Discussioni utente:Pava/Archivio2

Versione del 23 lug 2008 alle 21:53 di Pil56 (discussione | contributi) (Minimetro: nuova sezione)

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Pil56 in merito all'argomento Minimetro
NO ai Flame inutili

Ciao Pava/Archivio2, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 05:54, 15 set 2006 (CEST)Rispondi


ATTENZIONE

a proposito dell'ip: 213.140.17.106

a volte mi dimentico di fare il login su wikipedia e i miei interventi vengono registrati con questo ip, solo che questo ip (molto probabilmente perchè è fastweb) sembra essere condiviso da altri utenti, e quindi alcuni azioni (come già chiarito in passato) non sono state compiute dal sottoscritto.

l'ip: 84.221.77.136 pare essere il mio ip quando ero in un'altra casa a milano e mi son dimenticato di fare il login (sicuramente l'ip è mio ma nn son sicurissimo da dove scrivevo quando avevo questo ip)


Discussioni

Archivio discussioni vecchie


Portale

Cercando di non essere troppo logorroico (nel caso ti metto cmq un po' di link):

  • Un Wikipedia:Portale è una pagina quasi "normale" che può essere preparata da un qualsiasi utente, anche da solo se ne è capace (per quanto nelle linee guida sia comunque suggerito che più utenti collaborano e meglio è).
  • In Aiuto:Portale ci sono parecchi aiuti e indicazioni su come iniziare ad operare, tra i suggerimenti più importanti è quello di preparare una copia di "brutta" in una propria pagina che potrebbe essere Utente:Pava/Portale di prova ad esempio e poi trasferirlo in una pagina definitiva solamente una volta che si sono eliminati il più possibile gli errori. (E' ad esempio quello che ho fatto anch'io prima di creare il Portale:Trasporti)

Dal tuo messaggio temo però che non sia esattamente questo che intendevi, non vorrei "confondessi" i vari termini: in ogni caso un Wikipedia:Progetto (esempio Progetto:Trasporti) è una cosa totalmente diversa, molto più impegnativa e che ha come requisito fondamentale e prioritario avere un minimo di partecipanti.

I Wikipedia:Template sono un'altra cosa ancora e le Aiuto:Categoria una ancora diversa, facilmente utilizzabili dopo un po' di pratica, abbastanza ostiche, soprattutto le seconde, all'inizio.

Per quanto posso (e nei limiti del tempo ovviamente) ti do volentieri una mano con degli esempi su come fare, però ti suggerisco di farmi domande le più chiare possibili e a piccoli passi :-) --pil56 (msg) 18:16, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Oooopss!!!

Ciao, ti chiedo umilmente scusa per non averti risposto subito, semplicemente non mi ero accorto che mi avevi contattato. Allora, per quanto riguarda il progetto designer, non vedo perchè non aiutare, specialmente visto che ho già scritto due voci relative a due designer (anche se erano francesi e non italiani). Stamane mi sono iscritto alla lista (ma ancora non avevo visto l'altro tuo messaggio, pensa come sono stordito... :D), poi stasera ho letto anche l'altro ed eccomi qui... :D
Ho quindi già dato un'occhiata ad alcune voci mancanti e da lì mi sono detto:"Perchè no?"
Penso che al più presto, quindi, comincierò a scrivere qualcosa anche riguardo a qualche carrozziere italiano. Tra l'altro ho creato la Categoria:Designer automobilistici, proprio allo scopo di raggruppare il maggior numero possibile di designer italiani.
Quindi mi farò vivo con qualche nuova voce inerente all'argomento. A presto!!! Luc106

Boneschi Ok !!!

Ho scritto la voce relativa alla carrozzeria milanese Boneschi. Ovviamente, se sei un appassionato di design, ne saprai sicuramente più di me, quindi sarà ben accetto qualunque aggiornamento, correzione od aggiunta... Ciao ciao! Luc106

Caratteristiche tecniche

Ho visto quello che hai fatto sulla Maserati MC12 e mi permetto questo suggerimento:

Sono già stati fatti vari altri specchietti di questo tipo in parecchie voci, c'è il modello "vecchio" non cassettato che trovi ad esempio in Alfa Romeo Alfetta e quello "nuovo" cassettato (e studiato proprio da Luc 106 che ti ha scritto poco qui sopra) con cui lo stiamo sostiruendo e che trovi usato ad esempio in varie vetture Opel o nella Fiat Barchetta, ti suggerirei di adattare i campi che vorresti mettere ad uno di quelli per non perdere l'uniformità delle voci :-) :-)

Tra l'altro è bene anche non annoiare il lettore ripetendo gli stessi dati in più di un template, mi riferisco agli ingombri che sono già in quello generale in alto a destra.

