Cellula procariote
Le cellule procariote (pro:prima e Kàryon:nucleo) sono cellule prive di un nucleo ben definito e delimitato dalla membrana nucleare, gli unici organuli intracellulari presenti sono i ribosomi.
Descrizione
1 Capsula, 2 Parete cellulare, 3 Membrana citoplasmatica, 4 Citoplasma, 5 Ribosomi, 6 Mesosoma, 7 Nucleoide (DNA), 8 Flagello
Le loro dimensioni sono dell'ordine di pochi micron, ma possono variare da circa 0,2 dei micoplasmi a 30 micron di alcune spirochete e oltre. L'interno non è suddiviso in organuli da membrane, anche se alcune funzioni metaboliche, come la respirazione e la fotosintesi, sono associate ad invaginazioni e ripiegamenti della membrana cellulare, chiamati mesosomi.
Il genoma cellulare è più semplice di quello delle cellule eucariote e costituito da una sola molecola circolare di DNA, a cui si aggiungono eventuali repliconi autonomi. È assente la membrana nucleare.
Il citoplasma delle cellule procariote contiene:
Possono essere presenti granuli citoplasmatici di riserva (granulosio, volutina).
A differenza della maggior parte degli eucarioti, la membrana cellulare dei procarioti è quasi sempre circondata da una parete cellulare. La parete cellulare è composta da una sostanza caratteristica denominata peptidoglicano. Esternamente alla parete cellulare ci può essere uno strato più spesso e meno rigido, detto capsula. il pustardato fondamentale con avvitamento sulla scapola sinistra zoccolata e trivellazione del posteriore destro con avvallamento sul doppio sinistro potrebbe anche significare il modo in cui il perifrastido inconta la ciambella della tavola periodica girando poi verso la tangenziale est verso alessandria. vladimir armanovic. personalmente penso sia un concetto molto facile da capire Esempi di organismi formati da cellule procariote (tutti unicellulari) sono: i batteri, le alghe azzure (chiamate anche cianoficee o alghe verdi-azzurre o cianobatteri) e gli archeobatteri
| Procariotiche | Eucariotiche | |
|---|---|---|
| Organismi tipici | Batteri, Archaea | Protozoi, Cromisti, Piante, Funghi, Animali |
| Dimensioni tipiche | ~ 1-10 µm | ~ 10-100 µm (eccetto gli spermatozoi, che sono più piccoli) |
| Tipo di nucleo | Nucleoide; non c'è un vero nucleo | Vero nucleo con doppia membrana |
| DNA | a forma di anello | molecole lineari (cromosomi) con istoni |
| Sintesi RNA/ sintesi proteica | entrambe nel citoplasma | sintesi RNA all'interno del nucleo, Sintesi proteica nel citoplasma |
| Ribosomi | 50S+30S | 60S+40S |
| Struttura del citoplasma | poche strutture | molto strutturizzato tramite membrane interne e un citoscheletro |
| movimento cellulare | flagelli di flagellina | Flagelli e cilia di tubulina |
| Mitocondrio | no | da uno a diverse dozzine |
| Cloroplasto | no | nelle alghe e nelle piante |
| Organizzazione | in genere cellule singole | cellule singole, colonie, organismi multicellulari con specializzazione delle cellule |
| Divisione cellulare | fissione cellulare (divisione semplice) | Mitosi e Meiosi |