Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per politici/Quesiti sondaggio


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Gliu in merito all'argomento Bozza Gregorovius

Come quesiti per il sondaggio direi di partire dalla proposta di Checco. Se nessuna delle opzioni di risposta supera il 50% dei voti si va al ballottaggio tra le due risposte più votate (non so se si può fare, chiede a qualche admin di illuminarmi) --Tia solzago (dimmi) 19:59, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Quesito 1
Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sempre, 2) con due mandati, 3) con tre mandati, 5) mai

Quesito 2
Sono da considerarsi enciclopedici gli assessori regionali: 1) sempre, 2) con due mandati, 3) con tre mandati, 5) mai

Quesito 3
Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città capoluogo di provincia: 1) sempre, 2) città con più di 30.000 abitanti, 3) più di 80.000, 4) altra popolazione, 5) mai

Quesito 4
Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città non capoluogo di provincia: 1) sempre, 2) città con più di 50.000 abitanti, 3) più di 100.000, 4) altra popolazione, 5) mai

Quesito 5
Sono da considerarsi enciclopedici i presidenti di provincia: 1) sempre, 2) oltre una certa popolazione, 3) mai

Questa non è una cattiva proposta ma, amio avviso, è eccessivamente sofisticata. Cerchiamo di semplificare le cose, non di complicarle. Io propongo lo stesso schema che Checco ha inserito nell'altra pagina, ma invece di interpellare gli elettori sull'enciclopedicità dei sindaci delle città non capoluogo con più di 50.000 abitanti (bocciata senza appello), porrei un valore più alto, 70.000. Sapete già come la penso sui sindaci delle città capol., ma se proprio ci tenete li lasciamo nel questionario (ma nella forma presentata da Checco, o si, oppure no. Qui ha ottenuto la maggioranza, non vedo perché non debba ottenerla a livello di sondaggio). Va bene? --Justinianus da Perugia (msg) 20:15, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

A me personalmente piace la proposta di Tia, ma aspetto di leggere più commenti per dare un giudizio più compiuto. --Checco (msg) 20:43, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

A me sembra sufficientemente esaustiva la proposta di Tia. --Elcaracol (msg) 23:45, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi
Troppe opzioni. Dovremmo sforzarci di sfrondare le meno significative (anche in base al presondaggio già eseguito). Ricordate che che il sondaggio dovrebbe essere addirittura binario. --Retaggio (msg) 09:49, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
A me va bene così, con un primo turno e un ballottaggio, per rendere la scelta più democratica. --Checco (msg) 10:00, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Retaggio ha ragione, anche a me sembra un pò macchinoso, e credo di averlo già espresso. Vengono oltretutto inserite nuovamente opzioni già ampiamente bocciate nei giorni scorsi in sede di discussione. In questo modo il dibattito precedente diventa inutile. Che senso ha per esempio, tornare a proporre l'enciclopedicità dei sindaci di città non capoluogo di 50.000 abitanti? (eleviamo semmai questo valore a 70.000 o 75.000). Tia ha fatto un lavoro apprezzabile e in gran parte condivisibile, ma dovrebbe forse operare un processo di semplificazione. Le opzioni dovrebbero essere limitate a due o massimo a tre. Questa è naturalmente una mia opinione personale. --Justinianus da Perugia (msg) 10:53, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Sì, magari è meglio semplificare un po'. Per prima cosa direi di elevare a 70.000-75.000 abitanti i 50.000 per le città non capoluogo (come proposto da Justinianus). Poi direi anche che si può alzare il 30.000 per le città capoluogo ad almeno 40.000. Dire infatti "sempre" o "più di 30.000" è praticamente la stessa cosa. Guardando la tabella bisognerebbe poi togliere l'opzione "sempre" nei quesiti 1 e 2, anche se immagino che questo possa trovar le resistenza di qualcuno. Ultima cosa: idee per la popolazione della provincia (quesito 5)? --Tia solzago (dimmi) 11:32, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho dato un'occhiata. Pochissime provincie sono sotto i 200.000 e poche di più sono sotto i 250.000. Visto che bisogna differenziare almeno un po' tra "sempre" e "sopra una certa popolazione" direi di prendere almeno la seconda cifra --Tia solzago (dimmi) 11:58, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
La proposta iniziale era di gran lunga migliore. --Checco (msg) 12:11, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi

