Manfria
{{{1}}}⁄{{{2}}} Manfria è una frazione di Gela (CL) istituita il 24 gennaio del 2006. Prende il nome dalla omonima torre costiera.
L'economia si basa prevalentemente sulla pastorizia, sull'agricoltura e sull'agriturismo, nonché sul turismo balneare nel periodo estivo. Vi si pratica durante tutto l'anno la pesca sportiva e in estate il surf e la vela.
Geografia
Si tratta di una località balneare e residenziale situata sul golfo di Gela, a circa 12 km dal capoluogo comunale (coordinate geografiche: latitudine 14° 7' 34'' N; longitudine 37° 6' 8'' E). Il territorio è prevalentemente pianeggiante.
Torre di Manfria
La torre di Manfria si erge su una collina sovrastante la frazione e risulta visibile da tutto il golfo di Gela. La sua costruzione venne iniziata nel 1549, durante il viceregno di Giovanni De Vega. Rimasta incompiuta, la costruzione venne ripresa agli inizi del XVII secolo e completata su disegno dell’architetto fiorentino Camillo Camilliani.
Alla torre è legata la leggenda del gigante Manfrino, buono e sfortunato, a guardia di un tesoro nascosto, nata dal ritrovamento di monete greche e romane nella zona e di una formazione rocciosa, oggi non più visibile, interpretata come la sua orma lasciata nella roccia.