Demade

oratore e politico ateniese
Versione del 2 ott 2008 alle 22:52 di SieBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: fr:Démade)

Demade (in greco Δημάδης; 380 a.C.Pella, 318 a.C.) è stato un oratore e politico greco antico.

Inizialmente era un semplice marinaio, ma riuscì grazie alla sua eloquenza ad ottenere i primi impieghi nel governo di Atene. Fatto prigioniero da Filippo II di Macedonia durante la battaglia di Cheronea, ne 338 a.C. seppe conquistarsi la stima del re macedone grazie alla sua franchezza. Da quel momento divenne sostenitore della Macedonia, sia per convinzione, sia per puro interesse venale, e fece prevalere ad Atene delle proposte di legge più favorevoli per il partito filomacedone.

Avversario accanito di Demostene, propose il decreto che lo condannava a morte. In seguito, dopo aver tradito Antipatro in favore di Perdicca, fu condannato a morte da Cassandro, figlio di Antipatro. Di lui ci resta solo un discorso, reperibile nel tomo quarto degli Oratores greci di Johann Jakob Reiske, di cui l'autenticità non è nemmeno dimostrata.

Bibliografia

  • (EN) Encyclopædia Britannica Eleventh Edition.