(torno a sinistra) Sui sindaci aggiungerei anche l'opzione "Sindaci di capoluoghi regionali".--Frazzone (Scrivimi) 12:12, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi

Non ne capisco l'utilità, dato che tutti i capoluoghi di regione sono capoluoghi di provincia e che, fatta eccezione per Aosta (31.000 ab. circa) hanno tutti una popolazione superiore ai 50.000 abitanti. --Checco (msg) 12:15, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
E se uno ritenesse enciclopedici i sindaci di capoluoghi di regione e non quelli degli altri capoluoghi di provincia? Credo che ci sia una certa differenza tra Cagliari e Tortolì...--Frazzone (Scrivimi) 14:15, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Il tuo penultimo intervento, Tia, mi sembrava perfetto. Non inventiamoci altri paletti e/o quesiti. Sottoponiamo alla comunità il sondaggio che hai proposto, ma in veste "semplificata", compresi i sindaci di città non capol. con oltre 70.000 ab. Per quanto riguarda gli assessori e consiglieri sarebbe forse meglio seguire le indicazioni già fornite dagli utenti che hanno partecipato al dibattito e che tu stesso giudichi positivamente e cioè: 1)con un mandato; 2)con due o più mandati; 3)mai. Affinché queste considerazioni non restino sospese nell'aria e visto che hai molta dimestichezza con le tabelle, perché non prepari (se ne hai tempo e voglia) una seconda proposta di sondaggio semplificato da affiancare alla prima? (così nessuno si adombra). Puoi chiamarla, ad es., la La Tia solzago n.2 Così tutti possono decidere serenamente, esprimere le proprie preferenze e, chiedere rettifiche (speriamo di no). --Justinianus da Perugia (msg) 12:45, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Credo che sia importante che almeno il quesito sui consiglieri debba contenere l'opzione sul numero di abitanti (eventualmente si potrà discutere sul limite da porre), altrimenti il risultato sarebbe secondo me insoddisfacente in ogni caso. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:38, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Tutto si può fare. Sicuramente anche la tua opzione ha una sua logica. In quest'ultimo caso si dovrebbe però adottarlo come criterio sostitutivo a quello del numero dei mandati, a meno che non si voglia introdurre per i consiglieri un quesito aggiuntivo (ce ne sono già cinque!).--Justinianus da Perugia (msg) 13:50, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
perdonate se ritorno così, un po' a gamba tesa, ma nelle molte righe scritte in mia assenza ho perso un paio di punti. Se dalla tabella (complimenti a chi alla fine l'ha sistemata !) risulta che solo 3 opzioni hanno superato il 50 % di sì, perchè la proposta di sondaggio verte su 5 punti. In secondo luogo, concordo a prescindere :) con l'amico Justinianus auspicando la massima semplificazione, soprattutto perchè i sondaggi, a meno ricordi male, debbono essere binari sì/no e per operare sui "5 punti" qua sopra bisognerebe iniziare prima con un sondaggio del genere "Sono da considerarsi enciclopedici i presidenti di provincia: sì/no" ed in caso di sì procedere con "Sono da considerarsi enciclopedici i presidenti di provincia con oltre XXX abitanti: sì/no" --Gregorovius (Dite pure) 17:17, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ricordo sondaggi con più opzioni al primo turno e poi il ballottaggio, dunque non vedo il problema. --Checco (msg) 17:58, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Gregorovius ha ragione. Teoricamente nei sondaggi si dovrebbe avere una scelta tra due cose, non di più. Purtroppo trovo estremamente difficile ricondurre i quesiti a due solo opzioni, sia per le differenza delle posizioni espresse sia perché così ci limiteremmo alla scelta tutti/nessuno. Non è possibile fare un sondaggio in due fasi di cui la seconda è una specie di ballottaggio? Per rispondere ancora a Gregorovius: il sondaggio è stato proposto su 5 punti perché in molti pensano sia meglio sottoporre queste questioni a tutta la comunità e non solo alla ventina di utenti che hanno partecipato al dibattito. Comunque, come puoi vedere, alcune possibilità presenti in tabella sono state scartate.
