Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2008lug-2009gen
In questa pagina potete lasciarmi un messaggio.
Siete invitati a identificarvi come utente registrato a it.Wikipedia prima di scrivermi, e a firmarvi, in modo che io possa capire chi mi abbia scritto e in quale pagina di discussione utente rispondere o avvisarvi della risposta.
(nel caso decideste comunque di scrivermi come utente non registrato, è probabile che vi risponderò in questa mia pagina di discussione. E quindi non riceverete un avviso del fatto che vi ho scritto un messaggio)
Per scrivermi un nuovo messaggio, clickate sulla linguetta + qui in alto (a destra di modifica), indicate un titolo del messaggio, scrivete il messaggio e firmatevi.
Se volete scrivere un messaggio proseguendo una discussione che avete già iniziato con un vostro precedente messaggio, clickate subito sopra la relativa sezione su [modifica], scrivete il messaggio e firmatevi.
Grazie. --ChemicalBit
Nota: se volete contattarmi perché volete contattare un amministratore di it.wikipedia o comunque un utente (abbastanza) esperto, guardate Wikipedia:Richieste agli amministratori (o Aiuto:Sportello informazioni se si tratta solo di rischiesta d'informazioni e non d'intervento di un amministratore) e seguite le istruzioni indicate lì che vi indichereanno a seconda dei casi in quale pagina scrivere.
Potete anche cercami nella chat ufficiale di wikipedia ( irc.freenode.net , canale #wikipedia-it, per maggiori informazioni guarda Aiuto:Canale IRC)
In quella chat , oltre al nick ChemicalBit, utilizzo anche quello Hari^Seldon, anche se ormai raramente.
Se mi scrivete via email (funzione "Invia email all'utente"), accettate che la risposta possa essere nella vostra pagina di discussione utente o in questa mia (o che comunque ne venga riportata una copia), e in generale che possano essere inserite in pagine di Wikipedia, anche visibili al pubblico, informazioni contenute nella vostra email.
Sia per il non piccolo numero di messaggi che mi capita di ricevere sia per motivi/impegni personali che non mi consentono di stare 27 ;-) h / 24 su it.Wikipedia, non riesco a rispondere prontamente e rapidamente a tutti. (Anzi sto anche inziando a confondermi su a cosa ho già risposto e a cosa no %-| )
Se avete particolare urgenza fatelo presente (motivatamente).
Se non ricevete risposta in 1 o 2 o 3 giorni e avete un po' di fretta, avvisatemi brevemente ricordami che siete in attesa.
ARCHIVI discussioni precedenti
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2005nov-2006mag dal 2005 novembre al 2006 maggio (comprende anche la cronologia fino al 2006 luglio 08)
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006giu-2006ago dal 2006 giugno al 2006 agosto 31 (parte della cronologia nell'achivio preced.)
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006set-2006nov dal 2006 settembre 01 al 2006 novembre 30
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006dic-2007feb da 2006 dicembre al 2007 marzo 05
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007mar-2007mag da 2007 marzo 05 al 2007 maggio 29
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007giu-2007lug da 2007 maggio 29 al 2007 lug 07 (comprende anche la cronologia fino al 2007 luglio 16)
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007lug-2007ago da 2007 lug 07 al 2007 ago 20 (parte della cronologia nell'achivio preced.)
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007ago-2007ott da 2007 ago 20 a 2007 ott 06
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007ott-2008gen da 2007 ott 07 a 2008 gen 18
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2008gen-2008feb da 2008 gen 18 a 2008 feb 29
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2008feb-2008lug da 2008 feb 29 a 2008 lug 04
- ...prossimo... da 2008 lug 04 a ....
Static
Ero convinto stamattina, guardando la pagina del whois, di aver trovato il termine "static". In effetti ora non lo vedo; chissà cosa stavo guardando... Grazie del controllo e della modifica del blocco.
Non ci si vede per la birrata di Agosto? Jalo 23:19, 4 lug 2008 (CEST)
- Non ho mai detto che i blocchi sono inutili. Se l'utente evade il blocco facendo edit buoni lo lascio fare, ma questo non significa che non lo blocco. Jalo 23:31, 4 lug 2008 (CEST)
- Già. Per il bene di wikipedia sono disposto ad accettare anche un buon edit fatto da un bannato. Mi sa che ne avevamo già discusso di questo :-) Jalo 00:32, 5 lug 2008 (CEST)
Provo a rispiegare il mio ragionamento (supponiamo che io sia il capo supremo della giustizia nel mondo):
- Se uno ruba in un negozio lo metto in galera
- Se questo evade per rubare ancora lo rimetto in galera per il doppio del tempo
- Se invece evade per mettersi ad aiutare i bambini, continuo a tenerlo d'occhio ma faccio finta di niente
Nella vita reale non lo permetterei, ma su wikipedia il mio pensiero è questo. Jalo 15:19, 5 lug 2008 (CEST)
Vieni a Ballare in Puglia
Ciao, come mi ha segnalato l'utente Crisarco, questa canzone ora mi pare che è stata estratta come singolo e siccome ci tenevo a mantenere questa voce e magari anche ad ampliarla cheito prima a te se è opportuno ripristinarla...grazie, un saluto...IceYes 11:10, 6 lug 2008 (CEST)
- Perchè vedo che ci sono le voci di tantissimi singoli e credo che ci possa essere anche questa ora che il brano è stato estratto come singolo...IceYes 11:19, 6 lug 2008 (CEST)
- No, ma infatti neppure io conosco bene la situazione per questo ho chiesto a te, comunqua valuterò bene se sarà il caso di creare o meno la voce. Intanto ho sistemato questa pagina...IceYes 11:27, 6 lug 2008 (CEST)
Re:domanda
Rispondo alla tua domanda sulla mia candidatura: ti dico che l'attività più vicina all'adminship da me fatta è stata rollbackare vandalismi e segnalare nelle talk dei vandali i loro atti, invitandoli nello stesso tempo a non ripetersi. Ciao! Paranorm, il cerca UFO E forse quel che cerco neanche c'è...
- E, anche se un pò in ritardo, grazie x gli auguri! --UFO (Gli alieni esistono, credetemi...) (msg) 13:40, 6 lug 2008 (CEST)
Re: Buon compleanno
Ti ringrazio tanto per gli auguri :-) Ciao! --FRANKIE688{scrivimi} 14:40, 6 lug 2008 (CEST)
Cantanti ed album
Ciao, mi pare di aver capito cosi' da:
Saluti, --Hal8999 (msg) 16:25, 6 lug 2008 (CEST)
- hai ragione, e' sempre in bozza... non l'avevo notato anche perche' nelle procedure di cancellazione io (e molti altri) votano considerando la pagina come approvata :) --Hal8999 (msg) 16:30, 6 lug 2008 (CEST)
Quattro palle
Francamente pensavo che fra persone intelligenti si capisse l'ironia. Non sarà finissima, ma la battuta delle quattro(o 3, o 5)palle e del flipper è vecchia come il crucco.--Antiedipo (msg) 22:00, 6 lug 2008 (CEST)
Re: Auguri
Grazie mille per gli auguri!!! --Alleborgo (msg) 09:29, 7 lug 2008 (CEST)
Il genio sul divano
Pardon, il caldo e l'intransigenza più la pubblicità messa fresca fresca su Italia uno della serie che a breve uscirà. Non ho notato il "trasmessa su Nickelodeon". Ogni tanto capita a tutti, soprattutto a 39°C, penso. Spero che tu mi capisca... :)--Austroungarika sgridami o elogiami 19:57, 7 lug 2008 (CEST)
Modifica scherzosa
Il tenore della modifica era analogo al contenuto, altrettanto scherzoso. Non ne facciamo una tragedia. Ho solo aggiunto dei wlink e lo scherzo consisteva nel mettere un tmp citazione necessaria lì dove parla degli accademici della Crusca, citati altrettanto scherzosamente. Ad ogni modo, è stata annullata... Non credo che la cosa meriti tutta questa attenzione. --Pequod76(talk) 15:37, 8 lug 2008 (CEST)
una mailing list per gli amministratori
Ciao. Ti segnalo che da oggi esiste una mailing list riservata agli amministratori di it:wp. Nelle nostre intenzioni vuole essere una mailing list a basso traffico, riservata a quelle comunicazioni che non è opportuno pubblicare sulle pagine di servizio di Wikipedia e non è efficace pubblicare nel canale di chat. La lista per ora è moderata da me e da M/, siamo a disposizione per tutti i chiarimenti che eventualmente si rendessero necessari.
Ti prego di iscriverti alla lista, visitando questo link.
Scusa la "spammata" e a rileggerci. --Paginazero - Ø 21:43, 8 lug 2008 (CEST)
hard C.A.M.