In caso di dubbi e osservazioni sai dove trovarmi :-) :-) --pil56 (msg) 23:55, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

A parte qualche link "impreciso" che ho sistemato direi che andava tutto bene. Solo una cosa "in generale" per tua informazione: i template sono paragonabili a delle specie di "moduli" con "caselle" da compilare, se le caselle non sono previste tu puoi scrivere quello che vuoi ma non apparirà mai niente, anzi al massimo può uscire qualche altro problema tecnico. Nel template delle auto, dopo che si era deciso che i dati della carreggiata non facessero parte di quelli "fondamentali" e che avrebbero potuto essere inseriti direttamente nella voce, i campi carreggiata e balzo non sono stati previsti e, di conseguenza anche se scrivi non appare nulla. Ricorda che in tutti i template dovrebbero esserci sempre le istruzioni dettagliate di funzionamento a cui puoi fare riferimento. Ciao :-) --pil56 (msg) 09:10, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

Favore...

..e ci mancherebbe che non cercassi di fartelo :-)

Non ci sono in ogni caso guide assolute, sbagliare è normale all'inizio per chiunque (riferendomi soprattutto alle questioni "tecniche"), per il resto gli unici suggerimenti che mi sento di dare sono:

  • Partire senza temere di fare gravi errori, pressoché tutto è rimediabile
  • Registrarsi in modo da poter essere facilmente raggiungibili dagli altri
  • In caso di dubbi su grossi interventi o grosse modifiche chiedere magari prima consiglio a qualcun altro, che sia qualcuno di conosciuto, che sia la pagina di discussione della voce o che sia il portale/progetto che, se esistente, solitamente è segnalato in fondo alla voce.
  • Cercare di sentirsi come gli altri, né più importante, né meno. Io (naturalmente come molti altri) potrò essere più esperto "tecnicamente" di te o di lui ma, nella sostanza delle voci, il mio parere ha la stessa validità del vostro

In ogni caso le pagine "basilari" di aiuto sono quelle che vengono fatte apparire a tutti al momento della registrazione, seguendo quei primi concetti basilari tutto il resto arriva di conseguenza.

Come ultima cosa che forse potrei fare è, sapendo su quali argomenti potrebbe avere bisogno di consultarsi, segnalarti magari qualche altro wikipediano di lungo corso che posso presumere sia più a conoscenza della materia (come credo tu ormai sappia io bazzico soprattutto sulle voci di trasporto).

Ciao e buonanotte --pil56 (msg) 23:54, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Mantova

Forse non ho capito perfettamente la tua domanda, cmq ho dato un'occhiata e direi che è più che accettabile come "wikificazione", al massimo ancora migliorabile (al volo un paio di errori li ho trovati). Buona giornata --pil56 (msg) 08:46, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

"Bigino" (sperando tu sappia cosa significa e non sia troppo giovane :-) )
Wikificazione obbligatoria: la pagina contiene vari link alle altre voci di wikipedia, contiene la categorizzazione, contiene gli interwiki ed è impostata secondo lo schema previsto per ogni voce (nell'ordine specifico come da Aiuto:Manuale di stile: incipit con rimando in grassetto, testo della voce, fonti, voci correlate, altri progetti, collegamenti esterni). Se manca qualcosa è auspicabile mettere sulla voce il template "W"
Wikificazione facoltativa: l'inserimento di template previsti per le voci di quel tipo, l'inserimento dei rimandi ad eventuali portali, l'inserimento di immagini se disponibili. In questi casi più che il template "W", se non si è in grado di inserire quanto manca meglio mettere il template "Tmp"
Più o meno tutto il resto è lasciato alle altre linee guida dei vari progetti e al buon senso. Se ci sono troppi grassetti o troppe immagini (come esempio) la voce è più da controllare che da wikificare, se l'impaginazione delle immagini non piace si può provare a cambiarla e, nel caso si sbagliasse, ci sarà quello che fa rilevare lo sbaglio motivandolo (questo dovrebbe succedere almeno in teoria ed è quello che cerco di fare io).
Spero di non averti ancor più confuso le idee :-). Buona giornata --pil56 (msg) 17:04, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

stub

Il logo non e' necessario per la creazione della categoria. Tu non crei lo stub, esiste gia', tu esisti un categoria che raccoglie gli stub design, ai quali si applichera' {{S|design}}. Per creare la categoria, la scrivi, ti verra' data come inesistente e la crei tu, mettendoci una breve descrizione e le categoria di appartenenze e poi, quando avrai applicato lo stub alle voci, esse vi compariranno automaticamente. Eventualmente puo' anche inserire {{portale|argomento1|argomento2|argomento3}} ma bada che esistano. Saluti 91.122.139.215 (msg) Non ero loggato. rago (msg)