Per Justinianus: scusa, ma non ho capito cosa intendi con "La Tia solzago 2". Cosa ci dovrebbe essere in tabella? --Tia solzago (dimmi) 18:05, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Tia solzago, intendevo dire che si poteva inserire fin da subito, accanto all'altra, una proposta di sondaggio con meno opzioni (massimo 3). È il famoso processo di semplificazione sul quale tu eri d'accordo. Siccome però sembra che le opzioni dovrebbero essere due soltanto, aspetta prima di metter mano ad un'altra proposta di sondaggio (la "Tia solzago 2" per l'appunto) perché altrimenti si rischia di fare un lavoro inutile (vedi cosa scrive Gregorovius). Comunque, come puoi ben capire, la tabella a inizio pagina è troppo complessa e, a mio parere (e anche a parer tuo) è bene comunque che venga semplificata.--Justinianus da Perugia (msg) 18:28, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Sentite, ma noi dobbiamo davvero darci paletti così? I quesiti mi sembrano chiari, pochissimo equivocabili, e senz'altro adatti ad una comunità di teste pensanti quale è quella di Wikipedia it. Dobbiamo decidere una questione complicata, ci va un sondaggio un pelino più complicato. Io sono del parere di proporlo così. Anche perchè, in caso contrario, o la materia viene coperta in maniera meno soddisfacente oppure dobbiamo fare 18 sondaggi successivi. --Remulazz... azz... azz... 21:34, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
meglio uno scrupolo ed un formalismo in più che uno in meno, non si sappia mai qualcuno poi cavilli sui cavilli ;) sul metodo io propenderei per seguire quello, forse lungo e sfiancante, ma molto soddisfacente applicato per ridefinire i criteri minimi per le diverse votazioni. Mi sembra anche quello passò avanti tramite due fasi successive. --Gregorovius (Dite pure) 21:43, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Se è possibile fare (come mi sembra) un sondaggio in due passaggi allora direi di tenere i quesiti proposti su in cima (cambiando la popolazione richiesta dove necessario). Non avendo però mai portato avanti un sondaggio mi serve dell'aiuto tecnico --Tia solzago (dimmi) 21:51, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
ecco, quanto ai quesiti proposti, una domanda ? perchè proporre i consiglieri regionali con i limiti di 1 e 2 mandati, ampiamente bocciati da tabella (80 % circa), e gli assessori regionali a 1 mandato (75 % di no) ? capisco che non fosse una cosa ufficiale quella tabella, ma 34 persone non sono poche. --Gregorovius (Dite pure) 21:58, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Sì, magari è meglio toglierli --Tia solzago (dimmi) 22:02, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi
Meglio lasciare tutto com'è, specie per quanto riguarda i consiglieri. Quoto in tutto e per tutto l'ultimo intervento di Remulazz. --Checco (msg) 00:32, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Io continuo ad essere favorevole a operare un processo di sfrondamento sul numero e la lunghezza dei quesiti in linea con quanto indicato da Gregorovius. Non si possono porre le stesse questioni già dibattute e bocciate con con un 70% o un 80% di voti contrari da ben 34 utenti, rendendo inutili due o tre giorni di confronto, con la lontana speranza che una volta o l'altra, con un colpo di fortuna, siano approvate dalla Comunità. Non siamo mica a Montecarlo a tentare la sorte! Il buon lavoro fatto da Tia solzago, voleva essere un'ampia piattaforma di confronto, cioè un punto di partenza, non di arrivo! Oltretutto si corre in tal modo il rischio di retrocedere rispetto a quanto acquisito in passato sui sindaci delle città capoluogo, che la prassi voleva enciclopedici, senza tanti distinguo, e di bruciare l'enciclopedicità dei sindaci delle città fra i 50.000 e i 100.000 abitanti, tornando a riproporre la stessa domanda già bocciata sonoramente nel predente dibattito (per questo sono favorevole a una soglia minima più alta e realistica, di 70.000 abitanti). --Justinianus da Perugia (msg) 08:57, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
P.S. Per fare un discorso pratico propongo di sottoporre al voto della Comunità sia i criteri ritenuti enciclopedici dai 34 partecipanti al precedente dibattito, sia quelli non respinti con oltre i 2/3 di voti chiaramente contrari.--Justinianus da Perugia (msg) 09:26, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Più opzioni ci sono meglio è. Sono d'accordo sul proporre una soglia più alta per i comuni (70.000 ab.), a patto che rimanga anche la più bassa. Eviterei di sfrondare dunque, specie per quanto riguarda i consiglieri e gli assessori regionali. --Checco (msg) 09:28, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Si, ma queste opzioni devono avere altri contenuti, non gli stessi bocciati con maggiorenze bulgare, o quasi. A questo punto, in sostituzione di proposte respinte da un'ampia maggioranza, si potrebbe introdurre il concetto introdotto da Basilero precedentemente: Credo che sia importante che almeno il quesito sui consiglieri debba