Discussioni template:Curiosità
Ho un dubbio...
Questo template è ottimo allorquando trovi voci (e ce ne sono che ce ne sono), dove 2 righe sono di incipit e 4/5 di pagine di curiosità... Anche per voci dove le -curiosità- possono essere fatti storici, geografici, leggende... e si possono smistare...
Ma vi sono pagine dove oggettivamente una curiosità è una curiosità e basta, ed enciclopedica. Per questi casi (purché le 2 cose sussistano, ossia curiosità enciclopedica e parte non spostabile in altro paragrafo), non molto frequenti, terrei a far presente che questo template non andrebbe (IMHO) utilizzato. A prescindere, comunque, bisognerebbe valutare caso per caso. Grazie e buon lavoro — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 19 nov 2007, 00:34 (discussioni · contributi) 87.11.15.153.
Riforma dei template d'avviso
Si segnala questa pagina, dove si sta decidendo una nuova veste grafica per il template, uniformata al meta-Template:Avviso. Paolos 00:55, 14 mag 2008 (CEST)
Abuso del template curiosità
Come temevo alla sua nascita, devo registrare un vero e proprio abuso del template che viene appioppato da utenti poco esperti a pagine che non ne hanno affatto bisogno (esempio pagine di con una riga di curiosità, pagine con curiosità non inseribili nel corpo della voce)... esempio 1, esempio 2, presi puramente a caso.
Inoltre molti tendono a mettere il template e non agire (ci sono veri e propri inserimenti massicci e indiscrimintai del template), ciò avviene anche quando c'è meno di una riga tanto che basterebbe soltanto cancellare ==Curiosità== o fare un semplicissimo copia incolla di una riga!! Credo che il significato del tempalte e della policy, stando a quello che si era discusso in fase di approvazione, sia ormai troppo facilmente frainteso e che sia ormai radicata la mala abitudine di lasciare queste cicatrici gratuite sulle pagine invece che agire direttamente. Per questo, fermo restando la validità della policy, vorrei valutare in una discussione la possibile cancellazione di questo template. --SailKoFECIT 00:36, 3 giu 2008 (CEST)
- Sono uno degli utenti "poco esperti", almeno secondo Sailko. Continuo a vedere un atteggiamento poco rispettoso da parte sua, che ha scritto:
- Frainteso, mala abitudine, cicatrici gratuite; ma il "presumi la buona fede" è stato abrogato ultimamente? Se questo template non è adatto, e concordo che potrebbe essere a volte usato meglio, agiamo per modificarlo; però le discussioni sono inutili se vengono gestite aggredendo l'interlocutore di turno che magari sta solo facendo patrolling; a meno che, ovviamente, qualcuno non si ritenga al di sopra del patrolling. Anche additare gli altri come fatto qui sopra non serve a minimizzare. Per finire ripeto qui quanto detto in pagina di discussione utente: personalmente , se mi rendo conto che qualcuno sta lavorando ad una voce, e non lo conosco bene, mi limito a segnalare, e non modifico la voce, se non per correggere qualche refuso. --Pigr8 mi consenta... 01:14, 3 giu 2008 (CEST)
Per questo io sono sempre stato contro il template curiosità. Ci vuole il buon senso per mettere a posto una voce, e se alcune cose sono solo curiosità, non si può pretendere di inserirle a tutti i costi nel corpo della voce. Oltretutto le "curiosità" sono notizie molto spesso interessanti, che non si trovano in enciclopedie "standard" e che per questo sono molto "ricercate". Molti, invece, appena vedono la sezione "Curiosità" appiccicano subito il template, senza ragionare o cercare di capire se quella sezione ha diritto di esistere. Marko86 (msg) 01:18, 3 giu 2008 (CEST)
- sono d'accordo con marko86... limitare al massimo l'uso del "paragrafo" è cosa saggia, ma talvolta si tratta realmente di "curiosità" interessanti (e pertanto imho enciclopediche) da mantenere e che trasferire in altre parti della voce è poco sensato...--torsolo 08:54, 3 giu 2008 (CEST)
Non comprendo il senso di questa discussione (peraltro le discussioni sulla linea guida che regola l'uso del template sono state finora tenute nella pagina apposita). Tra l'altro appare ormai evidente che la grande maggioranza degli utenti non ha nulla in contrario all'uso del template. Casi singoli, come i due riportati, andrebbero semmai discussi nelle relative pagine di discussione delle voci, non qui, senza generalizzare o lanciare accuse generalizzate di ipotetici abusi. Chi si occupa del patrolling deve ovviamente continuare a mettere gli avvisi che ritiene adeguati al caso, esattamente come tutti gli altri avvisi. Se ad esempio a me capitasse di segnalare uno stub o una voce da aiutare, mi sorprenderei se mi si accusasse di non avere ampliato quella voce e di essermi limitato a mettere l'avviso. Detto questo può capitare di andare troppo di fretta e mettere un (qualunque) avviso quando magari un altro utente più avveduto lo avrebbe evitato, ma appaiono appunto casi "particolari" da cui eviterei accuratamente di trarre indicazioni generali. --MarcoK (msg) 11:57, 3 giu 2008 (CEST)
