58, 1 feb 2006 (CET)
- Salve, nuovo del "mestiere wikipediano" rivolgo a Voi tutti una domanda riguardante i link: scrivo una definizione e nel corso della medesima individuo una parola che potrebbe essere oggetto di "Wikilink"; debbo prima controllare se già esiste o basta che la "wikilinki" ed il sistema automaticamente farà il collegamento "blu" o "rosso"? Esempio, sto scrivewndo, attualemnte, una definizione di egittologia: "...alla figura del Faraone eretico, Amenhotep IV che, modificato il suo nome in Akhenaton...". Ecco, secondo me andrebbero linkati "Amenhotep IV" ed "Akhenaton"...debbo prima controllare se queste voci già esistono o basta che crei il link con le doppie parentesi quadre e poi "se la sbriga il sistema" da solo?
Nell'esempio di cui sopra, inoltre, nel caso di link automatico, i nomi potrebbero anche essere scritti in maniera differente: Amenofi invece di Amenhotep, o ancora Amenophis, ed Ekhnaton invece di Akhenaton... potrebbe quindi succedere che il link punti alla voce "Akhenaton" già esistente, mentre esisterebbe la voce "Ekhnaton" vuota! Grazie della collaborazione -- Hotepibre 12:19, 10 feb 2006 (CET)
INTERPROGETTO
FORSE sono io imbranato, ma non riesco a trovare un tutorial per fare gli interprogetti.. se qualcuno lo sa, mi può scrivere il link alla pagina relativa per favore?
Grazie, --Roccuz 22:13, 10 dic 2006 (CET)
- Qui ho trovato quello che ti serve, credo. Anche se è passata una vita da quando hai fatto la domanda lo scrivo lo stesso: magari serve a qualcuno che legge. 21:47 26 maggio 2008
link ad altri?
so che la pagina non è l'esempio migliore, ma m'è capitata sott'occhio e mi pare un esempio lampante. si veda qui (voce scabrosa) al capitolo popolarità, secondo paragrafo. c'è una serie di link a voci di en:wiki; voci improbabilmente (:-|?) sviluppabili in questo caso, ma magari altre evenienze sono più comuni o più neutrali. è normale o le cassiamo al volo? intendo i link che iniziano con [[:xx:]] e dove xx è la sigla di un'altra wiki. non è la prima volta che mi capita, ma non vorrei sbagliare cancellando di mia iniziativa....--jo 20:53, 23 mar 2007 (CET)
- (O_o) Per quanto ne so, gli interwiki si fanno solo con voci della "nostra" wiki, non si potrebbe/dovrebbe farlo con wiki di altre lingue. C'era anche allo Sportello info una domanda simile, credo...se la pesco la riposto qui. --AnnaLety 22:02, 23 mar 2007 (CET)
- Ok, ho usato male i termini, a quanto leggo in Aiuto:Interwiki. Lì c'è scritto che i link a voci di wiki straniere può essere fatto solo a fine voce, ma credo si riferisca a link alla medesima voce in altre wiki. Il problema segnalato da te non è considerato in quella pagina di aiuto. IMHO, li toglierei (cavolo, mi ricordavo che qualcuno aveva scritto che non si fa...mi perdo sempre!)--AnnaLety 22:08, 23 mar 2007 (CET)
È una pessima pratica, fra l'altro potrebbe portare a usare sempre i link ad altre wiki quando la voce non esiste da noi rendendo di fatto inpossibile capire quali sono le voci ancora da fare, quindi mi sono "grassettato" e li ho tolti sulla voce indicata e invito a farlo sulle altre dove sia stat usata tale pratica. Quella forma di link va usata solo in pagine di ns diversi dal principale quando sia necessario fare un link ad un'altra wiki (per esempio nel corso di una discussione). Gvf 22:16, 23 mar 2007 (CET)
- Allora non sarebbe il caso di scriverlo pure nella pagina di aiuto? Così è nero su bianco...--AnnaLety 22:18, 23 mar 2007 (CET)
- grazie, pensavo anch'io non fosse cosa buona, per gli stessi motivi ma non avrei voluto sbagliare...<malalingua on>mica avevi bisogno di grassettarti, gvf: non più di ciò che già sei ;-PpPPPPPpppp <malalinguaoff>--jo 22:20, 23 mar 2007 (CET)
@AnnaLety: direi che sarebbe una buona idea! Buon lavoro :-) Gvf 10:03, 24 mar 2007 (CET)
