Septuaginta

versione dell'Antico Testamento in lingua greca
Versione del 24 set 2004 alle 19:42 di 213.140.22.75 (discussione) (prosecuzione)

La versione dei Settanta, o Septuaginta (in latino) o abbreviataLXX è una versione della Bibbia in lingua greca, che la tradizione vuole tradotta dall'ebraico da 70 saggi ad Alessandria d'Egitto, dove esisteva una importante comunità ebraica. È l'unica versione diversa dall'ebraico realizzata prima del Cristianesimo. L'intera versione della Septuaginta costituisce il canone dei libri dell'Antico Testamento per le chiese ortodosse orientali, che la utilizzano nella lettura pubblica nelle chiese.


NOTA: IN CORSO DI TRADUZIONE


La leggenda vuole che settantadue eruditi ebrei (sei scribi per ciascuna delle dodici tribù di Israele) traducessero separatamente l'intero testo della Bibbia nel III secolo a.C. affinche venisse archiviato nella biblioteca di Alessandria e, al termine del lavoro, dopo settantadue giorni, comparando fra loro le versioni, si accorsero con meraviglia che le settatadue traduzioni erano identiche. Questa leggenda improbabile mostra però l'alta considerazione che questa versione godeva nell'ebraismo antico. Un comando talmudico, da tempo abbandonato, affermava che la Bibbbia poteva essere letta solo nel testo originale ebraico o nella sua versione greca.

Il Pentateuco fu tradotto ad Alessandria d'Egitto sotto Tolomeo Filadelfo (285 AC - 246 AC) e l'opera si protrasse per due o tre secoli. Successivamente una scuola di traduttori si occupò del salterio, sempre ad Alessandria, verso il 185 AC; in seguito tradussero Ezechiele, i "Dodici profeti minori" e Geremia. Dopodichè vennero fatte le versioni dei libri storici (Giosuè, Giudici, Re), e infine Isaia. Gli altri libri, Daniele, Giobbe e Siracide furono tradotti verso il 150 AC. Ci sono incertezze sulla località in cui vennero tradotti. Si situa invece in Palestina, nel primo secolo della nostra era, la versione del Cantico dei Cantici, delle Lamentazioni, di Rut e Ester, poi quella dell'Ecclesiaste, probabilmente di Aquila.

I testi ebraici a disposizione dei primi traduttori greci erano solo consonantici, e ciò spiega le differenze fra il testo ebraico accettato e il fatto che presto, in ambiente ebraico, ci si fosse preoccupati di correggere questa versione alessandrina per allinearla al testo ebraico.

Nella Versione dei Settanta troviamo anche dei libri non presenti nella bibbia ebraica, il cui canone è stato definito nel I secolo d.C. Questi libri sono in gran parte entrati nel canone cattolico e riportati nelle versioni latine successive.

  • Giuditta (conservato nella Bibbia latina)
  • Tobia (conservato nella Bibbia latina ma riscritto da Girolamo)
  • Primo e secondo libro dei Maccabei, Sapienza di Salomone (conservato nella Bibbia latina)
  • Sapienza di Siracide (Siracide ou Ecclesiastico)(conservato nella Bibbia latina)
  • Baruch (conservato nella Bibbia latina)
  • lettera di Geremia (conservato nella Bibbia latina)
  • Susanna (Daniele 13)(conservato nella Bibbia latina)
  • Bel e il Dragone (Daniele 14) (conservato nella Bibbia latina)
  • Primo libro di Esdra (non conservato nella Bibbia latina)
  • Terzo e Quarto libro dei Maccabei (non conservato nella Bibbia latina)
  • Salmi di Salomone (non conservato nella Bibbia latina)


Qeusti libri sono detti deuterocanonici dai cattolici e apocrifi dai protestanti, che per l'Antico Testamento seguono il canone ebraico palestinese.


I più antichi manoscritti della LXX comprendono frammenti del levitico e del Deuteronomio risalenti al II secolo d.C. (Rahlfs n° 801, 819, and 957)




The oldest witnesses to the LXX include 2nd century BC fragments of Leviticus and Deuteronomy (Rahlfs nos. 801, 819, and 957), and 1st century BC fragments of Genesis, Exodus, Leviticus, Numbers, Deuteronomy, and the Minor Prophets (Rahlfs nos. 802, 803, 805, 848, 942, and 943). Relatively complete manuscripts of the LXX include Codex Vaticanus and Codex Sinaiticus of the 4th century CE and Codex Alexandrinus of the 5th century. These are indeed the oldest surviving nearly-complete manuscripts of the Old Testament in any language; the oldest extant complete Hebrew texts date from around 1000 AD. Some scholars, comparing existing copies of the Septuagint, Masoretic Text, the Samaritan text, and the Dead Sea scrolls, suggest that the Septuagint was not translated directly from what is today the Masoretic Text, but rather from an earlier Hebrew text that is now lost. However, other scholars suggest that the Septuagint itself changed for various reasons, including scribal errors, efforts at exegesis, and attempts to support theological positions. Accordingly, the Septuagint went through a number of revisions and recensions, the most famous of which include those by Aquila (128 CE), a student of Rabbi Akiva; and Origen (235), a Christian theologian in Alexandria.

These issues notwithstanding, the text of the LXX is usually very close to that of the Masoretic. For example, Genesis 4:1-6 is identical in both LXX and Masoretic texts. Likewise, Genesis 4:8 to the end of the chapter is the same. There is only one substantial difference, at 4:7, to wit: Genesis 4:7, LXX (Brenton)

Genesis 4:7, Masoretic (KJV) Hast thou not sinned if thou hast brought it rightly, but not rightly divided it? Be still, to thee shall be his submission, and thou shalt rule over him. If thou doest well, shalt thou not be accepted? and if thou doest not well, sin lieth at the door. And unto thee shall be his desire, and thou shalt rule over him.