contenere l'opzione sul numero di abitanti (eventualmente si potrà discutere sul limite da porre), altrimenti il risultato sarebbe secondo me insoddisfacente in ogni caso. --Justinianus da Perugia (msg) 09:52, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Quello che conta è il parere degli utenti che parteciperebbero al sondaggio, almeno tre volte quelli che si sono espressi finora. --Checco (msg) 10:01, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Io mi trovo più d'accordo con Justinianus, in questo caso. I 34 utenti che hanno partecipato al "presondaggio" mi sembrano un buon campione dei wikipediani medi, dunque non capisco perchè ignorare i segnali molto chiari che arrivano. --Remulazz... azz... azz... 11:23, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Coloro che partecipano a queste discussioni sono raramente anzi quasi mai "un buon campione dei wikipediani medi" e comunque è giusto che un più ampio numero di wikipediani si esprimano. --Checco (msg) 11:35, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Se ci si intestardisce (parlo in generale) su opzioni già ampiamente respinte (34 votanti non sono certo un campione poco rappresentativo, come giustamente asserisce Remulazz) rischiamo di non prendere in considerazione proposte più concrete che potrebbero ampliare, anche se di poco, i criteri di enciclopedicità (vedi Basilero). Nelle proposte da sottoporre alla Comunità, in questa come in altre materie, non si può inserire tutto, perché altrimenti si dovrebbero fare dieci sondaggi al giorno, e questa forma democratica di consultazione perderebbe ogni significato. --Justinianus da Perugia (msg) 12:06, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Non mi sono ancora espresso nel dettaglio. Sono d'accordo che tutte le opzioni che hanno ricevuto più di 3/4 di votanti in un senso o nell'altro andrebbero escluse dal sondaggio ufficiale. Checco ti contesto l'affermazione che ... coloro che partecipano a queste discussioni sono raramente anzi quasi mai "un buon campione dei wikipediani medi". Sinceramente non vedo perchè. --Remulazz... azz... azz... 12:21, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
In caso di restringimento dei quesiti non sosterrò personalmente il sondaggio. Se poi si vuole invece o piuttosto discutere dei criteri proposti da Basilero sono più d'accordo: è evidente che essere consiglieri o assessori regionali in Lombardia (oltre 9 mln di ab.) o in Sicilia, Lazio e Veneto (circa 5 mln di ab.) è molto diverso che esserlo in Molise o in Valle d'Aosta. --Checco (msg) 12:57, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Sono sulla stessa linea di Justinianus e di Remulazz. è stata impiegata quella tabella come modo per conoscere indicativamente un orinetamento di massima (o di minima ...) della comunità: "Non si possono porre le stesse questioni già dibattute e bocciate con con un 70% o un 80% di voti contrari da ben 34 utenti" i qualinon capisco perchè non sarebbero "un buon campione dei wikipediani medi".
adesso un paio di dati, desunti da Wikipedia:Sondaggi/Archivio_risultati/2007: ci sono stati 16 regolari sondaggi l'anno scorso (escludo quel papocchio che è andato a nulla della convivenza fra bando e blocco, e quelli bloccati subito per vizi proce3durali) di cui 5 su criteri e regole per le voci, e gli altri per varie policy; i votanti sono stati di volta in volta:
"Volete che nelle voci dei comuni sia possibile inserire l'elenco nominativo degli appartenenti alla Giunta e al Consiglio comunale", 78 votanti, respinta
"Volete che nei comuni stranieri con meno di 5000 abitanti sia posto il template stub?", 58 votanti, respinta
"Volete che sia possibile l'enciclopedizzazione di tutte le squadre di sport olimpici che militano, o abbiano militato, nella metà più alta dei livelli dei campionati di ciascuna nazione?", 77 votanti, respinta
"Vuoi applicare per associazioni ed enti di vario tipo [...] il criterio dell'autodicitura quanto a grafia, accenti, maiuscole?" 59 votanti, respinta
"Vuoi che, in presenza di un portale, il suo relativo template (se esistente) venga sostituito con un occhiello?", 106 votanti, accolta
Mi sembra quindi che i 34 partecipanti possano offrire una buona fetta di possibili futuri votanti al sondaggio. Ora mi studio un po' i meccanismi e tra un po' posterò una serie di proposte, tutte rigorosamente binarie. --Gregorovius (Dite pure) 17:33, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
I dati che hai citato mi fanno pensare l'esatto contrario. --Checco (msg) 17:46, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Bozza Gregorovius