FLOS

Ciao, ho tolto l'avviso e alcune frasi che non mi parevano opportune. Per esempio: il fatto che l'azienda nel 2002 abbia celebrato i 40 anni di attività lo si evince anche senza rimarcarlo e una frase del genere, come ti ho gia detto, dà un tono piuttosto pubblicitario alla voce. Comunque puoi vedere le mie modifiche dalla cronologia, penso che così la voce sia più adatta a WP. --Buggia 11:01, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Porto Torres

In merito al puntino se leggi qui vedi che è una cosa che funziona automaticamente (anche se non può essere perfetta come precisione). Ho controllato i dati inseriti come latitudine e longitudine e sembrano esatti (se clicchi puoi vedere su googlemaps ad esempio). In più tieni presente che la segnalazione di "stub" va messa solo su voci "minime" e non autosufficienti, nel caso di Porto Torres sicuramente ci potrebbe essere molto da aggiungere ma la voce è già ora ad un buon livello, tanto da non meritarsi lo stub :-)

Buona giornata --pil56 (msg) 14:00, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

Zastava/Fiat e compagnia

Avevo visto l'altro giorno che avevi inserito in varie parti la notizia dell'acquisto di Zastava da parte di Fiat ed ero rimasto un po' interdetto, però in quel momento non avevo modo di controllare le informazioni.

Oggi ho avuto più tempo e mi trovo nelle condizioni di fare delle osservazioni abbastanza importanti.

Partendo dal presupposto che ho già notato che ti basi spesso (forse un po' troppo) su notizie che trovi su autoblog e similari, in questo caso non sono però loro ad aver "toppato" ma sei tu che sei stato troppo frettoloso: non c'è stato alcun acquisto di nessun genere e nessun sito ha riportato una notizia del genere; la notizia è che è stato firmato un accordo preliminare per aprire un tavolo di lavoro e discutere sulla possibilità di....., la cosa è ben diversa e non si sa nulla di certo, si parla della creazione di una joint venture a maggioranza Fiat (che non significa l'acquisto della Zastava), si parla dell'acquisto dello stabilimento Zastava (non della società) ecc.ecc. Per fare un paragone è una situazione abbastanza paragonabile a quella Alitalia/Air France a cui puoi aggiungere i fatti che in Serbia sono prossime le elezioni (casualmente come in Italia quando sono circolate quelle voci) e che la Fiat non ha rilasciato nessun comunicato ufficiale in merito (cosa che avrebbe dovuto subito far insospettire), bensì ha scritto questo.

Come ti ho detto in passato, wikipedia vorrebbe essere una enciclopedia, di conseguenza le notizie e i dati dovrebbero essere inseriti con esattezza e una cosa di questo genere non fa fare bella figura.

Aggiungo anche che, mentre facevi quelle modifiche, hai anche modificato altre cose in Gruppo Fiat in maniera molto approssimativa, probabilmente non hai visto né Wikipedia:Bar/Discussioni/Pubbliche_relazioni_e_aziende, né Discussione:Fiat, altrimenti avresti notato che la voce era stata "pubblicata" praticamente dalla Fiat stessa tramite un loro consulente e, se anche il contenuto di testo potrebbe essere pubblicitario, bisognerebbe dar atto che i dati sulla composizione del gruppo è assai probabile che siano più corretti quelli forniti da loro stessi rispetto a quelli che hai modificato tu. --pil56 (msg) 22:19, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

L'errore è stato semplicemente prendere la firma di un protocollo d'intesa per un contratto definitivo, cosa che non è (sempre continuando il paragone, anche Air France e Alitalia avevano firmato una cosa simile e stiamo vedendo cosa sta succedendo). Tra l'altro i vari siti giocano molto con le parole e non è sempre facile estrapolare la verità; ad esempio una parte della voce di Quattroruote, per pararsi il c..., inizia con l'agenzia Tanjug ha detto...... Come vedrai nel link che ti ho messo al sito ufficiale Fiat, loro non parlano né di percentuali né di altro; in teoria anche il riferimento esplicito solo allo "stabilimento" potrebbe significare che non vogliono prendersi in carico le altre strutture (che siano di vendita, di assistenza o che siano gli uffici direttivi a Beograd).
Io sono da sempre un convintissimo sostenitore che su wikipedia, a differenza dei siti di attualità, le cose si debbano mettere solo quando sono avvenute per certo, questo è un esempio di quanto può succedere. Tra l'altro anche "qui" c'è la parte apposita per le notizie in corso (che è Wikinews). Ciao --pil56 (msg) 11:09, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Immagini

Io farei questi passi:

In un secondo tempo è sempre facile trasferirle su Commons anche automaticamente, prima non conviene perché non si sa in quale categoria metterle.

