Aleksander Fredro

commediografo e poeta polacco (1793-1876)

Aleksander Fredro (Jarosław, 20 giugno 1793Leopoli, 15 luglio 1876) è stato un commediografo e poeta polacco.

Aleksander Fredro

Vita

Nato da nobile casata nel villaggio di Surochów, nei pressi di Jarosław, allora appartenente al territorio della Cisleithania. Suo padre era un importante latifondista e volle che l'educazione di suo figlio fosse esclusivamente domestica. All'età di 16 anni entrò nel reggimento polacco dell'esercito di Napoleone e partecipò alla campagna di Russia. Dopo il conflitto fece ritorno alla sua casa natale nella quale si rifugiò per trascorrere una vita tranquilla ed agiata propria di un nobiluomo di campagna, dedicandosi nella scrittura di commedie teatrali di genere brillante. Le sue opere sono fortemente influenzate dal teatro di Moliere e di Goldoni, i cui lavori aveva potuto vedere nei teatri parigini durante il suo soggiorno in Francia.

 
Foto del monumento a Fredro nella piazza di Breslavia, originariamente la statua si trovava a Leopoli, ma venne trasferita durante la seconda guerra mondiale.

Fredro fece il suo debutto come autore teatrale nel 1817 ma non venne mai influenzato nè si interesso personalmente e artisticamente alle tematiche del Romanticismo che era allora la corrente letteraria dominante. Egli fu infatti esclusivamente concentrato nel raccontare il proprio habitat sociale della piccola nobiltà polacca di campagna, trattandolo con leggerezza ed ironia.

La sua opera più importante, la commedia Marito e moglie fece il suo debutto teatrale nel 1822 ed ebbe un grande successo.

Nel 2002 il regista polacco Andrzej Wajda ha diretto un adattamento della commedia La vendetta scritta nel 1834, con Roman Polanski e Janusz Gajos.

Fredero è il nonno materno del metropolita della Chiesa greco-cattolica ucraina Andrej Szeptytzkyj

Opere

  • 1818 - Il signor Geldhab
  • 1822 - Marito e moglie
  • 1825 - Le dame e gli ussari
  • 1832 - Il signor Jowialski
  • 1833 - I voti delle fanciulle
  • 1834 - La vendetta
  • 1835 - L'educanda
  • Degno di pietà
  • Revolver

Voci correlate