I sondaggi debbono essere binari, quindi "sì" o "no". Ho però visto che, almeno nel caso delle semplificazioni delle regole di voto, si è utilizzata la formula "Criterio 1" e "Criterio 2". Ovviamente un numero maggiore di criteri non possono essere considerati, altrimenti si potrebbe arrivare al caso in cui nessuna delle proposte superi il 50 %.

Osservo anche che, nella tormentata vicenda bando+blocco una proposta ha superato il 50 % di favorevoli, ma per l'alto numeri di votanti astenuti, era ferma al 45 % dei votanti complessivi; questo è un caso in cui mi sembra non ci siano ancora regole ben definite.

Detto ciò, partendo dalla tabella e lavorando sulla "Bozza Tia" propongo questo (ovviamente l'italiano e le formule sono da rivedere :) ):

  • Ho tolto il "Quesito 1: Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sempre, 2) con due mandati, 3) con tre mandati, 5) mai" essendo stati bocciati i limiti di uno o due mandati con 79% e 76%. Il caso dei 3 mandati, avendo il 35 % a favore, può essere preso in considerazione ?
  • Ho tolto il "Quesito 2: Sono da considerarsi enciclopedici gli assessori regionali: 1) sempre, 2) con due mandati, 3) con tre mandati, 5) mai" essendo stati ambedue bocciati con solo il 21% ed il 29% a favore. Il caso dei 3 mandati non è stato preso in considerazione: che fare ?
  • Ho modificato il "Quesito 3: Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città capoluogo di provincia: 1) sempre, 2) città con più di 30.000 abitanti, 3) più di 80.000, 4) altra popolazione, 5) mai"
  • Ho modificato il "Quesito 4: Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città non capoluogo di provincia: 1) sempre, 2) città con più di 50.000 abitanti, 3) più di 100.000, 4) altra popolazione, 5) mai" poichè il caso dei 50.000 era stato bocciato con il 71 % di voti contro
  • Ho modificato il "Quesito 5: Sono da considerarsi enciclopedici i presidenti di provincia: 1) sempre, 2) oltre una certa popolazione, 3) mai" che aveva il 56 % a favore, ma senza che si parlasse di numero di cittadini

Il risultato é:

  • Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città capoluogo di provincia: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
  • Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città non capoluogo di provincia: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
  • Sono da considerarsi enciclopedici i presidenti di provincia: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
  • (Opzionale, a mio parere) Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) con tre mandati 2) mai

