Utente:Carlomorino/Monetazione del Nomen latinum
Monetazione del Nomen latinum
Con il termine Nomen latinum si indica l'insieme delle colonie latine che Roma andò deducendo a partire dal 334 a.C. nella penisola italiana, parallelamente alla propria espansione.
Le colonie avevano una loro autonomia politica interna con loro magistrature, ma erano soggette alla politica estera di Roma e alla fornitura di uomini e beni secondo la Formula togatorum.
Nel periodo tra le due guerre puniche le colonie e i socii collegati emisero monete che sono in relazione stretta con la coeva monetazione romana.
Queste monetazioni servivano per i commerci anche con le altre comunità già presenti nel territorio e adottano di norma pesi e frazioni già presenti in loco. Questo presumibilmente allo scopo di rendere più semplice l'interscambio con le popolazioni già presenti e che già in precedenza erano aduse a utilizzare monete coniate.
Una rilevante differenziazione è tra area tirrenica e area adriatica. In particolare nella prima fu utilizzata un'asse divisa in 12 once e nell'altra invece un'asse divisa in dieci once. Questa differenza va ricercata nelle abitudini precedenti la presenza romana.
Alcune di queste comunità iniziarono a emettere monete fuse per passare in un secondo tempo alla monetazione coniata.
Le comunità
Picenum
Ariminum (Æ fuso - 10 once - e coniato) Firmum (Æ fuso - 10 once) Hatria (o Hadria, odierna Atri) (Æ fuso - 10 once) Vestini (Æ fuso - 10 once)
Etruria
Cosa (Æ coniato)
Alba Fucens (AR) Carsioli (Æ fuso - 12 once ) Cora (AR)
Aesernia (v. Campania)
Campania Caiatia Cales Compulteria Maleventum (Æ coniato) Beneventum (Æ coniato) Suessa Teanum Sidicinum
forse: Nola (AR) e u (AR)
Samnium Frentani (Æ coniato) Larinum (Æ coniato + Æ coniato 10 oncie)
Apulia
Canusium (inizialmente AR poi anche Æ coniato) Luceria (Æ coniato) Teanum Apulium (AR e Æ coniato. In precedenza aveva coniato AR) Venusia (Æ fuso e coniato - 10 oncie)
Barium (Æ coniato, dopo la seconda guerra punica) Brundisium (Æ coniato - 12 oncie ?; anche dopo la II guerra punica. In precedenza un Æ) Graxa (Æ coniato, dopo la II guerra punica) Hyria o Orra (Æ coniato, anche dopo la II guerra punica)
Lucania
Paestum (diverse emissioni di Æ coniato: una prima durante la I guerra punica con unità non specificata continuano le emissioni durante la II guerra punica e proseguono fino al periodo di Cesare. Altre sotto Tiberio
Copia, colonia dedotta nel 194 sul sito di Thurii, conia una serie di bronzi che porta al dritto gli stessi tipi usati nelle monete romane di pari valore e al rovescio un cornucopia, simbolo parlante.
Bruttium
Vibo Valentia, colonia dedotta nel 194 sul sito di Hipponium, conia una serie di bronzi che porta al dritto gli stessi tipi simili a quelli usati nelle monete romane di pari valore. Al rovescio simboli diversi e la legenda VALENTIA.
Petelia gruppi di emissioni di bronzi coniati, la cui datazione non è chiara. Presumibilmente durante la II guerra punica. Il primo gruppo non ha indicazioni di valore, presenti invece negli altri due. La città resistette per undici mesi all'assedio di Annibale, ma fu poi occupata. Gli abitanti riuscirono a rientrare nella città quando le sorti cartaginesi decaderono. Si suppone (HN Italy, p. 185-186) che la serie senza simboli di valore sia stata coniata durante l'occupazione di Annibale e le altre due dopo il ritorno degli abitanti originali.
Dopo la seconda guerra punica
Alcune comunità coniarono anche dopo la seconda guerra punica:
- Luceria (una serie di Æ coniato: 6 frazioni da quincunx a oncia)
- Barium (una serie composta da sestante, oncia e semioncia)
- Brundisium (Æ coniato - su un asse diviso in 12 oncie; due serie: una con standard onciale e l'altra con standard semi-onciale)
- Graxa (Æ coniato, dopo la seconda guerra punica: due quadranti e un sestante)
- Hyria o Orra (Æ coniato; dopo la II guerra punica: 3 serie composte da frazioni di un asse diviso in 10 oncie: )
- Paestum
durante la II guerra punica: diverse serie intorno a una asse suddiviso in 12 oncie. lo standard passa da sestantale a onciale dopo la II guerra punica: numerose emissioni nel II secolo a.C., nel I secolo e dopo la guerra sociale fino al periodo di Cesare Ulteriori emissioni sotto Tiberio
- Copia (Æ coniato) la colonia fu dedotta nel 194
- Vibo Valentia, colonia dedotta nel 194
- Petelia: forse
Bibliografia
- (EN) Barclay Vincent Head, Historia Numorum: a Manual of Greek Numismatics, 2ª ed., Londra, Oxford, 1911 [1887].
- Fiorenzo Catalli, Monete dell'Italia antica, Roma, IPZS, 1995.
- (EN) Keith N. Rutter, Greek coinages of Southern Italy and Sicily, Londra, Spink, 1997, ISBN 0-907605-82-6.
- Renata Cantilena, Nomen latinum: La monetazione. Appunti per una discussione, in Atti del I° convegno "Popoli dell'Italia antica", Atina 29 ottobre 2000, Formia, 2000.
- Michael H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Republic, Londra, 1985.
- (EN) Keith N. Rutter, et al., Historia Nummorum - Italy, Londra, British Museum Press, 2001, ISBN 0-7141-1801-X.
- (FR) Arthur Sambon, Les Monnaies antiques d'Italie, Parigi, 1903, ristampa Forni: ISBN 978-88-271-0107-0.
Altri progetti