Lo sapevo che sarei stata ammonita io. Ma hai letto come mi ha aggredito mostrando le p. di suo nonno? Io ho solo risposto e poi ho abbandonato la discussione. Non mi sembra giusto ricevere improperi senza che nessuno sia intervenuto per difendermi, visto che non avevo cominciato io. E poi, l'argomento porno, purtroppo ha dei connotati vietati ai minori. Non si può nemmeno parlare di sesso con il linguaggio degli anni '60. Le api, gli uccellini, il nido, ecc. Ciao.--Carassiti Anna Maria (msg) 07:08, 9 lug 2008 (CEST)
re: Auguri in ritardo
Beh, grazie lo stesso! Ciao --Pier «···» 09:09, 9 lug 2008 (CEST)
Tempo massimo
Sono di fretta e dunque ti rispondo di fretta. Non ricordo esattamente tutta la discussione, ma penso che il mio commento si riferisse al fatto che era inutile discutere delle varie suddivisioni sub-nazionali dal momento che il sondaggio aveva escluso consiglieri e assessori regionali dai criteri di enciclopedicità. Se mi sono perso qualcosa o vuoi chiedermi qualcos'altro, fammi sapere. --Checco (msg) 10:01, 10 lug 2008 (CEST)
IP e vandalismo
Ciao Chem, non so se si sia risolta quella faccenda emorragica di anonimi "ingiustamente" accusati di vandalismo (quando l'avviso non li riguarda). Non si potrebbe semplicemente inserire un avviso del tipo "Se sei nuovo qui vai..." linkando ad una pagina d'aiuto che spiega la cosa? A me sembra sensato normare la cosa prima o poi.... --Pequod76(talk) 13:17, 10 lug 2008 (CEST)
Criteri di enciclopedicità
Sulla voce Gennaro Esca, pittore italiano, è apparsa la dicitura "dubbi di enciclopedicità". Non sono un utente registrato ma la voce di cui dicevo era molto più dignitosa, per Wikipedia e per l'artista inserito, senza quel dubbio inspiegabilmente espresso. Vi sono altri artisti inseriti e lo stile e la natura dell'inserimento, non tendente alla pubblicità, appaiono del tutto consoni. Sono storico dell'arte (Università di Perugia) e conosco personalmente Gennaro Esca, oltre che artista anche docente di Educazione visiva presso l'Istituto d'Arte di Gubbio (Pg), e posso assicurarvi che l'enciclopedicità delle informazioni sono utili e sensate. Vi esorto ad eliminare quindi quel dubbio espresso sulla pagina dell'artista, che è offensivo per chiunque, ma prima ancora per chi lo ha sollevato. Cordiali saluti Dott.Barbara Monacelli barbaramonacelli@hotmail.com
Ciao Chemical, sinceramente non ricordavo le discussioni pregresse, ho visto che la proposta stava lì morta da settembre, per cui mi era sembrata superata.. Mi dispiace, ma se hai intenzione di riaccenderla, magari segnalala al bar, così vediamo se riusciamo a mandare qualcosa in porto. Ciao --SailKoFECIT 10:35, 14 lug 2008 (CEST)
RE: Criteri non necessari
Ciao Chem, cosa intendi con necessario e sufficiente? Non sono sicuro di afferrare la differenza... Secondo me il personaggio non è enciclopedico in quanto decisamente non rientra nei criteri per le biografie. Cosa intendi per ricerca originale in questo caso? {Sirabder87}Static age 13:19, 14 lug 2008 (CEST)
TX
... e continua a tenere il segnale ben sopra il wiki-rumore di fondo ... -- @ _ 13:56, 14 lug 2008 (CEST)
Re: Link dal bar
È una mia sottopagina in cui avevo messo una bozza di criteri di enciclopedicità per sportivi; poi la discussione è continuata lì e lì è rimasta. Se ritieni sia giusto spostarla, no problem, ma sarà bene lasciare un redirect, visto che è linkata un po' in tutte le cancellazioni degli sportivi.--Frazzone (Scrivimi) 16:01, 14 lug 2008 (CEST)
- Forse non mi sono spiegato bene: da una discussione (qui) è nata (a gennaio) quella bozza, postata in una mia sottopagina per evitare che intasasse la discussione sui criteri o che finisse rapidamente (e giustamente) archiviata. Come spesso succede la discussione è presto caduta del dimenticatoio, salvo poi essere recentemente ripresa e linkata da qualcuno che se ne ricordava (credo di averla linkata anch'io in qualche discussione di cancellazione, ma all'inizio). La questione, personalmente, salvo qualche rarissimo intervento, io l'ho abbandonata da tempo, ma ho ritenuto di lasciarla lì per permetterle una per quanto remota possibilità di "quagliare". Se però lì dà fastidio, ripeto, nessun problema a spostarla.--Frazzone (Scrivimi) 14:55, 15 lug 2008 (CEST)
Edit war su Symbian
Ciao! Ho rollbackato diverse volte l'edit (inserimento promozionale di un sito italiano su symbian) di un utente anonimo, tre volte tra ieri e oggi, ma dalla cronologia si può notare che la cosa va avanti da tempo. Pensi sia il caso di mettere una protezione per gli utenti non registrati? Buon lavoro --Rutja76scrivimi! 17:09, 14 lug 2008 (CEST)
- Update: ho messo una richiesta su Wikipedia:Richieste di protezione pagina --Rutja76scrivimi! 22:49, 14 lug 2008 (CEST)
- Come indicato in cima a questa pagina, meglio se avvisi in una pagina "comunitaria", piuttosto che solo me (che potrei non collegarmi per un po').
- Vedi Wikipedia:Gestione del vandalismo, Wikipedia:Vandalismi in corso e appunto Wikipedia:Richieste di protezione pagina.
- Ricorda comunque che bloccare la modificabilità di una pagina è un danno per Wikipedia quindi se possibile è meglio usare prima altri sistemi (avvisare l'utente -magari scrivendo sia nella pagina di disscusisone utente che in quella discussione della voce- e se non smette bloccarlo -l'utente, non la pagina- ). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 13:07, 15 lug 2008 (CEST)
- Ciao! Concordo su tutto. L'utente è un IP variabile (solo le prime due cifre restano le stesse). Su Wikipedia:Richieste di protezione pagina hanno confermato di avere messo messo il link ripetutamente inserito nella blacklist. Ancora buon lavoro --Rutja76scrivimi! 13:14, 15 lug 2008 (CEST)
Risposta alla tua domanda
In teoria no, ma a quanto pare ha anche ruoli non tecnici, altrimenti non sarebbe sottoposto a una votazione "politica" e verrebbe - più correttamente - cooptato come succede su de.wiki. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:47, 15 lug 2008 (CEST)
Re:Auguri
Grazie mille ChemicalBit, tanti abbracci virtuali :-D --Frank90 22:29, 15 lug 2008 (CEST)
- No, non mi riferivo al tuo messaggio. Ciao, Ylebru dimmela 01:30, 16 lug 2008 (CEST)
- Di proposte fatte da singoli utenti ce ne sono state decine e decine. Diciamo pure che qualsiasi proposta possibile è stata fatta. Per "proposte sul tavolo" intendevo le uniche due che al momento avevano avuto consenso da parte di un gruppo nutrito di utenti. Per quel che mi riguarda, sono d'accordo anche io che i santi vadano considerati come gli altri, non a caso avevo proposto ad un certo momento di eliminare i titoli da tutte le voci e stop. La proposta però non aveva suscitato un grande consenso (diciamo che consenso e dissenso erano più o meno pari). Puoi comunque esprimerti a favore dell'eliminazione dei titoli in generale nel modo seguente: adesso voti sì, poi se vinci voti per la 2, poi se vinci voti per la nomenclatura Gennaro (santo) invece che per San Gennaro, e infine se sei così fortunato da aver ancora vinto è praticamente fatta, basta estendere al resto del mondo quello che hai conquistato nel campo più difficile, ovvero quello dei santi. Io farò così, ma dubito che vincerò tutte le battaglie. Votando "no" come stai facendo adesso invece non otterrai nulla: se non passa questo sondaggio dubito che qualcuno avrà la voglia o il coraggio di far ripartire una qualsivoglia discussione. Altrimenti il titolo di santità iniziamo a pretenderlo anche noi utenti. Ylebru dimmela 17:33, 16 lug 2008 (CEST)
- Secondo alcuni la "regola generale" è quella del nome più noto, e a costoro sembra evidente che il nome più noto abbia sempre il "San" davanti. Questi utenti non pensano affatto che i santi siano trattati diversamente dagli altri. Anzi, accusano me e gli altri di volerli trattare diversamente, di voler togliere questo "San" che per loro è la cosa più naturale del mondo. Non ho capito bene che sondaggio avresti voluto proporre (faccio sempre un po' fatica a capire i tuoi messaggi, e non credo di essere l'unico: se nessuno ha accolto la tua proposta è probabilmente anche per questo), ma una domanda del tipo "i Santi devono essere trattati diversamente?" credo avrebbe prodotto solo casino, visto quanto ho detto. Gli utenti ragionano in modo diverso e bisogna prenderne atto, non è possibile pensare che tutti seguano lo stesso tipo di logica. Ylebru dimmela 10:15, 17 lug 2008 (CEST)
Commenti al sondaggio
I sondaggi prevedono i commenti in talk: vd. qui. --Pequod76(talk) 19:55, 16 lug 2008 (CEST)
Ehm, parlavi di motivazioni di voto. Lunghe più dell'Ulisse di Joyce diventano veri e propri commenti.... ;-) --Pequod76(talk) 20:06, 16 lug 2008 (CEST)
- I proponenti non meritano affatto l'accusa di aver voluto andare a tutti i costi al sondaggio. Non è affatto così. Semplicemente. Innanzitutto abbiamo chiesto e richiesto chiarimenti sulla 1 e non ne abbiamo ottenuti, al più siamo stati sbeffeggiati o ci sono stati resi commenti che in ogni caso dimostravano disinteresse per lo stato delle cose (cioè le edit war): tutto per garantire ai santi il titoletto?
- L'elaborazione del sondaggio è stata sufficientemente lunga: guarda qui; già un mese fa Ggg ha scritto: Se non accettate che si voti il criterio 1, non resta che rinunciare al sondaggio, prendere atto che non c'e' consenso per una regola specifica per i santi e chiudere la discussione qui. Tu per ragioni opposte giungi alla medesima conclusione di chiudere la discussione? Forse dovreste discuterne tu e Ggg. Nel frattempo, però, 25 sì al sondaggio rappresentano un consenso pacifico almeno a che il sondaggio si svolgesse.