Ciao :-) --pil56 (msg) 22:59, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

Per spostare le immagini il metodo più facile è quello indicato in Aiuto:Trasferire immagini su Commons, usando questo programma.
Io "ti" ho spostato come esempio la prima immagine in alto nella scheda e "ti" ho preparato la categoria Cavarzere, prova a spostare le altre (devi solo registrarti anche su quel programma per farlo, ma è semplicissimo), se hai altri problemi chiedi pure. Ciao :-) --pil56 (msg) 08:58, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Re: Fiat Grande Punto Abarth

La versione "molto vecchia" a cui ho riportato la voce, risaliva a poche ore prima, visto che era immutata fino alle 16.10 del 23 maggio. Non ho letto la voce e non saprei dare giudizi sulla sua completezza. Ad un esame superficiale, direi che la voce manca di parti fondamentali (es.: dati tecnici e e lavoro progettuale), mentre abbonda di superflue informazioni commerciali, rendendola più simile ad un messaggio pubblicitario che a una voce enciclopedica. IMHO, naturalmente. La questione relativa alle "curiosità" non è stata decisa in una discussione del progetto trasporti, ma è una policy generale. Ciao.--Metralla (msg) 09:16, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi

Vandalismi

Essendo un ip variabile l'unica cosa da fare è cancellare il vandalismo (come ti ho fatto io) e ignorare :-). Buona giornata --pil56 (msg) 07:52, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Frontgogo.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 02:00, 1 lug 2008 (CEST)Rispondi

Capriata

ognuno fa le sue capriate.. --Klapka (msg) 05:30, 7 lug 2008 (CEST)Rispondi

Design

In disordine:

  • Il fatto che una tale versione sia stata tradotta e sia indicato sulla pagina di discussione non ha importanza, la voce è liberamente modificabile; resta la traccia della versione iniziale come è giusto per la licenza. In parole semplici non cambiare nulla nella pagina di discussione e fai tutte le modifiche che ritieni sulla voce.
  • Titoli: quando c'è una parte tra parentesi significa che bisogna disambiguare da un significato omonimo; se chiami tutte le voci "Concept (qualcosa)" secondo me non ne esci più, meglio i titoli estesi "Concept car", Concept design" ecc.ecc. Quando metti qualcosa tra le parentesi del titolo bisogna rispettare le maiuscole/minuscole, esempio Concept (progettazione) e Mosca (Russia).
  • Sempre sui titoli: sarebbe bene trovare quale siano le denominazioni ufficiali dell'ambiente (meglio se in lingua italiana quando possibile) e non fare i titoli a caso. Io non ho idea se esista un sito di riferimento per l'argomento su cui provare a basarsi, ho visto solo che su wiki italiana hanno fatto una prima suddivisione tra Progettazione (design) e Disegno industriale (industrial design) scendendo poi nelle suddivisioni ulteriori.

Mi spiace ma l'unico altro aiuto che forse potrei darti è quello "tecnico" per eventuali errori di programmazione del portale, per il resto sono digiuno e non saprei neppure a chi suggerirti di chiedere, prova al massimo, guardando le cronologie delle voci, a vedere se c'è qualcuno che è intervenuto sulle voci di questo tipo.

Ciao :-) --pil56 (msg) 17:27, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi

In linea di massima mi pare non ci siano controindicazioni, naturalmente se la descrizione diventasse troppo lunga converrebbe una voce a sé stante. Aiuto:Disambigua ti da comunque istruzioni più dettagliate. Ciao --pil56 (msg) 10:02, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Vaglio del Veneto

Ti ho contattato per avvisarti che la voce Veneto è in fase di vaglio. Siccome ho visto che fai parte della categoria degli utenti veneti, pensavo che magari potessi darci qualche consiglio per sistemare la voce, oppure, se lo desideri, proporti direttamente come revisore. Lo scopo è quello di rendere la voce adatta alla Vetrina. Fammi sapere se decidi di aiutarci...

Grazie e Ciao by Vajo (msg) 14:49, 22 lug 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Madonna alta.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:41, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Minimetro

  • Spero che così finalmente il percorso sia soddifacente
  • Mai fasciarsi la testa prima di averla rotta, se ci saranno osservazioni da Commons si vedrà :-), e cmq non puoi né devi farci nulla per ora, il fatto che tu rilasci la foto che hai scattato in PD è oggettivamente valido, se vogliono possono solo contestare il soggetto della foto, non l'autore della foto stessa.

--pil56 (msg) 21:53, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Pava/Archivio2".