Discussione:APS (Padova)


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Edm in merito all'argomento Paragrafo tecnologia di supporto
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ho provato ad aggiustare il contenuto limitandomi ad inserire qualche frase: per un lavoro più completo occerrerebbe quanto meno consultare un paio di fonti che non siano la mia memoria. Ancora non ci siamo: personalmente più che l'elenco delle linee mi lascia perplesso quello del parco autobus, che può interessare solo un ridotto numero di appassionati i quali hanno ben altre fonti per informarsi. Lo cancellerei tout court. --Il genovese 08:54, 27 ago 2006 (CEST)Rispondi

Nel parco aziendale (argomento gradito agli appassionati se non appesantisce troppo l'articolo) risultano modelli radiati da vario tempo, come i Fiat 411 CaNSa (tranne quello donato al Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia) ed i Fiat 418. UgoEmme.

AZIENDA PADOVA SERVIZI NON ESISTE. La ragione sociale esatta dell'azienda che gestisce a Padova il servizio di trasporto pubblico è: APS Holding spa. APS Holding spa, non è una multiutility, perchè tra i servizi primari - che caratterizzano appunto le multiutility - gestisce soltanto il trasporto pubblico. All'interno della Holding sono invece comprese altre aziende che svolgono altre attività: Aps Avdertising, che gestisce le pubbliche affissioni, Aps Parcheggi, che gestisce la sosta pubblica a Padova, Telerete Nordest, società che si occupa di I.C.T.. APS Holding spa è nata dalla scissione di alcuni rami di azienda di APS Multiutility spa, che fino al 2004 gestiva i servidi di distribuzione acqua, gas, raccolta rifiuti e trasporto pubblico. Da questo probabilmente è nato l'equivoco. Subito dopo l'operazione di scissione APS Multiutility spa si è fusa con Acegas di Trieste, dando vita alla società ACEGAS-APS.

Credo e spero di aver sistemato in maniera più soddisfacente le cose, se ci sono altri errori o imprecisioni invito l'anonimo a fare le necessarie modifiche sulla voce stessa invece che qui sulla pagina di discussione :-) --pil56 18:54, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Ho cominciato a sistemare un poco la voce (al momento, i percorsi delle linee, ancora da completare) ed ad aggiungere fotografie. --Ivanfurlanis 18:32, 26 ott 2007 (CEST)Rispondi

Paragrafo tecnologia di supporto

1 "Su questi schermi viene visualizzato il piano della linea, i monumenti in zona, le linee in coincidenza e la fermata successiva, nonché informazioni in tempo reale sullo stato del servizio." Io, eccetto i monumenti in zona, queste cose sugli schermi non le vedo. Le avevo cancellate e sono state rimesse... ho guardato anche la fonte, lo so che c'è scritto, ma qualsiasi persona può andare in un autobus e vedere che è FALSO 2 la fonte dice che gli schermi sono su 70 autobus a metano, mentre in toale gli autobus a metano sono 93, quindi perchè hai tolto il mio <installati su quasi tutti gli autobus a metano>?--Danebanoder (msg) 18:09, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Questo è quello che prevede il piano completo, il nome della via viene ancora visualizzato e anche i monumenti in zona. Quindi... --edm (msg) 22:31, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "APS (Padova)".