- Io resto sempre in attesa: spiegami la funzionalità dello status quo, cosa che avrebbe dovuto essere urgente per te anche prima di quando sorse la discussione. --Pequod76(talk) 20:49, 16 lug 2008 (CEST)
Correzioni
Ho corretto link (inserendo la pagina giusta che visualizza l'albero genealogico) nelle voci Aliprandi, Carlo Aliprandi e Cascine Guascona e Guasconcina--Prando (Scrivimi) 23:44, 17 lug 2008 (CEST)
Le note genealogiche nella voce Cascine Guascona e Guascioncina sono rilevanti in quanto le cascine Guscona e Guasconcina sono state acquistate da Carlo Aliprandi e vendute dai figli di questi (due diverse generazioni della medesima famiglia);ho corretto, sulla base delle tue osservazioni, tutte le pagine che riportavano il link sulla genealogia, pubblicando la pagine web che riporta tutti i membri della famiglia--Prando (Scrivimi) 23:06, 24 lug 2008 (CEST)
Parere
Ciao Chemical, scusa se ti chiedo un parere, ma forse è un campo che conosci meglio di me, cioè quello della problematicità degli utenti. C'è un utente che mette ogni settimana voci in cancellazione di una stessa serie: prima sette, poi tre, poi altre tre... tutte salvate. Secondo te, se insiste facendo ogni volta rivotare la comunità, può essere considerato un comportamento problematico? Fammi sapere, se puoi. Ciao Grazie --SailKoFECIT 18:09, 21 lug 2008 (CEST)
- No, voci diverse ma della stessa serie... ok proverò in quella pagina, grazie! --SailKoFECIT 23:09, 21 lug 2008 (CEST)
Grazie
Grazie degli auguri di compleanno, fammi sapere quand'è il tuo. Pifoyde (msg) 12:37, 22 lug 2008 (CEST)
- Acc... non l'avevo trovato, cercherò meglio. Pifoyde (msg) 12:47, 22 lug 2008 (CEST)
Nomenclatura santi
A proposito del tuo commento all'astensione, ti chiedo: tu cosa vorresti? Forse ciò ci aiuterà a capire qual'è la soluzione migliore. Perché, francamente, essendo la questione importante, bisognava essere tempestivi. Adesso che si è formato un consenso in direzione del cambio linea guida, o tu hai una proposta palpabile e concreta (che non sia né la 1, né la 2, né la 3, né la 4) oppure ogni obiezione al sondaggio finisce per rivelarsi cervellotica. --Pequod76(talk) 16:34, 22 lug 2008 (CEST)
- Erri: ti ho già linkato lì dove necessario per capire che la discussione è stata abbastanza lunga (fin troppo!). Quindi, la votazione non è partita subito, ancher solo perché siamo al terzo sondaggio sul tema. Se invochi un sondaggio limpido, dicci come farne uno in questo caso. Io lo trovo limpido. O me ne indichi uno più limpido o niente. Non puoi bloccare un sondaggio perché sogni forme più adeguate. Segnala una forma veramente limpida di sondaggio per questo caso e avremo modo di discutere. Non si può arenare tutto per qualcuno che non sa neppure spiegare quale strada precisamente intraprendere! --Pequod76(talk) 16:58, 22 lug 2008 (CEST)
- Ma la precisazione "se vince il no, le linee guida rimarranno invariate" è tautologica. Un sondaggio la cui proposta viene respinta non può avere conseguenze collaterali! Quindi, il tuo semplice "o no" è perfettamente salvo. --Pequod76(talk) 17:07, 22 lug 2008 (CEST)
Mundus judicetur
A me serviva tener traccia delle interazioni con gli altri utenti. E allora ho chiesto preventivamente ad utente più esperto di me, Utente:Antonio la trippa, se questa cosa si potesse fare. Mi ha risposto di avere una sezione analoga nella sua pagina utente. E ho visto che altri utenti hanno un piccolo elenco di utenti di cui vogliono tener traccia, mentre altri utenti chiedono un giudizio di rating. Ma se urta con le linee guida del progetto - quindi se proprio devo - levo tutto. A me comunque servirebbe e ho agito in buona fede. AVEMVNDI (msg) 22:09, 23 lug 2008 (CEST)
- La comunicazione è in chiaro sulle rispettive discussioni utente: mi ha detto di avere una sezione di utenti preferiti, che poi ho letto e che include alcuni giudizi su altri utenti. Su altre pagine utente ci sono elenchi di utenti "amici" o simili. AVEMVNDI (msg) 22:19, 23 lug 2008 (CEST)
- Ho approfondito l'argomento Aiuto:Pagina utente. Mi sembra che il presunto divieto risalga ad una modifica di valepert di 14 mesi fa, motivata per analogia con wikiquette in cui si raccomanda di non etichettare le persone (tipo: tu sei x, perché scrivi y). In nessun modo penso di aver fatto questo, per aver semplicemente categorizzato la modalità con cui mi interfaccio con altri utenti. Ma chiaramente potrei rivedere la pagina (che comunque è sempre intesa come appunto personale) per non dare impressioni contrarie. AVEMVNDI (msg) 22:36, 23 lug 2008 (CEST)
- Tra il resto, non ho mai visto proporre il dubbio di enciclopedicità per le pagine utente. Chiaramente gli appunti non sono enciclopedici! E tanto meno la cancellazione in ordinaria, visto che la stessa pagina che citi prevede in casi estremi un invito a rimuovere il contenuto rivolto all'utente e solo in presenza di un ostinato rifiuto la possibilità di rimozione. Visto che fin dal primo messaggio ho mostrato disponibilità a cancellare la pagina, qualora dalla discussione emergesse la sua incompatibilità con le linee guida, mi sembra che il non sia proprio il caso. Quindi ti invito a rimuovere l'avviso di enciclopedicità almeno fino al termine della discussione. AVEMVNDI (msg) 22:43, 23 lug 2008 (CEST)
- Anche se non condividevo, mi sono adattato mitemente alla tue critiche e ho previsto una nuova pagina Utente:Avemundi/Liber scriptus senza eccessivi giudizi. La pagina precedente è stata cancellata. Fammi sapere che cosa ne pensi, evitando per favore il template {{E}}. AVEMVNDI (msg) 23:04, 23 lug 2008 (CEST)
- Non capisco perché mi rinfacci cose che sono su una pagina cancellata. Utente fidatissimo significa che ha la mia fiducia, non dice nulla su come sia, tanto meno è un'etichettatura secondo gli esempi di etichettatura che sono riportati in wikiquette. Come ben sai lodare gli altri utenti quando se ne presenti l'occasione è pratica consigliata, quindi se voglio scrivere che un utente è fidatissimo, degno di stima, competente, ecc. non vedo dove sia il problema. Per Antonio la trippa non si tratta di una sottopagina, ma di una sezione (come già avevo scritto) della pagina principale. Per andare avanti nella discussione, se hai ancora rimostranze sulla mia sottopagina, ti prego di voler dimostrarne meglio l'incompatibilità con le linee guida o al limite di richiedere il giudizio di un arbitro. Il tuo uso del template {{E}} è stato arbitrario e anche leggermente fastidioso, considerando che stai discettando comunque di una mia pagina utente, non di una voce dell'enciclopedia. Per conto mio, dopo aver accolto in buona parte i tuoi consigli, che pur non condividevo, ora la sottopagina Liber scriptus rientra fra gli usi consentiti.
- Anche se non condividevo, mi sono adattato mitemente alla tue critiche e ho previsto una nuova pagina Utente:Avemundi/Liber scriptus senza eccessivi giudizi. La pagina precedente è stata cancellata. Fammi sapere che cosa ne pensi, evitando per favore il template {{E}}. AVEMVNDI (msg) 23:04, 23 lug 2008 (CEST)
- Tra il resto, non ho mai visto proporre il dubbio di enciclopedicità per le pagine utente. Chiaramente gli appunti non sono enciclopedici! E tanto meno la cancellazione in ordinaria, visto che la stessa pagina che citi prevede in casi estremi un invito a rimuovere il contenuto rivolto all'utente e solo in presenza di un ostinato rifiuto la possibilità di rimozione. Visto che fin dal primo messaggio ho mostrato disponibilità a cancellare la pagina, qualora dalla discussione emergesse la sua incompatibilità con le linee guida, mi sembra che il non sia proprio il caso. Quindi ti invito a rimuovere l'avviso di enciclopedicità almeno fino al termine della discussione. AVEMVNDI (msg) 22:43, 23 lug 2008 (CEST)
- Ho approfondito l'argomento Aiuto:Pagina utente. Mi sembra che il presunto divieto risalga ad una modifica di valepert di 14 mesi fa, motivata per analogia con wikiquette in cui si raccomanda di non etichettare le persone (tipo: tu sei x, perché scrivi y). In nessun modo penso di aver fatto questo, per aver semplicemente categorizzato la modalità con cui mi interfaccio con altri utenti. Ma chiaramente potrei rivedere la pagina (che comunque è sempre intesa come appunto personale) per non dare impressioni contrarie. AVEMVNDI (msg) 22:36, 23 lug 2008 (CEST)
- AVEMVNDI (msg) 12:00, 24 lug 2008 (CEST)
- Hai mai letto:
- AVEMVNDI (msg) 12:00, 24 lug 2008 (CEST)
? AVEMVNDI (msg) 12:08, 24 lug 2008 (CEST)
Solo un'ultima cosa per concludere (spero con il consenso): la sottopagina mi serve come promemoria. Non è estranea alla mia attività su wikipedia e non contiene attacchi personali, offese e nemmeno giudizi negativi verso altri utenti. Quindi possiamo dedicarci entrambi a costruire l'enciclopedia, anziché occuparci di un promemoria... AVEMVNDI (msg) 12:30, 24 lug 2008 (CEST)
- Etichettare una persona (to label in inglese, di cui è un'ovvia traduzione) implica un significato negativo, non per nulla è affiancata ad attacchi personali. Posto che non do nessun giudizio sulle persone, ma solo sulle interazioni e che i pochi giudizi sono solo positivi, penso di rispettare al 100% la linea guida. Se sono nel torto, per analogia tutte le pagine che esprimono un giudizio positivo sull'operato altrui dovrebbero essere cancellate. AVEMVNDI (msg) 12:44, 24 lug 2008 (CEST)
Sottopagine utenti
Ho detto ad Avemundi che poteva creare una lista di utenti preferiti, come la mia (vedi il cassetto "Wikipediani che ammiro"), perché credevo appunto che volesse creare un elenco di utenti stimati. Non so poi che abbia scritto, perché la pagina è stata cancellata. Per quanto riguarda la mia lista, credo non ci sia niente di male, anche perché molti altri utenti hanno una lista simile. Se ho sbagliato mi scuso. Ciao, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:44, 24 lug 2008 (CEST)
Grazie
Grazie mille per gli auguri! =D Peppos (msg) 12:04, 24 lug 2008 (CEST)
Ancora su Avemundi
Ciao, scrivo a te perché hai già affrontato un "caso" simile: al di là del cattivo gusto, ti pare che sia una cosa accettabile? --Nicolabel (msg) 18:06, 24 lug 2008 (CEST)
- La pagina è stata cancellata da me, grazie al consiglio di Valepert. È lei che ha aggiunto la policy e per etichettare intendeva quello che c'è scritto su wikiquette. Però tutti i vostri consigli mi hanno fatto capire che anche un utente che si sente "non stimato" può risentirsi.
