Walter Slezak
Walter Slezak (Vienna, 3 maggio 1902 – Flower Hill, 21 aprile 1983) è stato un attore austriaco naturalizzato statunitense.

Carriera
Figlio di Leo Slezak, un famoso cantante d'opera, studiò medicina per poi dedicarsi alla recitazione. La sua carriera cinematografica cominciò nel 1922 in Sodoma e Gomorra, con una filmografia che conta più di un centinaio di film tra cui Prigionieri dell'oceano(Lifeboat) di Alfred Hitchcock, Il pirata di Vincente Minnelli', Sinbad the Sailor, L'isola del tesoro (Treasure Island).
Filmografia parziale
Attore
- Desiderio del cuore (Mikael) di Carl Theodor Dreyer (1924)
- Addio giovinezza (1927) di Augusto Genina
- Fuggiamo insieme (Once Upon a Honeymoon) di Leo McCarey (1942)
- Il passo del carnefice (The Fallen Sparrow) di Richard Wallace (1943)
- Questa terra è mia (This Land Is Mine) di Jean Renoir (1943)
- I prigionieri dell'oceano (Lifeboat, 1944) di Alfred Hitchcock
- Il pirata e la principessa (The Princess and the Pirate) di David Butler (1944)
- L'estrema rinuncia (Till We Meet Again) di Frank Borzage (1944)
- Nel mare dei Caraibi (The Spanish Main) di Frank Borzage (1945)
- Missione di morte (Cornered) di Edwuard Dmytryk (1945)
- Salomè (Salome Where She Danced) di Charles Lamont (1945)
- Simbad il marinaio (Sinbad the Sailor) di Richard Wallace (1947)
- Perfido inganno (Born to Kill) di Robert Wise (1947)
- Riff Raff (RiffRaff) di Ted Tetzlaff (1947)
- Il pirata (The Pirate) (1948) di Vincente Minnelli
- L'ispettore generale (The Inspector General) di Henry Koster (1949)
- L'autista pazzo (The Yellow Cab Man) di Jack Donohue (1950)
- La gente mormora (People Will Talk) di Joseph L.Mankiewicz (1951)
- Tempeste sul Congo (White Witch Doctor) (1953) di Henry Hathaway
- Chiamatemi madame Call Me Madam di Walter Lang (1953)
- Vento di tempesta (The Miracle) di Irving Rapper (1959)
- Torna a settembre (Come September) di Robert Mulligan (1961)
- Una ragazza da sedurre (A Very Special Favor) di Michael Gordon (1965)
- 24 ore per uccidere (Twenty-four hours to Kill) di Peter Bezencenet (1965)
- Dr Coppelius di Ted Kneeland (1966)
- Il carnevale dei ladri (The Caper of the Golden Bulls) di Russell Rouse (1967)
- Criniera selvaggia (Black Beauty) di James Hill (1971)
- L'isola del tesoro (Treasure Island) di John Hough
Teatro
Slezak recitò come protagonista in varii musical a Broadway, incluso Fanny, per il quale vinse il Tony Award per il miglior attore di un musical. La sua autobiografia What Time's the Next Swan? venne pubblicata nel 1962.
Radio e televisione
Slezak recitò alla radio per programmi come Lux Radio Theater, Columbia Workshop, The Pepsodent Show, e The Charlie McCarthy Show. Apparve in tv varie volte, inclusi programmi come Playhouse 90 e Studio One, oltre al personaggio di "The Clock King" nella serie tv Batman nel 1966.
Premi
Nel 1955, Slezak vinse un Tony Award per il suo ruolo nel musical Fanny a Broadway.
Vita personale
Walter sposò Johanna "Kaasi" Van Rijn il 10 ottobre del 1943. Ebbero tre figli: Ingrid, Erika and Leo. Erika Slezak divenne attrice lavorando per la soap opera One Life to Live dal 1971.
Morte
Il 21 aprile del 1983, poco prima di compiere 81 anni, Slezak si suicidò con un colpo di fucile. Le sue ceneri si trovano a Monaco di Baviera.