Fulgoridae
I Fulgoridi (Fulgoridae LATREILLE, 1807?) sono una Famiglia comprendente insetti dell'Ordine dei Rincoti Omotteri, Superfamiglia dei Fulgoroidei.
Nomenclatura zoologica
L'indicazione dell'Autore è incerta, in quanto differenti fonti attribuiscono una diversa paternità alla descrizione della famiglia e con date non uniformemente citate:
Descrizione
I Fulgoridi sono insetti di medie o grandi dimensioni, dal corpo lungo oltre un centimetro. L'aspetto bizarro del, per la conformazione del capo di molte specie, e le livree spesso appariscenti, per i colori e disegni vivaci, conferiscono a questa famiglia una certa spettacolarità sotto l'aspetto morfologico.
Il capo è provvisto di due ocelli disposti sotto gli occhi e lateralmente rispetto alle carene laterali e antenne con flagello filiforme e non segmentato. Come nella generalità dei Fulgoroidei, i due articoli prossimali sono vistosamente ingrossati. Il rostro ha il segmento terminale più lungo che largo. Il carattere morfologico più evidente nella generalità della famiglia è il marcato prolungamento della regione fronto-clipeale in un vistoso processo, in alcuni generi di particolare lunghezza, generalmente rivolto verso l'alto.
Le ali anteriori hanno la regione costale priva di nervature trasversali e la superficie del clavo priva di granulazioni e percorsa da numerose vene trasversali. La sutura clavale non incontra il margine anale delle ali anteriori, perciò il clavo è aperto posteriormente. In fase di riposo sono ripiegate a tetto sull'addome. Le ali posteriori hanno un aspetto reticolato nella regione anale per la presenza di numerose vene trasversali. Questo carattere è importante ai fini della determinazione sistematica della famiglia.
Le zampe presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le coxe allungate. Quelle posteriori hanno il secondo tarsomero poco sviluppato e terminante con una corona di denti.
Sistematica
La famiglia comprende 570 specie ripartite in circa 110 generi[2] e distribuite in otto sottofamiglie.
Note
- ^ (EN) Name details - Fulgoridae, in ION: Index to Organism Names, Thomson Scientific. URL consultato l'11-08-2008.
- ^ a b (EN) (ES) (FR) (PT) Family Fulgoridae Latreille, 1820, in FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web. URL consultato l'11-08-2008.
- ^ (EN) Name details - Fulgoridae, in ION: Index to Organism Names, Thomson Scientific. URL consultato l'11-08-2008.
- ^ [Australian Faunal Directory Australian Faunal Directory] .
Bibliografia
- Ângelo Moreira da Costa Lima. XXIII. Homópteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (in portoghese).
- Template:Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fulgoridae
- Wikispecies contiene informazioni su Fulgoridae
Collegamenti esterni
- Template:Bibliografia
- (EN) Family Fulgoridae - Fulgorid Planthoppers, in BugGuide. URL consultato l'11-08-2008.
- Template:Bibliografia
- (EN) Taxon profile: Fulgoridae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato l'11-08-2008.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Fulgoridae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'11-08-2008.
- Photo gallery - Fulgoridae. A selection of Fulgorids from Asia, in The Insect Company. URL consultato il 12-08-2008.