- Etichettare: che esista in italiano con quel significato è vero, che quell'accezione derivi dall'inglese è altrettanto vero. Puoi usare un dizionario un po' datato e scoprirai che non c'è l'accezione negativa che generalmente ha "to label". AVEMVNDI (msg) 22:03, 24 lug 2008 (CEST)
Festival
Ciao, mi sono appena aggiunto come partecipante per il Festival dei Giochi Olimpici. Cercherò di contribuire il più possibile, anche se starò poco a casa (soprattutto dalla cerimonia d'inaugurazione in poi). Volevo chiederti una cosa sulle fonti, perchè non me ne intendo molto e non ne ho mai aggiunta una prima d'ora. Posso usare come fonte "L'enciclopedia delle Olimpiadi" che è uscita qualche settimana fa con la Gazzetta dello sport? Ci sono problemi a citarla tra le fonti? Grazie del tuo tempo. --Bettaro dimmela 21:09, 24 lug 2008 (CEST)
- Ok, ho dato un'occhiata rapida. Mi sembra che la Gazzetta sia una fonte accurata, verificabile e compagnia bella. In ogni caso pongo la questione anche nella pagina del festival e inizio a buttare giù qualcosa. Ciao. --Bettaro dimmela 22:00, 24 lug 2008 (CEST)
Precisazione
Guarda che la pedofilia non è un reato... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 00:35, 25 lug 2008 (CEST)
- Hai ragione. Diciamo allora "truffatore" (quello è comprovato), ma comunque ho evitato di mettere pure quello. Diciamo "Chiacchierato". Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 00:45, 25 lug 2008 (CEST)
Scusa
Scusa Chemical, era una quotazione giullaresca di un tuo intervento di circa una settimana prima da allora. Non è stato carino tirarti in ballo e rileggendolo a distanza di tempo suona ancora più fuori luogo. Mi dispiace, se ti da fastidio lo cancello, non accadrà di nuovo. --SailKoFECIT 13:03, 25 lug 2008 (CEST)
Re: sottopagineGr
Sì, direi che anche la pagina del manuale può andare in cancellazione. Grazie. --gvnn scrivimi! 16:26, 25 lug 2008 (CEST)
criteri
Il riferimento ai criteri lo faccio esclusivamente perché le schiere di "cancellazionisti" li usa come "motivazione" per porre le voci in cancellazione, quindi, se devono valere in negativo, non veod perché non possano valere in positivo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:28, 25 lug 2008 (CEST)
[http://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Pitrone Numerose le mostre fotografiche personali all'estero (Francia,[2] Stati Uniti [3] ecc.) e in Italia tra cui quella che ha riscosso particolare successo di pubblico al Festival della Letteratura di Mantova del 2005.] Ciao e fammi sapere cosa eventualmente non va in questa biografia.--Gierre (msg) 18:48, 25 lug 2008 (CEST)
- Ma perchè tu come lo interpreti "la propria opera essere (stata)") oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale"
Forse le doveva fare all' O.N.U.? ☺--Gierre (msg) 18:54, 25 lug 2008 (CEST)
- ☺ Statti bene.--Gierre (msg) 19:18, 25 lug 2008 (CEST)
Vaglio
Ciao, ChemicalBit. Per favore, quando intervieni in Wikipedia:Vaglio ricordati di seguire tutti i passi indicati nelle istruzioni (in particolare, hai modificato la collocazione di un vaglio solo nella pagina generale, ma non nella sottopagine tematiche). Grazie, --CastaÑa 20:16, 25 lug 2008 (CEST)
- Beh, le istruzioni per gli spostamenti non ci sono... perché non dovrebbero esserci spostamenti XD (l'idea è che si deve far giusto subito). Complimenti invece per l'attenzione alle date, finezza rara. Quanto alle aree tematiche: l'impostazione è, semplicemente, identica a quella di Wikipedia:Vetrina. Hai ragione a rilevare che la cosa non è specificata nelle istruzioni: provvederò. Ciao, --CastaÑa 23:02, 25 lug 2008 (CEST)
- In Vetrina il problema si risolve da sé, diciamo così, grazie alla presenza dell'elenco delle varie voci, ripartite per aree tematiche: basta guardare dove sono state inserite le precedenti voci, e regolarsi di conseguenza. Quanto alle date, il problema era stato in effetti sollevato: Discussioni Wikipedia:Vaglio#Piccola richiesta, senza però grandi sviluppi.--CastaÑa 00:05, 26 lug 2008 (CEST)
Voto senza firma
Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gravettiano: dato che il commento è simile a quello che hai espresso nelle altre votazioni su pagine simili suppongo che sia tuo anche il voto su questa pagina, ma manca la firma. MM (msg) 10:13, 26 lug 2008 (CEST)
File not found
Non so come si fa ad annullare... :-o :-( --Lochness (msg) 12:11, 26 lug 2008 (CEST)
Copyviol
Ciao Chemical, so come si fa.. ma la fretta mi ha fatto fare un cappellata: anzichè copiare l'avviso gli ho messo direttamente il cancelcopy, grazie per avere rimediato. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 20:01, 26 lug 2008 (CEST)
Enciclopedicita' del porno, chiarimenti.
Ti ho risposto dove ho trovato per ieri sera, con :
" La visione di ChemicalBit di : " Wikipedia è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi." mi appare sostanzialmente che:
Wikipedia non e' una enciclopedia generalista ma piuttosto una somma di enciclopedie specialistiche.i
Lasciando fuori gli argomenti in concione, ho proposto un paragone con l'Enciclopedia degli animali della Motta (che spero di non essere l'unico a conoscere). Se, copy consentito, la prendessimo in toto e la inglobassimo in wikipedia, secondo l'interpretazione di Chem, sarebbe giusto.
- Ci mettiamo pure l'enciclopedia della pesca, quella della cucina del pesce, del tombolo e cos'altro?
Perdita di unita' dell'opera. Se la sua visione dei Portali e' simile a questa, sono davvero desolato... Si parla di una enciclopedia che comprende gli elementi tipici di, da nessuna parte si dice che sia somma di enciclopedie specialistiche --Borgolibero (msg) 01:21, 27 lug 2008 (CEST)"
Ora, per il "ci teniamo il porno", ribadisco: chi ti ha mai detto che il porno non ci puo' stare su wikipedia? Ma non tutto, non in blocco, e sic per ogni altra cosa. Del resto, sii onesto intellettualmente, se ogni film premiato con l'AVN dai suoi arbori fosse qui a prescindere, cosa credi diverrebbe wiki, se non una enciclopedia specialistica e pure guardata male? Gia' adesso tocca di difendersi da accuse sulla stampa di enciclopedia di sinistra (non ho ora la fonte, appena ho la linko) o enciclopedia che si tiene viva per i tanti accessi alle voci porno .. Ripeto, e' semplicemente razzista pensare di togliere Malone, Pozzi, Siffredi, e molti altri che ora mi sfuggono: sono enciclopedici, hanno fatto la storia di un genere.
Ma se lo conosci un po' e' un genere in cui un'attrice e' spesso un usa e getta per qualche decina di film magari ripresi in piu' con materiale di montaggio, una carriera brevissima, e che non lascia tracce. Certo, rimuovere Debbie Do Dallas (come vedi una piccola cultura c'e' l'ho anch'io in materia o Dietro lo Specchio Verde e' assurdo, ma tenere tutto il ciclo sulle marine proposto da Faber1984 (che non saro' io a votare aprioristicamente, mi sembrava a colpo d'occhio che almeno una fosse enciclopedica) sa da quei ragazzini che vogliono salvare tutti i pokemon... --Borgolibero (msg) 01:21, 27 lug 2008 (CEST)
Difesa Chewbacca
Ciao! in merito alla votazione per eliminare questa voce, ho letto che come l'utente Bramfab eri in attesa che la voce venisse sistemata con una contestualizzazione nel mondo reale e con l'inserimento di note. sperando di non essere inopportuno, vorrei segnalarti che ho "fontificato" e sistemato la voce. se puoi, dai un occhiata alla cronologia, così potrai notare i cambiamenti. sono a completa disposizione per aventuali critiche o consigli. saluti. -- Grond (scrivimi) 02:34, 27 lug 2008 (CEST)
- sarò sincero, l'idea di interrompere la votazione mi aveva solleticato la mente, ma non sapevo se da umile utente potevo permettermi tale azione, o se dovesse essere compiuta per forza da un amministratore...cmq grazie per la partecipazione! ciao! -- Grond (scrivimi) 21:15, 27 lug 2008 (CEST)
Segnalazioni
OK, grazie: buona a sapersi per la prossima volta. In ogni caso, il problema mi sembra fosse chiaro: l'IP inserisce il link a "socializzazione" in molte pagine, spess fuori contesto. Ciao e grazie ancora. --Checco (msg) 12:42, 27 lug 2008 (CEST)
Non per tigna ma...
Appunto su http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi#Contenuto_della_voce Al punto 7:« essere (stato) (ovvero "la propria opera essere (stata)") oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale o avere opere esposte in musei di rilievo o anche aver disegnato/progettato una collezione che abbia sfilato in un contesto di rilievo;» Forse abbiamo due WP diverse. :) --Gierre (msg) 17:20, 27 lug 2008 (CEST)
Recupero cronologia per unione
Ciao Chemi, spero ti vada tutto bene, dunque:
Mi servirebbe la crono di Classe Active (leggero) per inserirla in Discussione:Classe Active, (da procedura in seguito ad un unione) la voce è stata cancellata da te per questo faccio prima a chiedere a te:)
Non ho provveduto io a cancellare io il redirect e inserire il testo della cronologia perché avevo pensato che potesse essere sufficiente il redirect (finchè la voce non viene cancellata infatti è sufficiente, come tante volte in passato) so che era fuori standard ma anche il titolo della voce era fuori standard e come impedire che venga ricreata? (Vabbeh, elucubrazioni personali, non ci far caso:) ).