Several factors finally led Jews to abandon the LXX, including the fact that Greek scribes were not subject to the same rigid rules imposed on Hebrew scribes; that Christians favoured the LXX; and the gradual decline of the Greek language among Jews. Instead, Hebrew/Aramaic manuscripts compiled by the Masoretes, or authoritative Aramaic translations such as that of Onkelos, of Rabbi Yonasan ben Uziel, and Targum Yerushalmi, were preferred.

The Early Christian Church, however, continued to use the LXX, since most of its earliest members were Greek-speaking and because the Messianic passages most clearly pointed to Jesus as the Christ in the Septuagint translation. When Jerome started preparation of the Vulgate translation of the Bible into Latin, he started with the Septuagint, checking it against the Hebrew Masoretic Text for accuracy, but ended up translating most of the Old Testament afresh from the Hebrew.

The writers of the New Testament, also written in Greek, quoted from the Septuagint frequently when relating prophesies and history from the Old Testament, and even when Latin translations appeared the Septuagint continued to be used by the Greek-speaking portion of the Christian Church for the first few centuries after Christ. The Eastern Orthodox Church still prefers to use LXX as the basis for translating the Old Testament into other languages, and the Greek Orthodox Church (which has no need for translation) continues to use it in its Liturgy even today. Many modern Catholic translations of the Bible, while using the Masoretic text as their basis, employ the Septuagint to decide between different possible translations of the Hebrew text whenever the latter is unclear, corrupt, or ambiguous. [edit]

Language of the Septuagint

The Greek of the Septuagint shows many Semiticisms, or idioms and phrases based on Hebrew, and the grammatical phenomenon known as attraction is common there.

ΓΕΝΕΣΙΣGenesis
ΕΞΟΔΟΣEsodo
ΛΕΥΙΤΙΚΟΝLevitico
ΑΡΙΘΜΟΙNumeri
ΔΕΥΤΕΡΟΝΟΜΙΟΝ Deuteronomio
ΙΗΣΟΥΣ ΝΑΥΗGiosuè, il figlio di Nun
ΚΡΙΤΑΙGiudici
ΡΟΥΘRuth
ΒΑΣΙΛΕΙΩΝ Α´1 Re. (1 Samuele)
ΒΑΣΙΛΕΙΩΝ Β´II Re. (2 Samuele)
ΒΑΣΙΛΕΙΩΝ Γ´III Re. (1 Kings)
ΒΑΣΙΛΕΙΩΝ Δ´Kingdoms IV. (2 Kings)
ΠΑΡΑΛΕΙΠΟΜΕΝΩΝ Α´Omissions I. (1 Chronicles)
ΠΑΡΑΛΕΙΠΟΜΕΝΩΝ Β´Omissions II. (2 Chronicles)
ΕΣΔΡΑΣ Α´Esdras I.
ΕΣΔΡΑΣ Β´Esdras II. (Ezra)
ΝΕΕΜΙΑΣNehemiah
ΤΩΒΙΤTobit
ΙΟΥΔΙΘGiuditta
ΕΣΘΗΡEsther
ΜΑΚΚΑΒΑΙΩΝ Α´I. Maccabei
ΜΑΚΚΑΒΑΙΩΝ Β´II. Maccabei
ΜΑΚΚΑΒΑΙΩΝ Γ´III. Maccabei
ΜΑΚΚΑΒΑΙΩΝ Δ´IV. Maccabei (canone ortodosso)
ΨΑΛΜΟΙPsalms (including Psalm 151. In addition, the LXX numbering of the other Psalms is slightly different from the Masoretic)
ΙΩΒLibro di Giobbe
ΩΔΑΙ (with ΠΡΟΣΕΥΧΗ ΜΑΝΑΣΣΗ)Odes (with preghiera di Manasse) (often omitted in the Orthodox Church)
ΠΑΡΟΙΜΙΑΙ Libro dei Proverbi
ΕΚΚΛΗΣΙΑΣΤΗΣ Ecclesiaste
ΑΣΜΑSong of Solomon
ΣΟΦΙΑ ΣΑΛΩΜΩΝSapienza di Salomone
ΣΟΦΙΑ ΣΕΙΡΑΧSapienza del figlio di Sirach (Ecclesiastico)
ΩΣΗΕLibro di Osea
ΑΜΩΣAmos
ΜΙΧΑΙΑΣMicah
ΙΩΗΛGioele
ΟΒΔΙΟΥObadiah
ΙΩΝΑΣGiona
ΝΑΟΥΜNaum
ΑΜΒΑΚΟΥΜHabakkuk
ΣΟΦΟΝΙΑΣ Zephaniah
ΑΓΓΑΙΟΣHaggai
ΖΑΧΑΡΙΑΣZaccaria
ΜΑΛΑΧΙΑΣMalachia
ΗΣΑΙΑΣIsaia
ΙΕΡΕΜΙΑΣGeremia
ΒΑΡΟΥΧLibro di Baruch
ΘΡΗΝΟΙLamentazioni di Geremia
ΕΠΙΣΤΟΛΗ ΙΕΡΕΜΙΟΥLettera di Geremia
ΙΕΖΕΚΙΗΛ Ezechiele
ΣΩΣΑΝΝΑSusanna
ΔΑΝΙΗΛ (with ΤΩΝ ΤΡΙΩΝ ΠΑΙΔΩΝ ΑΙΝΕΣΙΣ)Daniele (con la preghiera di Azaria e il cantico dei tre giovani)
ΒΗΛ ΚΑΙ ΔΡΑΚΩΝ Bel e il drago