Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01
infobox stampa: migliorie
Ho visto che c'erano alcuni problemi tecnici al template:infobox Stampa. Ho risolto utilizzando il recente template:r ed introducendo i controlli. Ora se il parametro non è dichiarato, non viene proprio scritto. Il template:r non usa hiddenStructure, ed è quindi accessibile. Ecco come appare in un browser testuale (lynx):
CAPTION: stampa nazionale La Stampa Paese: Italia Lingua: italiano Periodicit: quotidiano Genere: stampa nazionale Formato: Diffusione: 307.053 (2005) Data di fondazione: 1867 Sede: via Marenco, 32, Torino, Italia Editore: Editrice La Stampa Direttore: Giulio Anselmi Redattore capo: Giancarlo Laurenzi ISSN: 1122-1763 Sito web: lastampa.it
Spero di non essere stato troppo bold. :) --'ʣag 12:45, 22 dic 2006 (CET)
Sostituzione di tutti gli stub
Cari amici, siamo al conto alla rovescia per sostituire tutti i vecchi template stub con il nuovo template {{S}} durante i primi giorni dell'anno nuovo. Ogni progetto di Wikipedia è invitato a collaborare in questa fase finale. Tranquilli ;) il grosso del lavoro lo farà un bot! In pratica adesso basta che adottiate dei piccoli accorgimenti, che forse avete già preso (richiedono solo pochi minuti):
- Verificate che la pagina e sottopagine di questo progetto siano aggiornate, cioè che riportino che per segnalare un qualsiasi stub si deve usare sempre il template S. Potete usare {{indice stub}} per documentare l'uso, ad esempio se scrivete {{indice stub | editoria}} il risultato è questa riga:
- Verificate che l'icona sia correttamente caricata. Se invece appare un link rosso "logo" è necessario caricare l'immagine (istruzioni).
- Potete infine segnalare in fondo alla pagina apposita se riscontrate dei problemi particolari nell'usare il nuovo template (es. categorie non standard ecc.), così vediamo subito di risolverli assieme.
Per maggiori informazioni consultate Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub. Grazie per la cortese collaborazione.--MarcoK (msg) 11:26, 28 dic 2006 (CET)
Linee guida per le categorie
Ci sono delle linee guida per le categorie? --ChemicalBit - scrivimi 19:48, 17 gen 2007 (CET)
- Sto lavorando a una distinzione in una mia sottopagina utente. Ma è un bel casino. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 20:06, 17 gen 2007 (CET)
Aggiornamento infobox Stampa
Ora template:infobox Stampa accetta il parametro logo nella forma
|logo=logo_della_testata.png
se vedete delle immagini nel template nella forma
[[immagine:logo_della_testata.png]]
sostituitelo con la nuova formula. Vedete Il Sole 24 Ore per un esempio.
Ricordate di eliminare i parametri non riempiti, ad es.
|ISSN = ... |ISSN =
ecc. Se volete proprio lasciarli, potete solo nella forma
|ISSN =
ossia un uguale seguito da nulla. --'ʣag 12:26, 19 gen 2007 (CET)
Voci richieste
- Sarebbe possibile completare l'elenco delle voci presenti nei vari template di navicazione stampa? La categoria voci richieste ha una decina di testate mancanti con 130-150 voci entranti. Grazie --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:11, 21 mar 2007 (CET)
Ciao! Finalmente anche la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è attiva e funziona! Per qualsiasi dubbio, chiedete pure a me o a qualche altro utente del Progetto Monitoraggio (Y) - parliamone 01:26, 12 apr 2007 (CEST)
- Finalmente! Una sola domanda: chi ve l'aveva chiesta? Seconda domanda: avete già messo le tabelline del progetto monitoraggio? Terza domanda: se si, chi ve le aveva chieste? (Se c'è un link alla richiesta che non ho trovato, fatemi sapere) --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 01:29, 12 apr 2007 (CEST)
Categorizzazione case editrici
Attualmente vige una categorizzazione "mista" nelle sottocategorie delle categoria:case editrici. Alcune voci, come Marvel, usano categoria:Case editrici di fumetti + categoria:Case editrici statunitensi in modo da avere elenchi completi già al secondo livello, mentre altre voci (ad es. Dynit) usano la categoria composita categoria:Case editrici di fumetti italiane, che mischia tipo e nazionalità.
Propongo di decidere quale delle due soluzioni usare anche considerando che:
- usare sottocategorie composite presuppone un utente che sa quel che sa esattamente quello che cerca (quando invece al massimo sa il nome e la nazionalità o il tipo, difficilmente entrambe)
- L'uso delle utili liste automatiche mw:Extension:CategoryTree nei portali (esempio) richiede un sistema di categorizzazione omogeneo (qualunque esso sia) per non confondere la navigazione.
Spazio (rivista)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Maquesta BASTA con le ricerche originali! 23:37, 22 ott 2007 (CEST)
L'orsa
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--.:[Shony]:. (msg) 19:04, 19 dic 2007 (CET)
The Comic Times e The Train
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Segnalo questa voce Zero91, non ho idea se sia (auto)promozionale o sia enciclopedica. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 04:08, 17 lug 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Discordanza dei dati di diffusione con la fonte indicata
Salve, controllando una modifica a un dato di diffusione in Giornale di Brescia ho notato che i dati del 2005 e 2006 di quel quotidiano (come anche del Corriere della Sera) sono discordanti rispetto alla fonte indicata (Accertamenti diffusione stampa). Avete seguito una qualche politica particolare per i dati? Il dato non corrisponde ad alcuna voce (tiratura, venduto italia, venduto italia+estero ecc) presente nella tabella che ho potuto scaricare dal sito ADS. Grazie. --Giuseppe (msg) 00:52, 14 ago 2008 (CEST)
- Ho segnalato la discussione al bar, visto che neanche segnalazioni dirette ad alcuni iscritti al progetto hanno sortito effetto. --Giuseppe (msg) 22:33, 2 set 2008 (CEST)