<div style="position: fixed; right:60%; bottom:50%; display:block; height:250px; width:150px;"><big>'''[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Verona|Vieni a votare la storia di Verona per la vetrina!]]'''</big></div>

Contatti

Appunti

Per la marca veronese vedi: G. Ericani e P. Frattaroli. Tessuti nel Veneto: Venezia e la Terraferma. Verona, 1993. pp.48→66

!!!!!!!!! > Cangrande degli Scaligeri: poema storico, guerresco e d'amore di Evaristo Pomari + CANGRANDE SIGNOR DI VERONA (melodramma)

{{Vedi anche|sezione=s|[[Verona#Economia|Economia di Verona]]}}

{{Coord|00|00|00|N|00|00|00|E|type:landmark|display=title}}


Il più solenne monumento di Verona romana, con vari ordini di gradinate e, al centro, un'area o arena per gli spettacoli di gladiatori, di combattimenti con belve od altre manifestazioni di carattere popolare, è stato costruito con blocchi di calcare Rosso Ammonitico ben squadrati, nel I secolo d.C., cioè tra la fine dell'impero di Augusto e quella dell'impero di Claudio.

L'anfiteatro è costituito da tre cinte concentriche: della prima esterna ci rimane solamente quella parte, che è comunemente chiamata "Ala" (il resto dell'anello esterno è crollato a causa del terremoto del 1117) : questa era composta di 72 pilastri corrispondenti ad altrettante arcate, con semicolonne di ordine tuscanico. La cavea si regge su camere e gallerie anulari. Le gradinate dell'anfiteatro, raggiungibili da 64 vomitorium, sono tutti in marmo veronese. Sotto il piano della platea si trovano (ma ora non si possono visitare) gallerie, anditi e passaggi che un tempo servivano ed in parte servono ancora, per il complesso funzionamento dell'anfiteatro.

Per una buona voce

  • Incipit amplio, che riesca a riassumere tutta la voce;
  • Evitare liste/elenchi. Meglio creare una voce a parte con breve incipit per gli elenchi, mentre nella voce principale si può trattare la sezione più in generale. Bisogna ovviamente lasciare il template {{Vedi anche}};
  • I testi delle sezioni non devono essere composti da un solo paragrafo, altrimenti non invogliano alla lettura;
  • Importanti sono i wikilink, che però non devono essere ripetuti a breve distanza e nello stessa sezione;
  • Corredare di immagini correlate alla voce, da disporre a sia a destra che a sinistra, e di dimensioni omogenee, possibilmente una per sezione. Se si inserisce un ritratto di un personaggio far si che lo sguardi sia rivolto verso il testo della voce, in questo modo si catalizza l'attenzione del lettore;
  • Ricordare l'ordine note → bibliografia → voci correlate → altri progetti → collegamenti esterni;
  • Per quel che riguarda le note utilizzo nella apposita sezione del template {{references}}, mentre nel testo, nel caso di note ripetute, la sintassi <ref name= NomeNota >TestoNota</ref> la prima volta, e <ref name= NomeNota /> le altre volte. Se il libro in nota è ripetuto dopo il primo utilizzare la forma abbreviata.


L'immagine di Verona in età medioevale e moderna

Fonte: Ritratto di Verona, 1978. pp.3-22

Minor Hierusalem

Urbs Marmorea

Già il Versus de Verona insiste sull'ampio uso della pietra nell'arredo urbano, uso che sta alla base della motivazione per cui nel Medioevo Verona venne detta Marmora o Marmorina, denominazione che compare già all'inizio del XIII secolo nel poema franco-veneto Uggeri il Danese. L'appellativo trae origine dai numerosi edifici e monumenti in pietra, costruzioni che negli stranieri dovevano suscitare una certa soggezione o impressione: l'Arena di Verona, il teatro romano, le porte Borsari e Leoni, l'arco dei Gavi, l'arco di Giove Ammone (oggi non più presente, poiché è andato distrutto nel XVII secolo), e numerosi edifici romani che fino al XV secolo sono stati in parte conservati.[1]

Aquila gentile

Template esercito romano

Attuale:

Template:Re di Roma


Proposta standardizzazione tramite template {{Navbox}}:

Template:Navbox generic

Template:Navbox generic

  1. ^ p.13