Shenuda III di Alessandria

vescovo cristiano orientale e teologo egiziano
Versione del 29 dic 2005 alle 02:04 di Nick1915 (discussione | contributi) (categorizzato)

Sua beatitudine papa Shenouda III o Shenuda III (nato Nazir Gayed Raphaël nel villaggio di Abnoub in Egitto il 3 agosto 1923) è il 117esimo e attuale papa della Chiesa Copta egiziana e patriarca di Alessandria (dal 14 novembre 1971). Titolo completo: Papa d'Alessandria e Patriarca della Predicazione di San Marco e di tutta l'Africa.

File:PopeShenouty6.jpg
Shenouda III

Biografia

Laureatosi all'università del Cairo e al seminario copto ortodosso, divenne monaco assumendo il nome di Antonio il siriano quando entrò nel monastero della Sempre-vergine Maria la Theotokos dove ricevette più tardi gli ordini sacri. Il venerabile santo papa Cirillo VI di Alessandria propose Antonio al patriarcato quando venne ordinato vescovo per l'educazione cristiana e decano del seminario teologico dell'università copta ortodossa, dove prese il nome di sua grazia vescovo Shenuda.

Ha svolto il ministero di papa di Alessandria dal 14 novembre 1971, presiedendo all'espansione mondiale della chiesa copta. Durante il suo papato Shenuda III ha consacrato i primi vescovi per le diocesi ameriane che ora contano (dal 1971) un centinaio di chiese, come pure i primi vescovi in Australia e nell'America del Sud.

Il papa è noto per il suo impegno per l'unità dei cristiani e dagli anni settanta ricerca il dialogo fra le chiese cristiane

Gli inizi

Nato il 3 agosto 1923 ad Asyut, nell'Alto Egitto, egli è il più giovane di una famiglia di otto figli. Dall'età di 16 anni Shenuda diventa attivo nel movimento per le scuole domenicali copte.

In seguito diviene molto attivo nella sua parrocchia e come insegnante di catechismo, prima nella chiesa di Sant'Antonio a Shoubra e poi nella chiesa di Santa Maria a Mahmasha.

Dopo la laurea in storia all'università del Cairo lavora di giorno come insegnante di scuola superiore di inglese e scienze sociali, e frequenta di sera corsi al Seminario Teologico Copto. Dopo il diploma del seminario nel 1949 insegna Studi Neotestamentari.

Vita monastica e attività educativa

Il 18 giugno 1954 il giovane Gayed si ritira a vita monastica nel monastero di El-suryan nel deserto occidentale dell'Egitto; assunse il nome di padre Antonyos El-Suryaani. Per sei anni, dal 1956 al 1962 visse in solitudine in una grotta a circa sette miglia dal monastero, dedicandosi alla prehiera, alla meditazione e all'ascesi.

In seguito divenne ieromonaco al monastero della Theotokos Vergine Maria dei Siriani, col nome di padre Antonio. Durante un periodo in cui padre Antonio visse in eremitaggio, papa Cirillo VI di Alessandria lo scelse come vescovo per l'educazione cristiana e decano dell'università teologica copta ortodossa, e Antonio scelse il nome di Shenuda. Durante la gestione di Shenuda, il numeros di studenti triplicò.

Papa di Alessandria

Shenuda ebbe la consacrazione papale col nome di Shenuda III, 117esimo papa di Alessandria e Patriarca della sede di San Marco il 14 novembre 1971.

L'esilio sotto Sadat

Il 3 settembre 1981 il presidente egiziano Anwar Sadat mandò papa Shenuda in esilio nel monastero di San Bishoi. Altri 8 vescovi, 24 preti e numerosi esponenti di spicco della comunità copta furono arrestati. Sadat rimpiazzò la gerarchia copta con una commissione di 5 vescovi e considerò Shenuda come "ex papa". Il 2 gennaio 1985, più di tre anni dopo l'omicidio di Sadat del 1981, il presidente Hosni Mubarak liberò papa Shenuda dall'esilio. Rientrato al Cairo celebrò la messa di natale il 7 gennaio davanti a più di 10.000 partecipanti.

L'espansione mondiale della Chiesa copta

Il papato di henuda ha coinciso con l'espansione monidale della Chiesa copta. Nel 1971 le chiese copte erano solo 4 in tutto il Nord America mentre ora sono più di 100 con due vescovi. In Europa più di 50 chiese e 10 vescovi. In Australia vi sono due vescovi e numerose parrocchie, in Africa 2 vescovi missionari in 9 paesi africani (Egitto escluso). Vi sono chiese copte anche nei Caraibi ein Sud America

Quando l'Eritrea divenne politicamente indipendente dall'Etiopia, il presidente Isaias Afwerki impose che la Chiesa locale si rendesse indipendente dalla Chiesa ortodossa d'Etiopia, che dipendeva da Alessandria. Papa Shenuda III ordino il primo patriarca d'Eritrea col nome di "sua santità patriarca Filippo I" (Abuna Philipos di Eritrea). Qeusta Fu la seconda ordinazione di un patriarca da un papa di Alessandria nel XX secolo, poichè la prima fu quella di papa Cirillo III con il primo Catholikos di Etiopia negli anni 60.

Impegno per l'unità cristiana

Nel 1973 papa Shenuda fu il primo papa copto a incontrarsi con il papa di Roma (all'epoca Paolo VI) dopo più di 1500 anni. Durante la visita i due papi firmarono una dichiarazione comune sulla [cristologia]] e si accordarono per ulteriori colloqui in materia di ecumenismo. Ci furono anche dialoghi con diverse chiese protestanti. L'impegno ecumenico del papa si è concretizzato nell'ingresso della Chiesa copta in diversi organismi ecumenici e nella visita a chiese sorelle della tradizione ortodossa, come Costantinopoli, Mosca, Antiochia.

Pubblicazioni e scritti

Sua santità è stato l'editore capo del El-Keraza Magazine, la pubblicazione ufficiale della chiesa copta fin dal 1962. Egli fu il primo patriarca di Alesandria che dal V secolo è stato capo del seminario teologico e che ha continuato a tenere lezioni nei seminari del Cairo, di Alessandria e all'estero, e all'Istituto Superiore di studi copti. Egli inoltre ha istituito succursali del seminario in Egitto e all'estero. Shenuda ha scritto più di 100 libri.

Template:Cristianesimo