Grazie e buon lavoro--AnjaManix (msg) 18:57, 28 lug 2008 (CEST)
- Bravissimo! Eh eh mi verrebbe da chiederti qui come avresti fatto visto che ho dovuto unire venti voci... Se non rimane nessun redirect bisogna fare come hai detto tu ma al contrario sarebbe una ripetizione inutile (perché la cronologia rimarrebbe nel redirect e linkata nel template), cmq ancora grazie--AnjaManix (msg) 19:31, 28 lug 2008 (CEST)
Ciao Chemical, c'è un differenza sostanziale e profonda rispetto alla prima cancellazione. Veneziano (e Essepoint) hanno messo in evidenza il falso che c'era nella pagina. Non si tratta di semplice promozione ma di dati falsi che wiki rischia di avvallare (anche solo per 7 giorni + i giorni di cache di google). Se verrà cancellata in immediata ciò non toglie che potrà essere reinserita con dati "veri" e cmq lascio a te decidere se riportarla in semplificata :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:31, 28 lug 2008 (CEST)
- :-) vai tranquillo se vuoi ripristinare la semplificata non ho nulla in contrario. Gli elementi di falso danno un impronta netta di promozione (criterio4). Elementi di falso che non erano stai rinevenuti in prima battuta (quindi si poteva obiettare che non si trattava cmq di promozione). --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:39, 28 lug 2008 (CEST)
Ciao Chemical, a differenza di altri penso che una pagina possa essere portata in cancellazione anche se non in ns0 .. tanto che sono intervenuto sulla tua proposta solo quando gli animi si sono un pò scaldati.. la discussione fu aperta quando da solo non riuscivo a "contrastare" un utente che affermava xyz.. volevo in pratica il parere e il supporto della comunità.. ciò che di quella discussione mi ha interessato, lo ho salvato nella mia sandbox. La mia proposta di mediazione (salvare tutto su un portale) nasce appunto dall'idea che non ha senso disquisire se la pagina del bar va salvata o meno. Un caro saluto --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 00:42, 31 lug 2008 (CEST)
- Diciamo che al "bar" ci può stare di andare fuori dal NPOV appunto perchè "bar". La discussione in sè, per come partiva (voi che ne pensate?), si prestava molto al POV perchè appunto richiedeva un opinione possibilmente motivata. Diversi interventi mi hanno interessato perchè mi hanno fatto capire i diversi punti di vista. .. si naturalmente la mia proposta era l'archiviazione sulla pagina di discussione del Progetto:Verificabilità scientifica Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 09:29, 31 lug 2008 (CEST)
Avviso
Scusa se ti disturbo, ma sembra che un utente (con un IP dinamico) che da qualche giorno insisteva sul fatto che l'ipoclorito di sodio è irritante, abbia modificato 2 ore fa alcune pagine: sulla voce cloro ha messo il simbolo di molto tossico al posto del simbolo di tossico, poi sulla voce ipoclorito ha scritto "liberano lentamente cloro" al posto di "liberano lentamente del cloro" (queste sono le modifiche che ancora non sono state annullate). Io non sono un chimico, quindi non so se ha scritto una stupidaggine.--SuperSecret 10:24, 31 lug 2008 (CEST)
Ciociaria
Mi riferisco a queste discussioni. C'è anche il fatto che categorizzare quei comuni come "Ciociari" è POV e non enciclopedico.--87.18.190.72 (msg) 11:05, 31 lug 2008 (CEST)
Ho richiesto la cancellazione immediata per questa pagina in quanto è un redirect a questa. Inoltre avevo pensato di spostare (tramite apposito comando) il contenuto della seconda al nome della prima. E' la procedura corretta da eseguire? --Fire90 (msg) 19:59, 31 lug 2008 (CEST)
- Errore mio la pagina già esiste.Scusa --Fire90 (msg) 20:07, 31 lug 2008 (CEST)
Terence Hill
Ciao! Per quale ragione hai annullato le mie modifiche sulla voce Terence Hill? Non sono forse conformi alle regole di Wikipedia? Attendo una tua risposta. A presto. --Donmatteomane (msg) 13:00, 1 ago 2008 (CEST)
- hai annullato anche le modifiche su Bud Spencer. Anche questo per le stesse ragioni? --Donmatteomane (msg) 13:11, 1 ago 2008 (CEST)
- va bene, grazie per avermi informato. A presto!!! --Donmatteomane (msg) 13:18, 1 ago 2008 (CEST)
Eunomia
La voce sulla mitologia si riferisce ad una delle Ore. Il contenuto che vi era, come puoi vedere, era una copia di quella di Solone che è altra cosa. Ho sbagliato forse nell'indicare il motivo della cancellazione, vero? --Mau db (msg) 12:11, 3 ago 2008 (CEST)
- Aspetta, parli dell'uso linguistico ma l'utente ne ha indicato l'utilizzo all'interno dell'opera soloniana. Sicuro sia da controllare? --Mau db (msg) 12:19, 3 ago 2008 (CEST)
Ciao Chemical , l'utente Lucamanza aveva creato la voce Eunomia (mitologia) e poi la aveva svuotata e creato Eunomia (Solone), ho messo in cancellazione la prima (criterio 5, "contenuto identico ad altre pagine") e creato il link della disambigua, non sono entrato nel merito della voce perchè sono di corsa :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:22, 3 ago 2008 (CEST)
Ti ho risposto in discussione. Mi dispiace, ma sei l'unico a non aver capito. Non che sia colpa tua, è chiaro. --Nemo 13:29, 3 ago 2008 (CEST)
- Non c'è stata nessuna discussione precedente. Ci sono varie altre discussioni segnalate al bar molto meno partecipate (ad esempio l'ultima sulle cancellazioni): forse nessuno ha ritenuto utile ripetere ciò che era stato già detto. --Nemo 14:22, 3 ago 2008 (CEST)
- Ciò che era già stato detto in questa discussione. Quando si legge una discussione, se si vede che qualcuno ha espresso idee coincidenti colle proprie, si seguono in media due strade: a) si esprime la propria approvazione per quanto detto da qualcuno, spesso per fare numero se la questione è controversa; b) si passa ad altro senza aggiungere nulla, soprattutto se la discussione sembra chiusa. Mi sembra che il nostro sia decisamente il caso b. --Nemo 08:59, 4 ago 2008 (CEST)
Naim Süleymanoğlu
Si hai ragione, però il controsenso era talmente grande che non potevo star zitto (e mi sono comunque trattenuto), voglio dire: se inserisco una voce è perchè penso che sia importante e viene da se che sia mio dovere inserire i vari template. Capisco che al momento non avesse voglia di inserirli però poteva benissimo tenerlo tra gli osservati speciali e farlo in seguito..vabè dai alla fine non è successo niente, tutto è bene quel che finisce bene ;-)--Knoxville (msg) 13:00, 4 ago 2008 (CEST)
Direzione
Ciao. Ho tolto gli avvisi "da unire" che avevi messo sulle pagine direzione (geometria) (una retta) e direzione (geografia) (una semiretta), perché esprimono concetti diversi: la prima è priva di orientamento ed è quella usata anche in matematica e fisica, la seconda è una freccia ed è quella usata nel linguaggio comune (anche se è definita in termini geometrici). --Zio Illy (msg) 14:49, 4 ago 2008 (CEST)
Oddio non cominciate a starmi addosso :-) Ti ringrazio per la segnalazione, vedrò di usarlo in futuro. Non li ritengo inutili, anzi mi piacciono molto. Solo che ho già detto 2000 volte che non sono ferrato (e non mi interessa esserlo) e più che fare casini lascio agli altri il compito. Io ci metto la bistecca, chi vuole ci mette il contorno. --Necronudist (msg) 15:16, 4 ago 2008 (CEST)
La prepotenza è abitudine tutta italiana questo si sa.
grazie per avermi scritto, se sei un amministratore avrai notato che ho mandato la mail di autorizzazione per il contenuto alla voce (disambigua) da me creata. Ricevuta? Ma a me sembra che un po esagerate con l'aggressività qui dentro non trovi? non date il tempo di fare nulla che cancellate, bannate. Un po di pazienza con chi si avvicina a wikipedia in buona fede e cerca di capirci qualcosa. Uguale l'avvilimento di ieri con l'altra voce che mi accingevo a migliorare sulla "Patafisica" (essendo io stesso uno dei componenti)..un avvilimento..link si ..link no... Ora che devo fare? posso scrivere sta cavolo di disambigua? o mi ritrovo allontanato 24ore perchè ho mancato un'accento ? perdonami lo sfogo ma ci sono persone noiose qui ti ringrazio intanto --Freegris (msg) 16:21, 4 ago 2008 (CEST)
grazie mille per la chiara spiegazione, il blocco non c'è più perchè hai cancellato la voce. Ora farò come hai detto, aspetterò la risposta prima di inserire lo stesso testo che c'è sul "mio" sito da "me" scritto. per ora creerò la pagina e scriverò un testo breve momentaneo. Grazie ancora.
Un'ultima cosa, siccome devo sistemare tutta la voce "patafisica" posso ripristinare un paio di link molto importanti e che vanno a pagine ufficiali e controllate? qualcuno in questi giorni si è accanito e le ha cancellate senza capire nè guardare dove andassero
sei gentilissimo
ciao--Freegris (msg) 16:41, 4 ago 2008 (CEST)--Freegris (msg) 16:41, 4 ago 2008 (CEST)
si ho letto, infatti i link che c'erano sono importantissimi per approfondire la ricerca in italia ti assicuro, io mi occupo di patafisica da 10 anni:
- I collegamenti devono risultare utili per approfondire il tema affrontato dalla voce, ...--Freegris (msg) 16:44, 4 ago 2008 (CEST)
si, la mail di autorizzazione l'avevo già mandata agli amministratori quando te l'ho scritto...accidenti alla diffidenza... Di certo non voglio annoiarti lamentandomi di che persone io abbia incontrato qui, preferisco ora avere il piacere di parlare finalmente con una persona intelligente come te e che spiega bene le cose.
rispondimi ad un'ultima cosa sull'altra voce a cui voglio dare un giusto apporto "patafisica"..io ho letto bene la pagina sui link e sono d'accordissimo, tanto è vero che ho segnalato link su altre voci assurdi e sponsorizzanti (i quali sono stati cancellati subito). Ma se ritengo che siano importantissimi dei link (3-4) che sono stati cancellati senza capire e verificarne gli alti contenuti e che non violavano le regole ma aiutavano in modo fondamentale l'approfondimento della stessa voce in italia, cosa dovrei fare? proporli nella discussione? agli amministratori? io vorrei solo capire bene come comportarmi per non sembrare invadente. Vorrei apportare alla voce "patafisica" un intervento importante perchè me ne occupo personalmente da molti anni in italia e all'estero. grazie ancora
--Freegris (msg) 17:22, 4 ago 2008 (CEST)
visto? come ti dicevo...sull'idiozia di qualcuno qui dentro.. appena si fa qualcosa passa il primo e cancella senza scrivere nulla...zac...promozionale scrive. guardati sto "Gregorovius" che dopo aver riscritto la biografia in una disambigua (Giovanni Ricciardi, pittore) dopo 30 minuti a scrivere..(fatta per non copiarla dal sito ufficiale) lui passa e butta al gabinetto tutto il lavoro... dimmi come si fa a fare qualcosa di buono qui... bha...
io sono avvilito... saluti--Freegris (msg) 18:27, 4 ago 2008 (CEST)
ciao, hai ragione e chiedo scusa per aver esagerato con i termini usati precedentemente. Ho un po esagerato,ma mi sono innervosito perchè l'utente non aveva motivato la cancellazione nella discussione, io invece avevo scritto per parlarne. Se hai 2 minuti mi consigleresti come fare? ti ringrazio molto --Freegris (msg) 10:04, 5 ago 2008 (CEST)
- grazie della spiegazione sui fatti: avevo iniziato afarmene un'idea ma poi mi è morto il modem. --Gregorovius (Dite pure) 15:59, 5 ago 2008 (CEST)
SI, ho editato il mio commento in patafisica in quanto ho capito di aver scritto parecchie cretinate senza approfondire per bene le voci indicate dagli altri utenti e ho cancellato le strafalciate che ho scritto. Scusatemi ma ho fatto un po fatica a capire..ora sto leggendo tutto con calma. --Freegris (msg) 16:43, 5 ago 2008 (CEST)
joao Cleombroto è il mio titolo di patafisico, ho cambiato perchè avevo firmato con il mio nome. Vorrei aiutare a migliorare quella voce in quanto molti utenti si lamentano della carenza espositiva. Mi dai un po di fiducia? sono in buona fede e mi sto impegnando a capire tutta questa difficile struttura. Le scuse le ho già fatte perchè mi ero reso conto di aver esagerato. --Freegris (msg) 17:09, 5 ago 2008 (CEST)
Risposta all'invito
Grazie per l'invito a partecipare al Baretto di Chimica. Ho letto gli articoli. Vedo che in Chimica siete numerosi e volenterosi. I miei studi riguardano l'ingegneria chimica e la fluidodinamica computazionale. In questo momento sto correggendo e ampliando le sezioni che riguardano le Apparecchiature chimiche in ambito industriale, ma se mi capita sotto mano una pagina di chimica interessante, potrei dedicarmici un po'. Se pensi che posso rendermi utile in qualche maniera fammi sapere. --Aushulz (msg) 20:16, 4 ago 2008 (CEST)
credo che continua...