C'è una statistica dei link alle altre Wikipedia qui. Se non ho sbagliato a leggere la scala, è un numero altissimo. Se è come ho capito io, vanno riviste molte affermazioni--Pallanzese 12:09, 24 mar 2007 (CET)
- Credo che quei link di cui parli siano i link della stessa voce nelle altre wiki, assolutamente legittimi e necessari, e non i link in mezzo alla pagina.. --Dardo Rosso|Scrivimi 19:18, 24 mar 2007 (CET)
- Mi dareste una mano a scrivere la "nota" da inserire nella pagina Aiuto:Wikilink? Non riesco a trovare le parole giuste... ^_^ --AnnaLety 16:43, 25 mar 2007 (CEST)
Ho provato a cambiare Aiuto:Interlink#Scrivere un interlink nel testo di una pagina, vedete se va bene. Inoltre ho creato questo elenco per capire la situazione attuale e per sfoltirlo :) β16 - (talk) 19:39, 27 mar 2007 (CEST)
- Perfetto! Per me può andare bene (magari si può mettere anche nella pagina dei Wikilink, tanto per far capire la differenza) (non faccio la bold perchè in questi giorni ho la testa per aria, sorry!) La lista fa un po' paura O_o Magari si può mettere nella categoria Lavoro sporco? (con le liste non sono pratica, ri-sorry). --AnnaLety 20:54, 27 mar 2007 (CEST)
Link a pagine non esistenti
Salve.. aggirandomi tra gli articoli ho trovato una cosa particolare (la pagina è P2P_TV: tra le voci c'è un wikilink ad alluvium. Il fatto è che con alluvium si intende un software peer to peer mentre con il collegamento ad alluvium si arrivava alla voce Sedimento. Come si fa per rendere rosso quel collegamento!? Mettere un nome di fantasia non mi sembra una buona alternativa. Ci sono codici, combinazioni di parentesi od altro?! Non esistendo la voce su Alluvium (software) a che cosa si fa il collegamento?! Meglio toglierlo del tutto per ora? Grazie. --v.alessandro 21:43, 10 set 2007 (CEST)
Segnalo che da alcuni test fatti nella pagina della prove, la procedura descritta nel box di questa sesione non funziona. --83.184.229.96 09:17, 6 nov 2007 (CET)
- vero, ho già cancellato. PersOnLine 17:54, 6 nov 2007 (CET)
Errore con Dante Alighieri
Credo ci sia un errore quando si fa l'esempio del wikilink a Dante Alighieri: si scrive che se il titolo corrisponde esattamente al nome della pagina essa verrà linkata normalmente, altrimenti verrà visualizzato un link rosso, e si fa l'esempio con Dante alighieri; evidentemente lo scopo voleva essere quello di visualizzare Dante alighieri come link rosso, ma in realtà la pagina in questione (quella con il cognome in minuscolo) esiste come redirect, e dunque il link è un'altra volta blu. --Shony|msg| 15:04, 20 dic 2007 (CET)
Wikilink cross-namespace
Ho detto ad un utente che non deve mettere nelle voci dei link alla sua pagina utente. Ma è scritto da qualche parte come policy ufficiale? Io non sono riuscito a trovarlo. Bisognerebbe dirlo qui, oppure in Aiuto:Namespace, oppure in Aiuto:Voce, oppure in tutte e tre le pagine.... --KingFanelfanelia 12:07, 20 feb 2008 (CET)
Link a wikiquote
In Discussione:Epistemologia della complessità, facevo notare che c'e' un link, all'interno della pagina, a Wikiquote. Domandavo se e' "legittimo". Ho provato a leggere questa voce, ma non ho trovato riferimenti certi (il che mi pare strano, puo' darsi che non abbia visto bene). In linea di massima, per analogia, mi pare che un link a wikiquote all'interno del corpo della voce sia "illegittimo", ma mi piacerebbe sentire l'opinione di altri. --Fioravante Patrone 16:08, 29 feb 2008 (CET)
Chi fa da se fa per tre. Trovato. --Fioravante Patrone 22:06, 14 mar 2008 (CET)
Modifica a Redirect e Disambigue
Ho annullato una modifica alla sezione "Redirect e Disambigue" che oltre ad essere non concordata, rendeva più difficoltosa l'organizzazione delle sezioni, ed era contraddittoria e con indicazioni meno chiare e fuorvianti.