Mi sembra che, facendo così otterremmo un doppio turno da cui dovrà però conseguire, in caso di maggioranza di sì, una seconda discussione, che -imo- dovrebbe vertere sia sul numero di abitanti, sia sul "da quando" considerare tale cifre. ma per ora è presto, no ? meglio una cosa per volta --Gregorovius (Dite pure) 18:36, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Dal mio modesto punto di vista, la bozza non è meravigliosa, ma c'è un "ma" che spiego dopo. Oltretutto ricordo sondaggi non binari, dunque non vedo la ragione per ridurre tutto a un sì/no. In ogni caso potrei considerarla accettabile se anche il quarto quesito (quello sui consiglieri regionali) venisse organizzato sul modello dei primi tre. --Checco (msg) 18:52, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
A me sembra più che accettabile. A Checco: so che il tuo obiettivo è allargare i criteri, ma reputo i risultati del "presondaggio" molto poco incoraggianti in questo senso. Visto che poi i sondaggi saranno su un argomento così specifico non so se l'affluenza supererà di molto i 34 votanti della tabella (anche se, ad essere sincero, non ho mai visto un sondaggio e non so come vanno queste cose...) --Tia solzago (dimmi) 18:56, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Anche a me sembra una buona bozza di partenza. Il quarto quesito, per uniformità, potrebbe essere:
  • Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
Bye. --Retaggio (msg) 18:58, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
ho trovato un sondaggio non binario (3 domande) ma è del 2005. Ad oggi i criteri dicono: "Qualunque quesito riconducibile ad una scelta binaria (Si/No), (Sinistra/Destra), (piccolo, grande) può essere proposto. L'ovvio motivo della restrizione è la maggior facilità di comprensione e di applicazione del risultato. Quasi tutti i quesiti possono essere ricondotti ad una scelta binaria, con un adeguato numero di passaggi."
concordo con la proposta di modifica di Retaggio. 2 settimane di durata bastano o di più ? --Gregorovius (Dite pure) 19:16, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
2 settimane sono ok, visto che poi dobbiamo eventualmente fare un altro giro --Tia solzago (dimmi) 19:18, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Bene la proposta di Retaggio sul quarto quesito. Io però, includerei anche la proposta Basilero, e lo integrerei così: Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati o sulla popolazione della regione, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no.

Ce ne vuole poi un quinto sugli assessori regionali: Sono da considerarsi enciclopedici gli assessori regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no. --Checco (msg) 19:27, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Hai fatto un gran bel lavoro, amico Gregorovius, credo che di più non si possa pretendere. Bene anche la proposta di Retaggio che francamente, si può integrare con quanto proposto da Checco, inserendo però tutto insieme (non c'è bisogno di un quinto quesito) e cioè: Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri e gli assessori regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati o sulla popolazione della regione, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no.. Che ne pensate? Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 19:47, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Dopo l'aggiunta di Justinianus credo che ci siamo. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 19:55, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Credo sia assolutamente necessario separare la questione degli assessori regionlali da quella relativa ai consiglieri, trattandosi di ruoli ben diversi. --Checco (msg) 20:54, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo anche io con la bozza Gregorovius, con un piccolo dubbio relativo a quanto sollevato da Checco qui sopra. --Remulazz... azz... azz... 21:55, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
allora direi che sui primi 4 quesiti (i primi 3 della mia bozza, e il quarto made in Retaggio: ("Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no") c'è consenso.
l'unico punto su cui dobbiamo allora ancora confrontarci è se:
  • inserire a sè una domanda sugli assessori regionali (Checco e Gliu)
  • fondere con quella sui consiglieri (Justianus)
  • non inserire (Gregorovius).
breviter agli altri la palla della discussione. Penso che se arriviamo a qualcosa di abbastanza condiviso e senza sostanziali mutamenti, si potrebbe far partire questo primo sondaggio già lunedì --Gregorovius (Dite pure) 23:08, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Scusa Gregorovius, allora se ho ben capito tu sei contrario ad inserire per i consig. ed asses. il criterio "demografico" delle rispettive regioni di appartenenza, o sbaglio? Potresti spiegare le tue ragioni? Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 23:21, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
P.S. Mi sembra che anche Basilero sia favorevole alla mia proposta di accorpamento.