... e anche ha pulito la discussione. Saluti! --RoyFokker (msg) 20:40, 5 ago 2008 (CEST)
Paradosso dell'uguaglianza fra 1 e 2
Ciao! Ne abbiamo discusso un po' anche al Bar della Matematica, e la terminologia Paradosso ci è sembrata fuorviante, perché si tratta in effetti di un ragionamento errato, e come tale viene presentato, anche didatticamente; non ho nessuna indicazione che abbia mai generato dubbi sulla sua erroneità. Per fare un paragone noto, il paradosso di Achille e la Tartaruga è rimasto tale anche per i matematici finché non sono stati introdotti i limiti: non nascondeva un errore logico o matematico, ma un teoria ancora da sviluppare. Per ora ho lasciato il redirect da 1=2, che ha un nome più "neutro", e dovrebbe consentire ugualmente di trovare la pagina. --Luca Antonelli (msg) 23:37, 5 ago 2008 (CEST)
Festival olimpico
Prosegue? Quando può cominciare quello delle citazioni? --Nemo 14:27, 6 ago 2008 (CEST)
- Sinceramente dubito che i partecipanti possano aumentare: è estremamente settoriale. Si può farlo finire una settimana o dieci giorni prima? --Nemo 14:33, 6 ago 2008 (CEST)
RE: Perché è un bravo ragazzo...
Si tratta di un account creato da un utente bannato a infinito per prendermi in giro (ce l'ha con me in quanto non gli ho fatto scrivere nelle voci di Wikipedia che lui discende da Gesu'...). Che si puo' fare? --Panairjdde 17:08, 6 ago 2008 (CEST)
Regulament
Cfr. w:lmo:Wikipedia:Grott#Wikipedia:Aministraduur.2FBozza. --Nemo 19:39, 6 ago 2008 (CEST)
Aeroporto di Parigi-Orly
Qui la regola per i titoli delle voci su aeroporti. Non vale solo per i parigini ma dalla pagina Categoria:Aeroporti francesi rilevo che la prassi per i parigini non fa eccezione.--No2 (msg) 20:17, 6 ago 2008 (CEST)
Sbaglio
Nell'anno di mia assenza da wiki sei diventato più lento :p. Grazie per la segnalazione :) --Formica rufa 22:49, 6 ago 2008 (CEST)
- Più lento rispetto a prima. Avevo corretto l'errore tre minuti prima che tu mi avvertissi. Comunque niente: stavo solo scherzando. Ciao --Formica rufa 22:54, 6 ago 2008 (CEST)
- eheh in effetti io non volevo dirtelo proprio in questi termini... :p --Formica rufa 22:54, 6 ago 2008 (CEST)
- :) Grazie --Formica rufa 23:06, 6 ago 2008 (CEST)
- eheh in effetti io non volevo dirtelo proprio in questi termini... :p --Formica rufa 22:54, 6 ago 2008 (CEST)
Windsurf
Ho apprezzato molto il lavoro di pulitura dei collegamenti esterni nella pagina del Windsurf. Immaginando che ci saranno altre ondate di collegamenti tipo www.miocuginosulwindsurf.it, puoi contare sul mio sostegno. Saluti --Rapitango (msg) 10:09, 7 ago 2008 (CEST)
Antefatti 11 settembre
Ciao Chemical, non sei stato brusco :-) Nei commenti la risposta alle tue osservazioni. Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:22, 7 ago 2008 (CEST)
Titoli
Non so se ho chiaro cosa intendi per trattamento speciale. Se però il tuo desiderio è eliminare i titoli da tutte le biografie a prescindere (che siano santi, avvocati, generali, principi o papi), puoi esprimerti votando per la proposta 2 adesso; se passa questa proposta, tengono il "San" soltanto i santi noti con il nome e basta. In un sondaggio successivo decideremo quindi, per questi santi, se chiamarli San Gennaro o Gennaro (santo), con il santo fra parentesi per disambiguare con la voce Gennaro che riguarda il nome. Se dovesse passare la seconda ipotesi, i santi non avranno il titolo, e non credo che sarà un problema a questo punto, superato lo scoglio più grosso, estendere il principio a tutte le voci di wikipedia (di fatto è già così, visto che i titoli ce l'hanno solo santi e papi). Ylebru dimmela 10:57, 7 ago 2008 (CEST)
Copyvio Zagarella
Ciao Chem, grazie della segnalazione. Probabilmente sì. Avendo già un blocco alle spalle - ma comunque, in ogni caso - attendo sempre una risposta dell'utente prima del blocco. Sto uscendo e sarò irreperibile fino a domani, puoi lasciare un messaggio nel bar del progetto filosofia per fare un controllo incrociato con le segnalazioni di Gierre? Grazie. --Mau db (msg) 20:35, 7 ago 2008 (CEST)
Come ho gia detto nella discussione cococo..se trovate voci simili o identiche non significa necessariamente che ho attinto da li perchè non è così, non ho mai visitato i siti che citate, tutto il materiale che ho inserito proveniva da Libri, e mi prodigherò a cambiare le versioni che ritenete simili a quelli dei siti che avete trovato da me ignoti, ma se già avete progettato di farmi fuori bloccandomi è inutile. Fate come ritenete opportuno..Bloccatemi pure... --Zagarella (msg)
Banca d'Italia
Non è una spa perchè non esistono azioni... nè alcuna caratteristica delle spa
Nello Statuto della Banca d’Italia si trova 5 volte il termine società, negli articoli 37 e 42. Mai si parla di società per azioni o a responsabilità limitata o di qualsiasi genere di società prevista dal codice civile. L'articolo 1 dello Statuto dice che la Banca è un istituto di diritto pubblico. Di istituto di diritto pubblico parlano anche negli articoli 3, 5, 18, 20, 31 e 42. In una normale società per azioni (s.p.a.) il proprietario può cedere le azioni. Nel caso della Banca, non ci sono azioni, ma quote di partecipazione (art. 3) il cui trasferimento non è libero ma “avviene, su proposta del Direttorio, solo previo consenso del Consiglio superiore”. Inoltre il potere dei soci è fortemente limitato e soggetto al Parlamento e al Governo (art. 41). La natura di istituto di diritto pubblico è stabilità anche dalla legge bancaria del 1936 e dalla legge 262 del 2005 (legge sul risparmio), articolo 19 comma 2. Le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno ribadito che la Banca d'Italia “non è una società per azioni di diritto privato ... bensì un istituto di diritto pubblico, secondo l'espressa indicazione dell'art. 20 del r.d. 12 marzo 1936, n. 375 (di recente ribadita anche dall'art. 19, comma 2, della legge 28 dicembre 2005, n. 262)”. Si potrebbe obiettare che si tratta di una società che agisce come una società per azioni. Ma anche questa tesi è da rigettare, perché una s.p.a. agisce seguendo le regole del codice civile. L’articolo 2325 del codice civile prevede che “Le quote di partecipazione dei soci -di una spa- sono rappresentate da azioni”. Allo stesso modo gli articoli 2346 e seguenti parlano di azioni, mentre la Banca non possiede azioni. L’articolo 2364 del codice civile stabilisce che l'assemblea dei soci di una s.p.a. nomina gli amministratori, i sindaci e il presidente del collegio sindacale. La Banca d'Italia non ha un'assemblea dei soci, ma dei partecipanti, che non ha nominato il governatore Draghi né in base all'articolo 2383 del codice civile ha potuto revocare il mandato al governatore Fazio. Che la nomina e la revoca del Governatore non risponda alle regole valide per qualsiasi s.p.a. lo testimonia anche la legge 262 del 2005 che richiede (art.19 comma 8) che occorre un decreto del Presidente della Repubblica.
Fotogian (msg) 23:11, 7 ago 2008 (CEST)
erchè sia una società occorre che ci sia scritto da qualche parte e soprattutto che si definisca che tipo di società: a responsabilità limitata, per azioni, in accomandita per azioni, in accomandita semplice. Una volta definito che tipo di società si applicano le regole di quel tipo di società previste dal codice civile
Nulla di tutto questo è vero per la Banca.
Non c'è nulla nello statuto, non si applica alcuna regola prevista dal codice civile, non ci sono azioni...
D'altro canto l'stituto di diritto pubblico è previsto dal nostro sistema giuridico. Le quote sono sì di proprietà di banche, ma:
1 - se vai a vedere chi sono i principali azionisti delle banche scopri che si tratta delle fondazioni bancarie i cui membri vengono nominati da regioni, comuni ed enti vari. E quindi pur essendo società per azioni appartengono per lo + a soggetti pubblici
2 - il potere degli azionisti è da sempre nullo. Sono di fatto strumenti nelle mani non degli azionisti ma della dirigenza che persegue vari fini pubblici. Non il fine del profitto ma il fine del funzionameno del sistema monetario e dei pagamenti
Un compito tecnico e destinato a mantenere la fiducia nel sistema, che è il bene + prezioso del sistema bancario
Fotogian (msg) 23:39, 7 ago 2008 (CEST)
Se vai a cercare lo statuto della banca e usi la funzione di ricerca (è un pdf) trovi 5 volte il termine società ma non c'è mai scritto che è una società per azioni, a resp. limitata o di altro genere...
Quel che è certo è che non è una società, mentre c'è scritto esplicitamente che è un istituto di diritto pubblico.
Fotogian (msg) 00:15, 8 ago 2008 (CEST)
Perchè avrebbero sbagliato? Parlano di società ma non in riferimento alla Banca, ma in riferimento ai soggetti con cui la Banca opera
Nell'art 42 puoi leggere I componenti del Direttorio e tutti i dipendenti dell’Istituto non possono svolgere attività nell’interesse di banche, intermediari finanziari e altri soggetti vigilati, esercitare attività di impresa commerciale, essere amministratori, institori o sindaci in qualsiasi società, partecipare a società in nome collettivo o, come accomandatario, in società in accomandita.