- Beh, in questi casi il lavoro da fare è così esiguo che non credo serva un template che rimanga a tempo indeterminato. Per cui la domanda è: vale davvero la pena segnalare le voci con la sezione curiosità con un template? Non si rischia di avere il template spammato su "tutte" le voci con sezione curiosità solo perché non è a tutti chiara la differenza tra sezioni da svuotare e sezioni a posto? --SailKoFECIT 12:50, 3 giu 2008 (CEST)
- Quoto e aggiungo: lo spirito della policy dovrebbe essere quello di dare degli utili consigli di buona scrittura, non quello di mettere tag azzurre un po' su tutte le voci. Che facciamo, mettiamo un avviso anche quando troviamo scritto "link esterni" invece di "collegamenti esterni"? ... oppure quando la sezione "bibliografia" sta prima delle "voci correlate"? Non ho mai capito perché proprio la policy sulla sezione curiosità debba avere questo "braccio armato" in forma di template... --Retaggio (msg) 12:59, 3 giu 2008 (CEST)
- Quoto anch'io. Chi patrolla oltretutto, non dovrebbe perdere tempo con queste minuzie, ma mettere gli avvisi veramente importanti: stub, da aiutare, da wikificare, dubbia enciclopedicità ecc. Questo template lo vedo veramente poco utile...sono più i casi dove la sezione curiosità merita di esistere che il contrario...e se una voce ha una sezione curiosità veramente troppo ridondante e poco enciclopedica, basterebbe, a mio avviso, mettere il template "wikificare". Marko86 (msg) 15:52, 3 giu 2008 (CEST)
- Ho notato anch'io che alcuni utenti abusano del template e lo schiaffano automaticamente ogni volta che vedono "curiosità", nonostante le istruzioni non dicano di fare così... Ma sono quegli utenti che devono regolare il proprio metro, e spero che leggano questa discussione. Non è colpa del template, infatti vedi sotto...--Bultro (m) 19:51, 3 giu 2008 (CEST)
- Quoto anch'io. Chi patrolla oltretutto, non dovrebbe perdere tempo con queste minuzie, ma mettere gli avvisi veramente importanti: stub, da aiutare, da wikificare, dubbia enciclopedicità ecc. Questo template lo vedo veramente poco utile...sono più i casi dove la sezione curiosità merita di esistere che il contrario...e se una voce ha una sezione curiosità veramente troppo ridondante e poco enciclopedica, basterebbe, a mio avviso, mettere il template "wikificare". Marko86 (msg) 15:52, 3 giu 2008 (CEST)
- Quoto e aggiungo: lo spirito della policy dovrebbe essere quello di dare degli utili consigli di buona scrittura, non quello di mettere tag azzurre un po' su tutte le voci. Che facciamo, mettiamo un avviso anche quando troviamo scritto "link esterni" invece di "collegamenti esterni"? ... oppure quando la sezione "bibliografia" sta prima delle "voci correlate"? Non ho mai capito perché proprio la policy sulla sezione curiosità debba avere questo "braccio armato" in forma di template... --Retaggio (msg) 12:59, 3 giu 2008 (CEST)
- Forse a dicembre avrei votato -1 anch'io ma ora vedo che la tendenza, passato il fattore novità, è quella di mettere il template a qualsiasi pagina con un paragrafo curiosità e a rinviare indefinitamente un'intervento che si potrebbe risolvere in trenta secondi, appena venti in più del tempo passato ad appiccicare la fascetta blu. --SailKoFECIT 23:39, 3 giu 2008 (CEST)
- Comunque, una volta integrato l'integrabile nel testo della voce, tolti i pettegolezzi e altre minuzie senza fonte, se c'è qualcosa che vale la pena di lasciare nella sezione curiosità, ci si lascia e si toglie la "fascetta blu". --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:38, 4 giu 2008 (CEST)
- Eh sì... finché qualcuno non ce lo rimette --SailKoFECIT 01:08, 4 giu 2008 (CEST)
- Comunque, una volta integrato l'integrabile nel testo della voce, tolti i pettegolezzi e altre minuzie senza fonte, se c'è qualcosa che vale la pena di lasciare nella sezione curiosità, ci si lascia e si toglie la "fascetta blu". --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:38, 4 giu 2008 (CEST)
- Forse a dicembre avrei votato -1 anch'io ma ora vedo che la tendenza, passato il fattore novità, è quella di mettere il template a qualsiasi pagina con un paragrafo curiosità e a rinviare indefinitamente un'intervento che si potrebbe risolvere in trenta secondi, appena venti in più del tempo passato ad appiccicare la fascetta blu. --SailKoFECIT 23:39, 3 giu 2008 (CEST)
