Marcelo Ríos

tennista cileno
Versione del 1 set 2008 alle 12:48 di Ripebot (discussione | contributi) (Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard)

Marcelo Rios (Santiago del Cile, 26 Dicembre 1975) è un ex tennista cileno. Alto 175 cm, il suo peso forma quando giocava era di 75 kg. E' stato numero 1 del ranking ATP.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza175 cm
Peso75 kg

Carriera

Cominciò a giocare nell'ATP nel 1994, per poi arrivare nel marzo del 1998 al 1° posto della classifica, anno in cui vinse tornei molto importanti come Indian Wells, Key Biscayne, Roma e la Grand Slam Cup (Germania).

Nel 1998 raggiunse la finale all'Australian Open, unica partecipazione di Rios a una finale di un torneo del Grande Slam. Perse in tre set (6-2 6-2 6-2) dal ceko Petr Korda. A fine 2004 decise di ritirarsi, a soli 29 anni, a causa di persistenti problemi alla schiena, ma nel 2006 ha ripreso a giocare, seppur nel Senior Tour.

Rios è l'unico tennista dell'era open ad essere stato n.1 ATP senza essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam


I Titoli (19)

Singolare (18)

Legenda singolare
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup (1)
ATP Masters Series (5)
ATP Tour (12)
Titoli/Superficie
Cemento (7)
Terra battuta (9)
Erba (0)
Indoor (2)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 28 maggio 1995 Bologna, Italia Terra battuta   Marcelo Filippini 6–2, 6–4
2. 30 luglio 1995 Amsterdam, Olanda Terra battuta   Jan Siemerink 6–4, 7–5, 6–4
3. 8 ottobre 1995 Kuala Lumpur, Malesia Indoor   Mark Philippoussis 7–6(6), 6–2
4. 26 maggio 1996 St. Poelten, Austria Terra battuta   Félix Mantilla 6–2, 6–4
5. 27 aprile 1997 Monte Carlo, Monaco Terra battuta   Àlex Corretja 6–4, 6–3, 6–3
6. 18 gennaio 1998 Auckland, Nuova Zelanda Cemento   Richard Fromberg 4–6, 6–4, 7–6(3)
7. 15 marzo 1998 Indian Wells, Usa Cemento   Greg Rusedski 6–3, 6–7(15), 7–6(4), 6–4
8. 29 marzo 1998 Miami, Usa Cemento   Andre Agassi 7–5, 6–3, 6–4
9. 17 maggio 1998 Roma, Italia Terra battuta   Álbert Costa RIT
10. 24 maggio 1998 St. Poelten, Austria Terra battuta   Vincent Spadea 6–2, 6–0
11. 5 ottobre 1998 Grand Slam Cup, Germania Cemento   Andre Agassi 6–4, 2–6, 7–6(1), 5–7, 6–3
12. 18 ottobre 1998 Singapore, Singapore Indoor   Mark Woodforde 6–4, 6–2
13. 9 maggio 1999 Amburgo, Germania Terra battuta   Mariano Zabaleta 6–7(5), 7–5, 5–7, 7–6(5), 6–2
14. 23 maggio 1999 St. Poelten, Austria Terra battuta   Mariano Zabaleta 4–4, RIT
15. 17 ottobre 1999 Singapore, Singapore Cemento   Mikael Tillström 6–2, 7–6(5)
16. 23 luglio 2000 Umago, Croazia Terra battuta   Mariano Puerta 7–6(1), 4–6, 6–3
17. 7 gennaio 2001 Doha, Qatar Cemento   Bohdan Ulihrach 6–3, 2–6, 6–3
18. 30 settembre 2001 Hong Kong, Hong Kong Cemento   Rainer Schüttler 7–6(3), 6–2

Sconfitte in finale nel singolare (13)

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 29 ottobre 1995 Santiago, Cile Terra battuta   Sláva Doseděl 6–7(3), 3–6
2. 10 marzo 1996 Scottsdale, Usa Cemento   Wayne Ferreira 6–2, 3–6, 3–6
3. 21 aprile 1996 Barcellona, Spagna Terra battuta   Thomas Muster 3–6, 6–4, 4–6, 1–6
4. 10 novembre 1996 Santiago, Cile Terra battuta   Hernán Gumy 4–6, 5–7
5. 16 febbraio 1997 Marsiglia, Francia Cemento   Thomas Enqvist 4–6, 0–1, RIT
6. 18 maggio 1997 Roma, Italia Terra battuta   Àlex Corretja 5–7, 5–7, 3–6
7. 24 agosto 1997 Boston, USA Cemento   Sjeng Schalken 5–7, 3–6
8. 9 novembre 1997 Santiago, Cile Terra battuta   Julián Alonso 2–6, 1–6
9. 1 febbraio 1998 Australian Open Cemento   Petr Korda 2–6, 2–6, 2–6
10. 25 aprile 1999 Monte Carlo, Monaco Terra battuta   Gustavo Kuerten 4–6, 1–2, RIT
11. 10 ottobre 1999 Shanghai, Cina Cemento   Magnus Norman 6–2, 3–6, 5–7
12. 27 ottobre 2002 Stoccolma, Svezia Cemento   Paradorn Srichaphan 7–6(2), 0–6, 3–6, 2–6
13. 16 febbraio 2003 Viña del Mar, Cile Terra battuta   David Sánchez 6–1, 3–6, 3–6

Doppio (1)

Sconfitte in finale nel doppio (1)

Risultati nei tornei del Grande Slam

Template:End box

Collegamenti esterni

Template:Tennisti N°1 mondiali

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Tornei 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Totale
Australian Open - - 1r QF F - - 1r QF - 0
Roland Garros 2r 2r 4r 4r QF QF 1r 2r - 1r 0
Wimbledon - 1r - 4r 1r - - - - - 0
U.S. Open 2r 1r 2r QF 3r 4r 3r 3r 3r - 0