Cancellazione
Pagina vuota, di prova, senza significato o contenuti sensati, pagina tautologica. Jalo 08:51, 8 ago 2008 (CEST)
- Questa e' una voce "da aiutare". Contestualizzata, si capisce di cosa parla, ma e' ridotta una miseria. Jalo 09:28, 8 ago 2008 (CEST)
- Facciamo che la ripristino. Che argomento metto al template "a"? Anime, Fumetti, Letteratura, Cinema, Biografie o che altro? Non si capisce di cosa parli. Jalo 10:47, 8 ago 2008 (CEST)
- Riguardo all'altra voce ho scritto la motivazione nel log Jalo 10:49, 8 ago 2008 (CEST)
- Le ho ripristinate Jalo 11:01, 8 ago 2008 (CEST)
- Riguardo all'altra voce ho scritto la motivazione nel log Jalo 10:49, 8 ago 2008 (CEST)
- Facciamo che la ripristino. Che argomento metto al template "a"? Anime, Fumetti, Letteratura, Cinema, Biografie o che altro? Non si capisce di cosa parli. Jalo 10:47, 8 ago 2008 (CEST)
Come vuoi. Io metto dieci euro sul fatto che tra dieci giorni Shugo Chara potra' essere messa in cancellazione perche' sara' ancora la porcheria che e', mentre Jah Love ce la saremo giocata.
Aggiungo che in entrambi i casi, ammettendo che mi sbaglio, le due voci non conterranno nulla di quello che contengono oggi (come a dire che le cancellazioni non avrebbero tolto "materiale prezioso") Jalo 11:24, 8 ago 2008 (CEST)
- Non volevo veramente scommettere, era solo una battuta. Comunque e' una cosa ciclica: ogni tanto si dice che ci sono troppe voci in cancellazione semplificata e che bisognerebbe segarle in immediata, ogni tanto si dice che si cancella troppo e bisogna usare la semplificata. Jalo 11:45, 8 ago 2008 (CEST)
Ciao, ho notato con piacere che ti stai interessando alla voce Berlusconi, ne sono lieto in quanto fino ad ora veramente nessuno si era preoccupato di mettere ordine in quel bailamme. Purtroppo, come cetamente avrai notato, ci sono molti che si preoccupano più di fare propaganda che di scrivere cose sensate. Sarò lieto di poterti aiutare se decidi di fare un pò d'ordine, le tue proposte sono giuste e dimostrano esperienza. Ciao e buon lavoro.Antonyhide (msg) 12:01, 8 ago 2008 (CEST)
ricerca personale e template libri
- Il termine ricerca originale purtroppo e' un poco ambiguo, essendo una traduzione letterale dall' inglese original research e in italiano ricerca significa anche raccolta, fosse stato tradotto come "teoria (o ipotesi) personale" sarebbe forse piu' chiaro in genere. Una descrizione di un libro, anche di Harry Potter, pur senza la presenza di recensioni pubbliche non credo possa passare per ricerca originale, lo stesso dicasi per molte voci su film. Semplicemente sono voci spesso penosette. Viceversa mi sembra abbastanza una ricerca personale una voce come questa, ma non ho alcun desiderio di far partire una ondata di verifiche su voci di questo tipo, che considero uno scotto che il progetto paga per far crescere degli utenti che dopo qualche anni scriveranno ben altre voci.
- Tornando sulle edizioni dei libri, il mio intervento era dovuto a due cause.
- La prima e' che essendo appassionato di storia delle scienze e filosofia, e scorrazzando su e giù per internet, dove ormai trovi edizioni vecchi complete scaricabili di testi, ti accorgi che di molti testi fondamentali e' ben difficile avere una edizione di riferimento. Per esempio i testi di Darwin e Lyell si trovano in diverse edizioni, differenti far di loro (con l' aggiunta di edizioni tradotte in italiano non uniformi) e con paratesti importantissimi, ma ben diversi far di loro. Indicare, nel caso si intenda scrivere decentemente una voce su ciascuna di queste opere necessariamente richiede di indicare la/le versioni lette/consultate.
- La seconda causa e' che, prima di intervenire avevo guardato ben poche voci librarie, e di un certo peso, e non mi ero accorto del livello medio delle voci librarie in wiki. Dopo che ho constatato che chiedevo criteri da bilancia da orefice per pesare prevalentemente la bigiotteria che ti vendono sulla spiaggia ho lasciato perdere la discussione, considerando che chi scrive voci su libri "pesanti" non ha bisogno di essere ragguagliato sull'importanza delle edizioni e spesso neppure usa (o snobba) il template dei libri, come qui o qui o qui per esempio.
- Spero di essere stato chiaro e che sia chiaro che non considero Harry Potter bigiotteria, ma tra lo scrivere una voce su Harry Potter ed una sul Milione di Marco Polo vi e' la differenza fra un lavoro di bigiotteria, tipo le spillette che ti fanno sul marciapiede col filo di rame, e quello di un artigiano orefice che si e' fatta la gavetta e ci mette una settimana per fare la spilla. Ciao e buon week end. --Bramfab Discorriamo 12:23, 8 ago 2008 (CEST) PS quest' anno niente raduno agostano a Milano?
Visita di cortesia
Questa è una mia visita di cortesia che faccio, dopo quasi due mesi di assenza dall'Italia (dal 12 giugno al 5 agosto), a un Amministratore che stimo...Ti ricordo che non ho dimenticato le nostre vecchie conversazioni, che, con un clima meno torrido (qui a Perugia siamo oggi vicini ai 35°), potremmo anche riprendere. Cordialità da --Justinianus da Perugia (msg) 12:58, 8 ago 2008 (CEST)
Bravo Chemical, ti faccio i miei complimenti per la bella iniziativa e l'ottimo lavoro eseguito. Se non mi iscrivo è perché ho una cultura sportiva molto mediocre e fino ad ora non ho creato neppure una voce relativa a qualche disciplina sportiva. Pratico a livello amatoriale il tennis e il nuoto e seguo con passione la Formula 1, anche come spettatore pagante, e qui si esaurisce il mio sapere in materia...Per quanto riguarda la ripresa delle nostre discussioni non c'è fretta, le riprenderemo con calma in autunno... Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 13:26, 8 ago 2008 (CEST)
Beh, non fare adesso il modesto, quello che hai messo in piedi è lavoro complesso che esige una certa competenza in materia (e che a te sicuramente non manca). A presto --Justinianus da Perugia (msg) 14:30, 8 ago 2008 (CEST)
Nove iscritti te compreso, Chemical (e non sono pochi). Perché? --Justinianus da Perugia (msg) 15:17, 8 ago 2008 (CEST)
Re: Auguri
Grazie mille Chem :) ! --Gregorovius (Dite pure) 16:13, 8 ago 2008 (CEST)
re-poesia
ciao chemichal, avevo intuito bene il tuo intervento e la motivazione d'apertura, nessun problema: è che la poesia al giorno d'oggi è vista sempre un po'... non so come come dire... superflua (e a volte spesso, lo è, purtroppo). Avendo lavorato 7 anni in una casa editrice che pubblicava (quasi) solo poesie, ne ho viste tante, conosciuti diversi autori: anche i libretti semisconosciuti o sconosciuti del tutto a volte hanno un mondo dietro, tutto qua. Mi fa strano infatti vedere che in wiki c'è di tutto (e troppo di certe voci...) mentre per esempio non vi era traccia di persone così che sono tra i grandi della letteratura moderna... solo perchè non han fatto reality, costanzishow, marzullate e così via. Nella voce in questione mi sa che l'attività di blogger saltava agli occhi più che l'effettiva attività di pubblicista del tipo in questione, a mio avviso la voce sarebbe quasi da riscrivere... ciao e grazie, buona serata Soprano™ 1971msg 20:11, 8 ago 2008 (CEST)
Olimpiadi
Perdonami mi sono fatto ingannare dalla tabella che riportava la data 8 agosto...--IceYes 10:05, 9 ago 2008 (CEST)
Zagarella
Ciao Chemical. Ci sarebbero da ripulire le cronologie di altri copyviol del nostro a proposito di altre voci copiate che trovi segnalate nella sua discussione. Controlla anche tu se mi fossi sbagliato io.
P.S.Strano che finora nessuno abbia preso provvedimenti a carico di un simile utente.--Gierre (msg) 10:16, 9 ago 2008 (CEST)
Ho incaricato l'utente Carassiti Anna Maria di aiutarmi a controllare le voci di letteratura di Zagarella (qui). Molto volenterosamente si sta impegnando a modificarle ma mi sembra in modo non molto dissimile dal testo originale e poi non si dovrebbe prima procedere alla cancellazione? Fammi sapere.--Gierre (msg) 10:25, 9 ago 2008 (CEST)
Gli ultimi aggiornamenti delle copiature li trovi qui--Gierre (msg) 18:20, 9 ago 2008 (CEST)
Pagina Gennaro Esca in cancellazione
Vari utenti hanno espresso parere favorevole affinché resti in Wikipedia la voce "Gennaro Esca", solo uno è stato favorevole alla cancellazione. Per quale motivo allora si dovrebbe procedere? Non è la collettività, la maggioranza quindi, che dovrebbe essere ascoltata? Ho l'impressione che quell'utente voglia cancellare tutti tranne se stesso. MP — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.1.185.62 (discussioni · contributi) 17:15, 9 ago 2008 (CEST).
