Discussione:64 bit

Versione del 1 feb 2011 alle 13:25 di YuBot (discussione | contributi) (bot: segnalo assenza di note e bibliografia)

Ultimo commento: 19 anni fa di Dino
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Stavo traducendo la timeline quando sono incorso in questo paragrafo:

  • 2005: On April 18, Beijing Longxin rolled out its first x86-64 compatible CPU, named Longxin II. The thumb sized square chip gathers 13.5 million transistors with a peak capacity of 2 billion calculations per second for a single accuracy check and 1 billion calculations per second under a dual accuracy check. The new chip registers a maximum frequency of 500MHz and a power consumption ranging from 3 to 5 watts.

Non riesco bene a capire cosa si intende per single e dual accuracy check. Ho tradotto i termini in maniera letterale ed anche abbastanza sgrammaticata, ma non sapendo bene cosa *tecnicamente* siano questi accuracy check non ho idea di come renderli in Italiano. Ho buttato un occhio a Google ma ho trovato solo articoli che puntano alla versione inglese della wikipedia alla voce 64 bit. Per cui, ciccia. Qualcuno ne sa qualcosa? Forse qualche sorta di checksum o controllo incrociato?

Ciao Dino 16:06, Set 12, 2005 (CEST)


non c'e spiegato quanto vale un INT a 32 o 64 bit


Guarda la sezione "Modelli di dati a 64 bit"

Dino 10:25, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "64 bit".