Elmo cornuto

copricapo difensivo
Versione del 6 ago 2008 alle 12:12 di Mox83 (discussione | contributi) (Sezione "Invasioni barbariche")

Gli elmi con corna' dell'età del bronzo e del ferro europee sono conosciuti da pochi dipinti e ancora meno ritrovamenti effettivi. Venivano probabilmente usati per cerimonie o scopi rituali.

Piastra C del calderone di Gundestrup dal II secolo a.C. al I secolo a.C.
File:Dannebrog1370b.gif
Un dipinto di un elmo cornuto danese del 1370.

== Primi ritrovamenti archeologici "" Un primo ritrovamento datato circa all'800 a.C. è una statuetta di un uomo con un elmo cornuto, trovata in Zelanda, isola della Danimarca. Una coppia di elmi cornuti dalla prima età del bronzo (datati tra il 1100 e il 900 a.C.) sono stati trovati vicino a Viksø in Danimarca nel 1942.[1].

Un elmo in bronzo celtico pre-romano, datato circa al 100 a.C., fu trovato nel Tamigi in Inghilterra. Le sue 'corna', diverse da quelle dei ritrovamenti precedenti, sono dritte e coniche. Elmi gallici successivi (circa 55 a.C.) con piccole corna e adornati con ruote, reminiscenti della combinazione di un elmo cornuto e di una ruota sulla piastra C del calderone di Gundestrup (circa 100 a.C.) sono stati trovati a Orange in Francia.

Invasioni barbariche

Un dipinto su un quadratino metallico del periodo delle invasioni barbariche (circa V secolo) da Öland in Svezia, mostra un guerriero con un elmo adornato con due serpenti o draghi, sistemati in modo simile a corna. Una piastra decorativa dell'elmo Sutton Hoo (circa 600 d.C.) mostrava un disegno di un elmo simile. Questi copricapi, di cui sopravvivono soltanto disegni, sembrano essere caduti in disuso con la fine del periodo delle invasioni barbariche. Vi è una sola immagine su un amuleto dell'epoca vichinga trovato in Uppland, in Svezia, che mostra una figura con due serpenti o draghi sulla propria testa.

Gli elmi cornuti sono stati ritrovati anche in Asia, dove i soldati dei regni antichi come Goguryeo sono noti per aver indossato elmi ornati con grosse corna.[senza fonte]

Foto

Voci correlate

Note

  1. ^ Si vedano le immagini in questo sito

Collegamenti esterni