Una linea guida dovrebbe indicare delle indicazioni su come fare una certa cosa nel migliore dei modi, quello che può generare meno problemi e dia un risultato migliore.
Può essere che i wikilink ai redirect non siano "errati" (ma in che senso errati o non errati)? Ma al di là di questa eventuale caratteristica "teorica" ad un utente interessa sapere come fare il wikilink. Ed è meglio indicargli di farlo nel modo che non crei i problemi, chiaramente indicati nella versione che ho riprisinato e che ho ulteriormente (spero ;-) ) migliorato che invece ci sono o rischiano di esserci se il wikilink punta al redirect.
Ok dire di non puntare ad un redirect doppio, ma ogni redirect rischia di diventarlo. E "A parte il caso particolare dei redirect doppi" non fa capire all'utente cosa deve fare.
"Per l'elenco di casi in cui si deve correggere necessariamente un redirect si veda aiuto:redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili" è poi contraddittorio, perché punta ad una sezione "correggi solo...", mentre poco prima si diceva "i redirect normali possono essere corretti (a mano, non tramite bot) o possono essere lasciati come sono", per cui pare che quelli che non solo quelli inutile possono essere corretti.
Francamente non capisco perché fosse stata modificata in quel modo, per di più senza discussione (indroducendo anche modifiche concettuali, non sono espositive). Spero che come l'ho migliorata adesso vada meglio. --ChemicalBit - scrivimi 22:36, 14 mar 2008 (CET)
p.s. tra l'altro in questa pagina di aiuto dovremmo innanzitutto spiegare come creare i wikilink, più che come "correggerli".
- La pagina chiariva quello che era scrito altrove, adesso è torrnata ad essere il caso precedente, con contraddizioni palesi con altre pagine. La discussione (la discussione, la discussione, la discussione, la discussione), come sai benissimo era avvenuta a suo tempo al bar ed ha portato alla modifica della pagina di Aiuto:Redirect. Se puoi il tuo opiù importante obiettivo su wikipedia sia orfanizzare i redirect (a parte esondare nelle discussioni), accomodati pure, non te lo impedirò. --SailKoFECIT 08:13, 15 mar 2008 (CET)
- Ho oscurato una frase che rasenta la parodia: se linki a un redirect che linka a una pagina, in futuro la pagina potrebbe essere spostata e generare un nuovo redirect... e così via all'infinito!! Pura ridondanza, perché nel caso di spostamenti è già raccomandato agli utenti di correggere gli eventuali doppi redirect, e in ogni caso ci sono dei bot che fanno questo lavoro. Per cui la mtivazione è palesemente assurda. --SailKoFECIT 08:21, 15 mar 2008 (CET)
- Non è una parodia (e perché mai?).
- Indica che wikilinkare ad un redirect crea ora il rischio (evitabile ora) che in futuro, in seguito ad uno spostamento, vi sarà un redirect doppio (non funzionante).
- Che sia raccomandato di correggere, quando si sposta, i redirect doppi è vero ed è utile (e va fatto a prescindere dalla raccomandazione presente -anzi che era presente, visto che l'hai tolta- in questa pagina, perché non si può essere sicuri che i wiklink siano tutti "diretti" e non vi sia alcun wikilink che invece passa attraverso un redirect -che vi sia un'indicazione nella linea guida non garantisce che sia sempre così-) (a parte che senza l'idnicazione che hai totlo da questa pagina, chi corregge il wikilink che punta ad un redirect doppio, non ha una chiara indicazione di a dove farlo puntare. Se direttamente alla voce nella nuova posizione, o alla precedente, che ora è un redirect "singolo" e quindi funzionante?)
- Ciò non toglie che sia utile indicare agli utenti anche che è in generale preferibile linkare da una pagina A direttamente la pagina C e non attraverso il redirect B, perché potrebbero in futuro esserci problemi (e se poi chi sposta si dimentica o si sbaglia e non corregge il doppio redirect? "prevenire è meglio che curare", no?). E tra l'altro si riduci il lavoro e l'impegno di chi effettua lo spostamento (che potrebbe non essere esperto della pagina A. Per cui se poi andasse a correggere lui durante lo spostamento, è più probabile che li corregga a spron batutto -magari con un bot- tutti, anche quelli che eventualmente non adrebbero corretti -come hai tu stesso aggiunto «In alcuni casi i redirect non vanno comunque modificati» -in quei casi ci vuole una soluzione alternativa. Ora così in astratto la casistica è complessa ed è inutile farla. Se servisse possiamo discutere su un esempio.- Se i wikilink da correggere fossero in partenza meno ...)