@ Justianius: favorevole ad inserire un quesito sui consiglieri come espresso da Retaggio; per gli assessori, considerati i risultati dati dalla tabella (bocciati 1 mandato con 79 % e 2 mandati con 71 %), contrario ad inserire un quesito. --Gregorovius (Dite pure) 23:29, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
In realtà gli assessori (1 e 2 mandati) avevano ottenuto più consenso se paragonati ai consiglieri (1 e 2 mandati), solo che non c'era la proposta dei 3 mandati... --Checco (msg) 23:36, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Condivido l'osservazione di Checco. --Elcaracol (msg) 23:46, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Confermo il mio favore sia per la proposta di Justinianus che per l'osservazione di Checco ed aggiungo che (IMHO) se si decide di bocciare gli assessori a maggior ragione andrebbero bocciati anche i consiglieri, essendo essi (usualmente) più numerosi e meno rilevanti ai fini politici dei primi. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:15, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Condivido il ragionamento di Basilero. Mi sembra di capire che c'è una chiara maggioranza di utenti (io, Gliu, Elcarol, Remulazz e Basilero) che sostiene la necessità di due quesiti separati per consiglieri e assessori regionali. --Checco (msg) 08:45, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Vedo che con molta disinvoltura Checco, che è un ottimista, conteggia dei consensi sulla sua proposta (forse dovrebbe rileggere più attentamente quanto scritto da Basilero e da Remulazz) che invece sono stati espressi sulla sua osservazione relativa all'inserimento nei quesiti degli assessori, che anch'io, in linea di massima, condivido. D'altra parte sono però convinto che bisogna quanto più possibile contenere il numero dei quesiti che sottoporremo nel futuro sondaggio ed accorpare le categorie accorpabili. Un salutare processo di semplificazione è già stato operato da Gregorovius e adesso, con l'aggiunta degli assessori e dei criteri demografici proposti a suo tempo da Basilero, il quadro credo sia completo (4 quesiti semplici e chiari). --Justinianus da Perugia (msg) 11:21, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Più quesiti ci sono meglio è onde evitare malintesi e confusioni. Le parole di Basilero riflettono il mio pensiero: accominare consoglieri e assessori è un grave errore. --Checco (msg) 11:43, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ps: Non sono ottimista...
Ritengo che la sinteticità, insieme alla chiarezza, sia un pregio, e a questo proposito ti ricordo che nel precedente sondaggio "ristretto" l'inserimento di ulteriori elementi aggiuntivi e di distinguo (e in primis una seconda tabella subito dopo la prima, vedi qui) sia stato un elemento di confusione che probabilmente ha distorto alcuni risultati. Non bisogna pertanto ripetere gli errori del passato.--Justinianus da Perugia (msg) 11:57, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo: è stato un elemento di chiarezza apprezzato da più parti e i voti differenziati sono lì a dimostrarlo. --Checco (msg) 12:04, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Infatti, i voti sono lì a dimostrarlo....--Justinianus da Perugia (msg) 12:10, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
I voti dimostrano che la questione sugli assessori non è assimilabile a quella sui consiglieri... --Checco (msg) 12:13, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Senti, credo che questa discussione dovremmo continuarla in altra sede, perché comincia ad avere un interesse molto limitato per (un eventuale) lettore. Se proprio vuoi che ti dia ragione, affinché tu possa sentirti meglio, te la dò, non possiamo certo perderci in un bicchier d'acqua proprio adesso. Quello che a me interessa è riportare dei risultati concreti, anche se modesti, e questo si può fare, IMHO, solo utilizzando la massima chiarezza, sinteticità ed efficacia possibili nell'esporre agli altri utenti le ragioni di un ampliamento dei criteri di enciclopedicità sui politici attualmente in essere. Tutto qui. --Justinianus da Perugia (msg) 12:34, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Non pretendo certo di convincerti e non penso sia un problema se la pensiamo in modo diverso sul metodo. Da parte mia ho semplicemente ribadito quello che altri utenti avevano sottolineato e che semplificazione non significa necessariamente chiarezza. Tutto qui. --Checco (msg) 12:55, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