- Più che un errore nell'apporre un template:curiosità (errore che può comunque sempre verificarsi. Basta rollbackarlo come per qualunque altra cosa)
- mi pare un errore chiamare "curiosità" dellle parti che contengono informazioni enciclopediche (se non lo sono, bhe, basta rimuoverle, che ci fanno in un'encicloepdia?) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 10:28, 4 giu 2008 (CEST)
- Perché mai una sezione curiosità non sarebbe enciclopedica? sai che c'è una bibliografia sterminata per esempio sulle città riguardo a aspetti insoliti, leggende e dettagli? Non capisco il tuo discorso (ci risiamo...)--SailKoFECIT 18:33, 4 giu 2008 (CEST)
- Tornando a noi, se dopo aver ripulito la sezione un utente rimette il template, lo si contatta nella sua pagina di discussione e gli si spiega cortesemente che si è ripulita la sezione, si sono tolte le fesserie, ecc. e quello che è rimasto sta bene dove sta perché è enciclopedico e non rientra in alcuna delle altre sezioni; fatto ciò si ritoglie il template. Se anche dopo le spiegazioni l'utente lo rimette a quel punto diventa vandalismo e lo si segnala fra i problematici. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:37, 4 giu 2008 (CEST)
- Perché mai una sezione curiosità non sarebbe enciclopedica? sai che c'è una bibliografia sterminata per esempio sulle città riguardo a aspetti insoliti, leggende e dettagli? Non capisco il tuo discorso (ci risiamo...)--SailKoFECIT 18:33, 4 giu 2008 (CEST)
- @Silko, un'enciclopedia dovrebbe esporre le voci in modo encicloepdico, organizzato e strutturato (vedere Aiuto:Wikificare). Se -per restare al tuo esempio- ci sono delle informazioni su leggende, queste vanno in una sezione "leggende", non "buttate lì" in una sezione che siccome non si sa come intitolare la si chiama curiosità.
- p.s. io non ho detto che la sezione curiosità non sia encicloepdica, ma che parti che contengono informazioni enciclopediche non dovrebbero essere chiamate "curiosità", cioè l'opposto. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:05, 5 giu 2008 (CEST)
- @Chemicalbit: resta il fatto che esistono parecchi contenuti che risulta difficile inserire organicamente in una voce enciclopedia, mentre stanno a loro agio in un capitolo "Curiosità". Ora, può andarmi anche bene che ne venga sconsigliato l'utilizzo, ma contestualmente vorrei che venisse proposta un'alternativa. --Webwizard (msg) 16:02, 5 giu 2008 (CEST)
Permettetemi un piccolo inciso, visto che l'esempio 2, casualmente, sono io. Fortunatamente essere poco esperti in Wikipedia non è motivo di demerito, altrimenti a quest'ora sarebbe deserta. Io, nonostante un annetto di pratica, non conosco ancora tutti gli aspetti. Ammetto la negligenza, colpa mia. In pratica quando ho iniziato a vedere in giro il tmp ho preso a metterlo a mia volta (non molto spesso, credo) e - qui la colpa, ovviamente in senso giuridico - senza farci particolare caso. Me ne sono accorto poco prima che Sailko mi raggiungesse con un messaggio; e quindi avevo appena smesso, anche se non gliel'ho detto. Non mi è parso particolarmente cordiale ma ho attribuito quest'impressione al mio stato d'animo e ho soprasseduto, anche se la mia risposta non è stata del tutto esente da venature sarcastiche (non comunque nei confronti di alcuno). Ora mi spiace leggere che altri, nella specie Pigr8, siano stati meno fortunati. Se lo avessi saputo prima avrei risposto diversamente. Beninteso: educatamente, ma un po' diversamente. Detto questo, per parte mia il caso è chiuso.
Nel merito, invece, credo che Sailko abbia ragione. Nel senso che secondo me questo template è di un'approssimatività insostenibile. Dissento invece sull'uso della sezione Curiosità. Talvolta può essere utile, ma nella maggior parte dei casi la gente ci appiccica tutto il possibile e l'immaginabile, almeno nella mia esperienza. Bene: per ovviare a una situazione del genere non serve a niente escogitare un rimedio della stessa pasta: ossia un tmp non particolarmente brutto, non troppo centrale, che chiunque (specie se alle prime armi) può facilmente ritenere, sbagliando, assolutizzabile e da appiccicare ovunque. Tanto per cominciare, la stessa formulazione è equivoca: per quale motivo recita "La sezione «Curiosità» è sconsigliata" (con tanto di grassetto) e non invece "L'abuso della sezione «Curiosità» è sconsigliato"? Saluti, --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 09:01, 5 giu 2008 (CEST)