Cancellazione
Ciao, misi in cancellazione questa voce, la cui procedura è terminata con esito favorevole all'eliminazione, ma vedo che è una settimana che sta ancora lì... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 00:26, 10 ago 2008 (CEST)
Template su Altezza Reale
Caspita, non me n'ero nemmeno accorto... Pardon! Hai fatto bene ad avvertirmi! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:33, 10 ago 2008 (CEST)
Pretendenti al trono
Che senso ha l'avviso di recentismo sui pretendenti europei? Quelli sono e quelli restano... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:42, 10 ago 2008 (CEST)
- Ma la voce parla proprio dei pretendenti attualmente esistenti. Come si fa a mettere anche quelli del passato, la pagina conterrebbe migliaia di nomi e sarebbe impossibile. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:15, 10 ago 2008 (CEST)
Cancellazione (e 2)
Ciao, misi in cancellazione questa voce, la cui procedura è terminata con esito favorevole all'eliminazione, ma vedo che è una settimana che sta ancora lì... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 12:29, 10 ago 2008 (CEST)
- Ovviamente non volevo rompere i coglioni, avevo solamente immaginato che ti fosse sfuggito, visti i messaggi che poi erano arrivati in coda; mi sono preso la libertà di riscriverti solo perché nel frattempo avevi fatto altri edit quindi sapevo che eri presente e che avresti provveduto. Ciao Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 17:24, 10 ago 2008 (CEST)
Recentismo
Ma non è affatto recentismo. I pretendenti sono quelli e quelli restano, anche per decenni. Otto d'Asburgo è pretendente dal 1922! Tolgo l'avviso perché non ha senso messo lì, per giunta con il riferimento a Wikinotizie. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:49, 10 ago 2008 (CEST)
- C'è anche scritto che quelli sono solo gli "attuali" pretendenti europei, perché la tabella è fatta per contenere quelli. Mettere anche un avviso di recentismo è un pleonasmo, dato che è già specificato (e inoltre rende la pagina disordinata). Comunque nessuno ti vieta di aggiungere tutti i migliaia dei secoli passati. Ho aperto una discussione in merito qui. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:56, 10 ago 2008 (CEST)
Violazioni
Salve! Giorni fa hai risposto in maniera molto esaustiva ad una mia domanda allo Sportello Informazioni. Visto che sei in giro chiedo direttamente a te per un'altra questione procedurale che non riesco a dipanare con le informazioni che ho trovato in giro. La voce Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania è interamente copiata da [4] e da [5]. Ero partita per inserire il Cancelcopy e mandare l'avviso all'utente ma nelle istruzioni per l'utilizzo del template in questione è scritto chiaro e tondo che si può apporre il suddetto solo se la voce è interamente copiata (e lo è) e se nella cronologia è presente solo la violazione (è non è il caso, ci sono modifiche posteriori e minori). Che faccio? Chiudo un occhio e vado avanti? La pulisco dal copyviol e la segnalo qui? Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni (ma verrebbe fuori una pagina completamente svuotata tranne il titolo..) Illuminami..Grazie. --MapiVanPelt (msg) 14:44, 10 ago 2008 (CEST)
- Grazie a te.--MapiVanPelt (msg) 15:03, 10 ago 2008 (CEST)
Grazie
--Al Pereira (msg) 17:34, 10 ago 2008 (CEST)
Risposta (o risposte)
Ti devo alcune risposte, ma trovo che la faccenda sia lunga: ci sono infatti una piuttosto nutrita serie di considerazioni sulle quali nel tempo non mi sono trovata d'accordo con te. La sintesi di tutto a mio avviso è che tu attribuisci un peso che io ritengo eccessivo alla regolamentazione.
Sono del parere che non sia possibile regolamentare l'intera realtà, in quanto i casi possibili sono sempre di più di quelli che riusciamo a prendere in considerazione e dunque per trovare per ogni caso la sua regola applicabile dovremmo o rendere sempre più minuziose (e quanto più minuziose quanto meno utilizzabili nel concreto) le regole, in modo da riuscire ad aderire a qualsiasi caso ci si presenti, o viceversa forzare il singolo caso in esame in modo che si adatti alla regola esistente. Non essendo possibili o auspicabili secondo me nessuna delle due ipotesi, io penso che invece si debbano considerare le regole come "principi ispiratori", linee guida di cui sia necessario seguire lo spirito e la ratio e non necessariamente leggi.
Questo significa anche che sia necessario ogni volta discutere e confrontarsi su quale sia la corretta applicazione di quanto già sia deciso, quale sia la migliore interpretazione di una regola, e non è detto che neanche la nuova decisione sia applicabile a tutti i casi che si presenteranno.
Wikipedia più che essere fatta di regole a me sembra fatta della somma dei pareri (e delle conseguenti azioni) di tutti i suoi utenti e il suo "miracolo" è che la massa di tutte queste opinioni e azioni, oscillando e ondeggiando, conduce il progetto esattamente dove dovrebbe andare. Anche se non sempre va esattamente dove andrei io, mi sta bene ugualmente, perché alla fine la direzione è quella (e probabilmente è determinata in partenza dai cinque pilastri e non abbiamo bisogno d'altro, di intoccabile).
Non si può prescindere dalla mutevolezza della realtà e ridurre tutto ad una logica binaria, come mi sembra tu tenda a fare, perché questa è una categoria del nostro pensiero e non della realtà, ed anche probabilmente una categoria "superata" (questo sembra abbastanza più assodato nell'ambito delle scienze hard, ormai, con le questioni del calcolo probabilistico e dell'osservatore che influenza l'osservato, per cui la realtà è riconosciuta come molto più sfuggente e "incerta" - scusami i termini sicuramente impropri, perché non è la mia materia -, mentre ancora non sembra applicato alla nostra vita concreta e quotidiana e al nostro pensiero "di tutti i giorni"; peraltro questa è solo una mia impressione e lascia anche il tempo che trova).
Così capisco ad esempio che per certi versi sarebbe più semplice se le pagine fossero o da cancellare, o da tenere, mentre a me pare esistano numerose situazioni molto più sfumate. Quella che si cancella è sempre quella pagina con quel testo. Se le informazioni si suggerisce che debbano essere spostate altrove perché più utili in un altro contesto, a me sembrerebbe che la cosa non abbia nulla a che fare con l'eventuale cancellazione della pagina (tutta? solo un pezzo?). Né sempre va utilizzato la procedura' "da unire" (non necessariamente identico ad "integrare"), perché quello serve nel caso che l'intero testo si debba trasferire così com'è in un'altra pagina (per cui ha senso doverne mantenere la cronologia). E tra parentesi neppure tutte le pagine "da unire" è necessario che siano effettivamente unite in questo modo: spesso basta anche solo trasformare in redirect,. In molti casi quest'ultima opzione mi sembra poi una sorta di cancellazione e dunque preferisco spesso sottoporre una pagina alla procedura di cancellazione per capire se davvero va bene che la pagina/testo così come era stata concepita scompaia. E dato che ci possono essere infinite varianti a me sembra meglio non tanto stare ad individuare quale sia la regola da seguire il più possibile meccanicamente, quanto piuttosto decidere caso per caso, in base a cosa sia più produttivo e migliore per il progetto e in base alla mia interpretazione di quello che la comunità ha detto quando si è espressa.
In realtà poi dubito fortemente sia che ci sia un parere espresso una volta per tutte, sia che quanto sia stato espresso non possa essere oggetto di diverse interpretazioni, tutte legittime. Se chiedi a due wikipediani a caso cosa esattamente e nel dettaglio significhi secondo loro una a caso delle nostre regole approvate, otterrai, credo, con ogni probabilità due pareri diversi. Se la regola dice che per essere enciclopedici bisogna, che so, aver vinto gare importanti, ci sarà sempre da discutere su cosa siano esattamente le gare importanti, e se definisci allora le gare importanti come quelle che hanno (invento) i risultati che compaiono su almeno due quotidiani nazionali non sportivi, si discuterà se il giornale tale è nazionale sul serio o se il talaltro è davvero solo sportivo. Tanto vale discutere allora nei singoli casi e non dare per scontata la propria interpretazione delle regole già acquisite. Credo insomma poco nell'automatismo, e molto nella ricerca di consenso ad ogni singolo caso concreto, da cui si forma poi quasi per processo naturale una sorta di "tradizione giurisprudenziale".
E (te lo dico anche perché il mio rinnovo è imminente e voglio che sia chiaro come la penso), continuerò a guardare più al parere della comunità e alla prassi che dalla sua continua espressione si definisce, che alla regola formalmente stabilita (che dubito di avere la possibilità e l'interesse di apprendere tutte in tutti i loro dettagli). Personalmente ritengo che siano tutti modi legittimi di vedere le cose e probabilmente, anche se nello specifico a volte mi riesce difficile avvertirlo, servono entrambi.
Ciao e buon lavoro
MM (msg) 02:27, 11 ago 2008 (CEST)
- A proposito dei discorsi: non sembra sia accettato trasformare una pagina in redirect dopo che la cancellazione non sia passata MM (msg) 16:25, 11 ago 2008 (CEST)
- Come giustamente suggerisci, "con "sembra non sia accettato" volevo appunto dire: "c'è chi mette in discussione, in almeno un caso". Il che vuol dire (volevo suggerire questo, in effetti) che la tua soluzione di votare "-1" per indicare poi "da unire" non è detto che sia efficace secondo le tue intenzioni. Non volevo affatto riferirmi al caso specifico, in cui probabilmente ho fatto un errore: quando ho trasformato in redirect non ho sufficientemente controllato l'esistenza di un consenso che mi sembrava di ricordare per una soluzione del genere e che invece in effetti non era affatto stato manifestato in sede di votazione (devo essermi confusa con un altro caso), per cui per buon senso, accorgendomene, sarebbe comunque stato giusto astenermi. MM (msg) 22:33, 11 ago 2008 (CEST)
- Per il tuo inizio di risposta, probabilmente se anche tu ritieni di basarti più sul buon senso che sulle regole, evidentemente abbiamo "buon sensi" con qualche differenza. Del resto sul buon senso nessuno può affermare di avere il monopolio e tantomeno lo penso io. Aspetto il resto :-) MM (msg) 22:39, 11 ago 2008 (CEST)
Monkey Island 2: LeChuck's Revange
Si grazie per le informazioni e scusa per il casino. MI rendo conto di essere stato un po' imbranato. Mi limito a scrivere e/o sistemare le pagine.
Grazie e scusa ancora, --Dan1gia2 (msg) 07:47, 11 ago 2008 (CEST)
Re: Auguri
Grazie. Nicovin (msg) 20:27, 11 ago 2008 (CEST)
Re:
Dovere, dovere, caro "problematico" :) AttoRenato le poilu 22:41, 11 ago 2008 (CEST)
- PS: scherzavo ovviamente, è che da un po' mi pare di aver visto trolloni un po' troppo addentro alle meccaniche di wikipedia, e non sarà distante il giorno in cui gli admin finiranno in blocco su quella pagina :). Meglio i vandali come quello che ti ha colpito. Ciao. AttoRenato le poilu 22:42, 11 ago 2008 (CEST)
- Già, scusa: "presuntuoso". Lo diventiamo un po' tutti, dopo qualche edit e qualche diottria di meno :) AttoRenato le poilu 22:52, 11 ago 2008 (CEST)
Progetto
Salve. Ti vorrei informare della nascita del progetto:poker, se ti interessa unisciti pure.--Vu Duc Thang (msg) 18:39, 20 ago 2008 (CEST)
Attività: religioso
Qui si era discusso della necessità di far puntare l'attività "religioso" del template:Bio ad una voce più appropriata di "Religione" (per esempio, "Religioso"): c'era stato (mi pare) un certo consenso, ma non sono stati apportati i cambiamenti auspicati. Potresti ridarci un'occhiata? Grazie! --Medan (msg) 22:34, 23 ago 2008 (CEST)
- OK: visto che era passato diverso tempo, mi ero rivolto direttamente a te (eri l'unico amministratore coinvolto nella discussione). Grazie lo stesso! --Medan (msg) 23:14, 23 ago 2008 (CEST)
berlusconi
Slve, mi permetto di chiederti un commento alla nia nuova bozza [6], grazie Phoenix2 (msg) 10:11, 24 ago 2008 (CEST)