(Rientro)

Fatti salvi i quesiti sui sindaci e presidenti, vediamo se riesco a sintetizzare brevità e chiarezza per il restante quesito:

  1. il solo fatto di essere <carica istituzionale> costituisce enciclopedicità? a) sì b) no
  2. nel caso abbiate risposto no al quesito 1), l'aver superato un numero soglia di mandati (da stabilirsi con un sondaggio successivo) costituisce enciclopedicità? a) sì b) no
  3. nel caso abbiate risposto no al quesito 1), l'aver ricoperto tale carica in organismi di suddivisioni territoriali con un numero di abitanti superiore ad una data soglia (da stabilirsi con un sondaggio successivo) costituisce enciclopedicità? a) sì b) no

dove <carica istituzionale>:

  • consigliere
  • assessore

Quindi due sondaggi simili con gli stessi quesiti, ma ognuno per ogni carica.

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:49, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Qualche perplessità per la verità ce l'ho. Avendo però fiducia in te, Basilero, accetto quanto hai appena proposto. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 14:59, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Credo che la proposta che avevo fatto sopra fosse più semplice, ma anche questa va bene. --Checco (msg) 15:27, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ho letto + o - tutto, penso che x tagliare la testa al toro e dare il max di possibilità democratiche, oltre ai primi 3 ottimi quesiti potremmo aggiungere i 2 seguenti formulati sulla stessa falsariga (anche se in base al presondaggio la risposta x la maggioranza è già no):

  • 4) Sono da considerarsi enciclopedici gli assessori regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati o sulla popolazione della regione, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no.
  • 5) Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati o sulla popolazione della regione, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no.

Va bene cmq anche la formulazione fatta da Basilero, che parte dal requisito essenziale di enciclopedicità. --Actarux/msg 17:50, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ecco, bravo, va bene anche la formulazione di Basilero. Non rimettiamo un'altra volta tutto in discussione... --Justinianus da Perugia (msg) 18:24, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
In pratica è la mia proposta: apprezzo con entusiasmo il tuo intervento! --Checco (msg) 18:02, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
A me sembra che si stia andando indietro, quando sui consiglieri regionali andava bene l'idea di ieri espressa da Retaggio (che qui aggiungo)
facendo un sunto abbiamo:
  • Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città capoluogo di provincia: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
  • Sono da considerarsi enciclopedici i sindaci delle città non capoluogo di provincia: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
  • Sono da considerarsi enciclopedici i presidenti di provincia: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
  • Sono da considerarsi enciclopedici i consiglieri regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di mandati, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no")
A questo punto aggiungiamo anche questi benedetti assessori (così Checco ha di nuovo la bozza di Tia ed è contento) sulla falsariga degli altri.
  • Sono da considerarsi enciclopedici gli assessori regionali: 1) sì, secondo un limite basato sul numero di cittadini residenti, da stabilirsi in un secondo tempo tramite sondaggio 2) no
se intanto qualcuno (io non lo so fare) volesse costruire la pagina del sondaggio -imo partire da lunedì- sarebbe una cosa utile --Gregorovius (Dite pure) 18:55, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

La proposta di Gregorovius mi sembra interessante dal momento che l'aggiunta di un quinto quesito avrebbe in questo caso un senso, una logica: infatti si propone per gli assessori un parametro di natura differente rispetto a quello dei consiglieri. Pertanto mi dichiaro disponibile a sostenere tale proposta, o, in alternativa, quella di Basilero, che ho già precedentemente accettato e che mi sembra altrettanto valida, anche se di natura alquanto diversa dall'altra). Credo che l'importante adesso sia uscire dall' impasse in cui ci troviamo e andare al sondaggio. --Justinianus da Perugia (msg) 19:55, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

D'accordo con Gregorovius, provo a preparare una bozza. --Gliu 20:47, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per politici/Quesiti sondaggio".