- Entrambe le indicazioni derivano dalla stessa esigenza (che non vi siano redirect doppi) e assieme concorrono a cercare di minimizzare l'eventualità che accidentalmente se ne creano. Elimiare una delle due indicazioni -perché poi? che "male" faceva, non l'hai mica spiegato ... - aumenta -inutilmente, quindi- invece tale rischio.
- (se altrove le pagine d'aiuto sono contraddittorie, inziamo a far chiarezza almeno qui. Man mano sistemeremo le altre.)
- In concreto : Non mi par vi sia consenso su tale rimozione. Non hai spiegato perché sia una ridondanza (che siano attinenti allo stesso argomento e allo stesso fine, non sono la stessa indicazione), e nel caso in cui eventualmente lo fosse perché sia una ridondanza.
- In generale alcune delle modifiche fatte dopo la mia ultima modifica di qualche giorno fa sono utili e chiariscono meglio, altre meno o anzi chiariscono meno. Vedremo come sistemare, senza buttare il bambino con l'acqua sporca. Magari un po' più velocemente, non con obiezioni indondate (o perlomeno non spiegate, se non molto vagamente) che richiedono poi un messaggio così lungo come questo per chiarire per bene per evitare altri equivoci, qundo il tutto era facilmente evitabile.
- p.s. @Sailko: quale sia il mio più importante obiettivo su wikipedia, mi sembra irrilevante, perché non dovrebbe condizionare la discussione su come migliorare questa pagina. Non mi risulta comunque che sia un mio obiettivo (anzi, penso di aver ben raramente orfanizzato redirect!), semmai (uno dei) miei più importante obiettivi su wikipedia è avere pagine d'aiuto man mano sempre migliori. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 12:27, 18 mar 2008 (CET)
- Qualsiasi wikilink è suscettibile di originare un doppio redirect, se vogliamo mettere la discussione in questi termini, non solo un redirect. Per questo la proposizione non ha senso, per eccesso di cautela ingiustificato, che potrebbe originare fraintendimenti. --SailKoFECIT 12:32, 18 mar 2008 (CET)
- Quali fraintendimenti?
- Non capisco poi come fa un qualsiasi wikilink ad essere suscettibile di originare un doppio redirect. (Anzi in generale non capisco come un wikilink possa diventare un redirect ... Il wikilink è un wikilink e tale rimane)
- La cautela non mi pare eccesiva. Finché un wikilink punta ad una voce, si è sicuri che non si creeranno doppi redirect (se si sposta la voce, al limite punterà ad un redirect "semplice", e quindi non ci sono problemi. A quel punto è preferibile, visto che ora invece siamo nel caso di un wikilink che punta ad un redirect, fare in modo che punti direttamente alla voce, e così ricadiamo nella situazione precedente: ulteriori spostamenti non possono generare problemi. Senza l'indicazione di far puntare i wikilink direttamente alle voci, potrebebro invece puntare ad un redirect, e uno spostamento rischia di creare un redirect doppio.)
- Non vedo quindi perché non dare una utile e corretta indicazione all'utente (in parole povere "se devi fare un wikilink ad una voce, vedi di farlo che punti a quella voce, non ad altro"). Vedo semmai di semplificare la spiegazione -in effetti troppo tecnica- --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:05, 2 apr 2008 (CEST)
- Qualsiasi wikilink è suscettibile di originare un doppio redirect, se vogliamo mettere la discussione in questi termini, non solo un redirect. Per questo la proposizione non ha senso, per eccesso di cautela ingiustificato, che potrebbe originare fraintendimenti. --SailKoFECIT 12:32, 18 mar 2008 (CET)
- p.s. @Sailko: quale sia il mio più importante obiettivo su wikipedia, mi sembra irrilevante, perché non dovrebbe condizionare la discussione su come migliorare questa pagina. Non mi risulta comunque che sia un mio obiettivo (anzi, penso di aver ben raramente orfanizzato redirect!), semmai (uno dei) miei più importante obiettivi su wikipedia è avere pagine d'aiuto man mano sempre migliori. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 12:27, 18 mar 2008 (CET)
Coordinamento delle policies di Aiuto:Sezioni e Aiuto:Wikilink
Segnalo questa mia proposta a proposito delle policies delle due pagine d'aiuto per collegamenti diretti a sezioni. --Pequod76(talk) 03:55, 23 mag 2008 (CEST)