vabbe'

lasciando perdere il titolo di sacro romano imperatore le genealogie presenti su wikipedia dicono chiaramente che tutti i re/regine d'europa in carica e tutti quelli che hanno partecipato alla guerra dei trent'anni discendono per via legittima o illegittima paterna o materna da carlomagno,dovrei poterlo scrivere tranquillamente nella pagina principale della guerra dei trent'anni e nelle pagine dei Re/Regine d'Europa visto che e' gia' nelle genealogie di wikipedia....--Nicolayvaluev (msg) 22:53, 19 giu 2008 (CEST)nicolayvaluev19 giugno 2008Rispondi

Guerra dei trent'anni e genealogie

Ciao, Nicolayvaluev. Faccio parte del Progetto:Storia/Storia della guerra dei 30 anni e ho letto la tua proposta di inserire le genealogie dei sovrani coinvolti nella Guerra dei trent'anni per rimarcare la loro discendenza da Carlo Magno, e mettere in evidenza la differenza tra l'unione dell'Impero nella sua epoca e la sua successiva frammentazione. Mi sembra però che sia un'aggiunta piuttosto forzata; per discutere della frammentazione dell'Impero, forse dovresti modificare la voce Sacro Romano Impero. Penso che la voce sulla Guerra dei trent'anni dovrebbe contenere le informazioni sulla situazione prima e dopo la guerra e sugli eventi politici e bellici del conflitto, ma la genealogia dei vari sovrani mi sembra fuori contesto. Ovviamente sono prontissimo a discuterne in qualsiasi momento. Ciao --GianAndre(missive) 11:08, 21 giu 2008 (CEST)Rispondi

Genealogie e guerra dei trent'anni

Nell'introduzione della pagina Sacro Romano Impero(che dovrebbe chiamarsi Sacro Romano Impero Germanico o Occidentale per non essere confuso con quello Orientale) e' scritto che si e' formalmente dissolto nel 1806 ma non e' sottolineata in nessuna pagina che esso era ancora unito prima della guerra dei trent'anni dato che tutti i Re/Regine d'Europa discendavano dal primo Sacro Romano Imperatore Germanico che fu' appunto Carlomagno,ed erano quindi tutti cugini.Il Sacro Romano Impero Germanico si e' dissolto non una non due ma ben tre volte:la prima alla morte di Carlomagno,la seconda dopo la guerra dei trent'anni e la dissoluzione "formale" e' avvenuta nel 1806.Appare chiaro quindi che inserire le genealogie e' il minimo,mi sono limitato a questo senza inserire commenti per non essere cancellato.Grazie--Nicolayvaluev (msg) 17:20, 21 giu 2008 (CEST)Rispondi

Pipino imperatore?

Occhi, Pipino il Breve venne incoronato re di Francia, non sacro romano imperatore. Il sacro romano impero è infatti nato nel X secolo (da non scambiare nemmeno con l'impero carolingio, che cmq a quell'epoca non esisteva). --SailKoFECIT 16:11, 22 giu 2008 (CEST)Rispondi

Pipino il Breve

opps,svista.Comunque manca il nome del papa...--Nicolayvaluev (msg) 16:43, 22 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sacro Romano Impero e genealogie

Sono ancora qua per la questione delle genealogie dei sovrani europei e dell'unitarietà dell'Impero. Non voglio iniziare una discussione storica (anche perché sono ingegnere, per cui il mio parere conta relativamente...), ma non sono molto d'accordo con la tua affermazione che l'Impero era sostanzialmente unito prima della Guerra dei trent'anni. Secondo me basta dare un'occhiata alle vicende politiche dell'Impero nel corso dei scoli XV e XVI per capire che già da allora il Sacro Romano Impero stava diventando una formalità amministrativa; da quando poi si è diffuso il protestantesimo, neppure la religione lo teneva più insieme. Il fatto che le varie famiglie regnanti fossero tutte imparentate tra loro non vuol dire che ci fosse una unità di fatto, semmai dimostra le intricate politiche matrimoniali dell'epoca. In realtà, anche alla vigilia della Prima guerra mondiale i regnanti inglesi, tedeschi e russi erano strettamente imparentati, ma non erano certo un unità politica! --GianAndre(missive) 17:09, 22 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sacro Romano Impero

Nella pagina del Sacro Romano Impero e' scritto che il Sacro Romano Imperatore era incoronato dal papa ma era scelto da una assemblea costituita appunto dai Re/Regine d'Europa in quanto essendo tutti cugini avevano gli stessi medesimi diritti.Il legame che li univa era quindi di sangue non di religione o politico.Ti faccio notare che e' stata proprio la religione a frammentare il Sacro Romano Impero infatti i predecessori,i Franchi,non erano incoronati dal papa ma con l'incoronazione papale di Carlomagno inizia il disintegrarsi dell'impero che continua con la guerra dei tren'anni.L'unita' religiosa comunque c'era era il cristianesimo(cattolici,protestanti o ortodossi),infatti,nessun sovrano europeo che ha partecipato alla guerra dei trent'anni era musulmano o ebreo.Comunque riguardo alle genealogie e' importante mantenere una certa imparzialita' ed e' importante rimarcare la discendenza da Carlomagno e non da altri perche' lui fu il primo vero Sacro Romano Imperatore.Grazie--Nicolayvaluev (msg) 17:48, 22 giu 2008 (CEST)Rispondi